Epistemologia della complessità

(Reindirizzamento da Scienza della complessità)

L'epistemologia della complessità è un ramo dell'epistemologia che si applica ai sistemi complessi e ai fenomeni emergenti ad essi associati.

Descrizione

modifica

«La complessità è una parola problema e non una parola soluzione"»

«Nei sistemi complessi l'imprevedibilità e il paradosso sono sempre presenti ed alcune cose rimarranno sconosciute"»

Si tratta di una visione interdisciplinare degli studi che si occupano di sistemi complessi adattivi, teoria del caos, teoria dei sistemi, intelligenza artificiale, cibernetica, fenomeni termodinamici lontani dallo stato di equilibrio, meteorologia, ecologia, sistemi sociali. È indicata anche con i termini scienza della complessità, sfida della complessità[1] oppure pensiero della complessità[2]. In questo ambito per "complessità di un sistema" non si intendono le sue proprietà intrinseche oggettive, ma piuttosto le proprietà dell'insieme costituito dal soggetto osservatore (e creatore del modello) e il modello stesso. La più diffusa posizione storiografica vuole che la scienza della complessità sia stata fondata verso la fine degli anni sessanta da parte di studiosi come il chimico Ilya Prigogine e il fisico Murray Gell-Mann. Altri autori collocano in un'epoca anteriore le premesse e la nascita del pensiero complesso,[3] e attribuiscono a Edgar Morin la sua sistematizzazione in sede filosofica.[4].

L'epistemologia della complessità nasce nella seconda metà del XX secolo, in seguito alla constatazione che il dualismo cartesiano e il pensiero settecentesco di stampo riduzionista che a esso si rifaceva erano ormai inadeguati a comprendere il mondo delle complesse interazioni disegnate dalle scienze moderne, e in particolare dalla fisica, così come esposto dal premio Nobel per la fisica 1969 Murray Gell-Mann.[5]. La nuova visione o approccio olistico di studio dei sistemi fisici ed economici, ad esempio, implica una perdita "parziale" del principio di causa-effetto, tipico di tutta la fisica classica e del determinismo, dal momento che solo dall'interazione reciproca di tutti componenti e fattori che agiscono sul sistema è possibile ottenere un'auto-organizzazione o comportamento emergente (anche se dal risultato finale è comunque possibile "pesare" ciascun fattore eliminandone uno alla volta dalla computazione complessiva). Nello stesso campo di indagine epistemologico si assiste anche ad una perdita del concetto di "certezza assoluta" tipica del determinismo ed una presa di coscienza dell'incertezza o indeterminismo insito in tutta la scienza moderna a partire dalla fisica moderna[6].

Lo studio del comportamento e dell'evoluzione dei sistemi complessi ha una ricaduta particolarmente interessante sulla filosofia, l'epistemologia e le stesse ricerche scientifiche dei nostri giorni. In particolare, taluni sviluppi particolarmente promettenti e originali riguardano:

  • Nuove modalità di collaborazione fra le scienze da un lato, e la filosofia e il mondo dei saperi umanistici dall'altro. Si rifiuta sia la tradizionale distinzione fra le due culture, considerata uno sviluppo dannoso di una certa fase della storia del pensiero occidentale, sia l'invadenza positivistica che invadeva unilateralmente i saperi filosofici in nome di una visione riduzionistica della ricerca scientifica. Oggi, ad esempio, sta sorgendo una nuova federazione di discipline fra le neuroscienze, le scienze cognitive, la linguistica, la psicologia, l'antropologia, l'archeologia cognitiva, le scienze dell'artificiale, la robotica che mira a una visione integrata dell'essere umano, valorizzando (e non già mettendo tra parentesi) i contributi che a tale visione integrata possono dare la filosofia, la letteratura, le pratiche artistiche di vari luoghi e di vari tempi.
  • Una nuova metodologia di ricerca grazie alla simulazione al computer e all'approccio bottom-up, che si affianca alle tradizionali metodologie sperimentale e deduttiva. La simulazione consente in particolar modo lo studio dei decorsi storici di sistemi complessi e di sistemi caotici rispetto ai quali non si avrebbe altrimenti alcuna possibilità di intervento sperimentale, come il clima globale presente e futuro o anche la formazione di sistemi planetari a partire dalle interazioni gravitazionali di corpi di una data massa. Ripetendo parecchie volte le simulazioni partendo da condizioni iniziali assai simili, si può comprendere nello stesso tempo l'individualità e le particolarità di ciascuna traiettoria, ma anche le regolarità che possono accomunare una particolare classe di traiettorie, e approfondire quindi il nodo di contingenza e di legalità che sta alla base di ogni decorso storico. In questo senso viene a cadere il pregiudizio tradizionale, ancora diffuso in ambienti scientifici, secondo il quale le scienze storiche non sarebbero pienamente scientifiche data la non ripetibilità degli esperimenti che le potrebbero concernere. In un certo senso, le simulazioni hanno aggiunto un importante dimensione sperimentale alle scienze storiche, che permangono comunque scienze essenzialmente indiziarie.
  • Una visione ampliata e approfondita dell'evoluzionismo, che riscontra alcuni aspetti di storicità anche nell'universo fisico-chimico, tradizionalmente considerato retto solo da leggi atemporali e invarianti. In questo modo viene meno l'abisso che ancora al tempo dei primi sviluppi della biologia molecolare (Jacques Monod 1970) si riteneva dovesse necessariamente intercorrere fra l'universo fisico-chimico e l'universo del vivente. Al contrario, diventa possibile situare le radici della vita in talune dinamiche auto-organizzatrici proprie di sistemi fisico-chimici ad elevata complessità, come le strutture dissipative termodinamiche studiate da Ilya Prigogine e dalla sua scuola. Nello stesso tempo la vita non è affatto riducibile all'universo fisico-chimico, ma è una sorta di proprietà emergente che deriva dalla presenza, nella Terra pre-biotica, di una grande quantità e varietà di macromolecole organiche che, col tempo, hanno innescato una rete di reazioni chimiche auto-organizzatrici e auto-catalitiche (ipercicli di Manfred Eigen). Così è possibile prospettare una "nuova alleanza" fra l'umanità, la natura vivente e la natura fisico-chimica (Ilya Prigogine, Isabelle Stengers) e l'umanità torna ad essere "a casa nell'universo" (Stuart Kauffman). Una tale visione oggi è notevolmente supportata dalle recenti ricerche sull'origine della vita sulla Terra e dagli sviluppi del nuovo campo scientifico dell'astrobiologia, che tende a interrogarsi su possibili forme, diffusioni e varietà della vita nell'universo in una prospettiva comparativa che prende il via dall'approfondimento delle caratteristiche della vita sul nostro pianeta.
  1. ^ Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti, La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano, 1985 (prima edizione). Bruno Mondadori, Milano, 2007 (nuova edizione)
  2. ^ Tullio Tinti, La “sfida della complessità” verso il Terzo Millennio, pdf, articolo comparso sulla rivista Novecento (anno 18, n.12, pp.7-12, p.25).
  3. ^ Paolo Magrassi, "Sfruttare il caos", pdf, Il Sole 24Ore Nòva Review, N.4 2008, settembre 2008, p.23.
  4. ^ Pietro Quattrocchi, Verso un'epistemogia della complessità: la Methode di Edgar Morin, "Epistemologia", A. 5., 1982, e, più recentemente, Alessandro Cravera, Competere nella complessità - Il Management tra ordine e caos, ETAS 2008, pagg. 27, 33, 34, 212 e Paolo Magrassi, Difendersi dalla complessità, Franco Angeli 2009, pagg. 80-85
  5. ^ M.Gell-Mann, Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso, ed. Bollati-Boringhieri 1996, pp. 9-49.
  6. ^ https://www.docsity.com/it/la-sfida-della-complessita-4/494779/

Bibliografia

modifica
  • Complessità. Rivista del Centro Studi di Filosofia della Complessità "Edgar Morin", Messina, Sicania, 2006-, ISSN 1827-2096 (WC · ACNP).
  • Giuseppe Gembillo e Annamaria Anselmo, Filosofia della complessità, 3ª ed., Firenze, Le Lettere, 2018 [2013], ISBN 978-88-9366-052-5.
  • Giuseppe Gembillo, Le polilogiche della complessità. Metamorfosi della ragione da Aristotele a Morin, Firenze, Le Lettere, 2008, ISBN 978-88-6087-193-0.
  • Giuseppe Gembillo, Temi e figure della complessità, a cura di Annamaria Anselmo, Giuseppe Giordano, Giuliana Gregorio, Firenze, Le Lettere, 2019, ISBN 978-88-9366-109-6.
  • Giuseppe Giordano, Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, ISBN 978-88-4981-498-9.
  • ARECCHI F.T. – BERTI M., The Scientific and Philosophical Challenge of Complexity, Roma 2000;
  • Henri Atlan, L'organisation biologique et la théorie de l'information, Paris, 1972;
  • Henri Atlan, Entre le cristal et la fumée, Paris 1979, tr. it. di R. Coltellacci - R. Corona, Firenze 1986;
  • Gregory Bateson, Mind and Nature. A Necessary Unity, New York 1979, tr. it. di G. Longo, Mente e natura. Un'unità necessaria, Milano 2004;
  • BAILLY F. – LONGO G., Mathématiques et sciences de la nature. La singularité physique du vivant, Paris 2006.
  • Per Bak, How Nature Works. The Science of Self-Organized Criticality, New York 1996;
  • BALL P., Critical Mass, London 2004.
  • Albert-Laszlo Barabasi, Linked, Perseus Books, New York, 2002, tr. it. di B. Antonielli d'Oulx, Link. La scienza delle reti, Einaudi, Torino 2004;
  • Gregory Bateson, Steps to an Ecology of Mind, New York 1972, tr. it. di G. Longo - G. Trautteur, Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano 2004;
  • BENKIRANE R., La teoria della complessità, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2007;
  • BERTUGLIA C.S. – VAIO F., Non linearità, caos, complessità. Le dinamiche dei sistemi naturali e sociali, Bollati Borighieri, Torino 2003 (seconda edizione, riveduta e ampliata, 2007; edizione inglese: Nonlineariy, Chaos & Complexity, Oxford University Press, Oxford 2005);
  • BERTUGLIA C.S. – VAIO F., Complessità e modelli. Un nuovo quadro interpretativo nelle scienze della natura e della società (Prefazione di David Lane), Bollati Boringhieri, Torino 2011;
  • BERTUGLIA C.S. – VAIO F., Il fenomeno urbano e la complessità. Concezioni sociologiche, antropologiche ed economiche di un sistema complesso territoriale, Bollati Boringhieri, Torino 2019.
  • BOCCHI G. – CERUTI M. (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano 1984 (nuova edizione con nuova introduzione, Bruno Mondadori, Milano, 2007);
  • BOCCHI G. – CERUTI M., Origini di storie, Feltrinelli, Milano 1993;
  • BOCCHI G. – CERUTI M., Educazione e globalizzazione, Raffaello Cortina, Milano 2004;
  • BUCHANAN M., Nexus, New York 2002, tr. it. di L. Serra, Nexus, Milano 2003;
  • BUCHANAN M., Ubiquity, New York 2001, tr. it. di L. Serra, Ubiquità, Milano 2001;
  • Marcello Buiatti, Lo stato vivente della materia. Le frontiere della nuova biologia, Utet, Torino 2000;
  • CERUTI M., Il vincolo e la possibilità, Feltrinelli, Milano 1986, (nuova edizione Raffaello Cortina, Milano, 2009).
  • CERUTI, M., La danza che crea, Feltrinelli, Milano, 1989.
  • CERUTI M., La fine dell'onniscienza. Epistemologie della complessità, Studium, Roma, 2014;
  • COVENEY P. – HIGHFIELD R., Frontiers of Complexity, New York 1995
  • G. DE MICHELIS, A che gioco giochiamo? Linguaggio, organizzazione, informatica, Milano 1995;
  • DE TONI A. – COMELLO L., Prede o ragni? Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità, Torino 2005;
  • DE TONI A.F., COMELLO L., Viaggio nella complessità, Marsilio, Venezia, 2007;
  • DUMOUCHEL P. – DUPUY J.-P., L'autoorganisation. De la physique au politique, Paris 1983;
  • EDELMAN G. – TONONI G., Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione, Torino 2000;
  • EDELMAN G., Neural Darwinism, New York 1987, ed. it. a cura di S. Ferraresi, Darwinismo neurale, Torino 1995;
  • GALLINO L., L'incerta alleanza. Modelli di relazioni tra scienze umane e della natura, Torino 1992;
  • GANDOLFI A., Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità, Torino 1999;
  • GANDOLFI A., Vincere la sfida della complessità, Franco Angeli, Milano, 2008;
  • GARGANI A.G., Il sapere senza fondamenti, Einaudi, Torino 1975;
  • GELLMANN M., The Quark and the Jaguar, New York 1994, tr. it. di L. Sosio, Il quark e il giaguaro, Torino 1996;
  • GILLIES D. – GIORELLO G., La filosofia della scienza nel XX secolo, Laterza, Roma-Bari 1995;
  • GLEICK J., Chaos, New York 1987, tr. it. di L. Sosio, Caos. Il sorgere di una nuova scienza, Rizzoli, Milano 1989;
  • GOULD S.J., The Structure of Evolutionary Theory, Cambridge (Massachusetts) 2002, ed. it. a cura di T. Pievani, La struttura della teoria dell'evoluzione, Codice, Torino 2003;
  • GOULD S.J., Wonderful Life, New York 1989, tr. it. di L. Sosio, La vita meravigliosa, Feltrinelli, Milano 1990;
  • HERBST L., Komplexität und Chaos, München 2004;
  • HOLLAND J., Hidden Order, Reading (Massachusetts) 1995;
  • HOLLAND J.H., Emergence. From Chaos to Order, Reading (Massachusetts) 1998;
  • IACONO A., L'evento e l'osservatore, Bergamo 1987;
  • JANTSCH E., The Self-Organizing Universe, Oxford University Press, Oxford, 1980;
  • JOHNSON G., Fire in the Mind, New York 1995, tr. it. di S. Coyaud, Simmetrie, Torino 2002;
  • JOHNSON S., Emergence, New York 2001, tr. it. di A. Antonini, La nuova scienza dei sistemi emergenti, Milano 2004;
  • KAUFFMAN S., At Home in the Universe, New York 1995, tr. it. di F. Serra, A casa nell'universo, Roma 2001;
  • KAUFFMAN S., Investigations, New York 2000, ed. it. a cura di T. Pievani, Esplorazioni evolutive, Torino 2005;
  • KAUFFMAN S., The Origins of Order, Oxford 1993;
  • KELLY K., Out of Control, Reading (Massachusetts) 1994, tr. it. di C. Poggi, Out of Control, Milano 1996;
  • LASZLO E., The Systems View of the World, New York 1972;
  • LEWONTIN R., Gene, organismo e ambiente, Roma-Bari 1998;
  • LONGO G.O., Homo Technologicus, Roma 2001;
  • LONGO G.O., Il nuovo golem. Come il computer cambia la nostra cultura, Roma-Bari 2003;
  • LORENZ E., The Essence of Chaos, Seattle 1993;
  • MANGHI S., Il gatto con le ali. Ecologia della mente e pratiche sociali, Milano 1990;
  • MATURANA H. – VARELA F., Autopoiesis and Cognition. The Realisation of the Living, Dordrecht 1980, tr. it. di A. Stragapede, Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia 1985;
  • MATURANA H. – VARELA F., El arbol del conocimiento, Santiago 1984, tr. it. di G. Melone, L'albero della conoscenza, Milano 1986;
  • MC CULLOCH W., The Embodiment of Mind, Cambridge (Massachusetts) 1965;
  • MORIN E. - PIATTELLI PALMARINI M. (a cura di), L'unité de l'homme, Seuil, Paris 1974;
  • MORIN E., Introduzione al pensiero complesso, tr. it. Sperling & Kupfer, Milano, 1993;
  • MORIN E., La méthode. I. La nature de la nature, Paris 1977, tr. it. di G. Bocchi - A. Serra, Il metodo. I: La natura della natura, Milano 2001;
  • MORIN E., Le paradigme perdu: la nature humaine, Paris 1973, tr. it. di E. Bongioanni, Il paradigma perduto, Milano 1994;
  • MORIN E., La sfida della complessità, a cura di A. Anselmo e G. Gembillo, Le Lettere ,Firenze 2011
  • NICOLIS G. – PRIGOGINE I., Exploring Complexity, München 1987, tr. it. di M. Andreatta - M.S. De Francesco, La complessità, Torino 1991;
  • OLIVERIO A., La mente. Istruzioni per l'uso, Milano 2001;
  • PARISI D., Mente. I nuovi modelli del- la vita artificiale, Bologna 1999;
  • PARISI D., Simulazioni. La realtà rifatta nel computer, Bologna 2001;
  • PARISI G., Order, Disorder and Simulations, Singapore 1992;
  • PIAGET J., Biologie et connaissance, Paris 1967, tr. it. di F. Bianchi, Biologia e conoscenza, Torino 1983;
  • PRIGOGINE I. – STENGERS I., La Nouvelle alliance. Métamorphose de la Science, Paris 1979, ed. it. a cura di P.D. Napolitani, La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, Torino 1981;
  • SOLÉ R. – GOODWIN B., Signs of Life, New York 2000;
  • STENGERS I., Cosmopolitiques, Paris 1997, tr. it. Cosmopolitiche, Roma 2005;
  • STEWART I., Does God Play Dice?, Oxford 1989, tr. it. di L. Sosio, Dio gioca a dadi?, Torino 1993;
  • TAGLIAGAMBE S., Il sogno di Dostoevskij. Come la mente emerge dal cervello, Milano 2002;
  • TAGLIAGAMBE S., Le due vie della percezione e l'epistemologia del progetto, Milano 2005;
  • TAYLOR M.C., The Moment of Complexity, Chicago 2001, tr. it. di B. Antonielli d'Oulx, Il momento della complessità. L'emergere di una cultura a rete, Torino 2005;
  • TELFENER U. – CASADIO L. (a cura di), Sistemica, Torino 2003;
  • VARCHETTA G., Emergenze organizzative. Testi e storie, Milano 1997;
  • VARELA F. - THOMPSON E. – ROSCH E., The Embodied Mind, Cambridge (Massachusetts) 1991, tr. it. di I. Blum, La via di mezzo della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1992;
  • VARELA F., Autonomie et connaissance, Paris 1989;
  • VARELA F., Principles of Biological Autonomy, New York 1979;
  • VON BERTALANFFY L., General Systems Theory, New York 1968, tr. it. di E. Bellone, Teoria generale dei sistemi, Milano 1971;
  • VON FOERSTER H., Cybernetics of Cybernetics, Urbana (Illinois) 1974;
  • VON FOERSTER H., Sistemi che osservano, Astrolabio-Ubaldini, Roma 1987;
  • VON NEUMANN J., The Computer and the Brain, New Haven 1958;
  • WADDINGTON C.H., Tools of Thought, Edinburgh 1977, tr. it. di V. Sala, Strumenti per pensare, Mondadori, Milano 1977;
  • WALDROP M.M., Complexity, New York 1993, tr. it. di L. Sosio, Complessità, Torino 1996;
  • Duncan J. Watts, Small Worlds, Princeton 1999;
  • Duncan J. Watts, Six Degrees, New York, 2003;
  • WATZLAWICK P. (a cura di), Die erfundene Wirklichkeit, München 1981, ed. it. a cura di A. Ancora - A. Fischetti, La realtà inventata, Milano 1994;
  • WEISS P., L'archipel scientifique, Paris 1974;
  • Norbert Wiener, Cybernetics, New York 1948, tr. it. di G. Barosso, La cibernetica, Il Saggiatore, Milano 1968;
  • WINOGRAD T. – FLORES F., Understanding Computer and Cognition, Reading (Massachusetts) 1987, tr. it. di F. Butera - S. Ballance, Calcolatori e conoscenza, Mondadori, Milano 1987;

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85029376 · GND (DE4135369-9 · J9U (ENHE987007545624505171
  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienza e tecnica