La Scottish League Cup 2017-18 è stata la 72ª edizione della seconda più prestigiosa competizione ad eliminazione diretta della Scozia, che per ragioni di sponsorizzazione viene chiamata Betfred Cup.
A vincere il trofeo, per la 17ª volta nella propria storia, seconda consecutiva, è stato il Celtic che, nella finale del 26 novembre, ha sconfitto per 2-0 il Motherwell.
La formula della competizione prevede tre turni ad eliminazione diretta e la finale, successivi ad una prima fase, con 8 gironi all'italiana da 5 squadre. Ogni squadra affronta le altre una sola volta, per un totale di 4 incontri. Si qualificano per la fase successiva le 8 squadre prime classificate e 4 seconde classificate, cui si uniscono le 4 squadre qualificate per le competizioni UEFA. Gli incontri a eliminazione diretta si svolgono in partite di sola andata, in caso di parità si procede con i tempi supplementari ed eventualmente ai tiri di rigore.
Attribuzione del punto supplementare
modifica
Per aumentare lo spettacolo nelle partite della fase a gironi, la SPFL ha deciso, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, che verranno battuti i tiri di rigore: a ciascuna squadra viene comunque attribuito un punto, ma alla squadra che vincerà ai tiri di rigore verrà assegnato un ulteriore punto.
Turno
|
Prima partita
|
Fase a gironi |
15 luglio 2017
|
2º turno |
8 agosto 2017
|
Quarti di finale |
19 settembre 2017
|
Semifinali |
21 ottobre 2017
|
Finale |
26 novembre 2017
|
Il sorteggio della fase a gironi si è svolto il 2 giugno 2017.[1]
|
|
Bre
|
Fal
|
For
|
Inv
|
Sti
|
Brechin City
|
|
0 - 3
|
5 - 4 (r)
|
|
|
Falkirk
|
|
|
4 - 0
|
|
4 - 1
|
Forfar Athletic
|
|
|
|
1 - 2
|
1 - 3
|
Inverness
|
3 - 0
|
0 - 2
|
|
|
|
Stirling Albion
|
2 - 0
|
|
|
0 - 2 (r)
|
|
|
|
|
Dun
|
Eas
|
Elg
|
Hea
|
Pet
|
Dunfermline
|
|
|
6 - 0
|
|
5 - 1
|
East Fife
|
8 - 9 (r)
|
|
3 - 2
|
|
|
Elgin City
|
|
|
|
0 - 1
|
0 - 3
|
Hearts
|
3 - 5 (r)
|
3 - 0
|
|
|
|
Peterhead
|
|
1 - 0
|
|
2 - 1
|
|
|
|
|
Buc
|
Cow
|
Dun
|
DUt
|
Rai
|
Buckie Thistle
|
|
|
|
0 - 3
|
1 - 6
|
Cowdenbeath
|
4 - 2
|
|
0 - 3
|
|
|
Dundee
|
2 - 0
|
|
|
4 - 5 (r)
|
|
Dundee Utd
|
|
4 - 1
|
|
|
2 - 0
|
Raith Rovers
|
|
2 - 0
|
1 - 2
|
|
|
|
|
|
All
|
Arb
|
Hib
|
Mon
|
Ros
|
Alloa Athletic
|
|
6 - 7 (r)
|
0 - 3
|
|
|
Arbroath
|
|
|
|
4 - 0
|
4 - 5 (r)
|
Hibernian
|
|
6 - 1
|
|
4 - 0
|
|
Montrose
|
2 - 1
|
|
|
|
0 - 6
|
Ross County
|
2 - 0
|
|
4 - 3 (r)
|
|
|
|
|
|
Ann
|
Ayr
|
Cly
|
Dum
|
Kil
|
Annan Athletic
|
|
1 - 6
|
|
|
0 - 2
|
Ayr Utd
|
|
|
5 - 1
|
|
1 - 0
|
Clyde
|
2 - 1
|
|
|
2 - 1
|
|
Dumbarton
|
3 - 4 (r)
|
1 - 3
|
|
|
|
Kilmarnock
|
|
|
4 - 2
|
3 - 0
|
|
|
|
|
Ber
|
Edi
|
Gre
|
Mot
|
Que
|
Berwick Rangers
|
|
|
0 - 1
|
|
2 - 3
|
Edinburgh City
|
6 - 4 (r)
|
|
|
1 - 2
|
|
Greenock Morton
|
|
5 - 0
|
|
|
6 - 4 (r)
|
Motherwell
|
1 - 0
|
|
4 - 0
|
|
|
Queen's Park
|
|
3 - 0
|
|
1 - 5
|
|
|
|
|
Alb
|
Eas
|
Ham
|
Que
|
Ste
|
Albion Rovers
|
|
|
8 - 6 (r)
|
|
3 - 4 (r)
|
East Kilbride
|
2 - 5
|
|
1 - 3
|
|
|
Hamilton Acad.
|
|
|
|
7 - 6 (r)
|
3 - 0
|
Queen of theSouth
|
6 - 5 (r)
|
1 - 4 (r)
|
|
|
|
Stenhousemuir
|
|
1 - 2
|
|
1 - 3
|
|
|
|
|
Air
|
Liv
|
Par
|
St.M
|
Str
|
Airdrieonians
|
|
|
1 - 2
|
|
3 - 1
|
Livingston
|
2 - 0
|
|
4 - 2 (r)
|
|
|
Partick Thistle
|
|
|
|
5 - 0
|
1 - 0
|
St. Mirren
|
5 - 0
|
0 - 1
|
|
|
|
Stranraer
|
|
2 - 4
|
|
1 - 4
|
|
|
Le migliori 4 squadre seconde classificate accedono al secondo turno della competizione.
Prendono parte a questo turno le prime classificate dei gironi e le quattro migliori seconde. Le quattro squadre qualificate alle competizioni UEFA entrano nella competizione in questo turno. Il sorteggio è avvenuto il 30 luglio 2017 a Dens Park, subito dopo l'incontro tra Dundee United e Dunfermline[2].
In grassetto le squadre che entrano in questo turno.
Il sorteggio dei quarti di finale si è svolto il 9 agosto 2017 a Dens Park, subito dopo la fine dell'incontro tra Dundee e Dundee Utd.[3] A partire da questo turno non ci sono più le teste di serie.