Lo scudo Tuareg è un'area di terrane situata nell'Africa occidentale, compresa tra il cratone dell'Africa occidentale e il metacratone del Sahara. Ha una geologia complessa che riflette una serie di collisioni avvenute tra questi cratoni e altri successivi eventi.

Lo scudo Tuareg è posizionato a est del cratone dell'Africa occidentale.
Immagine satellitare di scorie e flussi lavici della zona vulcanica dell'Ahaggar, in Algeria. La zona vulcanica si estende su un'area di 1500 km2, sovrapponendosi a rocce metamorfiche e plutoniche del Precambriano nello scudo Tuareg. (Fonte: NASA Landsat)

Lo scudo, che prende il nome dalla popolazione dei Tuareg che abitano in questa zona, si estende su parte del territorio degli attuali stati dell'Algeria, Niger e Mali.

Origini

modifica

Lo scudo Tuareg è composto principalmente da terrane dell'Archeano, del Proterozoico e del Neoproterozoico che si sono amalgamati nel corso dell'orogenesi Pan-Africana quando il cratone dell'Africa occidentale e il metacratone del Sahara entrarono in collisione.

Lo scudo si originò in un arco insulare oceanico formatosi al di sopra dei cratoni fra 900 e 680 milioni di anni fa; residui di questi eventi rimangono come strati deformati dalla spinta tettonica al di sopra di blocchi più rigidi.[1]

Nel Mali, la cintura del Tilemsi è un complesso di archi intraoceanici che si sono formati al di sopra di una zona di subduzione inclinata verso est e che andarono in accrezione sullo scudo durante l'orogenesi Pan-Africana.[2]

La parte occidentale dei monti dell'Ahaggar è costituita da materiale proveniente dall'oceano Pharusia, che include basalti oceanici, archi vulcanici, sedimenti e rocce sedimentarie finiti nell'oceano Pharusia e provenienti dal cratone dell'Africa occidentale e dai monti Ahaggar orientali.[3]

Fratturazione

modifica

Nel corso della collisione obliqua tra il cratone dell'Africa occidentale e il metacratone del Sahara, lo scudo fu lacerato in blocchi rigidi in movimento fra loro.[1] Questi blocchi erano separati da zone di deformazione subverticali.

Una volta fratturatosi, lo scudo fu penetrato da magma vulcanici che andarono a formare le montagne dell'Ahaggar in Algeria, Adrar degli Ifoghas in Mali e il massiccio dell'Aïr in Niger.[1]

Si ritiene che la cintura orogenetica trans-sahariana che si sviluppa lungo il margine orientale del cratone dell'Africa occidentale, sia stata prodotta dalla collisione tra il cratone e lo scudo Tuareg.[2]

Eventi successivi

modifica

All'inizio del Fanerozoico iniziò il processo di erosione dello scudo che nell'Ordoviciano venne ricoperto da arenarie. In epoche più recenti, tra 95 e 90 milioni di anni fa, l'area fu parzialmente sommersa da una via d'acqua che collegava il Mediterraneo con il proto-Atlantico. Dopo di allora, a partire da circa 30 milioni di anni fa, l'area si è innalzata di quasi 3000 m. Le aree più elevate consistono del basamento sopraelevatosi del Precambriano a cui si sono sovrapposte rocce vulcaniche.[4]

L'attività vulcanica iniziò attorno a 35-30 milioni di anni fa e continua sporadicamente anche al giorno d'oggi.[1]

  1. ^ a b c d Gillian R. Foulger, Plates, plumes, and paradigms, Geological Society of America, 2005, p. 385 e seg., ISBN 0-8137-2388-4.
  2. ^ a b Richard P. Tollo, Proterozoic tectonic evolution of the Grenville orogen in North America, Geological Society of America, 2004, p. 137–138, ISBN 0-8137-1197-5.
  3. ^ John James William Rogers e M. Santosh, Continents and supercontinents, Oxford University Press US, 2004, p. 237, ISBN 0-19-516589-6.
  4. ^ B. Marjorie Wilson, Cenozoic volcanism in the Mediterranean area, Geological Society of America, 2007, p. 338, ISBN 0-8137-2418-X.

Voci correlate

modifica