Sergio Tofano

attore, regista e disegnatore italiano (1886-1973)

Sergio Tòfano, noto anche con lo pseudonimo di Sto (Roma, 20 agosto 1886Roma, 28 ottobre 1973), è stato un attore, regista, fumettista, scrittore e drammaturgo italiano.

Sergio Tòfano

Considerato ottimo, geniale attore del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore;[1] artista poliedrico, come fumettista è il creatore del personaggio del Signor Bonaventura, pubblicato per la prima volta nel 1917 sul Corriere dei Piccoli e destinato a notevole successo, oggetto di trasposizioni teatrali e cinematografiche.[1][2][3][4]

Biografia

modifica
 
Carlo D'Angelo, Lya Curci, Pina Cei, Sergio Tofano, Annarosa Garatti e Angelo Calabrese negli studi di Radio Rai nel 1956

Mentre frequentava l'università, studiò anche recitazione all'Accademia di Santa Cecilia e, dopo la laurea in Lettere, conseguita discutendo una tesi sul ruolo del brillante nel teatro italiano, si dedicò completamente al teatro entrando nel 1909 nella compagnia di Ermete Novelli[1][2][3][4], nel 1912 in quella del Teatro a sezioni Quattro Fontane e dal 1912 al 1923 in quella di Virgilio Talli[1][2] e, dal 1924 al 1926, in quella di Dario Niccodemi,[1] divenendo infine capocomico, nel 1927-28[5]. Si sposò nel 1923 con Rosetta Cavallari, anch'essa attrice,[2] dalla quale ebbe un figlio, Gilberto Tofano, futuro regista teatrale e televisivo.

Fu alla guida di compagnie teatrali con attori come Luigi Almirante, Evi Maltagliati, Luigi Cimara, Vittorio De Sica, Giuditta Rissone, Olga Vittoria Gentili; interprete elegante, bravissimo nel comporre figure caricaturali e macchiette tendenti al grottesco, ma anche caratteri profondamente umani, creò personaggi di notevole forza e significato. Interpretò lavori di molteplici autori, da Molnár a Shaw, da Romains a Pirandello, da Machiavelli a Molière, da Anton Čechov a Henrik Ibsen, a Kaiser, a Bertolt Brecht.

Dagli anni trenta agli anni settanta lavorò anche per il cinema[2][3] dando prova di notevoli capacità,[1] recitando in oltre cinquanta lungometraggi cinematografici[2][3] esordendo nel 1931 nel film La segretaria privata[1] per poi lavorare negli anni anche con importanti registi del cinema italiano come Mario Mattoli, Luigi Comencini, Pasquale Festa Campanile, Nanni Loy, Bernardo Bertolucci e Mario Monicelli.

Fu anche regista cinematografico, dirigendo Cenerentola e il Signor Bonaventura (1942) e Gian Burrasca (1943).[1]

Dagli esordi della televisione di stato italiana recitò in sceneggiati televisivi degli anni cinquanta e sessanta come Orgoglio e pregiudizio (1957), L'idiota (1959), Mastro don Gesualdo (1964), Il conte di Montecristo (1966), I promessi sposi (1967), Le mie prigioni (1968, dal romanzo omonimo di Silvio Pellico), e I fratelli Karamazov (1969) oltre che alla serie televisiva de Le inchieste del commissario Maigret, una prima volta nel 1965, nell'episodio L'affare Picpus, nella prima stagione, e nella terza stagione, nel 1968, nell'episodio Il cadavere scomparso.

 
Sergio Tofano con lo scrittore Luigi Silori nel 1959.
 
Sergio Tofano insegnante all'Accademia di Roma nel 1956.

Disegnatore e scrittore

modifica

Oltre che come attore, sua attività principale, lavorò anche come illustratore e fumettista, firmandosi Sto.[2][3][4] Esordì nel 1906 sulla rivista Pupazzetto, diretta da Yambo il quale lo presenterà a suo padre, il capocomico Ermete Novelli che poi lo assumerà come attore nella sua compagnia;[2] nel 1908 realizzò copertine per la testata Il giornalino della Domenica e, dal 1914 al 1923, collaborò ad altre riviste come La lettura e Il Numero e, per il Corriere dei Piccoli creò nel 1917 il personaggio del Signor Bonaventura, protagonista di una delle più famose serie a fumetti del periodo la cui fama divenne tale da portare alla pubblicazione di diversi volumi illustrati e, dal 1927 al 1953, a sei commedie teatrali dove il personaggio venne interpretato da Tofano stesso e, negli anni cinquanta, il personaggio divenne testimonial pubblicitario per il programma televisivo Carosello oltre che di concorsi a premi.[1][2][3][4] Sempre sul Corriere dei Piccoli pubblicò nel 1921 una versione della Vispa Teresa e, nel 1925, la serie a fumetti Taddeo e Veneranda.[2] Lavorò anche nel campo pubblicitario e in quello della moda partecipando anche a mostre del settore e collaborando con diverse riviste come Vanity Fair e La Donna.[3]

Scrisse e illustrò libri di favole come Storie di cantastorie e I cavoli a merenda (1920).[1] Nel 1948 l'editore De Agostini pubblicò un'edizione del Pinocchio di Collodi ridotto in versi da Grisostomo (Marino Parenti) e illustrato da Sto. Sulla sua esperienza in teatro, e sul teatro italiano in generale, scrisse il saggio "Il teatro all'antica italiano", ancora oggi ritenuto da molti docenti di teatro una delle letture fondamentali per aspiranti attori, registi e commediografi.

Ultimi anni

modifica

Nel 1953 gli venne affidato l'incarico di insegnare all'Accademia nazionale d'arte drammatica fondata da Silvio D'Amico alternando questa attività con quella di attore nelle prime fiction televisive. Durante la pensione, dal 1960, continuò l'attività presso l'accademia apparendo ancora in ruoli televisivi.[2][3] Lo stesso anno la moglie, che soffiriva di crisi depressiva, si suicidò. Negli anni sessanta lavorò anche per il cinema, con registi come Nanni Loy, Mario Monicelli, Pasquale Festa Campanile.[2]

Morì nel 1973[2] e venne seppellito nella tomba di famiglia del Cimitero Maggiore di Milano, dov'è anche la moglie.[senza fonte]

Il Museo genovese dell'attore possiede dopo l'acquisizione nel 1979 dal figlio di Tofano, scatole, faldoni, scenografie, riviste, poesie, costumi, oggetti del Signor Bonaventura e oltre 1347 fotografie. Tutto questo materiale è stato giudicato di notevole interesse e dal 2004 archiviato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria.

Prosa radiofonica Rai

modifica

Prosa televisiva Rai

modifica

Filmografia

modifica
 
Mariella Lotti, Sergio Tofano e Renzo Ricci in una foto pubblicitaria del film Turbamento di Guido Brignone (1942).
 
Ritratto scultoreo di Sergio Tofano realizzato da Mirko Vucetich.
  1. ^ a b c d e f g h i j Sergio Tofano, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 luglio 2019.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m FFF - Sergio Tofano (STO), su lfb.it, Fondazione Franco Fossati. URL consultato il 14 novembre 2019.
  3. ^ a b c d e f g h Sergio Tofano - Sto Italia, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 14 novembre 2019.
  4. ^ a b c d (EN) Sto, su lambiek.net. URL consultato il 14 novembre 2019.
  5. ^ Treccani: Enciclopedia italiana; Dizionario biografico degli italiani.

Bibliografia

modifica
  • Pasquale Almirante, Da Pasquale a Giorgio Almirante. Storia di una famiglia d'arte, Venezia, Marsilio, 2016, ISBN 978-88-317-2421-0.
  • Gilberto Tofano e Alessandro D'Amico (a cura di), Una storia lunga un milione: disegni, fotografie, spettacoli di Sergio Tofano, Roma, Bulzoni, 1980, SBN SBL0328848.
  • Maddalena Menza, Bonaventura alla conquista del cinema, Firenze, Aetheneum, 1996, ISBN 88-7256-078-0.
  • Maddalena Menza, Bonaventura: racconto e immagine : Sergio Tofano (Sto) scrittore e illustratore per ragazzi, Roma, Seam, 2004, ISBN 88-8179-495-0.
  • Maddalena Menza, Sergio Tofano e il Signor Bonaventura, Roma, Kappa, 2014, ISBN 978-88-6514-214-1, SBN LIG0235463. Altra ed.: Sergio Tofano e il Signor Bonaventura, Ferrara, Festina Lente, 2022, ISBN 9791280070135, SBN UFE1038541.
  • Pamela Michelis, Sergio Tofano e il surrealismo all'italiana, Viterbo, Sette Città, 2012, ISBN 978-88-7853-136-9.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN64034797 · ISNI (EN0000 0001 0782 692X · SBN CFIV057132 · BAV 495/76107 · LCCN (ENn79063266 · GND (DE119535718 · BNE (ESXX1151391 (data) · BNF (FRcb12097682t (data) · J9U (ENHE987007423772905171 · NDL (ENJA00708788