Sarda (maiale)

razza suina

Il suino sardo (porcu sardu in lingua sarda) è una razza suina autoctona, originaria della Sardegna. È compresa fra le sei razze autoctone in Italia.

Suino Sardo
Porcu Sardu
Specie Maiale
Il suino sardo, da I quadrupedi di Sardegna, 1774 (Francesco Cetti)
Localizzazione
Zona di origineSardegna
Epoca di originea partire dal VI millennio a.C.
Aspetto
Altezza60 cm
Peso70 - 100 kg
Mantellonero, grigio, fulvo o pezzato; setole lunghe, numerose, ruvide ed in corrispondenza della linea dorsale formano una criniera
Allevamento
Utilizzoda carne

La razza pare sia presente sull'isola già dal neolitico (VI millennio a.C.). Reperti ossei indicano la presenza della razza in epoca nuragica (1800-238 a.C.); successivamente in epoca romana, si sviluppò molto l'allevamento del suino.

In epoca medioevale, nel XIV sec., testimonianze scritte regolarono l'allevamento suino (Codice Rurale di Mariano IV, judiche di Arborea, e nella Carta de Logu della judichessa Eleonora D'Arborea).

In epoca moderna ed oggi negli ambienti rurali, l'allevamento del suino sardo è una tradizione ben conservata: ogni famiglia rurale alleva almeno un maiale per gli usi domestici. La razza è attualmente diffusa nelle zone boschive di alta collina e di montagna del Nuorese e dell'Ogliastra ed anche nel Montiferru, nel Sassarese, nel Campidano e nel Sarrabus-Gerrei. Tipicamente l'allevamento è di tipo brado o al semibrado.

In una descrizione del 1774, Francesco Cetti lo descrive così:

«la coda “non è torta, come suole, né breve, ed ignuda, ma pende diritta, grossa, lunga oltre al ginocchio, piena di setole e pare la coda di un cavallo ..., ma sopra il fil della schiena le setole istanno ritte quasi una lamina ...»

La razza è stata ufficialmente riconosciuta con D.M. n. 21664 l'8 giugno 2006.

Tipiche produzioni con la carne dei maiali sardi sono: il prosciutto tradizionale, il prosciutto di spalla con guanciale e la caratteristica salsiccia a forma di anello (sartizza a loriga in lingua sarda[2]).

  1. ^ Il suino sardo[collegamento interrotto]
  2. ^ Quest'ultima è anche chiamata localmente: saltizza a loriga, sardizza a loriga, sartithu a loriga o sartizza longa

Bibliografia

modifica
  • Cetti, F. (1774). I quadrupedi di Sardegna. Sassari, pp. 87-92.
  • Cherchi Paba, F. (1974). Evoluzione storica dell'attività industriale, agricola, caccia e pesca in Sardegna. Cagliari, volumi I-II-III-IV.
  • Eleonora D'Arborea (1395). Carta de Logu. https://www.fontesarda.it/sr/cartaind.htm
  • González Blasco, J. (2005). El jamon en el mundo antiguo. Atti “III Congreso mundial del jamón”, Teruel, Spagna, mayo 2005, pp. 343-353.
  • Meloni, P. (1990). La Sardegna romana. Chiarella, Sassari, pp 205-206.
  • Porcu, S., Usai, G., Carta, A. & Ligios, S., 2004. L'elevage du porc en Sardaigne entre histoire et actualite. Actes V
  • Symposium International sur le Porc Méditerranéen Tarbes 16-19 novembre 2004.
  • Porcu, S., Usai, G., Cappai, P., Carta, A. & Ligios, S., 2005. Allevamento suino in Sardegna: storia; attualità; prospettive. Corte 11-10-04 Porcu e prisuttu: une affaire de famille
  • Porcu S., Lei N., Daga E., Cappai P., Carta A. & Ligios S. Biodiversità della specie suina in Sardegna: cenni storici e prodotti tipici. Atti “Giornata di Studio sulla Biodiversità Animale”. Cagliari 1 ottobre 2005 (CD)
  • Porcu S., Diaferia C., Daga E., Delrio M. and Ligios S., 2006. Rediscovering the niche products of Sardinia: “Sartizza a lorika”. Atti “Animal products from the Mediterranean area” of International Symposium on Comparative Advantages for Typical Animal Products from the Mediterranean Areas. EAAP publication No.119,2006 Santarém, Portugal September 25-27, 2005, 273-277
  • Porcu S. (2006). L'allevamento suino Sardo e la sua valorizzazione. Tesi di Laurea, Corso di Laurea in Scienze Zootecniche, Università degli Studi di Sassari
  • Vera, D. (2004). L'allevamento del maiale in epoca romana.(http://www.museidelcibo.it/).
  • Wilkens, B. (2003). La fauna sarda durante l'Olocene: le conoscenze attuali. Sardinia, Corsica et Baleares, antiquae.
  • International Journal of Archaeology, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, MMIV, pp. 181-197.