Stephen Hawking
Stephen William Hawking, CBE CH (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018[1][2]), è stato un cosmologo, fisico, astrofisico, matematico e divulgatore scientifico britannico, fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull'origine dell'universo.
Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica. Tali teorie, sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica.
Tetraplegico ed incapace di parlare autonomamente dagli anni ottanta a causa di una malattia degenerativa del motoneurone (MND), diagnosticatagli già nel 1963 (probabilmente una forma rara e a progressione meno rapida di sclerosi laterale amiotrofica[3][4][5][6][7] o SLA), Hawking era costretto a muoversi in sedia a rotelle e a comunicare con un sintetizzatore vocale. Nonostante ciò la sua immagine pubblica, mediata da numerose apparizioni in documentari e trasmissioni televisive, è divenuta una delle icone popolari della scienza moderna, come già accaduto in passato a figure del calibro di Galileo Galilei ed Albert Einstein.[8]
Titolare della cattedra lucasiana di matematica all'Università di Cambridge[9] per trent'anni, dal 1979 al 2009,[10] è stato fino alla morte direttore del Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica di Cambridge. Membro della Royal Society, Royal Society of Arts e Pontificia Accademia delle Scienze[11], nel 2009 ha ricevuto dal presidente statunitense Barack Obama la Medaglia presidenziale della libertà, la più alta onorificenza degli Stati Uniti d'America.[12]
Biografia
modifica«Remember to look up at the stars and not down at your feet... And however difficult life may seem, there is always something you can do, and succeed at.»
«Ricordatevi di guardare le stelle e non i vostri piedi... Per quanto difficile possa apparire la vita, c'è sempre qualcosa che è possibile fare, e in cui si può riuscire.»
Figlio dello scienziato Frank Hawking (1905-1986)[14] e di Isobel Eileen Walker (1915-2013)[15][16], Stephen William Hawking nacque a Oxford l'8 gennaio 1942, esattamente 300 anni dopo la morte di Galileo Galilei, come egli stesso amava ricordare.[17] I genitori, sebbene le proprie famiglie non fossero economicamente stabili, frequentarono l'Università di Oxford, dove il padre studiò medicina tropicale e la madre Philosophy, Politics, and Economics.[18] I due si conobbero poco dopo l'inizio della seconda guerra mondiale, in un istituto di ricerca medica dove Frank lavorava come ricercatore e Isobel come segretaria.[19] Dopo aver risieduto per qualche tempo a Highgate, i bombardamenti su Londra fecero maturare in Isobel la decisione di dare alla luce il bambino, per sicurezza, a Oxford. Nel 1950, quando il padre divenne capo della divisione di parassitologia presso il National Institute for Medical Research, la famiglia Hawking si trasferì a St Albans, nell'Hertfordshire.[20][21]
Formazione accademica
modificaPrimaria e secondaria
modificaStephen Hawking intraprese gli studi presso la Byron House School; in seguito accusò i suoi "metodi progressisti", per la sua iniziale difficoltà nell'imparare a leggere.[20] All'età di otto anni frequentò, per un paio di mesi, la St Albans High School for Girls.[22][23] Successivamente la Radlett School per un anno e, dal settembre 1952, la St Albans School.[23]
Il padre voleva che il figlio frequentasse la Westminster School. Tuttavia, poiché era ammalato il giorno del test per la borsa di studio, e non potendo la famiglia permettersi di sostenere le tasse scolastiche, Hawking rimase alla St Albans School. Durante questi anni, Hawking sviluppò i suoi primi interessi scientifici che, sebbene fossero osteggiati dal padre che propendeva per una carriera medica, lo portarono a decidere di studiare matematica.
Studente universitario
modificaStephen cominciò la sua formazione universitaria nell'ottobre del 1959, all'età di 17 anni, presso lo University College della Università di Oxford.[20] Siccome all'epoca il suo college di riferimento non accoglieva studenti di matematica, Hawking decise di studiare fisica e chimica. Fu il più giovane tra i suoi compagni di corso e trovava il lavoro accademico "ridicolmente facile".[24][25] Tra il secondo e il terzo anno di studio, Hawking si sforzò "per essere solo uno dei ragazzi". Sviluppò un grande interesse per la musica, la scienza e la fantascienza.[20]
Hawking stimò di aver studiato circa mille ore durante i suoi tre anni a Oxford. Una laurea con lode, di prima classe, era una condizione necessaria per essere accettati al corso di laurea in cosmologia, presso l'Università di Cambridge.[26][27] Fu molto turbato la notte prima degli esami, ma infine riuscì a ottenere il suo voto di prima classe.[28][29]
Dopo aver conseguito la laurea con lode in scienze naturali,[30] cominciò il suo lavoro di laurea al Trinity Hall di Cambridge, nell'ottobre del 1962.[31][32]
All'epoca, gli argomenti più dibattuti nella comunità dei fisici teorici riguardavano l'origine dell'universo e il Big Bang.[33][34] Durante il 1965, fece sua questa problematica, analizzandola nella propria tesi di laurea.[35]
Nel marzo 1966, Hawking ottenne una borsa di ricerca presso la Gonville and Caius College.[36] Nello stesso anno conseguì il dottorato in matematica applicata e in fisica teorica[37] e vinse, a pari merito con Roger Penrose, il premio Adams, con il saggio dal titolo Singularities and the Geometry of Space-Time.[37][38]
Malattia e disabilità
modificaArrivato nel 1963 a Cambridge, il ventunenne Hawking iniziò a sperimentare alcune difficoltà nell'uso degli arti (che ebbero per conseguenza alcune cadute), tali da spingerlo a sottoporsi ad accertamenti medici (una mielografia e una biopsia muscolare).[39] La diagnosi fu infausta, in quanto fu scoperto essere affetto da una malattia degenerativa dei motoneuroni, che comprometteva la funzione di governo della contrazione muscolare: in particolare si pensò alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o ad una malattia a essa correlata. Hawking cominciò a usare un bastone e in seguito la sedia a rotelle.[40] Nonostante la depressione seguita alla diagnosi, secondo la quale teoricamente gli rimanevano soltanto due anni di vita, proseguì alacremente gli studi, convolando successivamente a nozze con Jane Wilde, sua prima moglie, che gli farà da infermiera e dalla quale avrà tre figli: Robert (1967), Lucy (1970) e Tim (1979).[40][41]
Il decorso e la progressione della malattia di Hawking furono però inusualmente lunghi e lenti, in quanto lo scienziato perse le capacità motorie e l'uso della parola solo dopo più di vent'anni e morì dopo più di cinquant'anni, mentre solitamente i malati di SLA perdono tali capacità entro 5-10 anni ed hanno un'aspettativa di vita molto ridotta; oltre ai movimenti oculari, che permangono di solito anche nella SLA conclamata, conservò anche alcuni movimenti facciali e, fino agli anni 1990, anche alcuni minimi movimenti delle mani (che nei malati di SLA vengono persi in tempi molto più brevi).
Oltre a ciò, benché tracheotomizzato e sottoposto a ventilazione assistita, durante il sonno e in momenti di bisogno conservò la respirazione autonoma e non fece mai uso di ventilatori in sede diurna, tranne che nei periodi in cui ebbe problemi respiratori.[42] Per tali motivi, non è mai stato chiarito in modo certo di quale patologia soffrisse; alcuni sostennero che fosse l'atrofia muscolare progressiva (PMA), simile nella sintomatologia alla SLA e appartenente al medesimo gruppo di malattie neurologiche (tanto che fino a pochi decenni fa era considerata solo una variante clinica della SLA), ma molto meno aggressiva e letale, in quanto colpisce solo il secondo motoneurone.[4] Alcuni esperti, così come lo stesso Hawking, sostennero invece che la sua malattia potesse essere una forma particolare e atipica di SLA, che avrebbe danneggiato gravemente solo il secondo motoneurone; nella forma più comune di SLA, invece, entrambi i neuroni motori sono colpiti egualmente, talvolta anche congiuntamente al bulbo encefalico. La malattia di Hawking colpì in effetti anche il primo motoneurone da subito, anche se in maniera meno seria rispetto al secondo, facendo propendere la diagnosi per una forma non estrema di SLA, vista la disartria e la sofferenza ai muscoli facciali e della deglutizione che lo colpirono dagli anni 1970 in poi.[3][4][6][7]
Molti medici che hanno avuto in cura Hawking sostengono che potesse essere affetto da una variante della SLA poco diffusa, correlata a un difetto di malassorbimento delle vitamine, lenta nella progressione e a esordio giovanile; queste due caratteristiche sono collegate; in caso di SLA, la forma giovanile è la meno virulenta e a un certo punto pare arrestarsi.[43] Hawking inoltre ricevette costanti cure e assistenza - che gli evitarono l'insufficienza respiratoria e la malnutrizione con disidratazione, ossia le due cause principali di decesso nei malati assieme alle infezioni. Il suo lavoro sedentario ed esclusivamente intellettuale, inoltre, gli permise di non sforzare eccessivamente il corpo e, allo stesso tempo, di mantenere in attività la mente; questo ha contribuito a farlo sopravvivere per un tempo insolitamente lungo per una persona nelle sue condizioni. Solo il 5% dei pazienti affetti da questo ceppo di malattie raggiunge i 20 anni e i casi di sopravvivenza così lunga sono pochissimi; la sopravvivenza della maggioranza - il 75% - si attesta fra i due e i cinque anni, il 20% li supera senza arrivare ai 20. Un caso simile a quello di Hawking è quello del musicista statunitense Jason Becker, anch'egli colpito da SLA giovanile, che si è in seguito stabilizzata. I pochi altri pazienti con sintomi come quelli di Hawking necessitano, però, di ventilazione artificiale continua. Nigel Leigh, professore di neurologia clinica del King's College, analizzò il caso di Hawking definendolo come "eccezionale".[4][43][44] Dagli anni '80 in poi necessitò di assistenza continua per 24 ore al giorno, tuttavia non fece quasi mai ricorso alla nutrizione artificiale o alla PEG, ma solo all'alimentazione assistita con cibi non solidi con l'aiuto di infermiere personali, dato che negli anni 1990 subì un intervento di separazione di faringe e trachea.[45] Ci sono stati studi medici sulla dieta ipercalorica e ipervitaminica, priva di glutine e oli vegetali, seguita da Hawking, secondo i quali essa avrebbe contribuito alla sua longevità.[46]
Nel 1985 Hawking fu colpito da una grave polmonite e venne sottoposto a una tracheotomia permanente, che lo portò alla perdita della funzione vocale. Egli rivelò che, mentre si trovava in coma farmacologico, i medici avrebbero voluto staccarlo dalle macchine, ma fu la moglie Jane a opporsi.[47]
Un tecnico di Cambridge, l'ingegnere informatico David Mason, all'epoca marito di quella che sarebbe poi diventata la seconda moglie di Hawking, Elaine, costruì per lui un sintetizzatore vocale che trasformava in suono ciò che Hawking scriveva su un apposito computer, poi collegato alla sedia a rotelle secondo un sistema inventato dallo stesso Mason. In questo modo Hawking poteva comunicare, sebbene molto lentamente (non più di quindici parole al minuto).[48] Nel 2009 rischiò nuovamente la vita a causa di una polmonite, patologia che lo colpì nuovamente anche in seguito.[49] Le sue condizioni rimasero pressoché stabili dalla metà degli anni '80 fino alla morte, anche se dalla seconda metà degli anni 2000, a causa della debolezza dovuta all'invecchiamento, perse gradualmente i movimenti impercettibili alle dita che gli permettevano di muovere autonomamente la sedia a rotelle elettrica e scrivere sulla tastiera.[50]
In seguito a tali problemi nei movimenti delle dita (che lo rendevano in grado di comporre meno di cinque parole al minuto, in media solo una o due), venne quindi messo a punto per lui un sistema di riconoscimento facciale, che trasforma in parole i movimenti minimi della bocca, della guancia destra e delle sopracciglia, collegato al computer tramite infrarossi sugli occhiali; questo software, perfezionato nel 2011, è in grado di leggere anche i movimenti oculari e di tradurli in parole e frasi. Con questo sistema Hawking poteva esprimersi con circa dieci parole al minuto.[8][51]
Nel 2013 questo supporto fu arricchito da un nuovo programma, uno scanner cerebrale che permette la lettura di alcuni impulsi cerebrali particolari, che vengono tramutati in dati e poi in simboli, suoni e parole.[52] Questo sistema venne messo a punto nell'eventualità che il professore venisse colpito da una sindrome locked-in, che gli avrebbe impedito completamente qualsiasi movimento fisico, condizione che comunque non si manifestò.[53]
Docente universitario
modificaLa malattia non influenzò minimamente le sue facoltà intellettive, rendendolo in grado di compiere gli studi ed ottenere i grandi risultati per cui è conosciuto. Nel periodo che va dal 1965 al 1970 elaborò alcune teorie che spiegano l'evoluzione dell'universo. Nel 1970 proseguì gli studi sui buchi neri e si occupò anche di divulgazione, con la stesura del suo "capolavoro" e best seller Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo, pubblicato nel 1988, vendendo oltre 9 milioni di copie in tutto il mondo.
Nel 1974 entrò a far parte della Royal Society e venne invitato al California Institute of Technology (Caltech) da Kip Thorne, per poi tornare in Europa l'anno successivo.
Nel 1979 fu nominato titolare della cattedra lucasiana di matematica a Cambridge, un posto che era stato occupato da Sir Isaac Newton e Paul Dirac.
Nel 1982 fu nominato commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico dalla regina Elisabetta II, ma Hawking rifiutò il cavalierato (Knight Bachelor, con anteposizione del titolo di "Sir" al nome proprio). In seguito affermò di detestare il concetto stesso di "cavaliere".[54]
Nel 1986 Hawking fu nominato membro della Pontificia Accademia delle Scienze.[55]
Il 30 settembre 2009 lasciò la cattedra lucasiana, venendo sostituito da Michael Green; rimase fino alla morte direttore del Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica.[10]
Morte
modificaHawking morì nelle prime ore del mattino del 14 marzo 2018, all'età di 76 anni, nella sua casa di Cambridge.[1] A darne per primi l’annuncio sono stati i suoi tre figli Lucy, Robert e Tim, senza rivelare la causa della morte, affermando che il decesso era stato "sereno", non specificando se avvenuto nel sonno.[56][57] Il certificato di morte venne reso pubblico il 3 giugno successivo e mostra come causa del decesso la dicitura "malattia del motoneurone", senza menzionare se Hawking fosse morto di insufficienza respiratoria o infezione o altre complicanze comuni della ALS/MND.[58]
La sua ultima apparizione televisiva aveva avuto luogo durante un'intervista in cui discuteva con l’amico e collega Neil deGrasse Tyson il proprio punto di vista sui concetti di tempo e spazio prima del Big Bang.[59] Il giorno della sua morte la bandiera del Gonville and Caius College di Cambridge fu eretta a mezz'asta e un libro di condoglianze fu firmato da studenti e visitatori.[60][61] Al termine dei Giochi paralimpici invernali 2018 tenuti a Pyeongchang, il presidente dell'IPC Andrew Parsons ricordò Hawking attraverso un discorso conclusivo.[62] I suoi funerali, solennemente privati, si svolsero il 31 marzo presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Cambridge, chiesa del prestigioso ateneo dove aveva insegnato per 50 anni; nonostante lo scienziato fosse ateo, le esequie ebbero luogo con rito anglicano. Al funerale erano presenti anche gli attori Eddie Redmayne e Felicity Jones, che avevano interpretato rispettivamente i ruoli dello stesso Hawking e di sua moglie Jane Wilde nel film La teoria del tutto[63]. Il suo corpo venne cremato e le ceneri furono interrate nell'Abbazia di Westminster, vicino ai sepolcri di Isaac Newton e Charles Darwin.[64][65]
Le sue ultime parole al mondo apparvero postume, nell'aprile 2018, sotto forma di un documentario intitolato Leaving Earth: Or How to Colonize a Planet trasmesso su Smithsonian TV Channel.[66][67] Il suo ultimo studio di ricerca, intitolato A smooth exit from eternal inflation?, about the origin of the universe, Sull'origine dell'universo, fu pubblicato dal Journal of High Energy Physics nel maggio 2018.[68][69][70]
Vita privata
modificaHawking aveva due sorelle, Philippa (1943) e Mary (1947), e un fratello adottivo, Edward (1956), che fu adottato dalla famiglia Hawking nel 1959.[71][72] Nel tempo libero era un grande fan della serie televisiva Doctor Who, mostrando un interesse particolare per la fantascienza e il viaggio nel tempo, temi che riflettevano la sua curiosità intellettuale e la sua immaginazione vivida. Questo interesse per la cultura popolare, che ne mette in evidenza il lato umano accanto alle notevoli capacità scientifiche, è stato spesso citato come uno dei suoi tratti distintivi.
Primo matrimonio
modificaDopo la laurea a Oxford, Hawking incominciò a frequentare Jane Wilde, un'amica di sua sorella, conosciuta poco prima che gli venisse diagnosticata la malattia. I due si fidanzarono nell'ottobre del 1964[73][74] e si sposarono il 14 luglio 1965.[36]
Durante i primi anni, Jane abitò a Londra. I due coniugi viaggiarono più volte per gli Stati Uniti d'America per conferenze di fisica. Jane iniziò un dottorato di ricerca. Da questo primo matrimonio il professore ebbe i suoi tre figli: nel 1967 Robert[75], nel 1970 Lucy[76] e nel 1979 Timothy.[77] Hawking discusse poche volte della sua malattia con Jane, nonostante le responsabilità della casa e della famiglia ricadessero su di lei. Al momento della sua nomina nel 1974 presso la California Institute of Technology di Pasadena, in California, Jane propose a uno dei suoi studenti di vivere insieme con loro per aiutarla a prendersi cura di Hawking.[78] La famiglia trascorse un anno felice e stimolante a Pasadena. Hawking tornò lì da Cambridge nel 1975, stabilendosi in una nuova casa e con un nuovo lavoro; come lettore ebbe Don Page, con il quale intrecciò una stretta amicizia al Caltech, corroborata dall'aiuto in famiglia; ebbe anche una segretaria, in modo che Jane potesse completare la tesi di laurea. Hawking fu il revisore del dottorato di Page, assieme a Kip Thorne.[79]
Nel dicembre del 1977 Jane incontrò l'organista Jonathan Hellyer Jones mentre partecipava alle attività nel coro della chiesa locale. Hellyer Jones entrò in stretti rapporti con la famiglia di Hawking e, a partire dalla metà degli anni '80, lui e Jane svilupparono una stretta relazione personale.[80][81] Jane sostenne che Hawking accettò la situazione; Jane e Hellyer Jones decisero di non spezzare la famiglia e il loro rapporto rimase platonico per un lungo periodo. Dal 1980, il matrimonio di Hawking rimase teso per molti anni, poiché Jane si sentiva sopraffatta dall'intrusione dell'infermiera nella loro vita familiare, oltre che per le differenze di vedute su temi come la religione.
Secondo matrimonio e secondo divorzio
modificaAlla fine del 1990, Hawking incominciò una relazione sentimentale con Elaine Mason, sua infermiera personale da anni e moglie di David Mason (l'inventore del sistema di comunicazione usato dallo scienziato). Hawking disse poco dopo a Jane che stava partendo con Mason, quindi se ne andò di casa nel febbraio 1991. Sia Elaine sia Stephen lasciarono i rispettivi coniugi; Jane poté convivere con Jones.[82]
Dopo il divorzio da Jane nel 1995, Hawking sposò Elaine Mason nel mese di settembre,[83][84] dichiarando "È meraviglioso - Ho sposato la donna che amo"[85]; Jane sposò invece Jonathan Hellyer Jones l'anno seguente. Dopo il suo secondo matrimonio, la famiglia di Hawking si sentì esclusa dalla sua vita. Nei primi cinque anni del ventunesimo secolo, ci fu il forte sospetto che Hawking fosse maltrattato da qualcuno che gli era vicino e doveva prendersi cura di lui (cadde dalla sedia a rotelle fratturandosi un braccio e procurandosi ecchimosi al volto e riportò alcune ustioni solari per essere rimasto troppo tempo seduto in giardino senza fare uso di protezioni adeguate, nonché un taglio da rasoio da barba[86]). Su segnalazione della famiglia e della stampa, nel 2004 furono aperte delle indagini da parte della polizia, principalmente su Elaine ma anche su altre infermiere, sospettando anche che qualcuna di loro manifestasse la sindrome di Münchausen per procura[87] (un disturbo mentale che spinge ad arrecare danni fisici a una persona incapace di reagire, come un figlio piccolo o un disabile, per poi curare tali danni senza farne capire la reale causa e attirare così attenzioni positive su di sé); le indagini furono però presto chiuse perché Hawking si rifiutò di sporgere denuncia, sostenendo sempre che le lesioni erano frutto di cadute accidentali e di distrazioni isolate delle infermiere.[86][87][88][89]
Nel 2006, Hawking ed Elaine Mason divorziarono.[90][91] Voci della stampa, smentite dalla segretaria di Hawking, dissero che il fisico aveva iniziato una nuova relazione con un'altra infermiera. Nella sua autobiografia del 2013 e in alcune interviste, Hawking negò nuovamente di essere stato maltrattato fisicamente o di aver tradito Elaine, attribuendo il divorzio a una semplice decisione consensuale di entrambi: «Il nostro matrimonio è stato passionale e tempestoso, ma è stata la stampa a dipingermi come una vittima di violenza domestica. Elaine non ha fatto niente di tutto questo».[45][92] Dopo il 2006, Hawking riprese stabilmente i rapporti con la prima moglie Jane, i propri figli e i nipoti.[91]
Ricerche
modificaI principali campi di ricerca di Hawking furono la teoria cosmologica e la gravità quantistica. Per quanto concerne la meccanica quantistica ha sostenuto l'interpretazione a molti mondi.[93][94][95][96] Il suo lavoro sulla cosmologia quantistica e sulla funzione d'onda dell'universo, secondo alcuni, è la ragione del ritrovato interesse per questi argomenti.[97]
Modelli matematici e singolarità gravitazionali
modificaVerso la fine degli anni sessanta, con il suo amico e collega di Oxford Roger Penrose, ha lavorato sulle singolarità nelle soluzioni delle equazioni di campo dalla teoria della relatività generale, concentrandosi in particolare sui buchi neri.[98] Singolarità come i buchi neri erano state scoperte fin dai primi studi di Karl Schwarzschild, ma erano limitate a particolari condizioni simmetriche di distribuzione della massa-energia, per cui restava aperta la domanda se le singolarità restassero presenti anche in condizioni meno simmetriche e più realistiche. A questo proposito, Hawking dimostrò nel 1971 il primo di molti teoremi che forniscono un insieme di circostanze sufficienti per l'esistenza delle singolarità gravitazionali nello spaziotempo. Questo lavoro ha indicato che le singolarità sono una caratteristica generale e non occasionale della relatività generale, provando che l'universo deve aver avuto origine nel Big Bang, una singolarità in cui le leggi stesse della relatività generale cessano di essere valide per via degli effetti quantistici.[99]
Studi sui buchi neri
modificaInsieme con Brandon Carter, W. Israel e D. Robinson, ha fornito la prova matematica del teorema dell'essenzialità (No-Hair Theorem) di John Archibald Wheeler, cioè che i buchi neri sono caratterizzati solamente da tre proprietà: la massa, il momento angolare e la carica elettrica.[100] Riguardo a questo, si ricorda la contesa che lo oppose a Jacob Bekenstein, ma alla fine concordarono per una descrizione simile dell'entropia del buco nero. Con Bardeen e Carter, ha inoltre proposto le quattro leggi della termodinamica dei buchi neri, in analogia con la termodinamica classica, in modo da non violare specialmente il secondo principio della termodinamica. Nell'ambito dei teoremi sulla singolarità, Penrose e Hawking hanno proposto che non esista una singolarità nuda, cioè una singolarità isolata non circondata dall'orizzonte degli eventi, in quanto secondo loro una singolarità non dovrebbe essere visibile dall'esterno a causa di un principio che hanno definito "censura cosmica". La questione sull'esistenza di singolarità nude rimane tuttora aperta.[101] Nel 1972 Hawking ha enunciato il teorema dell'area di Hawking, secondo la quale la superficie totale di un buco nero non diminuisce mai.[8]
La radiazione di Hawking
modificaNel 1974 dimostrò che, dal punto di vista termodinamico, i buchi neri sono corpi neri e sono descritti dalle leggi della termodinamica: posseggono cioè una temperatura e un'entropia definite dal loro campo gravitazionale e dalla loro superficie. Di conseguenza, nonostante il teorema dell'area, dovrebbero irradiare, grazie a un fenomeno quantistico, particelle subatomiche (oltre che produrre lampi di raggi gamma, raggi x e dando origine alla luminosità dei quasar).
Questa radiazione, nota come radiazione di Hawking, ha caratteristiche termiche e dovrebbe portare alla progressiva diminuzione di massa del buco nero. Il meccanismo quantistico che produce questa radiazione occorre in quanto, sull'orizzonte degli eventi, coppie di particelle e antiparticelle virtuali che sono emesse normalmente nel vuoto dalle fluttuazioni quantistiche[N 1] potrebbero separarsi, una delle due potrebbe cadere nel buco nero e l'altra potrebbe sfuggirgli, invece che annichilirsi entrambe subito dopo la loro creazione. Il buco nero assorbirebbe quindi un'antiparticella[N 2][N 3] prima che questa si annichilisca con la relativa particella esterna al buco nero; la particella viene invece lasciata sfuggire, ed è rilevabile sotto forma di radiazione. L'antiparticella corrispondente invece si annichilirà con una particella della materia all'interno del buco nero,[102] diminuendone quindi la massa fino alla cosiddetta "evaporazione" completa dopo circa 1066 anni (10100 o più per i buchi neri di grande massa).
Non è ancora chiaro tuttavia il possibile risultato finale dell'evaporazione di un buco nero, anche se Hawking ha ipotizzato che i buchi neri possano divenire molto piccoli e poi esplodere con estrema forza.[103] Hawking scommise[104] nel 1975 con il collega Kip Thorne che Cygnus X-1 (un probabile buco nero stellare) non fosse un buco nero, con la motivazione che aveva dedicato la vita agli studi sui buchi neri e, se non esistessero, almeno si sarebbe consolato vincendo una scommessa.[105] Il fisico britannico decise di arrendersi ed ammise di aver perso la scommessa con Thorne quando, a partire dal 1990, i dati osservativi rinforzarono l'ipotesi dell'esistenza del buco nero, oggi in larga parte confermata.[106]
Il paradosso dell'informazione dei buchi neri
modifica«So Einstein was wrong when he said, "God does not play dice". Consideration of black holes suggests, not only that God does play dice, but that he sometimes confuses us by throwing them where they can't be seen.»
«Einstein sbagliò quando disse: "Dio non gioca a dadi". La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonde gettandoli dove non possono essere visti.»
Il paradosso dell'informazione del buco nero implica che l'informazione potrebbe "sparire" una volta finita in un buco nero, permettendo a molti stati fisici iniziali di evolvere nello stesso identico stato. Le particelle e i corpi che finiscono in un buco nero contengono molte informazioni relative al loro stato e alla loro forma, ma il buco nero può essere descritto solamente con poche variabili (massa, momento angolare e carica elettrica), sicché non è chiaro se tutta l'informazione delle particelle che sono finite nel buco nero venga conservata al suo interno. In particolare, la domanda cruciale è se l'informazione possa uscire, o al contrario venga distrutta, mentre il buco nero lentamente evapora. La violazione della conservazione dell'informazione comporterebbe la violazione dell'unitarietà della teoria che dovrebbe descrivere la gravità quantistica, fatto considerato innaturale.[108]
Per questo problema, Hawking ha proposto diverse soluzioni; ha ad esempio appoggiato l'idea che le particelle possano attraversare l'orizzonte degli eventi per via dell'effetto tunnel, potendo quindi trasportare informazioni al di fuori del buco nero.[109] In alternativa, sostiene sia possibile che le informazioni possano invece uscire da un buco bianco,[110] oppure come informazione degradata dallo stesso buco nero con la radiazione.[102] Un'altra soluzione da lui appoggiata è che i buchi neri possano essere stelle nere, cioè corpi del tutto analoghi al buco nero stellare ma senza orizzonte degli eventi.[111]
Nel 2015 ha elaborato una nuova soluzione matematica al paradosso, da lui considerata quella definitiva e pubblicata nel gennaio 2016, secondo cui il buco nero conserva sempre l'informazione, pur cancellandola,[102][112] in parziale deroga del teorema no-hair:[113] alcune particelle lascerebbero un'impronta olografica a due dimensioni sull'orizzonte degli eventi, in questo modo l'informazione seppur parziale e caotica, sopravvive e torna indietro con la radiazione, e non sono violate né la relatività generale, né la meccanica quantistica o la legge di conservazione dell'energia.[114][115]
Nel documento pubblicato sul web, Hawking e i colleghi Malcolm J. Perry dell'Università di Cambridge e Andrew Strominger di Harvard spiegano, con le parole riassuntive di Strominger, che «abbiamo dimostrato che quando una particella carica entra, si aggiunge un fotone al buco nero. Quindi si aggiungono "capelli" al buco nero»; il fotone prodotto dalla particella negativa entrata nel buco nero, e che fa perdere massa tramite annichilazione, non entra all'interno dell'oggetto. Secondo Hawking, questi "peli" o "capelli" - Wheeler con "peli" intendeva qualcosa che potrebbe sporgere dal buco nero per rivelare i dettagli dell'oggetto che l'ha creato, in particolare le linee del campo magnetico di una stella - sono dimostrabili sperimentalmente e restano sull'orizzonte degli eventi essendo molto piccoli e privi di massa.[116] Se il fotone (o in alternativa un gravitone[117]) è "soffice" ("soft photon", con un'energia di punto zero, troppo bassa per essere rilevata), il buco nero mantiene la stessa energia, ma un momento angolare diverso, che porterebbe alla fuoriuscita di una specie di "fiocco di neve" con proprietà legate alla sua origine e alla sua storia. Potrebbe essere possibile, quindi, analizzando il magnetismo e gli effetti correlati ai buchi neri, recuperare informazioni sugli oggetti che li hanno creati, e il determinismo delle leggi fisiche non sarebbe aggirato dal paradosso.[118]
I buchi neri primordiali
modificaUn'altra teoria sostenuta da Hawking ipotizza la presenza dei buchi neri primordiali, generati dalle fluttuazioni nella densità della massa-energia nei primissimi istanti di vita dell'universo anziché dal collasso di una stella massiccia. Questi micro buchi neri, potendo avere una massa minore rispetto a quelli generati dai collassi stellari, emetterebbero una radiazione più intensa e sarebbero quindi individuabili dalle sonde e dagli osservatori astronomici. Se queste radiazioni fossero effettivamente rilevate, permetterebbero una verifica sperimentale dell'esistenza della radiazione di Hawking.[102]
Prove sperimentali
modificaI buchi neri primordiali e la radiazione di Hawking (a differenza di altri raggi o effetti provenienti al di fuori dei buchi neri) non sono mai stati osservati fino a ora; i tentativi principali di osservare questi fenomeni sono concentrati nelle onde gravitazionali della radiazione cosmica di fondo.[119] L'assenza di prove sperimentali per le sue teorie è forse all'origine della mancata assegnazione del premio Nobel per la fisica a Hawking,[120] come lui stesso sostenne.[119][121][122] Alcuni esperimenti hanno riprodotto in laboratorio dei sistemi che si comportano in maniera analoga a quella dei buchi neri, dove l'emissione di radiazione è però rappresentata da onde acustiche.[123] Nel maggio del 2016 infatti, basandosi sui dati raccolti e sulla teoria di Hawking, Jeff Steinhauer, dell'Istituto israeliano Technion di Haifa, ha dichiarato di aver simulato un buco nero in laboratorio, verificando la teoria dell'evaporazione degli oggetti come descritta dal fisico britannico 42 anni prima.[124] Secondo il Times questa teoria e dimostrazione relativa avrebbe potuto valergli realmente il Nobel.[125]
Modelli cosmologici
modificaI contributi di Hawking furono molto importanti per lo sviluppo del modello standard della cosmologia, che implica il Big Bang caldo. In collaborazione con James Hartle, ha sviluppato poi dagli anni ottanta un modello di cosmologia quantistica in cui l'universo non ha confini nello spaziotempo, sostituendo il Big Bang, inteso come singolarità gravitazionale iniziale, con un modello matematico che egli descrive per analogia come la regione di un polo terrestre: nessuno può viaggiare più a nord o più a sud dei rispettivi poli in quanto in tale luogo non esiste un contorno (arrivare alla singolarità nuda diventa impossibile come nel paradosso dello stadio di Zenone).
Originariamente la nuova proposta prevedeva una forma dell'universo di tipo chiuso a forma di sfera, ma le discussioni con Neil Turok[126] hanno portato a concludere che la proposta di assenza di condizioni al contorno, caratterizzata dall'istantone e dal tempo immaginario (a differenza del tempo reale che è legato allo spaziotempo, esso può essere senza limiti), è valida anche nel caso di un universo aperto, come una cupola a geometria piatta euclidea. Questo modello è comunque diverso da altri simili, come la teoria dello stato stazionario.[127]
Secondo Hawking è anche possibile che la materia e l'energia fossero condensate, in questo stato senza confini, in un buco nero primordiale, da cui sono emerse per le leggi quantistiche e della relatività.[128] Hawking ha sostenuto anche che il Big Bang è un buco nero al contrario, quindi simile a un buco bianco, essendo entrambi singolarità.[102] Quindi la materia potrebbe uscire in seguito, passando per un wormhole, un varco spaziotemporale ipotizzato dalla relatività generale, in un altro punto dell'universo (questo sarebbe facile specialmente in un universo a forma di "ciambella" o toroide[129]), o da un buco bianco in un altro universo, se il buco nero è rotante e molto grande (ma non potrà tornare indietro). Quest'idea è stata ripresa da Lee Smolin per la sua teoria della selezione naturale cosmologica, un modello di multiverso alternativo a quello della teoria delle stringhe, in cui i buchi neri creano universi paralleli.
Insieme con Thomas Hertog del CERN, nel 2006 Hawking ideò uno sviluppo ulteriore della sua proposta senza confini, un modello di "cosmologia top-down" (dalle strutture grandi alle piccole, un modello di Fine-tuned Universe che si oppone al modello "bottom-up", cioè dal basso in alto, dallo ieri all'oggi[130]), per cui l'universo non aveva alcuno stato unico iniziale, e quindi è inappropriato per i fisici tentare di formulare una teoria che cerchi di predire la configurazione attuale dell'universo partendo da un preciso stato iniziale. La cosmologia top-down di Hawking postula che il presente possa selezionare il passato da una sovrapposizione di molte possibili storie (la cosiddetta somma sulle storie di Richard Feynman o integrale sui cammini, già usata per il modello senza confini; in esso ogni particella segue ogni possibile storia). Secondo questa teoria matematica è inevitabile scoprire le attuali costanti fisiche del nostro universo, dato che l'attuale universo "seleziona" soltanto quelle storie passate che hanno portato alle condizioni presenti.[131]
Come nell'interpretazione a molti mondi, e proprio come nella selezione naturale, le storie in cui le costanti fisiche e le condizioni non sono adatte allo sviluppo della vita o collassano oppure semplicemente non permettono la nascita di esseri intelligenti in grado di porsi domande sull'origine e la natura dell'universo. C'è chi attribuisce a questo, e ai precedenti lavori di Hawking sulla funzione d'onda dell'universo, la ragione del ritrovato interesse della comunità dei fisici teorici per la teoria a molti mondi, in alternativa alla più diffusa delle interpretazioni della meccanica quantistica, quella di Copenaghen (secondo cui solo una storia prosegue, le storie parallele collassano immediatamente).[132] In questo modo si fornisce una spiegazione antropica per il motivo per cui ci troviamo in un universo che permette l'esistenza della materia stabile e della vita, senza per questo dover invocare l'esistenza di molteplici universi, cosa che Hawking comunque non esclude affatto, in quanto il modello top-down da lui descritto è parte della Teoria M e si adatta anche con le dimensioni extra.[42] Egli non ha mai escluso difatti la teoria del multiverso, ossia la possibilità di più universi (prevista da molti modelli cosmologici), ognuno con la sua relativa nascita e le sue leggi fisiche peculiari, e varie teorie di universi eterni o autoriproducenti.[133] Hawking perciò afferma che anche se il Big Bang di 13,7 miliardi di anni fa potesse anche non essere l'inizio assoluto; l'universo o gli universi sarebbero eterni, auto-creati e auto-riproducenti. Se esistono molti universi, allora la legge delle probabilità spiega l'apparente perfezione di quello dove viviamo, in senso "evoluzionistico", in particolare la possibilità che la Terra abbia sviluppato la vita, specie se essa è rara (la cosiddetta ipotesi della rarità della Terra). Queste teorie hanno avuto molta importanza per lo sviluppo della concezione religiosa di Hawking. L'ordine in passato era attribuito al creatore, oggi può apparire anche solo frutto della legge dei grandi numeri, implicata, come naturale seguito, in queste teorie.[134][N 4]
Altri suoi lavori di fisica teorica cosmologica riguardano la nucleosintesi dell'elio nell'anisotropia post-Big Bang, un modello matematico di cosmologia a grandi N (Large N cosmology o N-Body Cosmology), la densità della matrice dell'universo, la topologia e la struttura a grande scala dell'universo, gli universi "neonati", l'istantone di Yang-Mills, la natura dello spaziotempo, la radiazione gravitazionale, nonché varie questioni di natura filosofica e di teologia, fino a studi di astrobiologia e futurologia.[42]
Negli anni '80 Hawking si occupò anche dell'idea teorica della freccia del tempo, delle leggi della termodinamica, e della discussione sulla teoria dell'inflazione, assieme con i primi proponenti Alan Guth e Andrej Linde,[135] ipotizzando con loro la possibile esistenza teorica di una costante cosmologica di origine quantistica (energia del vuoto o energia di punto zero), per la cui apparente scomparsa si facevano diverse ipotesi[136]; con la scoperta dell'universo in accelerazione tale costante, già introdotta da Einstein come artificio matematico, è stata riconsiderata e identificata con l'energia oscura.
L'ultimo lavoro teorico di Hawking, completato poco prima della morte assieme a Thomas Hertog e pubblicato dopo la sua scomparsa, è incentrato sull'esistenza del multiverso, nella versione basata sulla teoria dell'inflazione eterna originatasi presumibilmente al momento del Big Bang che ha creato anche il nostro universo, destinato infine alla morte termica.[137][138][139] Si tratta di un lavoro che si innesta sugli studi di Andrej Linde (teoria delle bolle) e una versione avanzata della teoria dello stato senza confini di Hartle-Hawking. Hertog ha descritto il paper come «il modello originale senza confini di Stephen su una base matematica più solida. Questo riuscirebbe a limitare il multiverso a un insieme finito e gestibile (di universi), permettendo così di testare il modello»[140]. Tracce di ipotetici altri universi potrebbero essere identificate studiando la radiazione cosmica di fondo.[141]
Dibattito sul bosone di Higgs
modificaCome parte di un'altra controversia scientifica di lunga data, Hawking aveva enfaticamente sostenuto, e scommesso, che il bosone di Higgs non sarebbe mai stato trovato.[142] La particella era stata proposta da Peter Higgs come parte della teoria del campo di Higgs nel 1964. Hawking e Higgs furono impegnati in un acceso dibattito pubblico sulla questione nel 2002 e di nuovo nel 2008, con Higgs che criticò il lavoro di Hawking, lamentando che la "celebrità di Hawking gli permetta una credibilità immediata che gli altri non hanno".[143] Quando la particella venne scoperta nel luglio 2012 al CERN, dopo la costruzione del Large Hadron Collider, Hawking ammise subito di aver perso la scommessa[144][145] e dichiarò che Higgs doveva vincere il premio Nobel per la Fisica,[146] cosa avvenuta nel 2013.[147]
Sostegno alla teoria delle stringhe e teoria M
modificaDagli anni 2000 Hawking si è interessato anche alla teoria delle stringhe e si è concentrato con altri, come il citato Turok e Michio Kaku, sulla teoria M, una possibile teoria del tutto che intende unificare le cinque varianti della teoria delle stringhe e che si sviluppa anche attorno al concetto di multiverso, spiegando le condizioni così adatte del nostro universo alla vita umana.[133]
Nel 1988 affermò che l'esistenza di altre galassie e l'omogeneità e isotropia a grande scala dell'universo sembra in contrasto con il principio antropico forte: "L'universo deve avere quelle proprietà che permettono alla vita di svilupparsi al suo interno a un certo punto della sua storia".[148] Su posizioni simili si ritrovano le teorie di Frank Tipler, John D. Barrow e Brandon Carter. In seguito all'adesione al modello della teoria M, cambiò però opinione, diventando un deciso sostenitore del principio.[134][149] All'inizio egli era perplesso sulla validità della teoria M, ma poi si è convinto che si tratta di una teoria convincente, non solo per la spiegazione del principio antropico forte, ma soprattutto poiché unifica la teoria delle superstringhe e la teoria della supergravità, fornendo una soluzione adeguata all'apparente inconciliabilità di quantistica e relatività.[150] Al momento non vi sono prove sperimentali dirette a sostegno della teoria delle stringhe e della teoria M.
Opinioni
modificaPolitica
modificaHawking ha più volte espresso posizioni progressiste dal punto di vista politico e sociale. Ha difeso apertamente il sistema sanitario pubblico del Regno Unito, progressivamente ridotto dagli anni '80, affermando di avervi ricevuto ottime cure mediche, e ha pensato che fosse importante mettere le cose in chiaro testimoniando i benefici della sanità universalistica. Ha anche supportato il Partito Laburista.[151][152] Alcune polemiche hanno suscitato l'annullamento della sua presenza in alcuni congressi scientifici e incontri pubblici svoltesi in Israele, come protesta contro la politica israeliana nei confronti dei palestinesi della Striscia di Gaza.[6] Nel 2014 ha lanciato un appello perché venisse posta fine alla guerra civile siriana.[153] Nel 2016 ha firmato, insieme ad altri scienziati della Royal Society, una lettera contro l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea.[154][155]
Futuro dell'umanità
modifica«Siamo noi a creare la storia con la nostra osservazione, e non la storia a creare noi»
Più volte lo scienziato ha affermato la necessità per l'umanità di poter creare colonie spaziali e ha manifestato le sue inquietudini sulla possibilità che l'uomo possa autodistruggersi, tramite la distruzione dell'ambiente, la diffusione di virus geneticamente modificati come armi biologiche, la costruzione di un'intelligenza artificiale che possa "ribellarsi" all'essere umano o lo scoppio di una guerra nucleare.[156][157][158] Ha però anche dichiarato che «dovremmo aver paura del capitalismo, non dei robot: l'avidità degli uomini porterà all'apocalisse economica». Riguardo alla distribuzione ineguale della ricchezza, ha detto:
«Se le macchine finiranno per produrre tutto quello di cui abbiamo bisogno, il risultato dipenderà da come le cose verranno distribuite. Tutti potranno godere di una vita serena nel tempo libero, se la ricchezza prodotta dalla macchina verrà condivisa, o la maggior parte delle persone si ritroveranno miseramente in povertà se la lobby dei proprietari delle macchine si batterà contro la redistribuzione della ricchezza. Finora, la tendenza sembra essere verso la seconda opzione, con la tecnologia che sta creando crescente disuguaglianza.[159]»
Il 25 settembre 2015 viene lanciata in tutto il mondo l'iniziativa The Global Goals, che vede Hawking protagonista insieme con tanti altri attivisti e artisti, tra i quali Malala Yousafzai, Anastacia, Stevie Wonder, Kate Winslet, Bill e Melinda Gates, Jennifer Lawrence, la regina Rania di Giordania, Jennifer Lopez, Meryl Streep e molti altri.[160] I leader mondiali si sono impegnati a rispettare 17 obiettivi globali da realizzare nei prossimi 15 anni, tra cui i più importanti sono eliminare la povertà estrema, combattere la disuguaglianza e le ingiustizie ed impegnarsi contro il cambiamento climatico.[161]
Diritti dei disabili
modificaHawking era impegnato anche per i diritti dei disabili, soprattutto quelli nella sua stessa condizione, e sosteneva il diritto all'eutanasia e al suicidio assistito.[162]
Nel 2012 ha partecipato alla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di Londra,[8] mentre nel 2014 ha aderito alla campagna dell'Ice Bucket Challenge, gesto di sensibilizzazione verso i malati di SLA, anche se sono stati i suoi figli e nipoti a farsi rovesciare il secchio di acqua ghiacciata sulla testa al suo posto, in quanto compiere tale gesto gli avrebbe fatto rischiare in modo non trascurabile una ricaduta della polmonite che l'aveva colpito nel 2013.[163]
Vita extraterrestre
modificaHawking è stato un convinto sostenitore dell'esistenza di forme di vita intelligenti extraterrestri, ritenendola altamente probabile a causa della grande estensione dell'universo; ha tuttavia precisato di ritenere che l'uomo farebbe meglio a non cercare un contatto diretto, in quanto, se gli eventuali esseri alieni riuscissero ad arrivare fino a noi, significherebbe che sono in possesso di tecnologie molto più avanzate di quelle umane, e se fossero ostili tali tecnologie li renderebbero in grado di causare enormi danni alla Terra e all'umanità in poco tempo.[164] Ha mostrato interesse per gli studi nell'ambito della ricerca di vita aliena, come quelli del SETI. Si è invece dimostrato scettico sull'ipotesi extraterrestre sugli UFO, data la distanza che ci separerebbe da mondi abitati da civiltà extraterrestri e le poche prove concrete sulla loro esistenza, attribuendoli invece a fenomeni naturali, errori di interpretazione, scherzi o velivoli militari segreti (come i cosiddetti dischi volanti); a tale proposito ha detto: «dato che molti avvistamenti hanno una spiegazione più convenzionale, è ragionevole affermare che UFO non identificabili abbiano un'origine altrettanto convenzionale».[165]
Concezione religiosa
modifica«Poiché esistono leggi come quella della gravità, l'universo può crearsi e si crea dal nulla. La creazione spontanea è il motivo per cui c'è qualcosa anziché il nulla, per cui l'universo esiste, per cui noi esistiamo! Non è necessario invocare Dio...[N 5]»
Negli ultimi anni di vita Hawking si dichiarò ateo,[166] sebbene avesse manifestato in passato interesse per una visione panteista e non trascendente, come quella di Albert Einstein, o una sorta di deismo, come si nota nel capitolo finale del suo libro Dal Big Bang ai buchi neri, in cui usa l'espressione "mente di Dio".[167] Hawking affermò di "non essere religioso, nel senso normale" e credere, in base anche alle proprie convinzioni strettamente cosmologiche, che "l'universo è regolato dalle leggi della scienza. Le leggi possono essere state decretate da Dio, ma Dio non interviene per infrangere le leggi".[168]
Egli sostenne, in un articolo del 2011, che Dio non può conciliarsi con la scienza e non è correlato col nostro mondo. A tal proposito sostenne anche, sulla base del proprio modello cosmologico, e in opposizione al tomismo e in aderenza al materialismo, che l'esistenza non abbia "causa" e che non esiste quindi una causa (cioè Dio) precedente a essa.[169] Nello stesso articolo si dichiara che Hawking era in realtà agnostico, anche se la sua posizione fu specificamente ignostica, cioè quella di chi non ritiene né utile né possibile un'affermazione sull'esistenza di Dio, la quale resta solo una verità di fede (posizione simile a quella di Pierre Simon Laplace[N 6]). Non specificò mai, fino al 2011, se credesse o meno in Dio o in un'altra entità superiore: nel libro, The Grand Design, scritto insieme con il fisico Leonard Mlodinow, ha elaborato una teoria cosmologica che intende spiegare l'origine dell'universo, il quale, come dichiara lo scienziato in un'intervista sul Times "non è stato creato da Dio". Anche riguardo al rapporto tra religione e scienza, Hawking qui sostiene che non sono conciliabili, in quanto come ha dichiarato sempre sul Times: «c'è una fondamentale differenza tra la religione, che è basata sull'autorità, e la scienza, che è basata su osservazione e ragionamento. E la scienza vincerà perché funziona».[170][171]
Nel 2011 ha dichiarato espressamente di non credere nell'esistenza di un Dio Creatore (senza esprimersi sulle religioni che invece non parlano di "creazione") perché non è necessario per spiegare l'universo, in quanto lui considera inesistente ciò che sarebbe "fuori dal tempo", e non c'era un tempo prima del Big Bang, a meno che non esista il multiverso, basandosi sul proprio modello cosmologico senza confini.[128] Egli affermava che questa sia la spiegazione più semplice, proprio per lo stesso motivo, per cui una malattia è derivata da una causa fisica, non ha bisogno di una metafisica per spiegarla, portando ad esempio la propria situazione personale.[172]
«Il ruolo svolto dal tempo all'inizio dell'universo è, a mio parere, decisivo per cancellare la necessità di un grande Creatore e rivelare in che modo l'universo creò sé stesso (...) poiché il tempo stesso ebbe inizio al momento del Big Bang, questo fu un evento che non avrebbe potuto essere causato o creato da niente o da nessuno (...). Quindi quando la gente mi chiede se fu Dio a creare l'universo, rispondo che la domanda in sé non ha senso. Il tempo non esisteva prima del Big Bang, quindi non c'era un tempo in cui potesse creare l'universo, è come chiedere indicazioni stradali per il confine della Terra. La Terra è una sfera, non ha i bordi di una tavola, cercarli sarebbe assolutamente inutile. Ciascuno di noi è libero di credere ciò che vuole. Dal mio punto di vista la spiegazione più semplice è che non ci sia alcun Dio. Nessuno ha creato l'universo e nessuno decide il nostro destino. Questo mi porta a un'altra rivelazione profonda: probabilmente non esiste un Paradiso né una vita ultraterrena. Abbiamo solo questa vita per apprezzare il grande disegno dell'universo, e io, di questa vita sono estremamente grato.»
L'universo e le peculiari condizioni che sembrano essersi create provvidenzialmente per permetterci di esistere (universo finemente regolato) trovano risposta nel principio antropico forte, per cui questo universo risulta semplicemente, tra i tanti originatesi in un evento quantistico (multiverso), quello adatto alla nostra esistenza per effetto di selezione e legge dei grandi numeri, e anche la creazione di un intero universo dal "nulla" o senza confini può trovare una spiegazione soddisfacente in ciò che osserviamo e interpretiamo attraverso i nostri modelli fisici, eliminando la necessità di interventi esterni.[173]
Per contro, secondo i critici, Hawking non spiegherebbe come possa esistere ad esempio una legge di gravità senza gravi, così come non spiega come sia concepibile una legge della meccanica quantistica che preceda l'universo dato che in realtà lo presuppone; inoltre, darebbe per scontate le idee elaborate teoricamente della Teoria M.[174][175] Hawking risponde a queste obiezioni che non c'è bisogno di un Creatore per creare le leggi fisiche, in quanto semplicemente esistono intrinsecamente nella materia/energia, e afferma che, seguendo la mentalità scientifica, non esista l'aldilà ("il paradiso è una fiaba per chi ha paura del buio"), manifestando un'opinione razionalista.[169][176] Alcuni hanno affermato che Hawking si sia così avvicinato al movimento del nuovo ateismo, il cui maggiore esponente è Richard Dawkins.[177]
Hawking affermava inoltre di essere interessato principalmente ai meccanismi di funzionamento dell'universo, senza indagare a fondo sul perché esistono, in quanto si tratta di campi non scientifici e che quindi la scienza non deve considerare. Egli inoltre sostenne che la fisica sia la nuova metafisica filosofica, come esplicita nell'incipit de Il grande disegno. A tal proposito ha dichiarato di sentirsi "un positivista":
«I take the positivist viewpoint that a physical theory is just a mathematical model and that it is meaningless to ask whether it corresponds to reality. All that one can ask is that its predictions should be in agreement with observation.»
«Io assumo un punto di vista positivista secondo cui una teoria fisica è solo un modello matematico e che è senza senso chiedersi se corrisponda alla realtà. Tutto quello che si può chiedere è che le sue previsioni siano in accordo con le osservazioni.»
Hawking, nonostante non fosse credente, è stato per molti anni membro della Pontificia accademia delle scienze.[178][179]
Nella cultura di massa
modificaStephen Hawking è entrato a far parte della cultura di massa attraverso vari canali, diventando, come già accennato, una delle persone simbolo della scienza moderna. Ha dichiarato di ritenere che la sua notorietà nell'immaginario popolare fosse dovuta soprattutto alla sua immagine di "genio disabile", di persona che consegue risultati rilevanti in materie di grandissima difficoltà pur essendo gravemente malato, più che al contenuto delle sue ricerche, che sono molto tecniche e conosciute a fondo solo da altri esperti in materia.[N 7]
Nel 1994 ha collaborato, prestando la sua voce sintetizzata, al brano Keep Talking, contenuto nel disco The Division Bell dei Pink Floyd.[180][181] L'inizio della carriera di Stephen Hawking presso l'Università di Cambridge ha ispirato il film per la televisione del 2004 Hawking, prodotto dalla BBC, in cui lo scienziato è interpretato da Benedict Cumberbatch.[182]
Ha partecipato alla realizzazione di un programma di Discovery Channel intitolato L'universo di Stephen Hawking, nel quale l'astrofisico, in ogni puntata, affronta un tema sulla nascita dell'universo.[183] Il programma è costituito da tre puntate: Il big bang, I buchi neri e La nascita di stelle e pianeti. I vari filmati che illustrano i fenomeni cosmici sono realizzati dalla NASA.[184][185]
Nel 2011 Hawking ha realizzato un documentario in cui appare in prima persona per la serie Curiosity di Discovery Channel,[186] Stephen Hawking's Grand Design, tratto dal saggio Il grande disegno. Il film alterna parti spiegate dallo stesso Hawking tramite il suo sintetizzatore vocale e altre in cui il suo testo viene letto dalla voce fuori campo dell'attore Benedict Cumberbatch.[187]
È apparso di persona nell'episodio 26 della stagione 6 di Star Trek: The Next Generation, esibendosi in una partita a poker con Einstein, Newton e il comandante Data.[188] Hawking è anche apparso numerose volte nelle serie animate di Matt Groening: in particolare, in alcuni episodi de I Simpson (con un computer dotato di gadget particolari)[189] e di Futurama (sia in versione normale sia come testa parlante),[190] in sette episodi di The Big Bang Theory[191] e in Due fantagenitori, dove "dimostra" che in particolari circostanze 2+2 fa 5;[192][193] appare anche come professore di Brian Griffin ne I Griffin, nella puntata Brian Goes Back to College.[194]
Nel 2014 è uscito il film La teoria del tutto (The Theory of Everything), diretto da James Marsh, dove Hawking è interpretato da Eddie Redmayne, che per questa interpretazione ha vinto il premio Oscar al miglior attore protagonista.[195] Nello stesso anno, a pochi mesi dall'annuncio dell'uscita di The Endless River, l'ultimo album dei Pink Floyd, viene confermata la presenza in tale album del brano Talkin' Hawkin', nel quale, come in Keep Talking esattamente vent'anni prima, è presente la voce sintetica di Hawking.[196]
Nel 2018 appare anche nel film Arrivano i prof, in una foto (si tratta di un palese fotomontaggio) ritraente lui e il professor Mario Locuratolo (interpretato da Claudio Bisio)
Hawking ha usato la sua fama per pubblicizzare alcuni prodotti e brand, tra cui una sedia a rotelle,[197] National Savings,[198] British Telecommunications, Specsavers, Egg Banking,[199], Go Compare e Jaguar.[200] In questa occasione ha usato il suo nome come un marchio registrato.[201]
Opere
modificaTrattati scientifici
modifica- Stephen Hawking e George Ellis, The Large Scale Structure of Spacetime, Cambridge University Press, 1973, ISBN 978-1-139-81095-1.
- Stephen Hawking e Roger Penrose, Il grande, il piccolo e la mente umana (The Large, the Small, and the Human Mind), Milano, Raffaello Cortina, 1998, ISBN 978-88-7078-612-5.
- (EN) Stephen Hawking, Information Loss in Black Holes, Cambridge, 2005.
Saggistica
modifica- Stephen Hawking, Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo [A Brief History of Time, Bantam Press, 1988, ISBN 0-553-05340-X], BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, ISBN 88-17-25873-3.
- Stephen Hawking, Black Holes and Baby Universes and Other Essays [Buchi neri e universi neonati e altri saggi], BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 1993, ISBN 88-17-25900-4.
- Stephen Hawking, L'universo in un guscio di noce (The Universe in a Nutshell, Bantam Press, 2001, ISBN 0-553-80202-X), BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, ISBN 88-04-50692-X.
- Stephen Hawking e Roger Penrose, La natura dello spazio e del tempo (The Nature of Space and Time), Bureau Biblioteca Univ. Rizzoli, 2002.
- Stephen Hawking, On The Shoulders of Giants. The Great Works of Physics and Astronomy, Running Press, 2002, ISBN 0-7624-1698-X.
- Stephen Hawking e Leonard Mlodinow, La grande storia del tempo (A Briefer History of Time, Bantam Books, 2005, ISBN 0-553-80436-7), BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2012, ISBN 88-17-01351-X.
- Stephen Hawking e Leonard Mlodinow, Il grande disegno (The Grand Design, Bantam Books, 2010), Arnoldo Mondadori Editore, 2011, ISBN 978-88-04-61001-4.
- Stephen Hawking, Le mie risposte alle grandi domande (Brief Answers to the Big Questions, Bantam Books, 2018), Rizzoli, 2018, ISBN 978-8817105279.
Romanzi per ragazzi
modifica- Serie La grande avventura dell'universo (George):
- Stephen Hawking e Lucy Hawking, La chiave segreta per l'universo (George's Secret Key for the Universe), Arnoldo Mondadori Editore, 2007.
- Stephen Hawking e Lucy Hawking, Caccia al tesoro nell'universo (George's Cosmic Treasure Hunt), Arnoldo Mondadori Editore, 2009.
- Stephen Hawking e Lucy Hawking, Missione alle origini dell'universo (George and the Big Bang), Arnoldo Mondadori Editore, 2011.
- Stephen Hawking e Lucy Hawking, Il codice dell'Universo (George and the Unbreakable Code), Arnoldo Mondadori Editore, 2015.
- Stephen Hawking e Lucy Hawking, I cercatori dell'universo (George and the Blue Moon), Arnoldo Mondadori Editore, 2016.
- Lucy Hawking, da un'idea di Stephen Hawking, L'ultimo viaggio nell'universo (George and the Ship of Time), Arnoldo Mondadori Editore, 2018.
I primi tre volumi sono riuniti nella raccolta La grande avventura dell'universo, Mondadori, 2012.
Con il libro La chiave segreta per l'universo, primo volume della serie La Grande Avventura dell'Universo, lo scienziato ha vinto l'Oscar Bestsellers, nel 2009.
Altro
modifica- Stephen Hawking, La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo (The Theory of Everything, 2002), RCS 2003 e BUR, Rizzoli. Libro non autorizzato da Stephen Hawking che raccoglie il contenuto di sette lezioni tenute a Cambridge prima del 1996. Alcuni brani sono identici a Dal Big Bang ai buchi neri, di cui questo libro rappresenta un ideale riassunto.[202]
- Breve storia della mia vita, Mondadori, 2013. Autobiografia di Hawking.
Riconoscimenti
modifica- 1975 – Medaglia Eddington[203]
- 1976 – Medaglia Hughes della Royal Society
- 1976 – Premio Dannie Heineman per la fisica matematica
- 1979 – Medaglia Albert Einstein
- 1981 – Medaglia Franklin
- 1985 – Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society[204]
- 1986 – Membro della Pontificia accademia delle scienze
- 1988 – Premio Wolf per la fisica (con Roger Penrose)[205]
- 1989 – Premio Principe delle Asturie, nella sezione Concord
- 1995 – Intitolazione dell'asteroide 7672
- 1999 – Premio Julius Edgar Lilienfeld dell'American Physical Society[206]
- 2003 – Premio Michelson Morley della Case Western Reserve University
- 2006 – Medaglia Copley della Royal Society[207]
- 2008 – Premio Fonseca dell'Università di Santiago di Compostela[208]
- 2013 – Fundamental Physics Prize[209]
- 2015 – Medaglia Scienze Comunicazione della Royal Society
- 2016 − Professore onorario dell'Instituto de Astrofísica de Canarias[210][211]
- 2016 − Intitolazione di una nuova specie, l'ibrido Ophrys ×celani nothosubsp. hawkingi (Orchidaceae) [212][213].
Onorificenze
modificaOnorificenze britanniche
modificaOnorificenze estere
modificaFilmografia principale
modifica- Dal big bang ai buchi neri (A Brief History of Time) - documentario, regia di Errol Morris (1992)[221]
- Star Trek: The Next Generation - serie tv, episodio 6x26 (1993)[222], interprete: sé stesso
- Stephen Hawking's Universe - documentario (1997)[223][224]
- Hawking, regia di Philip Martin (2004)[225], interprete: Benedict Cumberbatch
- Horizon: The Hawking Paradox - documentario (2005)[226]
- Masters of Science Fiction - serie tv (2007)[227][228], voce narrante (sintetizzatore)
- Stephen Hawking and the Theory of Everything - documentario, regia di Gary Johnstone (2007)
- Stephen Hawking: Master of the Universe - documentario (2008)[228]
- Into the Universe with Stephen Hawking - documentario (2010)[229]
- Brave New World with Stephen Hawking - documentario (2011)[230]
- Curiosity: Stephen Hawking - Il Grande Disegno (Stephen Hawking's Grand Design) - documentario (2012), voce (sintetizzatore); voce fuori campo di Benedict Cumberbatch
- The Big Bang Theory - serie tv (2012)[231], interprete: sé stesso
- Stephen Hawking: A Brief History of Mine - documentario (2013)
- Hawking (2013) - interprete: attori vari, sé stesso (in età matura)
- La teoria del tutto (The Theory of Everything), regia di James Marsh (2014)[232], interprete: Eddie Redmayne; voce (sintetizzatore) nel discorso finale
- Genius By Stephen Hawking - serie tv docufiction (2016), interprete: sé stesso
Note
modificaAnnotazioni
modifica- ^ Queste particelle e antiparticelle compaiono continuamente per fluttuazione quantistica e seguendo il principio di indeterminazione di Heisenberg
- ^ Per rispettare la legge di conservazione dell'energia complessiva, la particella che è precipitata nel buco nero deve avere energia negativa (rispetto a un osservatore che si trovi lontano dal buco nero).
- ^ anziché fotoni o particelle come accade normalmente,
- ^ Ipotesi come il teorema della scimmia instancabile possono infatti verificarsi solo con un tempo infinito, rendendo necessario un multiverso, una selezione naturale cosmologica o l'uso dell'integrale sui cammini come fatto da Hawking, per spiegare con la matematica e il probabilismo, non con la casualità, la fortuna o la teologia e il disegno intelligente, le condizioni vivibili del nostro universo. Il tempo dal Big bang a oggi non potrebbe essere sufficiente per una selezione del genere. Cfr. R. Dawkins, L'orologiaio cieco (1986, capitolo III).
- ^ "Because there is a law such as gravity, the universe can and will create itself from nothing. Spontaneous creation is the reason there is something rather than nothing, why the universe exists, why we exist! It is not necessary to invoke God...".
- ^ Nel famoso dialogo con Napoleone
- ^ In Breve storia della mia vita scrive: «Per i miei colleghi sono semplicemente un fisico come un altro, ma per il pubblico più vasto sono forse diventato lo scienziato più famoso del mondo. Ciò è dovuto in parte al fatto che io corrispondo allo stereotipo del genio disabile. Non posso camuffarmi con una parrucca e degli occhiali scuri: la sedia a rotelle mi tradisce».
Note
modifica- ^ a b È morto Stephen Hawking, l'astrofisico della 'Teoria del Tutto' che studiò l'origine dell'universo: aveva 76 anni, in la Repubblica, 14 marzo 2018.
- ^ Stephen Hawking, modern cosmology's brightest star, dies aged 76, in The Guardian, 14 marzo 2018.
- ^ a b (EN) About Stephen, su hawking.org.uk. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2015).
- ^ a b c d (EN) How Has Stephen Hawking Lived to 70 with ALS?, su scientificamerican.com. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Jeremy Laurance, Mind over matter: How Stephen Hawking defied Motor Neurone Disease for 50 years, su independent.co.uk, The Independent, 26 novembre 2015. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ a b c Davide Frattini, Hawking boicotta la conferenza di Shimon Peres. Israele: "Oltraggioso e ipocrita", su dispacci.corriere.it, Corriere della Sera, 8 maggio 2013. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ a b Richard Newbury, Hawking, sfida vivente al calcolo delle probabilità, su lastampa.it, La Stampa, 4 gennaio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ a b c d Caterina Visco, Buon compleanno Stephen Hawking, su wired.it, Wired, 8 gennaio 2014. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Centre for Theoretical Cosmology: Outreach Stephen Hawking, su ctc.cam.ac.uk, Università di Cambridge. URL consultato il 18 luglio 2016.
- ^ a b (EN) Stephen at Cambridge University, su hawking.org.uk. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Roberto Rotondo, I papi e il realismo degli scienziati, su 30giorni.it, 30giorni, marzo 2009. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Andy Bloxham, Stephen Hawking awarded Presidential Medal of Freedom by Barack Obama, su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 12 agosto 2009. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Alok Jha, Stephen Hawking marks 70th birthday with speech to leading cosmologists, su theguardian.com, The Guardian, 8 gennaio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Frank Hawking, su Geni Family Tree. URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2018).
- ^ (EN) Isobel Eileen Hawking, su Geni Family Tree. URL consultato il 6 settembre 2016.
- ^ (EN) Mind over matter Stephen Hawking, su heraldscotland.com, Herald Scotland, 28 febbraio 1998. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ "Hawking amava il cibo italiano. Si è emozionato davanti alla cattedra di Galileo a Padova", in HuffPost, 14 marzo 2018.
- ^ Ferguson, 2011, p. 21.
- ^ White e Gribbin, 2002.
- ^ a b c d Ferguson, 2011, p. 22.
- ^ Larsen, 2005, p. xiii.
- ^ Larsen, 2005, p. 3.
- ^ a b Ferguson, 2011, p. 24.
- ^ Ferguson, 2011, pp. 28-29.
- ^ White e Gribbin, 2002, pp. 46-47, 51.
- ^ White e Gribbin, 2002, p. 53.
- ^ Ferguson, 2011, p. 33.
- ^ Ferguson, 2011, p. 31.
- ^ White e Gribbin, 2002, p. 54.
- ^ Stephen Hawking, su ilfoglio.it. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2016).
- ^ Ferguson, 2011, pp. 31-32.
- ^ (EN) Stephen William HAWKING, su Who's Who. URL consultato il 2 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2022).
- ^ Ferguson, 2011, p. 34.
- ^ Ferguson, 2011, p. 33.
- ^ White e Gribbin, 2002, pp. 71-72.
- ^ a b Ferguson, 2011, pp. 43-44.
- ^ a b Ferguson, 2011, p. 47.
- ^ Larsen, 2005, p. xix.
- ^ Ferguson, 2011, pp. 34-35.
- ^ a b Larsen, 2005, pp. 18-19.
- ^ Ferguson, 2011, p. 40.
- ^ a b c Stephen Hawking Sta Per Compiere 70 anni!, su link2universe.net. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2016).
- ^ a b Come mai Stephen Hawking è ancora vivo?, su ilpost.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Stephen Hawking è sopravvissuto alla SLA per oltre mezzo secolo, ma come ha fatto nessuno lo sa spiegare, in UrbanPost. URL consultato il 22 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ a b S. Hawking, Breve storia della mia vita, capitolo "Il matrimonio con Elaine"
- ^ (EN) An exceptional man, in BMJ : British Medical Journal, vol. 324, n. 7352, 22 giugno 2002, p. 1478. URL consultato il 3 ottobre 2016.
- ^ Hawking: "Volevano staccarmi dalle macchine. Ma mia moglie ha detto no all'eutanasia", su repubblica.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Hawking, Stephen W, Disability Advice, su hawking.org.uk. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).
- ^ Ricoverato Hawking è in gravi condizioni - Persone - Repubblica.it, su repubblica.it. URL consultato il 13 ottobre 2016.
- ^ Ferguson, 2011, p. 240.
- ^ Dieci parole al minuto: la tecnologia che dà voce a Stephen Hawking, su corriere.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ La macchina che svela i pensieri di Stephen Hawking | Giornalettismo | Giornalettismo, in Giornalettismo, 3 luglio 2012. URL consultato il 9 novembre 2016.
- ^ (EN) How researchers hacked into Stephen Hawking's brain, su cosmiclog.nbcnews.com. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2015).
- ^ (EN) Top 10 People Who Declined Knighthood, su toptenz.net. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Stephen W. Hawking, su vatican.va. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Karma Allen, Stephen Hawking, author of 'A Brief History of Time,' dies at 76, su ABC News, 14 marzo 2018. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Robert Barr, Physicist Stephen Hawking dies after living with ALS for 50-plus years, in SFGate. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ STEPHEN HAWKING DEATH CERTIFICATE REVEALED, in TMZ, 6 giugno 2018. URL consultato l'11 ottobre 2018.
- ^ È morto Stephen Hawking - Wired, in Wired, 14 marzo 2018. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Sarah Marsh, Cambridge colleagues pay tribute to 'inspirational' Hawking, in The Guardian, 14 marzo 2018. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Queue of people sign book of condolence at Stephen Hawking’s former college, BT News, 14 marzo 2018. URL consultato il 14 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2018).
- ^ (EN) administrator, IPC to Pay Tribute to Stephen Hawking During PyeongChang Paralympics Closing Ceremony. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2018).
- ^ (EN) Hawking legacy 'will live forever', in BBC News, 31 marzo 2018. URL consultato il 3 maggio 2018.
- ^ Westminster Abbey» Professor Stephen Hawking to be honoured at the Abbey
- ^ Londra, Hawking sarà sepolto a Westminster accanto a Newton e Darwin, in Repubblica.it, 20 marzo 2018. URL consultato il 21 marzo 2018.
- ^ Dan Taylor, Stephen Hawking’s incredible last words will stun you, in MorningTicker.com, 24 marzo 2018. URL consultato il 24 marzo 2018.
- ^ Harrison Tasoff, 4 Smithsonian Space Documentaries You Don't Want to Miss, in Space.com, 13 marzo 2018. URL consultato il 24 marzo 2018.
- ^ Staff (University of Cambridge), Taming the multiverse—Stephen Hawking's final theory about the big bang, in Phys.org, 2 maggio 2018. URL consultato il 2 maggio 2018.
- ^ Stephen Hawking e Thomas Hertog, A smooth exit from eternal inflation? - abstract, in Journal of High Energy Physics, 20 aprile 2018, DOI:10.1007/JHEP04(2018)147, ISSN 1029-8479 . URL consultato il 2 maggio 2018.
- ^ Stephen Hawking e Thomas Hertog, A smooth exit from eternal inflation? - full article (PDF), in Journal of High Energy Physics, 20 aprile 2018, DOI:10.1007/JHEP04(2018)147. URL consultato il 2 maggio 2018.
- ^ (EN) Stephen Hawking - Physicist, Scientist, su biography.com. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Larsen, 2005, pp. 2, 5.
- ^ Ferguson, 2011, pp. 37-40.
- ^ Larsen, 2005, p. xiv.
- ^ Ferguson, 2011, pp. 45-47.
- ^ Ferguson, 2011, p. 65.
- ^ 10 cose che (forse) non sai su Stephen Hawking, su focus.it. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ (EN) Stephen Hawking, Black Holes and Baby Universes and Other Essays: And Other Essays, Random House Publishing Group, 11 maggio 2011. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ Ferguson, 2011, pp. 83-88.
- ^ Ferguson, 2011, p. 91.
- ^ (EN) Jane Hawking, Travelling to Infinity: My Life with Stephen, Alma Books, 1º gennaio 2008, pp. 279-280. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ Larsen, 2005, pp. x-xiv.
- ^ Ferguson, 2011, pp. 186-187.
- ^ (EN) Stephen Hawking urges inquiry into Jeremy Hunt's NHS 'weekend effect' claims, su theweek.co.uk. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Ferguson, 2011, p. 187.
- ^ a b Hawking picchiato, sospetti sulla moglie Londra, le misteriose ferite del genio della fisica paralizzato: la polizia ha interrogato la coppia, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2015).
- ^ a b Aggredito lo scienziato Hawking un genio inerme sotto "tortura", su repubblica.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Welcome back to the family, Stephen - Times Online, su timesonline.co.uk, 3 dicembre 2008. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2008).
- ^ (EN) By David Harrison, Police plan to ask Stephen Hawking about abuse claims, su telegraph.co.uk. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ L'erede di Einstein divorzia dalla moglie-bis, su ilgiornale.it. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ a b Ferguson, 2011, p. 225.
- ^ Elaine Mason, chi è la seconda moglie di Stephen Hawking, su donnemagazine.it. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ (EN) "Multiverses and Blackberries", su csicop.org. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ "Notes of a Fringe-Watcher". Skeptical Inquirer. Volume 25, No. 5.
- ^ (EN) "THE EVERETT FAQ", su physics.wustl.edu. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).
- ^ Department of Physics, Università Washington a Saint Louis. Retrieved 17 December 2014.
- ^ Michio Kaku "Iperspazio" cap. 12.3; Macro Edizioni, 2009.
- ^ (EN) Origins of the universe: Stephen Hawking's J. Robert Oppenheimer Lecture, su berkeley.edu, University of California, Berkeley (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2008).
- ^ (EN) Stephen Hawking, Roger Penrose, The Singularities of Gravitational Collapse and Cosmology, in Proceedings of the Royal Society A, vol. 314, n. 1519, gennaio 1970, pp. 529-548, DOI:10.1098/rspa.1970.0021. URL consultato il 10 gennaio 2017).
- ^ I 70 anni di Stephen Hawking, su openworldblog.org, 8 gennaio 2012. URL consultato il 2 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2016).
- ^ (EN) Pankaj S. Joshi, Do Naked Singularities Break the Rules of Physics?, in Scientific American, 1º febbraio 2009. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ a b c d e Stephen Hawking e il paradosso dei buchi neri, su focus.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) SW Hawking, Black Hole Explosions, in Nature, vol. 248, n. 1, 1974, pp. 30-31, DOI:10.1038/248030a0. URL consultato il 23 marzo 2007.
- ^ Oggetto della scommessa un abbonamento a Private Eye per Hawking e uno a Penthouse per Thorne
- ^ S. Hawking, La teoria del tutto, pag. 56
- ^ (EN) Galaxy Entree or Main Course? (XML), su astronomy.swin.edu.au, Swinburne University. URL consultato il 31 marzo 2008.
- ^ a b (EN) S.W.Hawking, Roger Penrose, The Nature of Space and Time, 30 settembre 1994. URL consultato l'11 gennaio 2017.
- ^ (EN) Steffen Gielen, Does black-hole evaporation imply that physics is non-unitary, and if so, what must the laws of physics look like? An Essay, in Int. J. Quant. Inf., vol. 7, 2009, pp. 847-878, DOI:10.1142/S0219749909005596.
- ^ (EN) Phys. Rev. D 72, 084013 (2005): Information loss in black holes, su prd.aps.org. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Hawking cambia la sua teoria: “Dai buchi neri si può uscire”, su lastampa.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Cos'ha detto (davvero) Stephen Hawking sui buchi neri, su lescienze.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Stephen Hawking just published a new solution to the black hole information paradox, su sciencealert.com. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Stephen Hawking (PDF), su arxiv.org. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Che fine fa l'energia nello spazio? Nuova teoria sui buchi neri, su centrometeoitaliano.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2016).
- ^ Stephen Hawking avrebbe risolto il "paradosso dell'informazione del buco nero". Pubblicata la ricerca sui segreti dei buchi neri, su huffingtonpost.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Buchi neri: la via per gli universi paralleli. La teoria da Nobel di Stephen Hawking, su nextme.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2017).
- ^ Il nuovo studio di Stephen Hawking sui buchi neri, su lescienze.it. URL consultato il 2 gennaio 2017.
- ^ Hawking risponde a Wheeler: i buchi neri hanno i peli, su tomshw.it. URL consultato il reindirizzamento effettuato il 15 Aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2016).
- ^ a b (EN) Stephen Hawking's black hole work could be proved, meaning he could win Nobel prize, su cambridge-news.co.uk. URL consultato il 2 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2016).
- ^ (EN) Stephen Hawking publishes paper on black holes that could get him 'a Nobel prize after all, su independent.co.uk. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Chissà perché Hawking non vince il Nobel - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 13 ottobre 2016.
- ^ S. Hawking, La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo, pag. 74
- ^ Simulata in laboratorio la radiazione di Hawking - Le Scienze, in Le Scienze. URL consultato il 13 ottobre 2016.
- ^ Provata teoria buchi neri: Hawking, il Nobel è più vicino, su repubblica.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Times: "Stephen Hawking a un passo dal Nobel. Dimostrata in laboratorio la teoria dell'evaporazione dei buchi neri?", su huffingtonpost.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Un teorico delle stringhe, del mondo-brana e del modello ecpirotico
- ^ (EN) Stephen Hawking, The Beginning of Time, su hawking.org.uk. URL consultato il 10 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- ^ a b c Stephen Hawking: spiega perché Dio non esiste, su youtube.com. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ S. Hawking, La teoria del tutto, pp. 119-120
- ^ Ferguson, 2011.
- ^ S. W. Hawking, T. Hertog, Populating the Landscape: A Top Down Approach, su arxiv.org. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Michio Kaku, Iperspazio, cap. 12.3; Macro Edizioni, 2009.
- ^ a b Ne Il grande disegno, Hawking scrive, sulla cosiddetta teoria M e varie teorie: "A differenza di quelli della meccanica quantistica, questi universi possono avere diverse leggi fisiche".
- ^ a b Universe or Multiverse, p. 19, ISBN 978-0-521-84841-1.«Some physicists would prefer to believe that string theory, or M-theory, will answer these questions and uniquely predict the features of the Universe. Others adopt the view that the initial state of the Universe is prescribed by an outside agency, code-named God, or that there are many universes, with ours being picked out by the anthropic principle. Hawking argues that string theory is unlikely to predict the distinctive features of the Universe. But neither is he is an advocate of God. He therefore opts for the last approach, favouring the type of multiverse which arises naturally within the context of his own work in quantum cosmology.»
- ^ S. Hawking, La teoria del tutto, p. 90-91
- ^ S. Hawking, La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo, p. 89
- ^ Taming the multiverse—Stephen Hawking's final theory about the big bang. URL consultato il 2 maggio 2018.
- ^ (EN) S. W. Hawking e Thomas Hertog, A smooth exit from eternal inflation?, in Journal of High Energy Physics, vol. 2018, n. 4, 1º aprile 2018, p. 147, DOI:10.1007/JHEP04(2018)147. URL consultato il 2 maggio 2018.
- ^ Un universo semplice, l'ultima eredità di Hawking, in Repubblica.it, 2 maggio 2018. URL consultato il 2 maggio 2018.
- ^ L'ultima ricerca di Stephen Hawking - La teoria sui multiversi completata sul letto di morte, su it.euronews.com. URL consultato il 19 marzo 2018.
- ^ L’ultima scoperta di Hawking: in principio era il multiverso, su lastampa.it. URL consultato il 30 marzo 2018.
- ^ Ferguson, 2011, pp. 95, 236.
- ^ Ferguson, 2011, pp. 94-95.
- ^ (EN) Robert Wright, Why Some Physicists Bet Against the Higgs Boson, su theatlantic.com. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Stephen Hawking loses Higgs boson particle bet – Video, su theguardian.com. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Higgs boson breakthrough should earn physicist behind search Nobel Prize: Stephen Hawking, su news.nationalpost.com. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Amos, Jonathan, "Higgs: Five decades of noble endeavour", su bbc.co.uk. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ Stephen Hawking, A brief history of time, 1988, p. 126.
- ^ Stephen Hawking e Leonard Mlodinow, Il grande disegno, Arnoldo Mondadori Editore, 2011, pp. 141-158, ISBN 978-88-04-61001-4.
- ^ Hawking e la creazione "senza Dio", su lastampa.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ White e Gribbin, 2002, p. 195.
- ^ Ferguson, 2011, p. 223.
- ^ Stephen Hawking, Stop alla strage in Siria, in La Stampa, 17 febbraio 2014.
- ^ (EN) Tom Whipple, Hawking leads 150 scientists against Brexit, in The Times, 10 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2022).
- ^ Brexit, anche Stephen Hawking è contrario, in Wired Italia, 11 marzo 2016.
- ^ (EN) The great man's answer to the question of human survival: Er, I don't know, The Guardian. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ “I computer prenderanno il potere, a rischio l’intera razza umana”, in Repubblica.it, 3 dicembre 2014. URL consultato il 4 novembre 2016.
- ^ (EN) Rory Cellan-Jones, Stephen Hawking - will AI kill or save?, in BBC News, 20 ottobre 2016. URL consultato il 28 ottobre 2018.
- ^ Stephen Hawking: "Dovremmo aver paura del capitalismo, non dei robot: l'avidità degli uomini porterà all'apocalisse economica", su huffingtonpost.it, Huffington Post, 9 ottobre 2015. URL consultato il 20 marzo 2018.
- ^ (EN) Shweta Parande, Hrithik Roshan, Jennifer Lawrence, Malala Yousafzai join hands for The Global Goals (Watch video), su india.com, 10 settembre 2015. URL consultato il 27 settembre 2015.
- ^ (EN) The Goals, su globalgoals.org, The Global Goals for Sustainable Development, 10 settembre 2015. URL consultato il 27 settembre 2015.
- ^ (EN) We don't let animals suffer, says Prof Stephen Hawking, as he backs assisted suicide, su telegraph.co.uk. URL consultato il 12 novembre 2016.
- ^ (EN) Stephen Hawking, MND sufferer, does ice bucket challenge with a twist, su independent.co.uk. URL consultato il 21 novembre 2016.
- ^ Hawking: «Gli alieni? Esistono, ma sarebbe molto meglio evitarli, su corriere.it. URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2010).
- ^ (EN) Lectures, su hawking.org.uk. URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2009).
- ^ Parlare di Dop dopo Hawking di Guillermo Rodriguez-Izquierdo, su cdbchieri.it. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ Hawking: ateo da sempre, su altrenotizie.org. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ (EN) Pope sees physicist Hawking at evolution gathering, su reuters.com. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ a b «Il paradiso è solo una fiaba», su ilsecoloxix.it, Il Secolo XIX, 16 maggio 2011. URL consultato l'8 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2013).
- ^ Hawking: "Non fu Dio a creare l'universo", su repubblica.it, 3 settembre 2010.
- ^ (EN) Stephen Hawking: God was not needed to create the Universe, su telegraph.co.uk. URL consultato il 2 settembre 2010.
- ^ Stephen Hawking, Dio ha creato l'universo?, documentario
- ^ Stephen Hawking e Leonard Mlodinow, VII, L'apparente miracolo - La zona di Goldilocks, in Il grande disegno, Mondadori, 2011.
- ^ (EN) Roger Penrose, The Grand Design, in The Financial Times, 4 settembre 2010. URL consultato il 2 maggio 2015.
- ^ (EN) Peter Woit, Hawking Gives Up, su math.columbia.edu, Department of Mathematics Columbia University, 7 settembre 2010. URL consultato il 2 maggio 2015.
- ^ Curiosity: Did God create the Universe?, Discovery Channel
- ^ Lo scienziato Krauss: «Vi dimostro l'inutilità di Dio», su linkiesta.it. URL consultato il 10 gennaio 2017.
- ^ «Scienza e fede non in contraddizione» - Corriere della Sera, su corriere.it. URL consultato il 25 luglio 2016.
- ^ Aguado, Creazione senza Dio? Gli scienziati rispondono a Stephen Hawking., su Anti UAAR, 4 settembre 2010. URL consultato il 25 luglio 2016.
- ^ (EN) Keep Talking by Pink Floyd Songfacts, su songfacts.com. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ Pink Floyd, la voce di Stephen Hawking in 'The Endless River', su rollingstone.it, 8 ottobre 2014. URL consultato il 30 agosto 2016.
- ^ (EN) Jessica Pope, Hawking 2004 Film, 1º gennaio 2004. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ Sky Guida TV, L'universo di Stephen Hawking: programmazione, su guidatv.sky.it. URL consultato il 30 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).
- ^ Nexta, Stephen Hawking Superstar, al cinema e in tv, su film.it. URL consultato il 30 agosto 2016.
- ^ Nexta, L universo di Stephen Hawking, su film.it. URL consultato il 30 agosto 2016.
- ^ Daniele Salamone, La Bibbia non è un mito - Gli speculatori ci raccontano un'altra storia, Lulu.com, 22 novembre 2015, ISBN 978-1-326-43973-6. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ Stephen Hawking, Benedict Cumberbatch e Chad A. Fehr, Did God Create the Universe?, 7 agosto 2011. URL consultato il 9 novembre 2016.
- ^ Stephen Hawking (attore), su it.memory-alpha.wikia.com. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ la Repubblica/televisioni: Dal Big Bang ai cartoon Hawking ospite dei Simpsons, su repubblica.it. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ (EN) Stephen Hawking, in The Infosphere.
- ^ Stephen Hawking rifà la sigla di The Big Bang Theory, su comingsoon.it. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ Stephen Hawking e la rivincita della diversità | FinestrAperta.it, su finestraperta.it. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ Hawking - Appirizioni nel cinema, su scienzaescuola.it. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
- ^ (EN) The 50 Best "Family Guy" Episodes - 1. "Brian Goes Back to College", su uk.complex.com. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ Eddie Redmayne, la teoria del vincitore - VanityFair.it, su vanityfair.it. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ (EN) Pink Floyd's 'The Endless River' to Feature Stephen Hawking, su rollingstone.com. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ Ferguson, 2011, p. 196.
- ^ (EN) Sandra Haurant, Savings: Heavyweight celebrities endorse National Savings, in The Guardian, 3 giugno 2008. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ (EN) Could Hawking's parody be sincerest form of flattery?, su telegraph.co.uk. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ (EN) Stephen Hawking, Go Compare and a brief history of selling out, su independent.co.uk, 1º gennaio 2013. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ (EN) Stephen Hawking and Brian Cox are officially their own brands, su independent.co.uk, 30 marzo 2015. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ Stephen Hawking, su ildiogene.it. URL consultato il 18 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ diversodachienriques, Stephen Hawking, il potere della scienza contro la natura, su specialmentediversi, 5 febbraio 2015. URL consultato il 18 luglio 2016.
- ^ Medaglia d'Oro Royal Astronomical Society (PDF), su ras.org.uk (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Premio Wolf (PDF), su matematika.it.
- ^ (EN) Julius Edgar Lilienfeld Prize, su aps.org, American Physical Society. URL consultato il 29 agosto 2008.
- ^ (EN) Oldest, space-travelled, science prize awarded to Hawking, su royalsoc.ac.uk, The Royal Society, 24 agosto 2006. URL consultato il 29 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2007).
- ^ (EN) Fonseca Prize 2008, su usc.es, University of Santiago de Compostela. URL consultato il 7 agosto 2009.
- ^ (EN) Breakthrough Prize, su breakthroughprize.org. URL consultato il 9 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
- ^ Stephen Hawking, Profesor Honorario en Canarias
- ^ Director del IAC recuerda a brillante científico y a un luchador por la vida
- ^ pubblicato in: GIROS Orch. Spont. Eur. 59(2): 392. 2016
- ^ Ophrys xcelani nothosubsp. hawkingi in IPNI
- ^ (EN) Commander of the British Empire, su nndb.com.
- ^ (EN) The Order of the Companions of Honour, su royal.uk.
- ^ (EN) The Royal Society Stephen, su royalsociety.org.
- ^ (EN) Stephen Hawking, Prince of Asturias Award for Concord 1989, su fpa.es.
- ^ Princessofasturiasawards (PDF), su fpa.es (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2017).
- ^ (EN) Medal of freedom Obama, su theguardian.com.
- ^ Il Papa incontra Hawking, l'astrofisico non credente, su farodiroma.it (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2017).
- ^ (EN) Errol Morris: Film, su errolmorris.com. URL consultato il 18 luglio 2016.
- ^ Andrew Pettie, Stephen Hawking: I enjoyed my poker game with Newton..., su telegraph.co.uk, The Telegraph, 27 maggio 2010. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ (EN) Retired Site: Stephen Hawking's Universe, su Retired Site: Stephen Hawking's Universe. URL consultato il 18 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2017).
- ^ (EN) Stephen Hawking's Universe, 1º gennaio 2000. URL consultato il 18 luglio 2016.
- ^ (EN) Philip Martin, Hawking, 13 aprile 2004. URL consultato il 18 luglio 2016.
- ^ (EN) BBC - Science & Nature - Horizon, su bbc.co.uk. URL consultato il 18 luglio 2016.
- ^ (EN) Masters of Science Fiction too artistic for ABC, in Reuters, 3 agosto 2007. URL consultato il 18 luglio 2016.
- ^ a b (EN) Masters of Science Fiction, 4 agosto 2007. URL consultato il 18 luglio 2016.
- ^ (EN) Into Universe With Stephen Hawking : About Show : Discovery Channel, su dsc.discovery.com, 25 marzo 2011. URL consultato il 18 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2011).
- ^ (EN) Brave New World with Stephen Hawking - All 4, su channel4.com. URL consultato il 18 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
- ^ (EN) Stephen Hawking: A Brief History of Mine - All 4, su channel4.com. URL consultato il 18 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
- ^ (EN) Eddie Redmayne is Stephen Hawking in 'Theory of Everything' trailer, su ew.com. URL consultato il 18 luglio 2016.
Bibliografia
modifica- (EN) John Boslough, Stephen Hawking's Universe, 4ª ed., HarperCollins, 1º giugno 1989, ISBN 978-0-380-70763-8.
- (EN) S. W. Hawking e W. Israel, Three Hundred Years of Gravitation, Cambridge University Press, 1989, ISBN 978-0-521-37976-2.
- David Filkin, L'universo di Stephen Hawking: dal Big bang ai buchi neri: i problemi più complessi e affascinanti del Cosmo spiegati da grandi scienziati nel modo più semplice e accessibile, a cura di Ugo Scaioni, De Agostini, 1998, ISBN 978-88-415-5610-8.
- (EN) Michael White e John Gribbin, Stephen Hawking: A Life in Science, 2ª ed., National Academies Press, 20 agosto 2002, ISBN 978-0-309-16951-6.
- (EN) Tom Yulsman, Origins: The Quest for Our Cosmic Roots, CRC Press, 6 dicembre 2002, ISBN 978-1-4200-3372-4.
- (EN) G. W. Gibbons, E. P. S. Shellard e S. J. Rankin, The Future of Theoretical Physics and Cosmology: Celebrating Stephen Hawking's Contributions to Physics, Cambridge University Press, 23 ottobre 2003, ISBN 978-0-521-82081-3.
- (EN) Kevin C. Knox e Richard Noakes, From Newton to Hawking: A History of Cambridge University's Lucasian Professors of Mathematics, Cambridge University Press, 2003, ISBN 978-0-521-66310-6.
- (EN) Eric Baird, Relativity in Curved Spacetime: Life Without Special Relativity, Chocolate Tree Books, 2007, ISBN 978-0-9557068-0-6.
- (EN) Kristine Larsen, Stephen Hawking: A Biography, Greenwood Publishing Group, 2005, ISBN 978-0-313-32392-8.
- (EN) Clifford Pickover, Archimedes to Hawking: Laws of Science and the Great Minds Behind Them, Oxford University Press, 16 aprile 2008, ISBN 978-0-19-533611-5.
- Kitty Ferguson, Stephen Hawking - Una vita alla ricerca della Teoria del Tutto, Rizzoli, 2011, ISBN 978-88-17-05337-2.
- (EN) John C. Lennox, God and Stephen Hawking : Whose Design Is It Anyway?, Lion Books, 23 settembre 2011, ISBN 978-0-7459-5937-5.
- (EN) Hélène Mialet, Hawking Incorporated: Stephen Hawking and the Anthropology of the Knowing Subject, University of Chicago Press, 21 giugno 2012, ISBN 978-0-226-52229-6.
- (EN) J.P. McEvoy, Introducing Stephen Hawking: A Graphic Guide, Icon Books Ltd, 5 giugno 2014, ISBN 978-1-84831-777-2.
- (EN) Karen Latchana Kenney, Stephen Hawking: Extraordinary Theoretical Physicist, 3ª ed., ABDO, 15 agosto 2014, ISBN 978-1-62968-481-9.
- Jane Wilde Hawking, Verso l'infinito. La vera storia di Jane e Stephen Hawking in «La teoria del tutto», Piemme, 2015, ISBN 978-88-566-4385-5.
- Michele Pompei, Stephen Hawking. Il genio bizzarro, Area51, 2015, ISBN 978-88-6574-833-6.
- (EN, IT) Daniel Smith, Stephen Hawking pensare come l'Universo, SPERLING & KUPFER, 29 maggio 2018, ISBN 9788893426886. URL consultato il 12 novembre 2024.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Stephen Hawking
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stephen Hawking
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su hawking.org.uk.
- Stephen Hawking - Topic (canale), su YouTube.
- Hawking, Stephen William, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Stephen Hawking, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Stephen Hawking, su royalsociety.org, Royal Society.
- (EN) Stephen Hawking / Stephen Hawking (altra versione), su TED, TED Conferences LLC.
- (EN) Stephen Hawking, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Stephen Hawking, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Opere di Stephen Hawking, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Stephen Hawking, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere riguardanti Stephen Hawking, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Stephen Hawking, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Stephen Hawking, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Stephen Hawking, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- (EN) Stephen Hawking, su Billboard.
- Stephen Hawking, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Stephen Hawking, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Stephen Hawking, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Stephen Hawking, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Stephen Hawking, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (DE, EN) Stephen Hawking, su filmportal.de.
- (EN) Stephen Hawking, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) Il sistema di comunicazione di Stephen Hawking, su hawking.org.uk.
- (EN) Hawking si ricorda, su news.bbc.co.uk.
- (EN) Buchi Neri, 22 luglio 2004, BBC, su news.bbc.co.uk.
- (EN) Padri fondatori della relatività, su usd.edu.
- (EN) Il ritorno del signore del tempo, Intervista su "Una breve storia del tempo", su guardian.co.uk.
- (EN) "Leaping the Abyss", intervista di Gregory Benford, su reason.com (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2006).
- (EN) Pareri di Stephen Hawking su Dio e la scienza - Il fisico dice che papa Giovanni Paolo II ha detto agli scienziati di non studiare le origini dell'universo, su msnbc.msn.com.
- (EN) Stephen Hawking - dibattito tra due visioni dell'universo, su maniacworld.com. URL consultato l'11 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2007).
- (EN) Trascrizione della lezione di Stephen Hawking sulla "Origine dell'universo" alla Hebrew University In Jerusalm, su hayadan.com.
- Stephen Hawking (Il Diogene), su ildiogene.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102304634 · ISNI (EN) 0000 0001 2103 4996 · SBN CFIV076585 · BAV 495/86787 · ORCID (EN) 0000-0002-9079-593X · LCCN (EN) n81020731 · GND (DE) 118761285 · BNE (ES) XX989893 (data) · BNF (FR) cb120395478 (data) · J9U (EN, HE) 987007262576705171 · NSK (HR) 000052066 · NDL (EN, JA) 00468083 · CONOR.SI (SL) 5745763 |
---|