Il campionato di Serie A 1968 è stata la prima edizione del campionato di calcio femminile italiano, nonché il più vecchio in ordine cronologico del mondo.[1]
Il campionato della F.I.C.F. (Federazione Italiana Calcio Femminile) fu "creato" nei locali dello studio dell'Avvocato Trabucco a Ostia Lido (Roma) in Piazzale Anco Marzio 20 il 4 febbraio 1968.
Alla presenza di un rappresentante per ogni società convenuta si demandò alla Prof.ssa Bellei di prendere contatti con la FIGC per richiedere l'affiliazione e il riconoscimento di un regolamento che tutelasse il Calcio Femminile.
Alla riunione[2], organizzata dalla Pro Loco di Ostia Lido, presero parte 7 società delegate su 10 delle società costituenti la F.I.C.F.:
A.C.F. Genova - sig.ra Alba Campominosi in Mignone;
A.C.F. Ambrosiana - sig. Giovanni Ciceri;
S.P. Vimodronese - per sig. Cantù, delegato sig. Ciceri;
F.C. Napoli - sig. Carlo De Vita;
Pro-Viareggio - sig. Mazzoni;
A.C.F. Roma Lido - sig.ra Palmira Rosi in Bellei;
Pro Loco Travo (Piacenza) - per Paolo Gabbiani, delegata Giuseppina Astrua;
A.C.F. Lazio 2000 - sig.ra Palmira Rosi in Bellei, delegata dal sig. Franco Bellei.
Altre squadre s'iscrissero successivamente alla data di costituzione di questa Federazione.
Prima della costituzione e affiliazione alla F.I.C.F. i dirigenti fondatori avevano contattato diverse squadre già attive in vari tornei di provincia visionandole in loco[3].
Fra queste, l'A.C.F. Zemolina di Valzemola (frazione di Roccavignale)(SV), l'A.C.F. Superba di Genova e A.C.F. Angri (SA)[4] si erano dapprima iscritte e poi ritirate dopo la compilazione del calendario del girone A e l'Angri dal girone B, probabilmente a causa delle distanze chilometriche, lasciando entrambi i gironi "zoppi" (squadre dispari), obbligando a tutte le altre squadre rimaste iscritte ad una giornata di riposo lasciando inalterati i calendari)[5].
Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:
Ambrosiana: Ghiotto; Anna Furino (Barosi), Magda Camatti; Peirano, Colombo (Nicoletta Furino), Anna Bonalumi; Feroldi, Maurizia Ciceri, Dondoni (Beltrame), Marisa Pozzi, Cecilia Cristei (Seghezzi e Bonacina). Allenatore: Cassani.
Pro Loco Travo: Giuseppina Astrua (Anelli); Piana, Losi; Milani, Romana Romani (I) (Cavalli), Carla Murelli; Rosa Rocca (Malchiodi), Tiziana Meles (II) (Romani (II) e Viappiani), Ferrara, Enrica Colla, Gobbi. Allenatore: Valisa.
Pro Viareggio: Leonardi; Canova, Cannata; Gianfranceschi, Zappelli, Maiello; Giovannini, Valeria Lombardi (I), A. Lombardi (II), Castagnini, Moretto (Mora). Allenatore: Garbocci.
Real Torino: Giovanna (Vanna) Amari (Grisorio); Casotto, Marisa Rossero; Franca Zaramella, Anna Branca, Daniela Remoto; Bertotti (Daga), Silvana Cittadino, Carmen Rossetto, Bertolo, Abate (Cermena). Allenatore: Giuseppe Cavicchi.
Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:
Un campionato alternativo fu organizzato sotto l'egida della UISP (Unione Italiana Sport Popolare) da alcune società che non aderirono alla neo costituita F.I.C.F. Tra queste l'A.C.F. Milano che fu ospitato sul campo di Abano Terme e per questo motivo mutò denominazione inglobando nella denominazione il luogo in cui giocava.
Squadra campione:
Maria Grazia Mazza; Garulli, Patrizia Bonfiglioli; Maria Pia Parrini, Cavalli, Facchetti; Tiziana Matteucci, Prima Marchesini, Edi Provvedi, Giovanna Nonni, Assirelli.
Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:
^Il Comitato Esecutivo della F.I.C.F., riunitosi a Viareggio il 12 ottobre 1968 stabilì di non utilizzare il quoziente reti per classificare le due squadre a pari merito e le mandò a disputare lo spareggio (Gazzetta dello Sport di domenica 13 ottobre 1968).
^Vincente spareggio: a Torino, 20 ottobre 1968, Genova-Ambrosiana 3-1.