Ssirŭm

(Reindirizzamento da Ssireum)

La lotta coreana o ssirŭm (씨름?, ssireumLR, ssirŭmMR) è una forma di combattimento dalle origini antiche che vede due atleti impegnati nel cercare di rovesciare l'avversario utilizzando la forza di braccia, gambe e dorso all'interno di una buca di sabbia. È la 131ª proprietà culturale intangibile coreana.[1]

Incontro di ssirŭm.

Etimologia

modifica

Si ritiene che l'origine della parola ssirŭm sia legata al verbo coreano ssirŭnda, ovvero "confrontarsi l'uno con l'altro", "mettere a confronto la forza". Altri termini che descrivono questa forma di lotta sono gakjeo (각저?, 角抵?), gakhui (각희?, 角戱?) e gakji (각지?, 角支?), dove gak (?, ?) è un prefisso comunemente utilizzato per i termini che si riferiscono alla lotta coreana e pare derivi dai combattimenti tra animali provvisti di corna.[2]

La lotta coreana è stata documentata per la prima volta durante il periodo Goguryeo, come dimostrano le pitture parietali di alcune tombe del periodo: la tomba di ssirŭm (Gakjeochong) e la tomba di Jangcheon-1ho. Originariamente questa forma di lotta aveva principalmente delle applicazioni militari, ma molto presto durante il periodo Goryeo divenne uno dei passatempi principale dell'intera popolazione, inclusi molti re coreani.

Le competizioni di ssirŭm venivano organizzate in occasione di festeggiamenti tipici locali come il Dano (il quinto giorno del quinto mese lunare), il Chuseok ed il Baekjung, e si svolgevano fra i giovani più robusti dei villaggi per tre giorni. L'ultimo a restare in piedi era proclamato vincitore e coronato col titolo di changsa, "uomo forte", ed era premiato con un bue che simboleggiava appunto la sua forza.[1]

Questa tipologia di confronto fisico non era appannaggio di una sola classe sociale, ma era praticata sia dagli yangban (i nobili del periodo Joseon) che dalle persone meno abbienti. Era infatti la forma di intrattenimento più accessibile alla totalità della popolazione in quanto non richiedeva strumenti o un particolare allenamento.[1]

Con lo sviluppo industriale della Corea nel XX secolo, tale lotta è diventata uno sport competitivo, con la fondazione di squadre di professionisti provenienti dalle scuole superiori o dalle università e l'istituzione di una competizione nazionale, il Campionato Nazionale di Ssirŭm, che organizza gare in tutto il paese dal 1947. Negli anni Venti venne fondata la Pan Chosun Ssirŭm Federation e il termine ssirŭm iniziò a circolare.

Il 30 novembre 1981 venne fondata la Korea Ssirŭm Association, un'organizzazione che prepara gli atleti del campionato.[3] La lotta coreana è altresì utilizzata come training sportivo per i soldati e, dopo che sia la Corea del Nord che la Corea del Sud hanno fatto richiesta, è stata inserita nella lista dei patrimoni intangibili dell'UNESCO.[4]

 
Satpa.

Il combattimento avviene fra due lottatori all'interno di una buca di sabbia. I due atleti si prendono per il satpa, il pezzo di stoffa che cinge vita e cosce, e con l'uso della forza di braccia, gambe e dorso cercano di rovesciare l'avversario fino a farlo cadere. La tecnica adoperata è chiamata "capovolgimento" e con essa l'atleta non usa la propria forza, ma quella dell'avversario contro di lui.

L'atleta tipico dello ssirŭm è dotato di grande stazza, da 1,80 a 2 metri e di altezza, e peso da 100 a 150 kg.

Campionati mondiali

modifica

Il primo campionato mondiale di ssirŭm si è tenuto nel settembre 2008 in occasione dei Busan World TreX-Games,[5] ma fu una competizione non ufficiale. La prima competizione mondiale ufficiale venne organizzata a Šiauliai, in Lituania, dove un totale di 120 combattenti da 40 paesi diversi parteciparono all'evento della durata di due giorni.

Edizione Anno Città ospite Campioni uomini Campioni donne Fonti
1 2009   Šiauliai   Tullio Pachmann (90 kg)
  Chae Hee-kwan (+90 kg)
Campionato non tenuto [6]
2 2011   Busan   Valerii Komar (90 kg)
  Chae Hee-kwan (130 kg)
  Jin Mehua (60 kg)
  Lim Su-jeong (80 kg)
[7]
3 2012   Busan   Choi Sang-geun (80 kg)
  Lee Eol (100 kg)
  Andriy Nikitchenko (130 kg)
  Seo Hyun (65 kg)
  Lim Su-jeong (80 kg)
[8]
4 2013   Francoforte   Davit Karbelashivili (90 kg)
  Matti Hämäläinen (105 kg)
  Viktoriia Sukretna (60 kg)
  Elena Balzer (70 kg)
[9]
5 2015   Yangon   Yu Zejun (70 kg)
  Alisher Khudayberdiev (80 kg)
  Uuganbaatar Myagmarsuren (90 kg)
  Valerii Komar (100 kg)
  Tamir Darmaa (120 kg)
  Zhang Yueping (50 kg)
  Nguyễn Thị Yến Trinh (60 kg)
  Khulan Batbaatar (70 kg)
[10]

Campionati coreani

modifica

I campionati coreani di ssirŭm hanno classi illimitate di peso ed i campioni vengono battezzati Cheonhajangsa (천하장사?, 天下壯士?), ovvero "gli uomini più forti sotto il cielo".[11]

  • Edizione Anno Campione
    1 1983 Lee Man-ki
    2 Lee Man-ki (2)
    3 1984 Jang Ji-young
    4 Lee Man-ki (3)
    5 Lee Jun-hee
    6 1985 Lee Man-ki (4)
    7 Lee Man-ki (5)
    8 Lee Jun-hee (2)
    9 1986 Lee Man-ki (6)
    10 Lee Bong-geol
    11 Lee Man-ki (7)
    12 1987 Lee Bong-geol (2)
    13 Lee Jun-hee (3)
    14 1988 Lee Man-ki (8)
    15 Lee Man-ki (9)
    16 1989 Lee Man-ki (10)
    17 Kim Chil-gyu
    18 1990 Kang Ho-dong
    19 Kang Ho-dong (2)
    20 Kang Ho-dong (3)
  • Edizione Anno Campione
    21 1991 Hwang Dae-woong
    22 Hwang Dae-woong (2)
    23 Kang Ho-dong (4)
    24 1992 Kang Ho-dong (5)
    25 Lim Yong-je
    26 Kim Jung-pil
    27 1993 Kim Jung-pil (2)
    28 Baek Seung-il
    29 Baek Seung-il (2)
    30 1994 Shin Bong-min
    31 Baek Seung-il (3)
    32 Lee Tae-hyun
    33 1995 Kim Kyung-soo
    34 1996 Kim Kyung-soo (2)
    35 1997 Shin Bong-min (2)
    36 1998 Kim Young-hyun
    37 1999 Kim Young-hyun (2)
    38 2000 Lee Tae-hyun (2)
    39 2001 Hwang Kyu-hyun
    40 2002 Lee Tae-hyun (3)
  • Edizione Anno Campione
    41 2003 Choi Hong-man
    42 2004 Kim Young-hyun (3)
    1. ^ a b c (EN) Kim Hyo-kyung, Ssireum, su folkency.nfm.go.kr (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).
    2. ^ (KO) 씨름의 정의, su yonginss.com. URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2009).
    3. ^ (EN) Ssireum, su Black Belt Wiki. URL consultato il 6 maggio 2021.
    4. ^ (EN) UNESCO, Traditional Korean wrestling listed as Intangible Cultural Heritage following unprecedented merged application from both Koreas, su UNESCO, 26 novembre 2018. URL consultato il 6 maggio 2021.
    5. ^ (EN) Kang Seung-woo, Ssireum Going Abroad, su m.koreatimes.co.kr, 7 settembre 2009. URL consultato il 15 maggio 2023.
    6. ^ (KO) 채희관, 리투아니아 세계씨름 +90kg 우승, JoongAng Ilbo, 14 settembre 2009. URL consultato l'11 aprile 2021.
    7. ^ (KO) 2011 champions, su worldssireum.org, World Ssireum Federation. URL consultato l'11 aprile 2021.
    8. ^ (KO) 2012 champions, su worldssireum.org, World Ssireum Federation. URL consultato l'11 aprile 2021.
    9. ^ (KO) 2013 champions, su worldssireum.org, World Ssireum Federation. URL consultato l'11 aprile 2021.
    10. ^ (KO) 2015 champions, su worldssireum.org, World Ssireum Federation. URL consultato l'11 aprile 2021.
    11. ^ Korea Ssireum Research Institute, su ynucc.yeungnam.ac.kr. URL consultato il 6 maggio 2021.

    Voci correlate

    modifica

    Altri progetti

    modifica
      Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport