Stazione di Staggia
La stazione di Staggia è stata una stazione ferroviaria della ferrovia Modena-Mirandola[1].
Staggia stazione ferroviaria | |
---|---|
I resti della stazione di Staggia | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Staggia di San Prospero |
Coordinate | 44°47′52.67″N 11°03′32.09″E |
Linee | Modena-Mirandola |
Storia | |
Stato attuale | inagibile |
Anno attivazione | 1883 |
Anno soppressione | 1964 |
Caratteristiche | |
Tipo | passante |
La stazione, situata nell'odierna via Gallerana, era gestita dalla Società Emiliana di Ferrovie Tranvie ed Automobili (SEFTA) e serviva la frazione di Staggia nel comune di San Prospero, in provincia di Modena.
Storia
modificaLa stazione venne inaugurata il 16 settembre 1883. Il giorno successivo si verificò un deragliamento nei pressi dello scambio meridionale in entrata della stazione di Staggia: la locomotiva del treno proveniente da Modena uscì dai binari, trascinano con sé due vagoni.[2]
La stazione, insieme a tutta la linea Modena-Mirandola, venne dismessa il 6 settembre 1964 e da allora si trova in totale stato di abbandono ed incuria.
Successivamente al terremoto dell'Emilia del 2012 è stato previsto il recupero dell'edificio, con una spesa stimata in 410.000 euro[3].
Strutture e impianti
modificaMovimento
modificaServizi
modificaNote
modifica- ^ Fabio Casini e Fabio Montella, Quando la Bassa viaggiava in tram, Finale Emilia, CDL Edizioni, 2012, p. 84, ISBN 88-97120-37-7.
- ^ Delio Bellodi, La storia dal Trenen dal Cucc, in La Sgambada - V edizione, Al Barnardon, 1985. URL consultato il 2 giugno 2016.
- ^ Ordinanza n. 6 del 14 marzo 2017 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato, su Regione Emilia-Romagna, 14 marzo 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
Bibliografia
modifica- Fabio Casini e Fabio Montella, Quando la Bassa viaggiava in tram, Finale Emilia, CDL Edizioni, 2012, p. 84, ISBN 88-97120-37-7.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Staggia