Principali registri pubblici
Presentazione unificata di tutti i registri di Wikipedia. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 12:25, 20 gen 2024 Jazz2024 discussione contributi ha creato la pagina Bozza:Teoria delle musiche audiotattili (Ho cambiato gran parte del testo e aggiunto link interni Wikipedia e citato fonti autorevoli universitarie, conservatori, istituzioni pubbliche e private a sostegno dell'enciclopedicità della teoria. Grazie) Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
- 16:37, 18 gen 2024 Jazz2024 discussione contributi ha creato la pagina Bozza:Teoria delle musiche audiotattili (←Nuova pagina: {{Bozza|arg=|arg2=|ts={{subst:LOCALTIMESTAMP}}}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> La teoria delle musiche audiotattili è un modello teorico elaborato dal musicologo [https://en.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Caporaletti '''Vincenzo Caporaletti]''' negli anni Settanta, con una rilevante ricezione internazionale nell’ambito della comunità scientifica a partire dagli anni 2010. Questa teoria musicologica è considerata innovativa poich...) Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
- 12:20, 9 gen 2024 L'utenza Jazz2024 discussione contributi è stata creata automaticamente