Śikhin Buddha
Secondo il Buddhavamsa e la mitologia buddista, Śikhin (in sanscrito; Sikhī in pāli) è il ventitreesimo di ventotto Buddha.[1] Il penultimo Buddha dell'Alamkarakalpa (Adorned Eon), Sikhī è stato preceduto da Vipassī Buddha e succeduto da Vessabhū Buddha.[2] È anche considerato il secondo dei Sette Buddha del passato.
Etimologia
modificaSi chiamava Sikhī perché il suo unhisa (turbante) sembrava un sikha (fiamma).[3]
Biografia
modificaSecondo il Buddhavamsa e la tradizionale leggenda buddista, Śikhin visse 31 kalpa - molti milioni di anni - prima dell'era corrente.[4][5] Nacque ad Aruṇavatī, che si trova nel distretto di Dhule nel Maharashtra, nell'odierna India.[6] La sua famiglia era del varna kshatriya, che costituiva l'élite dominante e militare del periodo vedico. Suo padre era Aruṇa, capo guerriero, e sua madre era Pabhāvatī. Sua moglie era Sabbakama e aveva un figlio di nome Atula.
Śikhin visse nei palazzi di Sucanda, Giri e Vāhana per 7000 giorni (7000 anni secondo le leggende) fino a quando rinunciò alla sua vita mondana, cavalcando fuori dal palazzo su un elefante.[6] Praticò l'ascetismo per otto mesi[3] prima di raggiungere l'illuminazione sotto un albero di pundarika.[5] Poco prima di raggiungere lo stato di buddha, accettò una scodella di riso al latte dalla figlia di Piyadassī (un sethi della città di Sudassana Nigama),[7] e si sedette su una seduta d'erba preparata da Anomadassi, un asceta Ājīvika.
Le fonti differiscono sulla durata della vita di Śikhin. Viene riportato che sia morto a Dussarama (o Assarama), da qualche parte vicino al fiume Silavati, all'età di 37.000[5] o 70.000 giorni.[3][6]
Caratteristiche fisiche
modificaIl Sikhī era alto 37 cubiti, approssimativamente uguale a 17 metri . Il suo corpo irradiava luce per una distanza di tre leghe, che è approssimativamente uguale a 14 km.[5]
Insegnamenti
modificaSikhī predicò il suo primo sermone nel Parco Migachira[3] a 100.000 discepoli, il suo secondo sermone a 80.000 discepoli e il suo terzo sermone a 70.000 discepoli.[5][6]
Diede dimostrazione del suo miracolo dei gemelli in un posto vicino a Suriyavati sotto un albero di champaka. Abhibhu e Sambhava erano i suoi principali discepoli monaci; e Akhila (o Makhila) e Paduma furono le sue principali discepole. Il suo assistente principale era Khemankara. Sirivaddha e Chanda (o Nanda) erano i suoi principali protettori maschili; e Chitta e Sugutta erano le donne principali.[3]
Note
modifica- ^ Morris, R, ed. (1882). "XXI: Sikhi the twentieth Buddha". The Buddhavamsa. London: Pali Text Society. pp. 54–5.
- ^ Buddhist Text Translation Society (2007). "The Sixth Patriarchs Dharma Jewel Platform Sutra". The Collected Lectures of Tripitaka Master Hsuan Hua. Ukiah, California: Dharma Realm Buddhist Association. Retrieved 2013-03-25.
- ^ a b c d e Varma, CB (2002). "98: Sikhī Buddha". The Illustrated Jataka & Other Stories of the Buddha Archiviato il 1º giugno 2015 in Internet Archive.. New Delhi, India: Indira Gandhi National Centre for the Arts.
- ^ Beal, S (1875). "Chapter III: Exciting to religious sentiment". The romantic legend of Sâkya Buddha: from the Chinese-Sanscrit. London: Trubner & Company, Ludgate Hill. pp. 10–17.
- ^ a b c d e Davids, TWR; Davids, R (1878). "The successive bodhisats in the times of the previous Buddhas". Buddhist birth-stories; Jataka tales. The commentarial introduction entitled Nidana-Katha; the story of the lineage. London: George Routledge & Sons. pp. 115–44.
- ^ a b c d Horner, IB (1975). "The twentieth chronicle: that of the Lord Sikhin". The Minor Anthologies Of The Pali Canon: Part III: Chronicle Of Buddhas (Buddhavamsa) and Basket Of Conduct (Cariyapitaka). Oxford: Pali Text Society. pp. 77–80. ISBN 086013072X.
- ^ Malalasekera, GP (2007). Dictionary of Pāli proper names. Delhi, India: Motilal Banarsidass Publishers Private Limited. p. 207. ISBN 978-81-208-3020-2.