Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)
La Serie A1 2002-2003 è stata la 34ª edizione del massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile, organizzata dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
Serie A1 2002-2003 | |
---|---|
Competizione | Serie A - 1ª Divisione Nazionale |
Sport | ![]() |
Edizione | 34ª |
Organizzatore | FIGH |
Date | dal 21 settembre 2002 al 14 maggio 2003 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Formula | Girone unico con partite di andata e ritorno Play off scudetto. |
Risultati | |
Vincitore | Conversano (1º titolo) |
Retrocessioni | Tassina Rovigo Gaeta |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() Prato (183 reti) |
Incontri disputati | 147 |
Gol segnati | 7 802 (53,07 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La competizione, iniziata il 21 settembre 2002 e si è conclusa il 14 maggio 2003, fu vinta dall'Handball Club Conversano per la 1ª volta nella sua storia. A retrocedere in serie A2 furono la Pallamano Tassina Rovigo e lo Sporting Club Gaeta.
Formula del torneo
modificaStagione regolare
modificaIl campionato si svolse tra 12 squadre che si affrontarono in una fase iniziale con la formula del girone unico all'italiana con partite di andata e ritorno.
Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:
- tre punti per la squadra che vinca l'incontro;
- un punto per il pareggio;
- zero punti per la squadra che perda l'incontro.
Play off scudetto
modificaLe squadre classificate dal 1º all'8º posto alla fine della stagione regolare parteciparono ai play off scudetto che si disputarono con la formula ad eliminazione diretta dagli ottavi di finale in poi, al meglio di due gare su tre. La squadra 1ª classificata al termine dei play off fu proclamata campione d'Italia.
Rettrocessioni
modificaLe squadre classificate all'11º e al 12º posto retrocedettero direttamente in serie A2.
Squadre partecipanti
modificaCittà | Club | Palasport | Sponsor | Stagione 2001-2002 |
---|---|---|---|---|
Ascoli Piceno | Ascoli | Pala Galosi | Autolelli | 10ª in Serie A1 (Ripescato) |
Bologna | Bologna United | PalaSavena | 3ª in Serie A1 | |
Bressanone (BZ) | Brixen | Palasport di Bressanone | Forst Despar | 9ª in Serie A1 |
Conversano (BA) | Conversano | Pala San Giacomo | Papillon | 4ª in Serie A1 |
Gaeta (LT) | Gaeta | Arena Miramare | LG Serfina | 1ª in Serie A2 - Girone B |
Imola e Mordano (BO) | Romagna | Palestra Cavina | Clai | 1ª in Serie A2 - Girone A |
Merano (BZ) | Meran | Centro Carlo Wolf | Torggler Group | 6ª in Serie A1 |
Prato | Prato | Pala Consiag | Al.Pi. | 1ª in Serie A1 |
Rovigo | Tassina Rovigo | Palasport di Rovigo | Pan d'Este | 3ª in Serie A1 |
Rubiera (RE) e Modena | Secchia[1] | Pala Bursi | Gammadue | 5ª in Serie A1 |
Sassari | Jchnusa Sassari | Pala Santoru | Terra Sarda | 6ª in Serie A2 - Girone B (Ripescato) |
Trieste | Trieste | Pala Chiarbola | Coop Essepiù | Campione d'Italia |
Stagione regolare
modificaRisultati
modifica
|
|
|
Classifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | S | GF | GS | D | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Conversano | 59 | 22 | 19 | 2 | 1 | 659 | 499 | +160 | Qualificato alla Champions League 2003-2004 | |
2. | Prato | 47 | 22 | 15 | 2 | 5 | 643 | 557 | +86 | ||
3. | Secchia | 42 | 22 | 13 | 3 | 6 | 591 | 543 | +48 | Qualificato alla Challenge Cup 2003-2004 | |
4. | Meran | 40 | 22 | 14 | 1 | 7 | 624 | 574 | +50 | Qualificato alla EHF Cup 2003-2004 | |
5. | Trieste | 39 | 22 | 12 | 3 | 7 | 589 | 551 | +38 | Qualificato alla Challenge Cup 2003-2004 | |
6. | Brixen | 30 | 22 | 9 | 3 | 10 | 605 | 600 | +5 | Qualificato alla Coppa delle Coppe 2003-2004 | |
7. | Romagna | 28 | 22 | 9 | 1 | 12 | 569 | 596 | -27 | ||
8. | Bologna United | 27 | 22 | 9 | 0 | 13 | 569 | 582 | -13 | ||
9. | Ascoli | 24 | 22 | 8 | 0 | 14 | 596 | 652 | -56 | ||
10. | Jchnusa Sassari | 21 | 22 | 7 | 0 | 15 | 553 | 630 | -77 | ||
11. | Tassina Rovigo | 17 | 22 | 5 | 2 | 15 | 535 | 627 | -92 | Retrocesso in Serie A2 2003-2004 | |
12. | Gaeta | 10 | 22 | 3 | 1 | 18 | 503 | 625 | -122 | Retrocesso in Serie A2 2003-2004 |
Play off scudetto
modificaTabellone principale
modificaQuarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||
1 | Conversano | 34 | 26 | |||||||||||||||||
8 | Bologna United | 24 | 24 | 1 | Conversano | 30 | 30 | |||||||||||||
4 | Meran | 31 | 32 | 4 | Meran | 23 | 26 | |||||||||||||
5 | Trieste | 19 | 27 | 1 | Conversano | 27 | 5 | |||||||||||||
2 | Prato | 35 | 35 | 2 | Prato | 17 | 0 | |||||||||||||
7 | Romagna | 28 | 24 | 2 | Prato | 30 | 29 | |||||||||||||
3 | Secchia | 24 | 30 | 28 | 3 | Secchia | 22 | 27 | ||||||||||||
6 | Brixen | 26 | 29 | 24 |
Risultati
modificaQuarti di finale
modificaSquadra 1 | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|
Conversano | Bologna United | Conversano, 5 aprile 2003 | Bologna, 9 aprile 2003 | |
34 - 24 | 26 - 24 | |||
Prato | Romagna | Prato, 5 aprile 2003 | Imola, 9 aprile 2003 | |
35 - 28 | 35 - 24 | |||
Secchia | Brixen | Rubiera, 5 aprile 2003 | Bressanone, 9 aprile 2003 | Rubiera, 12 aprile 2003 |
24 - 26 | 30 - 29 | 28 - 24 | ||
Meran | Trieste | Merano, 5 aprile 2003 | Trieste, 9 aprile 2003 | |
31 - 19 | 32 - 27 |
Semifinali
modificaSquadra 1 | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|
Conversano | Meran | Conversano, 26 aprile 2003 | Merano, 3 maggio 2003 | |
30 - 23 | 30 - 26 | |||
Prato | Secchia | Prato, 26 aprile 2003 | Rubiera, 3 maggio 2003 | |
30 - 22 | 29 - 27 |
Finale 3º/4º posto
modificaSquadra 1 | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|
Secchia | Meran | Rubiera, 10 maggio 2003 | Merano, 17 maggio 2003 | |
31 - 36 | 28 - 41 |
Finale Scudetto
modificaSquadra 1 | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|
Conversano | Prato | Conversano, 10 maggio 2003 | Prato, 14 maggio 2003 | |
27 - 17 | 5 - 0 |
Campioni
modificaCampione d'Italia 2002-2003 |
---|
Handball Club Conversano 1º titolo |
Classifica marcatori
modificaDi seguito viene riportata la classifica dei primi 3 miglior realizzatori del torneo.
Pos. | Nazione | Nome | Club | Reti |
---|---|---|---|---|
1 | Damir Doborac | Pallamano Prato | 183 | |
2 | Domagoj Kuže | Tassina Rovigo | 156 | |
3 | Miro Barišić | Südtiroler Sportverein Brixen | 145 |
Note
modificaBibliografia
modifica- Annuario FIGH 2002/2003 (PDF), su figh.it. URL consultato il 23 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
Voci correlate
modifica- Serie A2 2002-2003 (pallamano maschile)
- Serie B 2002-2003 (pallamano maschile)
- Serie C 2002-2003 (pallamano maschile)
- Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile)
- EHF Champions League 2002-2003 (pallamano maschile)
- EHF Coppa delle coppe 2002-2003 (pallamano maschile)
- EHF Cup 2002-2003 (pallamano maschile)
- EHF Challange Cup 2002-2003 (pallamano maschile)
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale Federazione Italiana Giuoco Handball, su figh.it.