Sindrome di Duncan

rara malattia genetica legata ad una mutazione recessiva del gene SH2D1A (SLAM-associated protein: SAP) sul cromosoma X

La sindrome di Duncan (dal nome della prima famiglia affetta) o sindrome di Purtilo (dal nome dello scopritore)[1] o sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma X o X-linked lymphoproliferative syndrome type 1 (XLP-1) o anche SAP deficiency è una malattia genetica rara legata ad una mutazione recessiva del gene SH2D1A (SLAM-associated protein: SAP) sul cromosoma X.[2] Essa viene diagnosticata ogni anno in meno di 1 su 1.000.000 di bambini o adolescenti.[3]

Diagramma della proteina codificata dal gene SH2D1A, responsabile della sindrome di tipo 1

Esiste anche una seconda variante genetica della sindrome: la XLP-2 o X-linked inhibitor of apoptosis protein gene[4] o XIAP deficiency[5][6] che incide per il 20% della sindrome nel suo complesso.[7]

Entrambe fanno parte delle malattie linfoproliferative X-correlate.[3]

La sindrome è correlata nella maggior parte dei casi, ad una risposta immunitaria inadeguata all'infezione del virus Epstein-Barr (EBV).

Clinica

modifica

La malattia è generalmente asintomatica e si manifesta solo quando i bambini che hanno la mutazione genetica sono esposti al virus di Epstein-Barr (EBV). La malattia è una immunodeficienza primaria spesso fatale che si associa all'espansione esuberante del CD8 (+) attivato delle cellule T dopo esposizione al virus di Epstein-Barr. Le principali manifestazioni cliniche della XLP consistono:[6]

La linfoistiocitosi emofagocitica, dovuta all'attivazione e all'eccessiva proliferazione delle cellule T e dei macrofagi, è una complicanza potenzialmente fatale. Essa si manifesta con febbre, itterizia, convulsioni, epatosplenomegalia, linfoadenopatia e citopenia.[1] Successivamente possono evidenziarsi coagulopatia, disfunzione del sistema nervoso centrale, insufficienza multiorgano; raramente sono stati osservati anemia aplastica e vasculite linfocitica.[3]

si è osservato come nella malattia vi è una iper produzione di interleuchine: IL-21 nella variante XLP1[8] e della IL-18 nella variante XIAP.[9] Inoltre, nei soggetti affetti dalla patologia spesso si è notata un'associazione con coliti e gastriti.[10]

Attualmente l'unica terapia è il trapianto di midollo osseo (allotrapianto di cellule staminali ematopoietiche) prima che il soggetto venga esposto al virus;[2] le percentuali di mortalità sono alte con circa il 70% dei bambini non trattati.[11] La prognosi dipende dalla comparsa di complicazioni, come i linfomi e la linfoistiocitosi emafagocitica.[3]

Un gruppo di ricerca multinazionale ha dimostrato nella etiopatogenesi della malattia un ruolo decisivo per l'enzima diacilglicerolo chinasi (DGKα), enzima possibile bersaglio di terapie future.[12]

Terapia

modifica

La terapia della HLH prevede l'uso di steroidi e chemioterapici ed anche globuline antitimocitiche. Il (Rituximab) può essere usato per ridurre il carico virale di EBV e, indirettamente, determina l'attivazione dei linfociti T.[3]

  1. ^ a b Kathleen E Sullivan e E. Richard Stiehm, Stiehm's Immune Deficiencies, Academic Press, 8 agosto 2014, pp. 475–, ISBN 978-0-12-405860-6.
  2. ^ a b Kanegane H, Yang X, Zhao M, Yamato K, Inoue M, Hamamoto K, Kobayashi C, Hosono A, Ito Y, Nakazawa Y, Terui K, Kogawa K, Ishii E, Sumazaki R, Miyawaki T, Clinical features and outcome of X-linked lymphoproliferative syndrome type 1 (SAP deficiency) in Japan identified by the combination of flow cytometric assay and genetic analysis, in Pediatr Allergy Immunol, vol. 23, n. 5, 2012, pp. 488–93, DOI:10.1111/j.1399-3038.2012.01282.x, PMID 22433061.
  3. ^ a b c d e (EN) Orphanet: Suche / Krankheit, su orpha.net.
  4. ^ Yang X, Wada T, Imadome K, Nishida N, Mukai T, Fujiwara M, Kawashima H, Kato F, Fujiwara S, Yachie A, Zhao X, Miyawaki T, Kanegane H, Characterization of Epstein-Barr virus (EBV)-infected cells in EBV-associated hemophagocytic lymphohistiocytosis in two patients with X-linked lymphoproliferative syndrome type 1 and type 2, in Herpesviridae, vol. 3, n. 1, 2012, p. 1, DOI:10.1186/2042-4280-3-1, PMC 3298713, PMID 22325832.
  5. ^ Pachlopnik Schmid J, Canioni D, Moshous D, Touzot F, Mahlaoui N, Hauck F, Kanegane H, Lopez-Granados E, Mejstrikova E, Pellier I, Galicier L, Galambrun C, Barlogis V, Bordigoni P, Fourmaintraux A, Hamidou M, Dabadie A, Le Deist F, Haerynck F, Ouachée-Chardin M, Rohrlich P, Stephan JL, Lenoir C, Rigaud S, Lambert N, Milili M, Schiff C, Chapel H, Picard C, de Saint Basile G, Blanche S, Fischer A, Latour S, Clinical similarities and differences of patients with X-linked lymphoproliferative syndrome type 1 (XLP-1/SAP deficiency) versus type 2 (XLP-2/XIAP deficiency), in Blood, vol. 117, n. 5, 2011, pp. 1522–9, DOI:10.1182/blood-2010-07-298372, PMID 21119115.
  6. ^ a b Yang X, Miyawaki T, Kanegane H, SAP and XIAP deficiency in hemophagocytic lymphohistiocytosis, in Pediatr Int, vol. 54, n. 4, 2012, pp. 447–54, DOI:10.1111/j.1442-200X.2012.03683.x, PMID 22672194.
  7. ^ Latour S, Natural killer T cells and X-linked lymphoproliferative syndrome, in Curr Opin Allergy Clin Immunol, vol. 7, n. 6, 2007, pp. 510–4, DOI:10.1097/ACI.0b013e3282f1bad6, PMID 17989527.
  8. ^ Ortega C, Estévez OA, Fernández S, Aguado R, Rumbao JM, Gonzalez T, Pérez-Navero JL, Santamaría M, Interleukin-21 overexpression dominates T cell response to Epstein-Barr virus in a fatal case of X-linked lymphoproliferative syndrome type 1, in Clin. Vaccine Immunol., vol. 20, n. 5, 2013, pp. 765–71, DOI:10.1128/CVI.00002-13, PMC 3647751, PMID 23467775.
  9. ^ Wada T, Kanegane H, Ohta K, Katoh F, Imamura T, Nakazawa Y, Miyashita R, Hara J, Hamamoto K, Yang X, Filipovich AH, Marsh RA, Yachie A, Sustained elevation of serum interleukin-18 and its association with hemophagocytic lymphohistiocytosis in XIAP deficiency, in Cytokine, vol. 65, n. 1, 2014, pp. 74–8, DOI:10.1016/j.cyto.2013.09.007, PMID 24084330.
  10. ^ Horn PC, Schuster V, Gastritis and colitis can be associated with XLP-1 (SAP deficiency), in Pediatr Int, vol. 54, n. 6, 2012, pp. 964; author reply 964–5, DOI:10.1111/ped.12000, PMID 23279032.
  11. ^ Scoperto un nuovo bersaglio contro la sindrome di Duncan - Repubblica.it, su repubblica.it, .repubblica.it.
  12. ^ Ruffo E, Malacarne V, Larsen SE, Das R, Patrussi L, Wülfing C, Biskup C, Kapnick SM, Verbist K, Tedrick P, Schwartzberg PL, Baldari CT, Rubio I, Nichols KE, Snow AL, Baldanzi G, Graziani A, Inhibition of diacylglycerol kinase α restores restimulation-induced cell death and reduces immunopathology in XLP-1, in Sci Transl Med, vol. 8, n. 321, 2016, pp. 321ra7, DOI:10.1126/scitranslmed.aad1565, PMID 26764158.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica