Scuole e correnti islamiche

tipo di scuola

Questo articolo riassume i diversi rami e le diverse scuole nell'Islam. La divisione più conosciuta è quella tra Islam sunnita, Islam sciita e kharigismo, essa fu inizialmente di natura politica, ma alla fine acquisì dimensioni teologiche e giuridiche. Esistono tre tipi tradizionali di scuole nell'Islam: scuole di giurisprudenza, ordini sufi e scuole di teologia. L'articolo riassume anche le principali denominazioni e i movimenti che sono sorti nell'era moderna.

Panoramica

modifica
 
Le principali scuole e i rami dell'Islam (N.B: le caselle Ja'fari e Twelver (Duodecimani) sono da sostituire)

I primi secoli dell'Islam hanno dato origine a tre sette principali: sunniti, sciiti e kharigiti. Ogni setta ha sviluppato scuole di giurisprudenza distinte (madhhab) che riflettono le diverse metodologie di giurisprudenza (fiqh).

Ad esempio, i sunniti sono divisi in quattro scuole di giurisprudenza, cioè Hanafi, Maliki, Shafi'i, Hanbali.

Gli sciiti, d'altra parte, sono divisi in tre sette principali conosciute come Zayditi, Settimani e Duodecimani. Carmati, Ismailiti, Fatimidi, Assassini di Alamūt e Drusi emersero tutti dai Settimani.[1] In seguito l'ismailismo si divise in Ismailiti nizariti e Musta'li, poi i Musta'liani si divisero in Hafizi e Tayyibi.[2] Inoltre, gli imam sciiti in seguito diedero vita alla giurisprudenza Jafari. Akhbarismo, usulismo, shaykismo, Alauismo[3] e Alevismo[4] tutti sorti dai duodecimani.[5]

Allo stesso modo, i Kharigiti furono inizialmente divisi in cinque rami principali: Sufriti, Azraqiti, Najadat, Adjariti e Ibaditi.

Tra questi numerosi rami, solo Hanafi, Malikiti, Shafei, Hanbali, Duodecimani-Jafari-Usuli, Nizariti, Alevi,[6] Zaydi, Ibadi, Zahiri, Alauiti,[7] Drusi e le comunità Taiyabi sono sopravvissuti. Inoltre, nuove scuole di pensiero e movimenti come i musulmani coranisti e i musulmani afroamericani emersero in seguito in modo indipendente.[8] Tra i più recenti hanbaliti andrebbero annoverati il movimento del salafismo ed il Wahhabismo, fondato da Muhammad ibn ʿAbd al-Wahhāb (XVIII secolo), che ispirò il movimento che s'impadronì delle regioni peninsulari arabe e che contribuì non poco alla formazione della moderna Arabia Saudita. Però la Conferenza islamica mondiale a Groznyj del 2016 ha dichiarato il salafismo ed il Wahhabismo non sunnite (e quindi non hanbalite).

Principali rami tradizionali

modifica
 
Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo
 
Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo

Islam sunnita

modifica

I musulmani sunniti sono la più grande denominazione dell'Islam e sono conosciuti come Ahl as-Sunnah wa'l-Jamā'h o semplicemente come Ahl as-Sunnah. La parola sunnita deriva dalla parola sunnah, che significa insegnamenti e azioni o esempi del profeta islamico, Maometto. Pertanto, "sunnita" si riferisce a coloro che seguono o mantengono la Sunna di Maometto. In molti paesi le schiaccianti maggioranze dei musulmani sono sunniti, quindi si riferiscono semplicemente a sé stessi come "musulmani" e non usano l'etichetta sunnita.

I sunniti credono che Maometto non nominò specificamente un successore per guidare la Ummah (comunità) musulmana prima della sua morte, e dopo un iniziale periodo di confusione, un gruppo dei suoi più importanti compagni si riunì ed elesse Abu Bakr, amico intimo di Maometto e patrigno, come il primo califfo dell'Islam. I musulmani sunniti considerano i primi quattro califfi (Abu Bakr, 'Omar ibn al-Khattāb, ʿUthmān b. ʿAffān e ʿAlī ibn Abī Ṭālib) come "al-Khulafā'ur-Rāshidūn" o "I califfi ben guidati". I sunniti credono anche che la posizione del califfo possa essere raggiunta democraticamente, guadagnando la maggioranza dei voti, ma dopo il Rashidun, la posizione si è trasformata in un dominio dinastico ereditario a causa delle divisioni avviate dagli Omayyadi e da altri. Dopo la caduta dell'impero ottomano nel 1923, non c'è mai stato un altro califfo ampiamente riconosciuto nel mondo musulmano.

In tempi recenti, i seguaci delle classiche scuole sunnite di giurisprudenza e del kalam (teologia razionalista) da una parte e i salafiti, che seguono una lettura letterale delle prime fonti islamiche, dall'altra hanno presentato rivendicazioni contrastanti per rappresentare l'islam sunnita ortodosso.[9] Le correnti islamiche anglofone del primo tipo sono a volte indicate come "Islam tradizionale".[10]

Islam sciita

modifica

L'islam sciita (شيعةشيعة‎) è la seconda più grande denominazione dell'Islam, che comprende il 10–13%[11][12][13] della popolazione musulmana totale nel mondo.[14] I musulmani sciiti, anche se una minoranza nel mondo musulmano, costituiscono la maggioranza della popolazione in,[15] Iran, Iraq, Bahrain e Azerbaijan così come sono una pluralità in Kuwait, Yemen e Libano. Oltre a credere nell'autorità del Corano e negli insegnamenti di Maometto, gli sciiti credono che la famiglia di Maometto, l'Ahl al-Bayt (il "Popolo della Camera"), compresi i suoi discendenti noti come Imam, abbiano una speciale autorità spirituale e politica sulla comunità[16] e credono che Ali ibn Abi Talib, cugino e genero di Maometto, sia stato il primo di questi Imam nonché legittimo successore di Maometto, respingendo quindi la legittimità dei primi tre califfi Rashidun.[17]

La fede islamica sciita è ampia e comprende molti gruppi diversi. Ci sono varie credenze teologiche sciite, scuole di giurisprudenza, credenze filosofiche e movimenti spirituali. L'identità sciita è emersa subito dopo il martirio di Hussain figlio di Ali (il nipote di Maometto) e la teologia sciita si è sviluppata a seguito di un passaggio dallo sciismo politico a quello ideologico nel II secolo[18] e come i sunniti (ad esempio il califfato omayyade), i primi governi sciiti (ad esempio, la dinastia degli Idrisidi in Marocco o i giusti in Iran) furono istituiti dal VII e VIII secolo.

Maggiori sotto-denominazioni

modifica

Movimento Ghulat nella storia

modifica

I gruppi musulmani che attribuiscono caratteristiche divine ad alcune figure della storia islamica (di solito un membro della famiglia di Maometto, Ahl al-Bayt) o ritengono che le credenze ritenute devianti dalla teologia sciita tradizionale fossero chiamate Ghulāt.

Kharigismo

modifica

Kharigiti (letteralmente "coloro che si separarono") è un termine generale che abbraccia una varietà di sette musulmane che, mentre originariamente sosteneva il califfato di Ali, in seguito combatté contro di lui e alla fine riuscì nel suo martirio mentre pregava nella moschea di Kufa. Mentre ci sono pochi gruppi Kharigiti rimanenti, il termine è talvolta usato per indicare i musulmani che rifiutano di scendere a compromessi con coloro con cui non sono d'accordo.

La principale sotto-setta Kharigita oggi è degli Ibaditi. La setta si sviluppò dalla setta islamica dei Kharigiti del VII secolo. Mentre i musulmani ibaditi mantengono la maggior parte delle credenze dei kharigiti originali, hanno respinto i metodi più aggressivi.

Un certo numero di gruppi Kharigiti si estinsero in passato:

I sufriti erano una setta dell'Islam nei secoli VII e VIII e una parte dei Kharigiti. I loro rami più importanti erano:

  • Qurrīyya
  • Nukkari
  • Gli Harūrī erano una prima setta musulmana del periodo dei quattro califfi guidati dalla destra (632-661), chiamati per il loro primo leader, Habīb ibn-Yazīd al-Harūrī.
  • Azraqiti
  • Najdat
  • Adjarites

Il sufismo è la dimensione mistica-ascetica dell'Islam ed è rappresentato da scuole o ordini noti come Tasawwufī-Ṭarīqah. È visto come quell'aspetto dell'insegnamento islamico che si occupa della purificazione del sé interiore. Concentrandosi sugli aspetti più spirituali della religione, i sufi si sforzano di ottenere l'esperienza diretta di Dio facendo uso delle "facoltà intuitive ed emotive" che bisogna addestrare all'uso[21].

Il seguente elenco contiene alcuni ordini Sufi degni di nota:

Scuole di giurisprudenza

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Madhhab e Fiqh.

Le scuole islamiche di giurisprudenza, conosciute come madhhab, differiscono nella metodologia che usano per derivare le loro decisioni dal Corano e dagli hadith.

Sunniti

modifica

In termini di giurisprudenza religiosa (fiqh), il sunnismo contiene diverse scuole di pensiero (madhhab) come:

La principale scuola sciita di giurisprudenza è la scuola Ja'fari o Imāmī.[30] È ulteriormente diviso in due rami, la scuola Usuli, che favorisce l'esercizio dell'ijtihad,[31] e della scuola Akhbari, che sostiene che le tradizioni (aḵbār) degli Imam siano la principale fonte di conoscenza religiosa[32]. Le scuole minori includono la scuola Ismā'īlī (Musta'lī Fāṭimid Ismā'īlīyah) e la scuola Zaydī, che hanno una maggiore affinità con la giurisprudenza sunnita.[30][33][34]

Il fiqh o la giurisprudenza di Ibadi è relativamente semplice. L'autorità assoluta è data al Corano e dagli hadith; le nuove innovazioni accettate sulla base del qiyas, o ragionamento analogico, furono respinte come offerte dagli Ibadi. Ciò differisce dalla maggioranza dei sunniti[35], ma è d'accordo con la maggior parte degli sciiti[36] e con le scuole Zahiri e Hanbali del sunnismo[37][38][39].

Scuole di teologia islamica

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: ʿAqīda.

Aqidah è un termine islamico che significa "credo", dottrina o articolo di fede.[40][41] Esistono molte scuole di teologia islamica, non tutte sopravvissute ai giorni nostri. I principali temi delle controversie teologiche nell'Islam hanno incluso predestinazione e libero arbitrio, la natura del Corano, la natura degli attributi divini, il significato apparente ed esoterico delle Scritture e il ruolo del ragionamento dialettico nella dottrina islamica.

Kalām è la filosofia islamica di cercare principi teologici attraverso la dialettica. In arabo, la parola significa letteralmente "parole / parole". Uno studioso di kalām è chiamato mutakallim (teologo musulmano; mutakallimūn plurale). Ci sono molte scuole di Kalam, le principali sono le scuole Ash'ari e Maturidi nell'Islam sunnita.

  1. ^ (EN) electricpulp.com, BĀṬENĪYA – Encyclopaedia Iranica, su iranicaonline.org. URL consultato il 21 settembre 2018.
  2. ^ Öz, Mustafa, Mezhepler Tarihi ve Terimleri Sözlüğü (The History of madh'habs and its terminology dictionary), Ensar Publications, İstanbul, 2011.
  3. ^ "Muhammad ibn Āliyy’ūl Cillī aqidah" of "Maymūn ibn Abu’l-Qāsim Sulaiman ibn Ahmad ibn at-Tabarānī fiqh" (Sūlaiman Affandy, Al-Bākūrat’ūs Sūlaiman’īyyah – Family tree of the Nusayri Tariqat, pp. 14–15, Beirut, 1873.)
  4. ^ Alevi İslam Din Hizmetleri Başkanlığı |, su cemvakfi.org.tr, 10 gennaio 2012. URL consultato il 21 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
  5. ^ Heinz Halm, Shi'ism, Edinburgh University Press, 21 luglio 2004, p. 154, ISBN 978-0-7486-1888-0.
  6. ^ Alevi-Islam Religious Services – The message of İzzettin Doğan, Zafer Mah. Ahmet Yesevi Cad. No: 290, Yenibosna / Istanbul, Turkey.
  7. ^ John Pike, Alawi Islam, su globalsecurity.org. URL consultato il 15 febbraio 2015.
  8. ^ (EN) AmmanMessage.com – The Official Site, su ammanmessage.com. URL consultato il 21 settembre 2018.
  9. ^ Jonathan A.C. Brown, Hadith: Muhammad's Legacy in the Medieval and Modern World, Oneworld Publications (Kindle edition), 2009, p. 180.
  10. ^ Kasper Mathiesen, Anglo-American 'Traditional Islam' and Its Discourse of Orthodoxy (PDF), in Journal of Arabic and Islamic Studies, vol. 13, 2013, pp. 191–219.
  11. ^ (EN) The World Factbook — Central Intelligence Agency, su cia.gov. URL consultato il 21 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  12. ^ Shīʿite, in Encyclopædia Britannica, 2010. URL consultato il 25 agosto 2010.
  13. ^ Mapping the Global Muslim Population: A Report on the Size and Distribution of the World's Muslim Population, su pewforum.org, Pew Research Center, 7 ottobre 2009. URL consultato il 24 agosto 2010.
  14. ^ Tracy Miller (a cura di), Mapping the Global Muslim Population: A Report on the Size and Distribution of the World's Muslim Population (PDF), Pew Research Center, October 2009. URL consultato l'8 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2009).
  15. ^ Shi'ite – Islam, su britannica.com.
  16. ^ Corbin (1993), pp. 45–51
  17. ^ Tabatabaei (1979), pp. 41–44
  18. ^ Dakake (2008), pp.1 and 2
  19. ^ Barak Barfi, The Real Reason Why Iran Backs Syria, su nationalinterest.org.
  20. ^

    «I Nusayri sono più infedeli degli ebrei o dei cristiani, ancora più infedeli di molti politeisti, hanno fatto più danni alla comunità di Maometto che agli infedeli in guerra come i Franchi, i turchi e altri ... Ai musulmani ignoranti pretendono di siate sciiti, anche se in realtà non credono in Dio o nel Suo profeta o nel suo libro ... Ogniqualvolta sia possibile, versano il sangue dei musulmani ... Sono sempre i peggiori nemici dei musulmani ... guerra e punizione in conformità con la legge islamica contro di loro sono tra le più grandi opere pie e gli obblighi più importanti.»

    – Ibn Taymiyyah, as quoted by Daniel Pipes (1992). Greater Syria. Oxford University Press. p. 163. ISBN 9780195363043.
  21. ^ Trimingham (1998), p. 1
  22. ^ PageTour - Private collection, Uzbekistan, Bukhara Uzbekistan - Saif ed-Din Bokharzi & Bayan-Quli Khan Mausoleums, su pagetour.org. URL consultato il 23 settembre 2018.
  23. ^ (EN) Monkey Business 5.02.01, http://www.africanmag.com/viewer/magazines/article.asd/id/504/vts/design001, su africanmag.com. URL consultato il 23 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2008).
  24. ^ Nasr, Seyyed Hossein (2007). The Garden of Truth. New York, NY: HarperCollins. p. 195. ISBN 978-0-06-162599-2.
  25. ^ (EN) Ravina Aggarwal, Beyond Lines of Control: Performance and Politics on the Disputed Borders of Ladakh, India, Duke University Press, 30 novembre 2004, ISBN 0-8223-3414-3. URL consultato il 23 settembre 2018.
  26. ^ (EN) Raj Kumar, Encyclopaedia of Untouchables Ancient, Medieval and Modern, Gyan Publishing House, 2008, ISBN 978-81-7835-664-8. URL consultato il 23 settembre 2018.
  27. ^ Libya - The Sanusi Order, su countrystudies.us. URL consultato il 23 settembre 2018.
  28. ^ Hazrat Sultan Bahu, su yabahu.com, 27 marzo 2015. URL consultato il 23 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2015).
  29. ^ Home - ZIKR, su zikr.co.uk. URL consultato il 23 settembre 2018.
  30. ^ a b (EN) Law - Oxford Islamic Studies Online, su oxfordislamicstudies.com. URL consultato il 23 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
  31. ^ (EN) Usulis - Oxford Reference, su oxfordreference.com. URL consultato il 23 settembre 2018.
  32. ^ (EN) electricpulp.com, AḴBĀRĪYA – Encyclopaedia Iranica, su iranicaonline.org. URL consultato il 23 settembre 2018.
  33. ^ (EN) Schools of Jurisprudence - Oxford Reference, su oxfordreference.com. URL consultato il 23 settembre 2018.
  34. ^ (EN) Diane Morgan, Essential Islam: A Comprehensive Guide to Belief and Practice, ABC-CLIO, 2010, ISBN 978-0-313-36025-1. URL consultato il 23 settembre 2018.
  35. ^ Uzi Rabi, The Emergence of States, p. 21.
  36. ^ Mansoor Moaddel, Islamic Modernism, Nationalism, and Fundamentalism: Episode and Discourse, p. 32. Chicago: University of Chicago Press, 2005.
  37. ^ Camilla Adang, This Day I have Perfected Your Religion For You: A Zahiri Conception of Religious Authority, p. 15. Taken from Speaking for Islam: Religious Authorities in Muslim Societies. Ed. Gudrun Krämer and Sabine Schmidtke. Leiden: Brill Publishers, 2006. ISBN 9789004149496
  38. ^ Christopher Melchert, The Formation of the Sunni Schools of Law: 9th–10th Centuries C.E., p. 185. Leiden: Brill Publishers, 1997.
  39. ^ Chiragh Ali, The Proposed Political, Legal and Social Reforms. Taken from Modernist Islam 1840–1940: A Sourcebook, p. 281. Edited by Charles Kurzman. New York City: Oxford University Press, 2002.
  40. ^ J. Hell. Encyclopedia of Islam, 2nd ed, Brill. "‘Aḳīda", vol. 1, p. 332.
  41. ^ (EN) Aqidah - Oxford Reference, su oxfordreference.com. URL consultato il 23 settembre 2018.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6 · LCCN (ENsh85068480 · BNF (FRcb119478299 (data) · J9U (ENHE987007563045405171