Saturnia pyri

specie di animale della famiglia Saturniidae
(Reindirizzamento da Saturnia del pero)

La saturnia del pero o pavonia maggiore[1] (Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Saturniidae, diffuso in Europa, Nordafrica, Asia e America Settentrionale.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saturnia del pero
Saturnia pyri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaBombycoidea
FamigliaSaturniidae
SottofamigliaSaturniinae
TribùSaturniini
GenereSaturnia
SpecieS. pyri
Nomenclatura binomiale
Saturnia pyri
(Denis & Schiffermüller, 1775)
Sinonimi

Bombyx pyri
Denis & Schiffermüller, 1775

Deve il suo nome comune al fatto che i bruchi si nutrono principalmente di foglie di pero (Pyrus), ma può nutrirsi anche di foglie di melo (Malus domestica), noce (Juglans), pioppo (Populus), olmo (Ulmus), albicocco (Prunus armeniaca), ciliegio (Prunus avium) e diversi altri alberi del genere Prunus.

Descrizione

modifica

È una delle più grandi falene europee. La femmina raggiunge un'apertura alare di 150–160 mm, il maschio è di dimensioni un poco inferiori. Il bruco di questa specie è caratterizzato da un bel colore verde con tubercoli azzurri e a maturità arriva a misurare anche 10 cm. Per questo motivo, talvolta, può risultare dannoso per i frutteti. Come per molti lepidotteri sulle ali ha delle decorazioni a forma di occhi di pavone per sorprendere il predatore e/o deviarne gli attacchi lontano dalle parti vitali.

Le ali sono sul colore nocciolato, sfumato con grigio, contornate da una fascia di color ocra chiara.

Distribuzione e habitat

modifica

Si trova nei paesi Mediterranei, nel Vicino Oriente, Nord Africa e in America Settentrionale, l'habitat ideale sono le zone calde preferibilmente con presenza di alberi da frutta.

Biologia

modifica

Raggiunta la massima età tra (Giugno e Agosto), il bruco tesse un grosso bozzolo sericeo piriforme di colore marrone e al cui interno avviene la ninfosi. Trascorrerà uno o più inverni sotto forma di crisalide, dopodiché sfarfallerà l'adulto, in primavera, in un periodo che va da aprile-giugno.

L'adulto è attirato dalle luci come lampadine e lampioni, non è in grado di nutrirsi poiché presenta un apparato boccale atrofizzato, ragion per cui vivrà il tempo necessario per assicurare la riproduzione e la continuità della specie (poche ore o pochi giorni).

Il maschio adulto è dotato di due antenne pettiniformi (filiformi nella femmina) con le quali capta il segnale odoroso della femmina anche a 2 km di distanza. La femmina, dal canto suo, produce dei feromoni sessuali, che guidano il maschio al loro incontro ed è caratterizzata dall'addome più voluminoso.

Anche poche ore dopo l'accoppiamento, la femmina depone le uova ed esaurisce le ultime riserve energetiche accumulate da bruco, il maschio invece può accoppiarsi altre volte.

Queste falene sono energiche volatrici e può accadere talvolta di scambiarle per dei pipistrelli.

  1. ^ Invertebrati: Pavonia maggiore - Sapere.it, su sapere.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  2. ^ (EN) Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 321 - 354, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 17 dicembre 2014.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica