Sex and Culture

saggio del britannico J. D. Unwin

Sex and Culture (traducibile in Sesso e Cultura) è un libro del 1934 dell'antropologo sociale inglese J. D. Unwin sulla correlazione tra il livello di «realizzazione culturale» di una società e il suo livello di restrizione sessuale. Il libro si concludeva con la teoria secondo cui le società che si sviluppano diventano più liberi dal punto di vista sessuale, accelerando l'entropia sociale della società e diminuendo così la sua energia «creativa» ed «espansiva»[1][2].

Sex and Culture
Titolo originaleSex and Culture
Copertina della prima edizione
AutoreJ. D. Unwin
1ª ed. originale1934
Editio princepsOxford University Press
Generedivulgativa
Sottogeneresaggio
Lingua originaleinglese

Secondo Unwin, quando una nazione diventa prospera, diventa sempre più libera per quanto riguarda la moralità sessuale. Cambiando in questo modo, essa perde la sua coesione, il suo slancio e il suo scopo, che lui sostiene essere irrimediabilmente compromesso[3].Unwin afferma anche che la monogamia assoluta richiedeva l'uguaglianza legale tra uomini e donne.[4]

Contenuto

modifica

Lo studio di Unwin su 80 culture native e 6 civiltà lo ha portato a concludere che il fattore operante dietro il decadimento culturale di una società è in gran parte dovuto all'allentamento delle convenzioni sessuali e alla riduzione delle relazioni monogame. Egli sostiene che attraverso convenzioni sessuali più rigide come l'astinenza, le nazioni incanalano la loro energia sessuale nell'espansione aggressiva, conquistando i Paesi «meno energici», così come nell'arte, nella scienza, nelle riforme e in altri indicatori di alto livello culturale[5].

Con l'espressione «società civilizzate» il libro si riferisce specificatamente ai seguenti sedici popoli storici: Sumeri, Babilonesi, Egizi, Assiri, Elleni, Persiani, Indù, Cinesi, Giapponesi, Sasanidi, Arabi (Mori), Romani, Teutoni e Anglosassoni.

Unwin divide le civiltà in quattro gruppi per confrontare il grado di progresso di ciascuna in termini di progresso. Le categorie sono, dal livello più basso di restrizione sessuale a quello più alto, "zoistico", "manistico", "deistico" e "razionalistico". Unwin basa le sue categorie su alcuni fenomeni sociali da lui osservati nel suo studio delle 86 culture mondiali, fenomeni che, a suo dire, coincidevano con diversi livelli di castità prematrimoniale:

  • Zoistico: descrive le società che non praticano alcuna forma di castità prematrimoniale come appartenenti alla condizione zoistica.
  • Manistico: descrive le società che non praticavano la castità prematrimoniale o che praticavano una castità limitata e che rendevano omaggio ai defunti ('tendence') come appartenenti alla condizione culturale manistica.
  • Deistico: descrive come deistiche le società in cui si praticava la castità prematrimoniale e che costruivano templi e avevano sacerdoti[6].
  • Razionalista: Unwin non fornisce una definizione precisa di ciò che costituisce una cultura razionalistica, ma la descrive come la condizione culturale che emerge quando una società è stata nella condizione deistica per un tempo sufficiente ad apprezzare «una nuova concezione del potere nell'universo, basata sull'ancora sconosciuto», che è il risultato di un ampliamento della comprensione del naturale. Unwin scrive che «una tale società si trova nella condizione razionalistica. L'avanzamento verso questa condizione dipende non solo dalla riduzione delle opportunità sessuali, ma anche dalla loro conservazione al minimo»[7]. Secondo Unwin, tra le culture studiate, solo tre possono essere considerate come se avessero raggiunto lo stato culturale razionalistico prima di entrare in un declino culturale: gli Ateniesi, i Romani e gli Inglesi[8].

Il libro si conclude con l'affermazione che, per mantenere una società razionalistica, l'impulso sessuale dovrebbe essere controllato e spostato verso un lavoro più produttivo. Unwin osserva che le donne dovrebbero godere degli stessi diritti legali degli uomini e che la condizione per un alto livello di realizzazione culturale risiede nella limitazione del sesso prematrimoniali piuttosto che in uno stato di patriarcato, sebbene le due cose abbiano storicamente coinciso.

Il libro afferma che l'effetto delle costrizioni sessuali, sia pre che post-nuziali, ha sempre portato a una maggiore fioritura di una cultura. Al contrario, una maggiore libertà sessuale ha sempre portato al collasso di una cultura tre generazioni dopo. La cultura più fiorente aveva la combinazione più potente: la castità prenuziale unita alla “monogamia assoluta”. Le culture razionaliste che hanno mantenuto questa combinazione per almeno tre generazioni hanno superato tutte le altre culture in ogni ambito, tra cui la letteratura, l'arte, la scienza, l'arredamento, l'architettura, l'ingegneria e l'agricoltura. Solo tre delle ottantasei culture studiate hanno raggiunto questo livello.

(EN)

«From a superficial study of the available data it might be thought that the questions of female subjection and parental power are indissolubly allied to that of female continence; but actually their alliance in the past has been due to the chance factor that sexual opportunity has never been reduced to a minimum except by depriving women and children of their legal status. It is historically true to say that in the past social energy has been purchased at the price of individual freedom, for it has never been displayed unless the female of the species has sacrificed her rights as an individual and unless children have been treated as mere appendages to the estate of the male parent; but it would be rash to conclude that sexual opportunity cannot be reduced to a minimum under any other conditions. The evidence is that the subjection of women and children is intolerable and therefore temporary; but we should go beyond the evidence if we were to conclude from this fact that compulsory continence also is intolerable and therefore temporary. Such a statement, indeed, is contradicted by the tenor of the whole story.[9]»

(IT)

«Da uno studio superficiale dei dati disponibili si potrebbe pensare che le questioni della sottomissione femminile e del potere genitoriale siano indissolubilmente legate a quella della continenza femminile; ma in realtà la loro alleanza nel passato è stata dovuta al fattore casuale che le opportunità sessuali non sono mai state ridotte al minimo se non privando le donne e i bambini del loro status giuridico. È storicamente vero dire che in passato l'energia sociale è stata acquistata al prezzo della libertà individuale, perché non si è mai manifestata se la femmina della specie non ha sacrificato i suoi diritti come individuo e se i bambini non sono stati trattati come semplici appendici del patrimonio del genitore maschio; ma sarebbe avventato concludere che l'opportunità sessuale non può essere ridotta al minimo in nessun'altra condizione. L'evidenza è che la sottomissione di donne e bambini è intollerabile e quindi temporanea; ma andremmo oltre l'evidenza se dovessimo concludere da questo fatto che anche la continenza obbligatoria è intollerabile e quindi temporanea. Una tale affermazione, infatti, è contraddetta dal tenore dell'intera storia.»

Ricezione

modifica

Aldous Huxley descrisse Sex and Culture come «un'opera della massima importanza»[10]. Una recensione contemporanea del 1935 fu positiva[11].

  1. ^ eoht.info, http://www.eoht.info/page/Joseph+Unwin. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  2. ^ Joseph D. Unwin, Sex and Culture, Oxford University Press, 1934, p. 412, ISBN 1979867046.
  3. ^ Unwin, J. D. (1927). "Monogamy as a Condition of Social Energy,” The Hibbert Journal, Vol. XXV, p. 662.
  4. ^ Unwin, J. D. Sex and culture, page 431-432.
  5. ^ Aldous Huxley, Ends and Means: An Enquiry Into the Ideals and Into the Methods Employed for their Realization, Transaction Publishers, 1938, p. 362, ISBN 9781412847001.
  6. ^ Joseph D. Unwin, Sex and Culture, CreateSpace Independent Publishing Platform, 1934, p. 34, ISBN 1979867046.
  7. ^ Joseph D. Unwin, Sex and Culture, Oxford University Press, 1934, p. 376, ISBN 1979867046.
  8. ^ Joseph D. Unwin, Sex and Culture, Oxford University Press, 1934, p. 434, ISBN 1979867046.
  9. ^ Joseph D. Unwin, Sex and Culture, CreateSpace Independent Publishing Platform, 1934, p. 384, ISBN 1979867046.
  10. ^ Aldous Huxley, Ends and Means, Chatto & Windus, 1946, pp. 311–312.
  11. ^ (EN) vol. 53, DOI:10.1177/001258063505300319, ISSN 0012-5806 (WC · ACNP), http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/001258063505300319.

Collegamenti esterni

modifica