Sindrome di Freeman-Sheldon

malattia genetica rara
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sindrome di Freeman-Sheldon è una malattia genetica molto rara che colpisce il tessuto connettivo; essa rappresenta una delle forme più gravi di artrogriposi.[1][2]

Sindrome di Freeman-Sheldon
Camptodattilia e aracnodattilia in un paziente affetto dalla sindrome di Freeman-Sheldon
Malattia rara
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM759.89
OMIM193700
Sinonimi
Displasia craniocarpotarsale
Artrogriposi distale di tipo 2A

...

Eponimi
Ernest Arthur Freeman
Joseph Harold Sheldon

...

Epidemiologia e storia

modifica

L'incidenza della patologia, descritta per la prima volta nel 1938 da Ernest Arthur Freeman e da Joseph Harold Sheldon,[3] è inferiore a un caso su un milione di nati vivi.[4]

Eziologia

modifica

Responsabile della sindrome è una mutazione del gene MYH3 posizionato sul braccio corto del cromosoma 17, in corrispondenza del locus genico p13.1. Mutazioni a carico dello stesso gene, in altri casi, sono causa della sindrome di Sheldon-Hall.[5]

Quadro clinico

modifica

Il fenotipo peculiare della malattia è costituito da tratti dismorfici diffusi: anomalie morfologiche del volto, bocca piccola (microstomia), appiattimento del solco nasolabiale, forma arrotondata del contorno delle labbra, ipoplasia dell'ala nasale; si manifestano inoltre alterazioni morfologiche e funzionali del palato (con anomalie nella fonazione), contratture multiple delle dita (camptodattilia) con flessione spontanea del gomito (deviatio ulnaris), piede torto.[1]

  1. ^ a b (EN) D. A. Stevenson, J. C. Carey et al., Clinical characteristics and natural history of Freeman-Sheldon syndrome, in Pediatrics, vol. 3, n. 117, 2006, pp. 754-762, PMID 16510655.
  2. ^ (EN) M. Bamshad et al., A revised and extended classification of the distal arthrogryposes, in American Journal of Medical Genetics, vol. 65, n. 11, 1996, pp. 277-281, PMID 8923935.
  3. ^ (EN) E. A. Freeman, J. H. Sheldon, Cranio-carpo-tarsal dystrophy: undescribed congenital malformation, in Arch Dis Child, vol. 13, n. 75, 1938, pp. 277–283, DOI:10.1136/adc.13.75.277, PMID 21032118.
  4. ^ Sindrome di Freeman-Sheldon, su Orphanet. URL consultato il 7 marzo 2021.
  5. ^ OMIM 601680

Bibliografia

modifica
  • (PL) Lech Korniszewski, Dziecko z zespołem wad wrodzonych. Diagnostyka dysmorfologiczna, 2ª ed., Wydawnictwo Lekarskie PZWL, 2005, pp. 85, 170, 244, ISBN 83-200-3042-0.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Freeman-Sheldon Parent Support Group, su Widesmiles2.org. URL consultato il 7 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2020).
  • (EN) Freeman-Sheldon syndrome, su Geneva Foundation for Medical Education and Research. URL consultato il 7 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina