Shoot - Voglia di uccidere
Shoot - Voglia di uccidere (Shoot) è un film del 1976 diretto da Harvey Hart.[1]
Shoot - Voglia di uccidere | |
---|---|
Titolo originale | Shoot |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Canada |
Anno | 1976 |
Durata | 99 min |
Genere | thriller, azione |
Regia | Harvey Hart |
Soggetto | Douglas Fairbairn |
Sceneggiatura | Richard Berg |
Produttore | Harve Sherman |
Produttore esecutivo | Benjamin Melniker |
Casa di produzione | Essex Enterprises, Getty Pictures |
Distribuzione in italiano | Avco Embassy Pictures |
Fotografia | Zale Magder |
Montaggio | Peter Shatalow, Ron Wisman |
Musiche | Doug Riley |
Scenografia | Karl Preston |
Trucco | Bill Morgan |
Interpreti e personaggi | |
|
È un thriller d'azione con Cliff Robertson, Ernest Borgnine e Henry Silva. È basato sul romanzo Shoot di Douglas Fairbairn. Il film è conosciuto in Italia anche con il titolo Caccia mortale.[2]
Trama
modificaRex, un ex militare dell'esercito statunitense, con i suoi amici Lou e Zeke, vanno a caccia nella foresta, ma un'altra banda di cacciatori li fissa e tenta di ucciderli.
Produzione
modificaIl film, diretto da Harvey Hart su una sceneggiatura di Richard Berg con il soggetto di Douglas Fairbairn (autore del romanzo),[3] fu prodotto da Harve Sherman per Avco Embassy Pictures, Essex Enterprises e Getty Pictures[4] e girato a Toronto, Brampton e negli studios di Kleinburg in Canada[5] dal 20 novembre al 23 dicembre 1975.[6]
Promozione
modificaLa tagline è: "A thriller that begins where 'Deliverance' left off.".[7]
Distribuzione
modificaIl film fu distribuito negli Stati Uniti dal 28 maggio 1976[8] al cinema dalla AVCO Embassy Pictures.[4]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[8]
Critica
modificaSecondo il Morandini nel film la denuncia della violenza negli Stati Uniti risulta fin troppo evidente, "fallocratica e iperpatriottica, ma, nelle sue ambizioni di metafora, è condotta in modi di una balordaggine inescusabile, inquinata dalla violenza che si vorrebbe condannare".[2] Secondo Leonard Maltin questo "ridicolo racconto", in cui si avverte una leggera eco di Un tranquillo weekend di paura, vorrebbe essere "anti-militarista" ma risulta solo "anti-intrattenimento".[1]
Note
modifica- ^ a b Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 1879, ISBN 8860181631. URL consultato il 2 ottobre 2012.
- ^ a b Shoot - Voglia di uccidere - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 2 ottobre 2012.
- ^ Shoot - Voglia di uccidere - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 2 ottobre 2012.
- ^ a b Shoot - Voglia di uccidere - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 2 ottobre 2012.
- ^ Shoot - Voglia di uccidere - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 2 ottobre 2012.
- ^ Shoot - Voglia di uccidere - IMDb - Box office / incassi, su imdb.com. URL consultato il 2 ottobre 2012.
- ^ (EN) Shoot - Voglia di uccidere - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 2 ottobre 2012.
- ^ a b Shoot - Voglia di uccidere - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 2 ottobre 2012.
Collegamenti esterni
modifica- Shoot - Voglia di uccidere, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Shoot - Voglia di uccidere, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- (EN) Shoot - Voglia di uccidere, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Shoot - Voglia di uccidere, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Shoot - Voglia di uccidere, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Shoot - Voglia di uccidere, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Shoot - Voglia di uccidere, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.