Stazione di Capannelle

stazione ferroviaria italiana

La stazione di Capannelle è una fermata ferroviaria della città di Roma, situata sulla linea Roma-Cassino-Napoli, vicino all'omonimo ippodromo.

Capannelle
stazione ferroviaria
già Capannelle Prato delle corse
già Campo delle Corse
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRoma
Coordinate41°49′50.88″N 12°34′07.32″E
LineeRoma-Cassino-Napoli
Roma-Albano
Roma-Frascati
Roma-Velletri
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione1939
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani
 
Mappa di localizzazione: Roma
Capannelle
Capannelle

La prima fermata di Capannelle entrò in servizio il 7 luglio 1856, in concomitanza all'apertura del tratto da Roma a Ciampino della ferrovia Roma-Frascati, con la denominazione di "Capannelle Prato delle corse"[1]. Questa assunse successivamente il nome di "Campo delle Corse".[2]

La nuova stazione venne attivata il 18 dicembre 1939, contemporaneamente alla modifica del tracciato della ferrovia Roma-Albano fra Roma e Ciampino[3]. Mantenne lo status di stazione fino al 2002, quando venne declassata da RFI a fermata impresenziata[4].

Strutture e impianti

modifica

La fermata di Capannelle dispone di 2 binari, il primo per i treni in direzione Roma, il secondo per i treni diretti fuori Roma. È stata radicalmente ristrutturata nel 2000 e dotata di sottopassaggio e di 2 ascensori per il collegamento dei 2 binari, ma questi ultimi non sono mai entrati in funzione.

Durante la ristrutturazione è stato altresì realizzato un nuovo fabbricato, al posto di quello preesistente, destinato a bar, edicola e servizi igienici, ma anche questo non è mai entrato in funzione. All'esterno della fermata è presente un piccolo parcheggio di interscambio; sulla limitrofa via delle Capannelle transitano 4 linee di bus ATAC.

Movimento

modifica

Nella fermata effettuano servizio viaggiatori i treni della linea FL4 aventi origine e destinazione Termini, Tuscolana, Tiburtina, Ciampino, Albano, Frascati e Velletri, eccetto un treno mattutino proveniente da Albano Laziale, nonché un treno della linea FL6 proveniente da Cassino e diretto a Roma Termini, con fermata nei soli giorni festivi. La fermata serve i popolosi quartieri di Capannelle, Statuario, Villaggio Appio, Osteria del Curato 2.

Interscambi

modifica

La fermata dispone dei seguenti servizi d'interscambio:

  •   Fermata autobus (linee ATAC 520, 789, 654, C11)
  1. ^ Strade Ferrate del Mediterraneo, tavola 147.
  2. ^ Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio nº 11, 1912.
  3. ^ Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio nº 151, 1939.
  4. ^ Andrea Lesti, Sognando e sperando all'Ippodromo delle Capannelle - 31/5/2004 - Roma, su trasportipubblici.info, 31 maggio 2004. URL consultato l'8 febbraio 2015.
    «[…] Dopo essere arrivati alla ex stazione (da un paio d'anni a questa parte è solo fermata [2004]) di Capannelle, attigua all'ippodromo […].»

Bibliografia

modifica
  • Strade Ferrate del Mediterraneo, Album dei Piani Generali delle stazioni, fermate, cave, cantieri, officine e diramazioni a Stabilimenti privati alla data 1º gennaio 1894. Tavola 147: stazione di Capannelle (Prato delle corse), stazione di Ciampino, Milano, Tip. Lit. Direz. Gen. Ferr. Mediterraneo, 1895.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica