Macroglossum stellatarum
La sfinge del galio (Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica; è conosciuto anche col nome di fiutola[1], farfalla sfinge o sfinge colibrì.
Sfinge del galio | |
---|---|
Macroglossum stellatarum | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Sphingidae |
Sottofamiglia | Macroglossinae |
Tribù | Macroglossini |
Sottotribù | Macroglossina |
Genere | Macroglossum |
Specie | M. stellatarum |
Nomenclatura binomiale | |
Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Sphinx stellatarum | |
Nomi comuni | |
Sfinge colibrì |
Passa con estrema rapidità da un fiore all'altro senza mai posarsi: resta in volo librato su di essi per pochi secondi battendo velocemente le ali ad una frequenza di 70-80 volte al secondo[2], al pari dei colibrì più piccoli[3] e protendendo la lunga spirotromba verso i fiori per suggere il nettare, analogamente ai colibrì.
Ha abitudini diurne e crepuscolari. Vola nei mesi caldi dell'anno e si posa solo per riposare dopo il crepuscolo, ben nascosta dalla vegetazione, coprendo con le ali anteriori le posteriori e lasciando scoperto l'addome.
Distribuzione e habitat
modificaLa sfinge del galio è presente lungo un'ampia fascia boreale del Vecchio mondo, dal Portogallo al Giappone, ma è stanziale solo nelle aree temperato-subtropicali (bacino del Mediterraneo e regioni orientali). È una volatrice resistente e veloce, capace di ampie dispersioni tanto da poter essere osservata potenzialmente ovunque nell'emisfero settentrionale durante l'estate. Tuttavia alle latitudini maggiori (ad esempio a nord delle Alpi europee e del Caucaso russo) raramente sopravvive all'inverno.
Queste falene sono facilmente osservabili in giardini, parchi, prati, cespugli e macchie ai margini dei boschi, dove crescono le piante su cui si alimentano (caprifogli, valeriana rossa e molte altre).
Biologia
modificaLe larve solitamente pascolano su galio o robbia, ma sono state documentate anche su valeriane, stellarie ed epilobii.[4]
Gli adulti sono particolarmente attratti da fiori nettarini dal calice lungo e sottile, a cui attingono con la proboscide evitando così la competizione con altri insetti. Esempi di tali piante comprendono Valeriana, Jasminum, Buddleia, Nicotiana, Primula, Viola, Syringa, Verbena, Echium, Phlox, Lavandula, Stachys.[4] È noto che essi tendono a "coltivare" i fiori, ossia tornano alle stesse distese floreali pressappoco alla medesima ora del giorno.
Ogni anno si verificano almeno due deposizioni di uova. Gli adulti sono visibili in qualsiasi periodo dell'anno, specialmente nella fascia meridionale dell'areale, dove possono aversi fino a quattro deposizioni. Svernano negli interstizi di rocce, alberi ed edifici;[4] in caso di giornate invernali particolarmente temperate possono emergere per nutrirsi.
Uovo
modificaLe uova, d'un lucido colore verde pallido, sono sferiche (1 mm diam.), a imitazione delle gemme di Galium, piante ospiti su cui le femmine ne depongono fino a 200, ciascuno su una pianta diversa. La schiusa richiede dai 6 agli 8 giorni.[4]
Larva
modificaAppena fuoriuscite le larve sono giallo chiaro; con la successiva muta assumono la colorazione verde con due strisce chiare ai lati e il corno posteriore tipico delle sfingidi. Il corno è rosso porpora, poi blu con estremità arancione nell'ultima muta.[4] Brucano alla sommità delle piante e riposano nel folto dei rami. Pur dipendendo dal tepore del sole, lo stadio larvale può essere anche di soli 20 giorni.
Pupa
modificaLe pupe sono bruno-pallido con una proboscide prominente e due spine acuminate all'estremità della crisalide. Sono avvolte in bozzoli setosi tra i residui della pianta ospite o tra i resti delle foglie cadute al suolo.[4]
Adulto
modificaLe ali anteriori sono brune, attraversate da ondulate linee nere, mentre quelle posteriori sono arancioni orlate di nero. L'addome è piuttosto ampio, terminato da una breve coda a ventaglio. L'apertura alare è di 45–100 mm e fino a 200mm[5], la falena può raggiungere una lunghezza da 4 a 6 centimetri.
Note
modifica- ^ Fiùtola in Vocabolario – Treccani, su treccani.it. URL consultato l'11 ottobre 2014.
- ^ (EN) Sightings show Hummingbird Hawk-moth numbers on rise, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 9 giugno 2022.
- ^ Trochilidae#cite ref-AD 2-2
- ^ a b c d e f A. R. Pittaway, The Hawkmoths of the Western Palaearctic, London, Harley Books, 1993, ISBN 0-946589-21-6.
- ^ Sfinge colibrì - uccello o falena?, su meteowebcam.eu. URL consultato il 9 giugno 2022.
Bibliografia
modifica- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 volumi, 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- Kelber, A., Colour learning in the hawkmoth Macroglossum stellatarum , in Journal of Experimental Biology, vol. 199, 1996, pp. 1127-1131.
- Kelber, A., Innate preferences for flower features in the hawkmoth Macroglossum stellatarum , in Journal of Experimental Biology, vol. 200, 1997, pp. 827-836.
- Kelber, A., Sugar preferences and feeding strategies in the hawkmoth Macroglossum stellatarum (abstract), in Journal of Comparative Physiology, vol. 9, settembre 2003, pp. 661-666, PMID 12910362.
- Kelber, A. and Hénique, U., Trichromatic colour vision in the hummingbird hawkmoth, Macroglossum stellatarum L. (abstract), in Journal of Comparative Physiology, 184A, n. 5, 1999, pp. 535-541.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- (EN) Telles, F. J., Kelber, A. and Rodríguez-Gironés, M. A., Wavelength discrimination in the hummingbird hawkmoth Macroglossum stellatarum (abstract), in Journal of Experimental Biology, vol. 219, n. 4, Londra, Cambridge University Press, febbraio 2016, pp. 553-560, DOI:10.1242/jeb.130484, ISSN 0022-0949 , LCCN sn99050040, OCLC 5996624920, PMID 26747900.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla sfinge del galio
- Wikispecies contiene informazioni sulla sfinge del galio