Solimbergo

frazione del comune italiano di Sequals, provincia di Pordenone

Solimbergo (in friulano Solomberc) è una frazione del comune italiano di Sequals, in provincia di Pordenone

Solimbergo
frazione
Solimbergo – Veduta
Solimbergo – Veduta
Solimbergo visto dal castello
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Pordenone
ComuneSequals
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano, Friulano
Territorio
Coordinate46°10′37.13″N 12°49′07.14″E
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie1,85 km²
Abitanti200
Densità108,11 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale33090
Prefisso0427
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleI621
TargaPN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[1]
Nome abitantiSolimberghesi
PatronoSanti Gesù e Maria
Giorno festivo8 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Solimbergo
Solimbergo

Geografia fisica

modifica

Solimbergo si trova a circa 2 km a nord-ovest di Sequals, su un territorio pianeggiante tra il torrente Meduna a ovest, la Val Meduna a nord e una serie di colline moreniche a sud.

 
Chiesa dei Santi Nomi di Gesù e Maria

Borgo di origini Alto-medioevali il cui toponimo deriva dal tedesco antico "Schönberc" è ricordato per la prima volta in un atto di donazione di Almerico di Castelnovo a Romolo, Vescovo di Concordia, del 1196. In cambio, il Vescovo e il Patriarca Pellegrino, investirono Almerico di metà del colle per completare un castello precedentemente iniziato dal nome "Sonemberg".

Nella Bolla di Papa Urbano non viene citato, mentre viene nominato "calstellari uno ubi est ecclesia S.Danielis".

Questa chiesetta di cui oggi non sono ancora emerse le tracce, era la cappella del castello.

Nel XIII secolo fu giuridizione dei nobili che da esso si nominavano che tennero il castello sino al 1341, quando passò definitivamente ai conti di Spilimbergo.[2]

Cultura

modifica

Eventi[3] e festività

modifica
  • 5 Gennaio: falò
  • 25 Aprile: Festa della porchetta
  • Estate: Marcia non competitiva "Zilli Day" e lucciolata per Via di Natale
  • 15 Agosto: Festa della porchetta
  • 1 Novembre: Castagnata
  • 8 Dicembre: Festa dell'Immacolata Concezione

Strutture e servizi

modifica

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  1. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  2. ^ https://www.comune.sequals.pn.it/it/vivere-il-comune-26435/luoghi-26444/territorio-26445, su www.comune.sequals.pn.it. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  3. ^ SOMS Solimbergo, su Benvenuti su soms-solimbergo!. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  4. ^ Castello di Solimbergo (Sequals) – Consorzio Castelli FVG, su consorziocastelli.it. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  5. ^ SEQUALS (Pn). Castello di Solimbergo., su Archeocarta del Friuli Venezia Giulia. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  6. ^ Ecomuseo Lis Aganis, Castello di Solimbergo, 2 marzo 2013. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  7. ^ markfecit, Castello di Solimbergo, 19 febbraio 2022. URL consultato il 20 gennaio 2025.