Süleyman Pasha (figlio di Orhan I)

principe ottomano, figlio del sultano ottomano Orhan I

Ghazi Süleyman Pasha (13061357) è stato un principe ottomano, figlio maggiore del secondo sovrano ottomano Orhan I.

Süleyman Pasha
Sarcofago di Süleyman Pasha
Principe del Beylik ottomano
NascitaAsia Minore, 1306
MorteBolayır, 1357
Luogo di sepolturaTürbe di Süleyman Pasha, Bolayır
DinastiaOttomana
PadreOrhan I
MadreEfendize Hatun
ConsorteSelçuk Hatun
Gülbahar Hatun
FigliIshak Bey
Nasir Melik Bey
Ismail Bey
Efendize Hatun
Fülane Sultan Hatun
ReligioneIslam sunnita

Biografia

modifica

Süleyman Pasha nacque nel 1306 come figlio maggiore del sovrano ottomano Orhan I. Sua madre era la consorte Efendize Hatun, sebbene la tradizione indichi invece madre la concubina Nilüfer Hatun, che sarebbe poi divenuta madre anche del successore di Orhan, Murad I[1][2][3][4]. In realtà, Nilüfer entrò nell'harem solo nel 1325, vent'anni dopo la nascita di Süleyman[3][4].

Abile guerriero, al punto da meritare l'epiteto di Ghazi, fu scelto da suo padre per guidare una serie di campagne di espansione verso la Tracia, il cui risultato più notevole fu la conquista della Rumelia, il cui merito viene attribuito a Süleyman, che divenne noto come il "Conquistatore della Rumelia"[5][6].

Iniziò la sua carriera militare nella presa di Iznik (Nicea) nel 1331, per poi guidare la conquista del Principato di Karesioğulları nel 1335 e di Izmit (Nicomedia) del 1337, tutti territori di cui venne nominato governatore. Fra il 1349 e il 1354 guidò le forze ottomane in aiuto di Bisanzio contro i serbi e i bulgari, conquistando in particolare Gallipoli e Ankara e le loro regioni, approfittando di un forte terremoto e della morte di Alaeddin, locale signore degli Eretnidi[5][6]. Non riuscì a prendere d'assedio Sofia, ma ne uccise il comandante, Ivan Asen, figlio dell'imperatore Ivan Alessandro.

In seguito, nel 1355, guidò un esercito ottomano attraverso i Dardanelli e conquistò la Rumelia, uccidendo un secondo figlio di Ivan Alessandro, Michele, e in cui insediò un gran numero di famiglie fatte venire appositamente dall'Anatolia e fornendo una base per la futura espansione dell'Impero ottomano[5][6].

Morì nel 1357, a causa di una caduta da cavallo mentre cacciava col falcone fra Bolayır e Seydikavağı, poco dopo il rapimento del suo fratellastro Halil a opera dei pirati genovesi. Venne sepolto a Bolayır per ordine di Orhan, malgrado in precedenza Süleyman si fosse fatto costruire un mausoleo a Yenişehir, Bursa[7][8].

Oltre che come guerriero, è ricordato per le sue costruzioni religiose e benefiche nei territori da lui amministrati: costruì mense per i poveri, moschee, madrase, caravanserragli e scuole a Bursa, Göynük, Geyve, Akyazı, İzmit, İznik e Gelibolu[6].

Famiglia

modifica

Consorti

modifica

Süleyman Pasha aveva due consorti note:[6]

Süleyman Pasha aveva almeno tre figli:[6]

  • Ishak Bey, governatore di Rumelia.
  • Nasir Melik Bey. Annegò a Bolayır durante una spedizione ad Akça Liman coi suoi fratelli, sotto il comando di Ece Bey.
  • Ismail Bey, governatore di Rumelia.

Süleyman Pasha aveva almeno due figlie:[6]

  • Efendize Hatun (morì nel luglio 1397 e fu sepolta nel cimitero della moschea Imaret ad Akşehir).
  • Fülane Sultan Hatun (morta del 1395, sepolta nel suo mausoleo a Sinop), sposò Süleyman II di Candar, fratello di Gülbahar Hatun, e fu madre di Isfendiar Bey. Ebbe anche una figlia che sposò Murad I, fratellastro minore di Süleyman.
  1. ^ Cemal Kafadar, Between two worlds: the construction of the Ottoman state, Nachdr., Univ. of California Press, 2002, p. 18, ISBN 978-0-520-20600-7.
  2. ^ Colin Imber, The Ottoman Empire, 1300-1650: the structure of power, 2nd ed, Palgrave Macmillan, 2009, p. 8, ISBN 978-0-230-57450-2.
  3. ^ a b (EN) Leslie P. Peirce, The Imperial Harem: Women and Sovereignty in the Ottoman Empire, Oxford University Press, 1993, pp. 34-35, ISBN 978-0-19-508677-5.
  4. ^ a b (TR) NİLÜFER HATUN, su TDV İslâm Ansiklopedisi.
  5. ^ a b c Caroline Finkel, Osman's dream: the story of the Ottoman Empire 1300 - 1923, Basic Books, 2007, p. 16, ISBN 978-0-465-02396-7.
  6. ^ a b c d e f g Ghazi Süleyman Pasha (PDF), su web.archive.org. URL consultato il 7 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  7. ^ Heath W. Lowry, The nature of the early Ottoman state, collana SUNY series in the social and economic history of the Middle East, State University of New York Press, 2003, p. 82, ISBN 978-0-7914-5636-1.
  8. ^ "Conquista di Adrianopoli (1361)", su web.archive.org, pp. 140-141. URL consultato il 7 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN307449453 · LCCN (ENno2014003275