Stazione di San Martino in Gattara
La stazione di San Martino in Gattara è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Faentina. Serve l'omonima frazione del comune di Brisighella.
San Martino in Gattara stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | San Martino in Gattara, via della Stazione |
Coordinate | 44°06′47.45″N 11°40′01.38″E |
Linee | ferrovia Faentina |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Binari | 1 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus extraurbani |
Dintorni | Popolano di Marradi |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 63 (nov 2019) |
Fonte | Regione Emilia-Romagna |
Posta all'estremità meridionale della frazione, nei pressi del confine regionale con la Toscana, è dunque la prima stazione della linea in territorio romagnolo.
Storia
modificaStrutture e impianti
modificaPresenta un'architettura nel fabbricato viaggiatori simile a quella delle principali stazioni della linea, compreso un piccolo magazzino merci.
Movimento
modificaLa stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Toscana.
Nei giorni feriali fermano[1] 9 coppie di treni, con una corsa supplementare da Faenza a Borgo San Lorenzo.
A novembre 2019, la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 63 persone (29 saliti + 34 discesi)[2].
Servizi
modificaLa stazione è classificata da RFI nella categoria bronze.[3]
Note
modifica- ^ Orario ufficiale di Trenitalia
- ^ Passeggeri trasportati: le frequentazioni. Il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale, su mobilita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2023).
- ^ La rete oggi in Emilia-Romagna, su rfi.it. URL consultato il 2 giugno 2018.
Bibliografia
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di San Martino in Gattara.