Satoshi Kojima (小島 聡?, Kojima Satoshi; Kōtō, 14 settembre 1970) è un wrestler giapponese. Considerato uno dei più grandi wrestler giapponesi del XXI secolo, è stato il primo lottatore a detenere IWGP Heavyweight Championship e AJPW Triple Crown Heavyweight Championship in contemporanea, il quarto a vincere tutti e tre i titoli principali dei pesi massimi in Giappone (Triple Crown Heavyweight, IWGP Heavyweight e GHC Heavyweight Championship), e uno degli unici tre wrestler ad avere conquistato IWGP Heavyweight Championship, Triple Crown Championship e NWA Worlds Heavyweight Championship (gli altri sono Keiji Muto e Shinya Hashimoto).

Satoshi Kojima
Kojima nel 2023
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Luogo nascitaKōtō, Tokio
14 settembre 1970 (54 anni)
Ring nameThe Great Koji
The Great Kosuke[1][2]
Joe-Joe Lee[2]
Kojima[3]
Lion Satoshi[2]
Satoshi Kojima[4]
Altezza dichiarata183 cm
Peso dichiarato108 kg
AllenatoreAnimal Hamaguchi[4]
Joe Daigo[5]
Stan Hansen[6]
NJPW Dojo[4]
Debutto1991
sito ufficiale
Progetto Wrestling

Inoltre, in coppia con Hiroyoshi Tenzan ha conquistato sei volte l'IWGP Tag Team Championship; G1 Tag League e World's Strongest Tag Determination League nel medesimo anno. Lui e Tenzan sono stati anche campioni NWA World Tag Team.

Carriera

modifica

New Japan Pro-Wrestling (1991–2002)

modifica

Kojima entrò nell'NJPW Dojo nel febbraio 1991. Il 16 luglio dello stesso anno esordì come wrestler in un match contro il futuro partner di tag team Hiroyoshi Yamamoto (successivamente conosciuto come Hiroyoshi Tenzan) che vide prevalere quest'ultimo. Nel 1994 sconfisse Manabu Nakanishi nella finale della Young Lions Cup, vincendo il torneo. Alla fine dell'anno andò in Europa, dove lottò nella British Wrestling Federation di Orig Williams con il ring name Suzuki Karimoto. Quindi tornò nella NJPW nel gennaio 1996. Al suo arrivo, formò il tag team The Bull Powers con Nakanishi. Nel maggio 1997 i due sconfissero Riki Choshu & Kensuke Sasaki vincendo l'IWGP Tag Team Championship per la prima volta. Alla fine del 1998 si unì al nWo Japan, nella versione capeggiata da Keiji Muto. Kojima & Tenzan fecero coppia e successivamente conquistarono per due volte l'IWGP Tag Team Title.

Major League Wrestling (2002–2003)

modifica

Il 26 settembre 2002, Kojima sconfisse Jerry Lynn vincendo il vacante MLW World Heavyweight Championship a New York. Difese con successo la cintura in cinque occasioni[7] sia nella MLW sia nella All Japan Pro Wrestling. Complessivamente restò campione per 267 giorni, record per il titolo, prima di essere sconfitto da Mike Awesome il 20 giugno 2003.

All Japan Pro Wrestling (2002–2010)

modifica

Ritorno nella NJPW (2010–presente)

modifica
 
Kojima nell'agosto 2011

Consejo Mundial de Lucha Libre (2017, 2024)

modifica

Il 28 giugno 2017 la federazione messicana Consejo Mundial de Lucha Libre (CMLL) annunciò che Kojima avrebbe esordito nella compagnia all'evento 2017 International Gran Prix.[8] Il 1º settembre fu eliminato dalla competizione da Último Guerrero.[9] Kojima prese anche parte all'evento tenutosi nella promozione Lucha Memes il 3 settembre, dove fu sconfitto da Hechicero.[10]

Il 24 maggio 2024 tornò nella CMLL come membro del tag team CozyMAX (Okumura).

Impact Wrestling (2021)

modifica

Nella puntata del 20 maggio 2021 di Impact!, fu mandato in onda un video promozionale per annunciare che Kojima stava arrivando nella Impact Wrestling come parte di un accordo tra Impact e NJPW.[11] La settimana successiva a Impact!, Kojima debuttò sfidando Joe Doering dei Violent by Design a un match da disputarsi all'evento Against All Odds.[12][13] All'evento fu sconfitto da Doering.[14] Il 14 giugno a Impact!, in coppia con Eddie Edwards affrontò i membri del VBD Doering e Deaner per l'Impact World Tag Team Championship, ma senza successo.[15] La settimana dopo a Impact!, in coppia con Jake Something sconfisse Brian Myers e Sam Beale, in quello che sarebbe stato il suo ultimo match nella compagnia.[16][17]

All Elite Wrestling (2021, 2023)

modifica

Il 25 agosto 2021 a Dynamite, Jon Moxley annunciò che avrebbe affrontato Kojima al PPV All Out.[18] All'evento svoltosi il 5 settembre, Kojima fu sconfitto da Moxley.[19] Il 25 giugno 2023 a Forbidden Door, partecipò all'annuale Owen Hart Foundation Men's Tournament, perdendo con CM Punk nei quarti di finale del torneo.[20]

Pro Wrestling Noah (2022–2023)

modifica

Il 30 aprile all'evento Majestic 2022, Kojima fu rivelato essere il partner misterioso di Naomichi Marufuji nel match contro Kinya Okada & Yoshiki Inamura. Vinsero Kojima e Marufuji. Poi Kojima sfidò Go Shiozaki per il GHC Heavyweight Championship dopo che Shiozaki aveva vinto il titolo vacante sconfiggendo Kaito Kiyomiya nel main event. Allo show CyberFight Festival 2022, Kojima sconfisse Shiozaki conquistando il GHC Heavyweight Championship per la prima volta e divenne il quarto wrestler giapponese a vincere tutti i maggiori titoli dei pesi massimi in Giappone, avendo già conquistato in carriera IWGP Heavyweight e Triple Crown Heavyweight Championship.

Ritorno nella MLW (2024–presente)

modifica

Titoli e riconoscimenti

modifica
  1. ^ (JA) Satoshi Kojima 20th Anniversary「Rush!!」 〜やっちゃうぞバカヤロー〜, in New Japan Pro-Wrestling. URL consultato il 17 maggio 2017.
  2. ^ a b c Satoshi Kojima, in Cagematch.net. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  3. ^ (ES) Resultados Arena México – 84 Aniversario, in Consejo Mundial de Lucha Libre. URL consultato il 17 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2017).
  4. ^ a b c (JA) Satoshi Kojima, in New Japan Pro-Wrestling. URL consultato il 30 luglio 2017.
  5. ^ (JA) ja:元新日本プロレス北米支部長の大剛鉄之助さん死去 75歳 天山広吉の名付け親, in Daily Sports Online, Kobe Shimbun, 6 novembre 2017. URL consultato il 6 novembre 2017.
  6. ^ (JA) ja:Satoshi Kojima 20th Anniversary 「Rush!!」 ~やっちゃうぞバカヤロー~, in New Japan Pro-Wrestling. URL consultato il 21 settembre 2015.
  7. ^ MLW World Heavyweight Championship » Title Reigns, su cagematch.net, CageMatch. URL consultato il 16 maggio 2023.
  8. ^ (ES) Satoshi Kojima de NJPW llegará al Gran Prix del CMLL, in MedioTiempo, 28 giugno 2017. URL consultato il 29 giugno 2017.
  9. ^ (ES) Apolo Valdés, Diamante Azul 'brilló' en el Grand Prix 2017, in MedioTiempo, 2 settembre 2017. URL consultato il 2 settembre 2017.
  10. ^ Lucha Memes, in Cagematch. URL consultato il 4 settembre 2017.
  11. ^ John Moore, 5/20 Impact Wrestling TV Results: Moore's review of the Under Siege fallout edition with Juice Robinson and David Finlay vs. Ace Austin and Madman Fulton for the Impact Tag Titles, Kiera Hogan vs. Tenille Dashwood, Rohit Raju vs. Jake Something, su prowrestling.net, 20 maggio 2021. URL consultato il 15 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2021).
  12. ^ John Moore, 5/27 Impact Wrestling TV Results: Moore's review of Josh Alexander and Petey Williams vs. TJP and Fallah Bahh, Satoshi Kojima makes his Impact debut, Sami Callihan opens the show, ten Knockouts tag match, su prowrestling.net, 27 maggio 2021. URL consultato il 15 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2021).
  13. ^ Impact Wrestling Staff, Kojima Renews Rivalry With Doering, Rosemary Challenges Purrazzo at Against All Odds, su impactwrestling.com, Impact Wrestling, 27 maggio 2021. URL consultato il 15 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
  14. ^ Erk Beaston, Impact Against All Odds Results: Winners, Grades, Reaction, and Highlights, su Bleacher Report, 12 giugno 2021. URL consultato il 15 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2021).
  15. ^ John Moore, 6/24 Impact Wrestling TV Results: Moore's review of Joe Doering and Deaner vs. Kojima and Eddie Edwards for the Impact Tag Titles, Knockouts Champion Deonna Purrazzo vs. Susan in a non-title match, Kiera Hogan vs. Rosemary, Rohit Raju and Shera vs. Trey Miguel and Petey Williams, su prowrestling.net, 24 giugno 2021. URL consultato il 4 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2021).
  16. ^ Impact Wrestling Staff, IMPACT! on AXS TV Results: July 1, 2021, su impactwrestling.com, Impact Wrestling, 1º luglio 2021. URL consultato il 21 novembre 2021 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2021).
  17. ^ John Moore, 7/1 Impact Wrestling TV Results: Moore's review of Kenny Omega, Karl Anderson, and Doc Gallows vs. Sami Callihan, Moose, and Chris Sabin, TJP and Fallah Bahh vs. Rich Swann and Willie Mack, Chris Bey vs. Petey Williams, Eddie Edwards vs. Satoshi Kojima, su prowrestling.net, 2 luglio 2021. URL consultato il 21 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2021).
  18. ^ Jon Moxley vs. Satoshi Kojima set for AEW All Out, su f4wonline.com, 25 agosto 2021.
  19. ^ Jason Powell, AEW All Out results: Powell's live review of CM Punk vs. Darby Allin, The Young Bucks vs. The Lucha Bros in a cage match for the AEW Tag Titles, Kenny Omega vs. Christian Cage for the AEW Title, Britt Baker vs. Kris Statlander for the AEW Women's Title, Chris Jericho vs. MJF, su prowrestling.net, 5 settembre 2021. URL consultato il 21 novembre 2021.
  20. ^ Jason Powell, AEW-NJPW Forbidden Door results: Powell's live review of Bryan Danielson vs. Kazuchika Okada, Kenny Omega vs. Will Ospreay for the IWGP U.S. Championship, MJF vs. Hiroshi Tanahashi for the AEW World Championship, su prowrestling.net, 25 giugno 2023. URL consultato il 25 giugno 2023.
  21. ^ Wrestlingdata.com – The World's Largest Wrestling Database, su wrestlingdata.com.
  22. ^ Archived copy, su 100megsfree4.com. URL consultato il 9 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2008).
  23. ^ Major League Wrestling, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato l'8 luglio 2008.
  24. ^ Royal Duncan & Gary Will, Japan: New Japan G-1 (Grade-1) Climax Tag Tournament Champions, in Wrestling Title Histories, Archeus Communications, 2000, p. 374, ISBN 0-9698161-5-4.
  25. ^ Royal Duncan & Gary Will, Japan: New Japan Young Lions Cup Tournament Champions, in Wrestling Title Histories, Archeus Communications, 2000, p. 375, ISBN 0-9698161-5-4.
  26. ^ 2001 New Japan Awards, in Strong Style Spirit. URL consultato il 28 aprile 2011.
  27. ^ 2000 New Japan Awards, in Strong Style Spirit. URL consultato il 28 aprile 2011.
  28. ^ Nikkan Sports Awards – 2008, su wrestlingscout, 27 febbraio 2016. URL consultato il 1º agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2020).
  29. ^ Solie's Title Histories: NOAH, su solie.org.
  30. ^ 2010 Tokyo Sports awards – New Japan involvement, in Strong Style Spirit, 9 dicembre 2010. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  31. ^ (JA) ja:東京スポーツ プロレス大賞, in Tokyo Sports. URL consultato il 20 gennaio 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica