Scandalo italiano dei passaporti falsi

vicenda giudiziaria italiana
(Reindirizzamento da Scandalo dei passaporti falsi)

Lo scandalo italiano dei passaporti falsi, noto anche come Passaportopoli, fu un caso giudiziario che colpì il calcio italiano nel 2001 e riguardò la naturalizzazione illecita di alcuni calciatori a opera delle società calcistiche italiane.[1][2][3]

L'affaire, scoppiato nel settembre 2000, riguardava la contraffazione di passaporti appartenenti a calciatori non cittadini dell'Unione Europea, al fine di consentire alle società calcistiche italiane il tesseramento di detti giocatori come comunitari.[2][1] Si trattò di uno dei primi casi di falsificazione documentaria nel calcio europeo.[3]

In base alla versione all'epoca vigente dell'articolo 40, comma 7 delle Norme Organizzative interne Federali (N.O.I.F.), ogni squadra poteva schierare negli incontri ufficiali in ambito nazionale solamente 3 dei calciatori extracomunitari presenti in rosa. La violazione del comma poteva astrattamente configurare un illecito sportivo, il quale poteva essere punito con un ventaglio di sanzioni – sulla base di indici quali gravità delle violazioni, reiterazione nel tempo delle stesse, et cetera – fra cui, in casi estremi, penalizzazioni in classifica e retrocessioni a tavolino.[2]

L'iter nell'ambito della giustizia sportiva si concluse nell'estate del 2001, seppure lo scandalo ebbe una coda di indagini nell'autunno successivo che riguardò anche club e calciatori non precedentemente implicati.[4]

Processi

modifica

Nel filone principale dell'inchiesta furono coinvolte società, dirigenti e calciatori di 6 squadre di Serie A (Inter, Lazio, Milan, Roma, Udinese e Vicenza) e una di Serie B (Sampdoria).

I 14 giocatori implicati furono:

Sentenza di primo grado

modifica

La sentenza di primo grado, emessa dalla Commissione disciplinare della Lega Calcio il 27 giugno 2001, è stata la seguente:[5]

Società

modifica

Giocatori

modifica

Dirigenti

modifica

Sentenza della Commissione di Appello Federale

modifica

La Commissione di Appello Federale, dopo le riunioni del 17 e 18 luglio 2001, ha confermato le decisioni prese in primo grado relativamente a Inter,[16] Milan,[17] e Sampdoria.[18][19]

Sono state confermate anche le decisioni riguardanti Lazio, Roma, Udinese e L.R. Vicenza con le seguenti eccezioni:[19]

Reazioni

modifica

All'indomani della sentenza di primo grado, la firma Giorgio Tosatti per il Corriere della Sera criticò le condanne, definendole «incoerenti e sproporzionate», a fronte della cancellazione, avvenuta il 4 maggio, della norma federale che imponeva alle società italiane il limite di tre calciatori extracomunitari impiegabili:[26][27]

«Mi preme sottolineare l'incoerenza di comportamenti sulla vicenda degli extracomunitari. La Corte federale abolisce la norma che ne limita l'impiego considerandola illegittima e consente di utilizzarli a campionato in corso, incidendo sul suo esito. La Lega, appellandosi alla Turco-Napolitano, fa saltare anche il tetto dei cinque tesserabili: se ne possono ingaggiare a mucchi. No al contingentamento del Coni, via libera ai club. […] In compenso la giustizia (si fa per dire) sportiva distribuisce squalifiche e multe per la violazione di quella norma cancellata. Si può essere più incoerenti?»

A posteriori, la cancellazione della suddetta norma, la quale era stata definita illegittima da precedenti sentenze della giustizia ordinaria, è stata ritenuta la ragione per cui non furono comminate penalizzazioni di punti in classifica ai club condannati,[1][2] e si rivelò anche decisiva per l'esito del campionato 2000-2001.[28][29]

Controversie

modifica

Nell'ambito della giustizia ordinaria, il Giudice per le indagini preliminari (GIP) del Tribunale di Udine accolse, nel maggio 2006, la richiesta di patteggiamento dell'attaccante uruguayano dell'Inter, Álvaro Recoba, e di Gabriele Oriali, responsabile dell'area tecnica della società nerazzurra, infliggendo la pena di sei mesi di reclusione ciascuno (sostituita con una multa di 21.420 euro) per i reati di concorso in falso e ricettazione.[30] Nel luglio del 2011 in un'intervista rilasciata a la Repubblica, Franco Baldini, direttore sportivo della Roma dal 1999 al 2005, si espresse a favore di Oriali rispetto alle responsabilità imputategli dichiarando che era stato lui a consigliare all'ex mediano nerazzurro di rivolgersi a una delle persone successivamente coinvolte nello scandalo.[31] Dopo le dichiarazioni di Baldini, in un primo momento Oriali non ha escluso la possibilità di chiedere la revisione del processo, salvo poi rinunciare a tale intendimento.[32]

  1. ^ a b c Alessandro Ruta, All’origine dello scandalo "Passaportopoli", su ultimouomo.com, 7 ottobre 2020. URL consultato l'8 novembre 2020.
  2. ^ a b c d Matteo Curzi, Storia di passaporti e complottismo, su sportellate.it, 8 settembre 2020. URL consultato l'8 novembre 2020.
  3. ^ a b (ES) José Ignacio Corcuera, La ley Bosman y el tráfico de pasaportes, in Cuadernos de Fútbol, n. 61, Centro de Investigaciones de Historia y Estadística del Fútbol Español, gennaio 2015, ISSN 1989-6379 (WC · ACNP).
  4. ^ Marco Mensurati, Si riapre il caso passaporti, in la Repubblica, 24 ottobre 2001, p. 53.
  5. ^ Passaporti: prosciolto Veron, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 27 giugno 2001. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ a b c d e f g Lega Calcio, 59.
  7. ^ a b c d Lega Calcio, 38.
  8. ^ a b c d e Lega Calcio, 47.
  9. ^ a b c Lega Calcio, 14.
  10. ^ a b c d e f g h Lega Calcio, 27.
  11. ^ a b Lega Calcio, 18.
  12. ^ a b c d e Lega Calcio, 8
  13. ^ a b c d e f g h Fabio Monti e Pietro Pinelli, Passaporti: assolto Veron, un anno a Recoba, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 28 giugno 2001. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  14. ^ Lega Calcio, 39.
  15. ^ Lega Calcio, 60.
  16. ^ CAF, 36.
  17. ^ CAF, 31.
  18. ^ CAF, 33.
  19. ^ a b Passaporti falsi: pene confermate, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 18 luglio 2001. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  20. ^ CAF, 27.
  21. ^ CAF, 30.
  22. ^ CAF, 25.
  23. ^ a b c Fabio Monti, Passaporti: Recoba e Dida restano fuori, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 19 luglio 2001. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  24. ^ CAF, 26.
  25. ^ CAF, 38.
  26. ^ Da domenica via libera agli extracomunitari, su repubblica.it, 4 maggio 2001. URL consultato il 23 settembre 2020.
  27. ^ Giorgio Tosatti, Sentenze incoerenti e sproporzionate, su Corriere della Sera, 28 giugno 2001. URL consultato il 29 dicembre 2023.
  28. ^ Juve furibonda, Roma soddisfatta, in la Repubblica, 5 maggio 2001.
  29. ^ Marco Gaetani, Uomini Scudetto, su ultimouomo.com, 2 marzo 2018. URL consultato l'8 novembre 2020.
  30. ^ Passaporti falsi: patteggiano Recoba e Oriali - Gazzetta dello Sport
  31. ^ Emanuela Audisio, "Le mie regole per un calcio pulito", su repubblica.it, 18 luglio 2011. URL consultato il 23 settembre 2020.
  32. ^ Franco Baldini: "Oriali disse la verità", su inter.it, 19 luglio 2011. URL consultato il 2 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2011).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio