Famatinite
La famatinite (anche stibioluzonite[6]; simbolo IMA: Fam[7]) è un minerale piuttosto raro della classe dei "solfuri e solfosali". La sua composizione è Cu3SbS4,[2] quindi chimicamente è un tioantimoniato di rame.
Famatinite (oppure Stibioluzonite) | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 2.KA.10 |
Formula chimica | Cu3SbS4 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | tetragonale[1] |
Parametri di cella | a = 5,38 Å, c = 10,76 Å, Z = 2[2] |
Gruppo puntuale | 42m[3] |
Gruppo spaziale | I42m[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,635[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,66[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3-4[5] |
Sfaldatura | buona lungo {101}, distinta lungo {100}[4] |
Colore | viola brunastro scuro[4] |
Lucentezza | da metallica a opaca[1][5] |
Opacità | opaco |
Striscio | nero[5] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
È un minerale omologo dell'enargite da cui differisce per la presenza dell'antimonio a posto dell'arsenico.
Etimologia e storia
modificaLa famatinite fu scoperta per la prima volta nella Sierra de Famatina, a est delle Ande argentine, e descritta nel 1873 da Alfred Wilhelm Stelzner, che chiamò il minerale con il nome della sua località tipo.[1]
Classificazione
modificaGià nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, la famatinite apparteneva alla classe minerale dei "solfuri e solfosali" e lì alla sottoclasse dei "solfuri con il rapporto di metallo : zolfo, selenio, tellurio ≈ 1:1", dove veniva elencata insieme a barquillite, briartite, černýite, ferrokësterite, hocartite, kesterite, kuramite, luzonite, permingeatite, petrukite, pirquitasite, rhodostannite, sakuraiite, stannite, toyohaite e velikite con le quali forma il "gruppo della stannite" con il sistema n. II/C.06.
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la famatinite nella classe dei "solfuri e solfosali" e da lì nella nuova divisione "2.K Solfoarseniati, solfoantimonati"; questa è ulteriormente suddivisa in modo tale che minerale si trovi nella sottosezione "2.KA Solfoarseniati con tetraedri (As,Sb)S4" secondo la sua composizione, dove la famatinite è elencata insieme a barquillite, briartite, luzonite e permingeatite con le quali forma il sistema nº 2.KA.10.
Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la famatinite nella classe dei "solfuri e solfosali", e successivamente nella divisione dei "solfosali". La si trova insieme a luzonite e permingeatite nel "Gruppo della luzonite" con il sistema nº 03.02.02 all'interno della suddivisione "Solfosali con il rapporto z/y = 4 e la composizione (A+)i(A2+)j[ByCz], A = metalli, B = semimetalli, C = non metalli".
Abito cristallino
modificaLa famatinite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale I42m (gruppo nº 121) con i parametri del reticolo a = 5,38 Å e c = 10,76 Å così come due unità di formula per cella unitaria.[2]
Origine e giacitura
modificaLa famatinite si forma in modo simile alla luzonite nelle vene idrotermali ricche di rame, arsenico e antimonio, di grado medio-basso, dove può presentarsi in associazione con molti altri solfuri oltre a questo e all'enargite, come bismutinite, calcopirite, covellina, marcasite, pirite, sfalerite, tetraedrite e tennantite, barite, quarzo, che è anche il più comune, così come argento nativo e oro nativo.[4]
Essendo una formazione minerale piuttosto rara, la famatinite può essere abbondante in vari siti, ma nel complesso non è molto comune. In tutto il mondo (a partire dal 2012) sono noti circa 120 siti. Oltre alla sua località tipo, Sierra de Famatina, nella provincia di La Rioja, il minerale è stato trovato (sempre in Argentina) nella "Miniera di Capillitas" nel dipartimento di Andalgalá (Catamarca), vicino a El Guaico nel dipartimento di Minas (Córdoba) così come nella "Miniera di El Quevar", nella "Miniera di Armonía" e nella "Miniera di Julio Verne" (provincia di Salta).[8]
In Germania, il minerale è stato finora trovato solo nella miniera di Clara nel Baden-Württemberg, nella miniera di Bayerland vicino a Waldsassen in Baviera, nella miniera di Lüderich vicino ad Altenbrück e nelle miniere di rame vicino a Marsberg nella Renania Settentrionale-Vestfalia e vicino a Sadisdorf in Sassonia.[8]
In Austria, la famatinite è stata finora trovata principalmente nelle vicinanze dei comuni tirolesi di Brixlegg e Rattenberg, ma è stata trovata anche sull'Hüttenberger Erzberg in Carinzia e nello Schwarzleograben vicino a Hütten/Leogang nel Salisburghese.[8]
Diversi altri siti sono sparsi in tutto il mondo.[8]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa famatinite è opaca in qualsiasi forma e raramente sviluppa piccoli cristalli in rivestimenti crostosi. Di solito si trova sotto forma di aggregati granulari o massicci di colore bruno-violaceo scuro con colore nero delle linee. I campioni freschi hanno inizialmente una lucentezza metallica, ma poi diventano opachi a causa della progressiva alterazione degli agenti atmosferici.[1][5]
Con la luzonite (Cu3AsS4), la famatinite forma una serie di cristalli misti.[4]
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Famatinite, su mindat.org. URL consultato il 19 giugno 2024.
- ^ a b c d Strunz&Nickel p. 79.
- ^ (EN) Famatinite Mineral Data, su webmineral.com.
- ^ a b c d e f (EN) Famatinite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 19 giugno 2024.
- ^ a b c d (DE) Famatinite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 19 giugno 2024.
- ^ (EN) Stibioluzonite (of Stevanović), su mindat.org. URL consultato il 19 giugno 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 19 giugno 2024.
- ^ a b c d (EN) Localities for Famatinite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 giugno 2024.
Bibliografia
modifica- (EN) Richard V. Gaines, Luzonite, Famatinite and some related Minerals (PDF), in The American Mineralogist, vol. 42, 1957. URL consultato il 19 giugno 2024.
- (DE) Friedrich Klockmann, Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie, 16ª ed., Stoccarda, Enke, 1978, p. 438, ISBN 3-432-82986-8.
- (DE) Hans Jürgen Rösler, Lehrbuch der Mineralogie, Lipsia, Deutscher Verlag für Grundstoffindustrie (VEB), 1987, p. 348, ISBN 3-342-00288-3.
- (DE) Helmut Schröcke e Karl-Ludwig Weiner, Mineralogie. Ein Lehrbuch auf systematischer Grundlage, Berlino, de Gruyter, 1981, p. 168 (citata come Stibioluzonite), ISBN 3-11-006823-0.
- (DE) Alfred Stelzner, Mineralogische Beobachtungen im Gebiete der Argentinischen Republik (PDF), in Mineralogische Mittheilungen, vol. 4, 1873, pp. 219–254. URL consultato il 19 giugno 2024.
- (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, p. 79, ISBN 3-510-65188-X.
- G. Tanelli, Ricerche sui minerali del gruppo dell'enargite (enargite, stibioenargite, luzonite, famatinite, stibioluzonite, in Periodico di mineralogia, vol. 39, n. 3, Roma, 1970, pp. 561–583.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla famatinite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Famatinite Mineral Data, su webmineral.com.