La splenectomia è l'intervento chirurgico di asportazione della milza.

Splenectomia
Procedura chirurgica
TipoChirurgia generale
Classificazione e risorse esterne
ICD-9-CM41.43, 41.5
MeSHD013156
eMedicine1829892
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il primo medico a tentare una splenectomia fu Zaccarella allievo di Princelsus a Palermo nel 1549[1], successivamente ci provò il tedesco Karl Quittenbaum (1826), tuttavia Plinio il Vecchio asserisce che già gli atleti del suo tempo si facevano rimuovere la milza per diminuire il dolore dovuto allo sforzo. La prima operazione di successo si deve al francese Jules-Émile Péan (1867). Il 20 settembre 1881 si svolse la prima splenectomia effettuata con successo in Italia, eseguita dal Dottor Fernando Franzolini.

Indicazioni

modifica

L'asportazione della milza può essere indicata in situazioni di urgenza, come ad esempio nei traumi addominali con rottura o spappolamento della milza, per evitare il rischio di imponente emorragia intraperitoneale, o nella trombosi della vena splenica.

In altre situazioni, l'intervento viene eseguito in elezione, come ad esempio:

In altre situazioni ancora, la splenectomia viene praticata a completamento di alcuni interventi sul cardias, sullo stomaco (gastrectomia totale) o sul pancreas (pancreatectomia).

In passato, nelle indicazioni alla splenectomia si dava molta importanza all'ipersplenismo, cioè all'iperattività della milza che portava alla distruzione eccessiva di cellule del sangue. Oggi si sa che la maggior parte dei casi di ipersplenismo sono secondari alla cirrosi epatica quando il sangue, non riuscendo più a circolare adeguatamente nel fegato, si riversa nella milza, ad esso collegata attraverso un importante sistema vascolare. La milza, attraversata da maggior quantità di sangue, elimina allora con eccessiva efficienza le cellule del sangue invecchiate.

Questa indicazione alla splenectomia è stata pertanto oggetto di controversie ed oggi è stata quasi del tutto abbandonata.

Procedura chirurgica

modifica

Nei casi di interventi di elezione, la procedura attualmente più eseguita è la laparoscopia. Questa è possibile quando la milza non è eccessivamente ingrandita ed è esclusa la presenza di tessuto splenico accessorio. L'intervento chirurgico "a cielo aperto" è necessario nelle procedure d'urgenza, quando l'imminente o già avvenuta rottura traumatica della milza fa sospettare il versamento di sangue all'interno della cavità peritoneale ed è necessario comunque esplorare l'integrità degli altri visceri e organi addominali. Entrambe le procedure necessitano di anestesia totale.

Complicanze

modifica

La tecnica chirurgica (sia tradizionale che in laparoscopia) è abbastanza sicura e ampiamente sperimentata; le complicanze sono in genere dovute alla situazione di fondo che ha determinato la necessità della splenectomia più che all'intervento stesso.

Alla splenectomia fa generalmente seguito un caratteristico aumento delle piastrine, che raggiunge il massimo a 7-14 giorni di distanza dall'intervento, poi decresce gradualmente, ma che può esporre a trombosi e tromboflebiti.

A distanza di tempo dalla splenectomia, il paziente è comunque esposto ad una maggiore sensibilità alle infezioni da parte di batteri capsulati (pneumococco, meningococco), pertanto è necessario vaccinare i pazienti che dovranno andare incontro a splenectomia e sottoporli ad antibioticoterapia prolungata nel caso dovessero sottoporsi a cure dentarie o altre procedure cruente, al fine di evitare la possibilità di setticemie anche fatali.

Prognosi

modifica

La prognosi varia a seconda della malattia di partenza, ad esempio nel caso della porpora trombocitopenica il tasso di guarigione si dimostra alto, arrivando all'80%.

Diminuisce la temperatura corporea a causa dell'assenza di anticorpi.

  1. ^ Greenfield, Trattato di Chirurgia (capitolo "Milza"), Antonio Delfino Editore
  2. ^ Iñiguez C A, Butte B JM, Zuñiga A JM, Torres M J, Llanos L O., Splenic abscesses: Report of seven cases, in Rev Med Chil., gennaio 2008.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 69903 · LCCN (ENsh85126822 · GND (DE4077686-4 · BNF (FRcb123030987 (data) · J9U (ENHE987007529446905171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina