Stazione di Villaguardia
La stazione di Villaguardia era una fermata posta lungo la linea Como-Varese attiva fra il 1885 e il 1966 che serviva Civello, frazione di Villa Guardia.
Villaguardia stazione ferroviaria | |
---|---|
già Civello | |
L'ex fabbricato viaggiatori | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Villa Guardia |
Coordinate | 45°46′09.84″N 9°01′50.11″E |
Linee | ferrovia Como-Varese |
Storia | |
Stato attuale | Dismessa |
Anno attivazione | 1885 |
Anno soppressione | 1966 |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Binari | 1 |
Operatori | Gruppo FNM |
Storia
modificaLa stazione, originariamente denominata "Civello"[1], entrò in servizio il 5 luglio 1885, contemporaneamente alla linea ferroviaria da Como a Varese esercita dalla Società per le Ferrovie del Ticino (SFT)[2].
Nel 1888 l'esercizio della linea passò alle Ferrovie Nord Milano[2].
Il 15 aprile 1928, in seguito alla fusione del comune di Civello nel nuovo comune di Villa Guardia, la fermata prese la nuova denominazione di "Villaguardia"[1].
Il 14 dicembre 1948 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica, a corrente continua alla tensione di 3 kV[3].
L'esercizio della linea venne soppresso il 31 luglio 1966[4], e gli impianti vennero smantellati dopo breve tempo[2].
Strutture e impianti
modificaLa fermata disponeva di un fabbricato viaggiatori e del binario di circolazione, servito da una banchina.
Note
modificaBibliografia
modifica- Roberto Ghioldi e Salvo Bordonaro, Binari per Como, Edizioni Tecnografica, Lomazzo, 2012. ISBN 978-88-96059-18-0
- Giovanni Cornolò, Cento anni di storia... delle Ferrovie Nord Milano, Trento, Globo edizioni, 1979.
- Franco Castiglioni, Gianpietro Dall’Olio, Centoventi anni di "Traversata", in I Treni, anno XXVII, n. 286, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, ottobre 2006, pp. 14-21, ISSN 0392-4602 .
- FENIT 1946 1996, FENIT - Roma, 1996.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Villaguardia
Collegamenti esterni
modifica- Immagine della stazione negli trenta (JPG), su ferrovieinrete.com. URL consultato il 24 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
- Fotografia aerea della stazione risalente al 1953 sul sito dell'Ufficio federale di topografia, su api3.geo.admin.ch.