Sienna
Sienna è un nome proprio di persona inglese femminile[1][2].
Varianti
modificaOrigine e diffusione
modificaLe prime istanze del nome, nella forma Siena, sono ottocentesche; si trattava di una diretta ripresa del nome della città toscana di Siena, e almeno all'inizio è plausibile che venisse dato a bambine nate lì[2]. Quella che oggi è la forma più diffusa, Sienna, richiama il termine inglese della terra di Siena, una gradazione di colore rosso-arancio che deve il suo nome sempre alla città (la cui argilla ha questo colore)[1][2][3].
L'etimologia del toponimo è assai incerta; in epoca romana la città era chiamata Saena Julia, e secondo una leggenda prese il nome dal suo fondatore, un tal "Senio", figlio di Remo; al netto di ciò, probabilmente l'origine è etrusca, e quindi indecifrabile[2], anche se vi è chi tenta un accostamento al nome dei Senoni, una tribù gallica che si stanziò in Italia centrale nell'antichità[4].
Onomastico
modificaSi tratta di un nome adespota, ovvero privo di santa patrona, quindi l'onomastico ricade il 1º novembre, festa di Ognissanti.
Persone
modifica- Sienna Guillory, attrice britannica
- Sienna Miller, attrice, modella e stilista britannica
- Sienna West, attrice pornografica statunitense
Note
modificaBibliografia
modifica- K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sienna