Solfato di nichel

composto chimico

Il solfato di nichel è il sale di nichel(II) dell'acido solforico, di formula NiSO4.

Solfato di nichel
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareNiSO4
Massa molecolare (u)154,76 g/mol
Aspettocristalli gialli
cristalli verdi (esaidrato)
Numero CAS7786-81-4
Numero EINECS232-104-9
PubChem24586
DrugBankDBDB14180
SMILES
[O-]S(=O)(=O)[O-].[Ni+2]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)3,68
2,07 (20 °C, esaidrato)
1,948 (eptaidrato)
Solubilità in acqua625 g/L (20 °C)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine pericoloso per l'ambiente irritante
pericolo
Frasi H350i - 341 - 360d - 372 - 302+332 - 315 - 334 - 317 - 410
Consigli P201 - 280 - 273 - 308+313 - 342+311 - 302+352 [1]
Solfato di nichel esaidrato al microscopio

A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino verde inodore. Può cristallizzare come esa- o eptaidrato. È un composto nocivo, allergenico, pericoloso per l'ambiente.

Era già noto agli alchimisti del XVI secolo col nome di vetriolo verde.[senza fonte] Nella forma eptaidrata, costituisce in natura il minerale morenosite.

Il sale esaidrato è presente in due forme cristalline allotropiche: quella alfa, dall'aspetto di cristalli tetragonali blu, e quella beta, dall'aspetto di cristalli monoclini verde smeraldo. La forma alfa, a 53,3 °C si converte irreversibilmente in quella beta. La forma beta, stabile, presenta una densità di 2,07 g/mL e indice di rifrazione 1,1511 in acqua calda; è molto solubile in acqua e in alcol.

Produzione

modifica

Il metodo più diffuso consiste nel far dissolvere il nichel metallico finemente suddiviso in acido solforico, aggiungendo un po' di acido nitrico per accelerare l'ossidazione del metallo. La reazione è più veloce sostituendo il nichel metallico con il carbonato di nichel, che si dissolve prontamente nell'acido solforico liberando anidride carbonica. Evaporando l'acqua in eccesso e concentrando, alla fine il liquido cristallizza nella forma esaidrata beta.

A livello industriale si ottiene facendo reagire a 100 °C il nichel carbonile con diossido di zolfo e ossigeno; il prodotto della reazione è solfato di nichel e ossido di carbonio (CO) che viene allontanato per aspirazione.

Il sale riscaldato a 848 °C si decompone liberando triossido di zolfo e ossido di nichel nero.

Utilizzi

modifica

Il principale utilizzo del solfato di nichel è nel settore elettrochimico, nella nichelatura; nel settore delle rotative industriali; come mordente e catalizzatore; nella preparazione di altri composti del nichel, come agente riducente e nella lucidatura a specchio dell'acciaio.

  1. ^ scheda del solfato di nichel(II) su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.

Altri progetti

modifica
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia