Storia della Repubblica Popolare Cinese
La Repubblica Popolare Cinese fu fondata il 1º ottobre 1949, a seguito della vittoria dei comunisti di Mao sui nazionalisti di Chiang Kai-shek nella guerra civile.
La Repubblica Popolare Cinese (RPC) è l'entità politica che attualmente amministra la Cina continentale, preceduta dalla Repubblica di Cina e da una serie di dinastie che caratterizzarono il governo cinese fino al XX secolo.
Epoca del Maoismo (1949-1976)
modificaTrasformazione socialista
modificaIl 1º ottobre 1949, Mao Zedong proclamò la fondazione della Repubblica Popolare Cinese dal celebre monumento di Tienanmen a Pechino a seguito della sconfitta del governo nazionalista nella Guerra civile cinese. Nel 1950 scoppiò la Guerra di Corea e Mao inviò truppe a supporto della Corea del Nord per sostenere la causa comunista contro il blocco occidentale assieme agli alleati sovietici.[1] La successiva riforma agraria che venne promulgata non ebbe i risultati sperati e non proseguì pacificamente. Le numerose controversie portarono ad uccisioni di massa di proprietari terrieri e delle loro famiglie. Si stima infatti che siano state uccise tra le 1-4,7 milioni di persone[2][3] fino al completamento della riforma nel 1953.[4] Il primo piano quinquennale (1953-1957, attuato a partire dal 1955) denotò una forte impronta sovietica nel privilegiare l'industria pesante a scapito della tradizionale risorsa economica cinese, l'agricoltura. Cominciò quindi a imporsi il collettivismo socialista e la terra distribuita ai contadini durante il movimento per la riforma agraria fu ritirata e trasferita come "proprietà demaniale".[5] In ambito politico, le "Campagne dei tre anti e dei cinque anti" furono utilizzate dal governo come pretesto per la feroce nazionalizzazione di numerose imprese a scapito degli industriali, i quali vennero etichettati come "corrotti".[6] Proprio per questo motivo nel biennio 1951-1952, un gran numero di uomini d'affari si suicidò influenzando negativamente l'economia di grandi città come Shanghai, Chongqing e Tianjin.[7][8] Altre campagne politiche mirate all'opposizione politica e ai dissidenti includevano la "Campagna per la soppressione dei controrivoluzionari" (1950-1953) e il "Movimento Sufan" (1955-1957).[9][10] I ricercatori[chi?] stimano che, a causa delle campagne politiche del governo, oltre un milione di persone siano state uccise e molte altre siano state perseguitate.[11] Nel 1956, col discorso Sui dieci grandi rapporti, Mao Zedong volle esporre la nuova visione socialista dei rapporti sociali, lanciando contemporaneamente la campagna dei Cento fiori. Quest'ultimo movimento era aperto agli intellettuali, che furono incoraggiati a partecipare al dibattito sull'evoluzione dello Stato socialista; ben presto però questi iniziarono a criticare aspramente il governo, innescando una campagna correttiva denominata Campagna contro la destra, la quale prevedeva la destituzione o la deportazione di mezzo milione di funzionari e intellettuali.[12] Dopo la campagna anti-destra, la Cina è diventata di fatto uno "stato monopartitico" sotto il Partito Comunista Cinese.[13]
Grande balzo in avanti e conseguenze
modificaPur essendo stato predisposto un secondo piano quinquennale, esso perse importanza di fronte al grande balzo in avanti (1958-1960), nel quale si avvertì un significativo distacco dalla linea dell'Unione Sovietica: venne avviata la collettivizzazione delle terre e incoraggiato ogni sforzo per la produzione di materiali industriali come l'acciaio. Le comuni popolari sono diventate lo standard di vita.[5] Il grande balzo in avanti ebbe esiti fallimentari, causando la "grande carestia cinese" (la più grande carestia nella storia umana) nella quale si stima siano morti tra i 15 e i 55 milioni di persone.[14][15][16][17]
Nell'aprile 1958, l'incidente Xunhua scoppiò nella provincia del Qinghai e migliaia di minoranze religiose si ribellarono al regime comunista, sfociando in un massacro da parte dell'Esercito popolare di liberazione che uccise centinaia di persone.[18] Nel 1959, in seguito alla repressione della rivolta di Lhasa (fino a 87.000 persone uccise), il 14º Dalai Lama fuggì in esilio in India, dove costituì il governo tibetano in esilio.[18][19][20] Quello stesso anno il maresciallo Peng Dehuai criticò Mao Tse-tung definendo il grande balzo "espressione di un fanatismo piccolo borghese" e venne destituito immediatamente dopo. Come reazione la destra del partito, nella persona del sindaco di Pechino Peng Zhen e del suo vice, lo scrittore Wu Han, iniziarono a diffondere e a rappresentare il dramma teatrale La destituzione di Hai Rui. Questo si rifaceva all'episodio storico dell'ingiusta destituzione dell'integerrimo funzionario imperiale Hai Rui, celandosi dietro la figura di costui quella dello stesso Peng Dehuai.
All'inizio del 1962, durante la "Conferenza dei settemila quadri", le politiche di Mao furono criticate. In seguito, lui stesso assunse un ruolo di semi-pensionato, lasciando le responsabilità future a Liu Shaoqi e Deng Xiaoping.[21][22] Liu e Deng hanno quindi iniziato ad attuare alcune riforme che hanno consentito il libero mercato in una certa misura.[23] Tuttavia, Mao ha criticato le riforme, definendole "un tentativo di distruggere il socialismo".[24] Il disaccordo tra Mao e Liu (e Deng) si è andato acuendo nel tempo.[22]
D'altra parte, il programma "Due bombe, un satellite" è stato lanciato da Mao nel 1958, con l'aiuto dell'Unione Sovietica e di numerosi importanti scienziati che sono tornati nella Cina continentale dall'estero, tra cui Qian Xuesen, Deng Jiaxian e Qian Sanqiang.[25][26] La prima bomba atomica, il missile nucleare, la bomba all'idrogeno e il satellite artificiale della Cina furono tutti sviluppati con successo nel 1970. Tuttavia, il programma era stato seriamente influenzato dal Grande Balzo in Avanti e dalla Rivoluzione Culturale.[25]
Rivoluzione culturale
modificaNella seconda metà degli anni sessanta si assistette a una radicalizzazione della lotta tra la destra e la sinistra del partito, quest'ultima sotto la guida di Mao Tse-tung e Lin Biao, che si proponevano una maggiore politicizzazione della società. Fu creato a questo scopo il movimento di educazione socialista (1963), che trovò però scarso consenso; la destra cercò infatti di delimitare questo movimento in ambito puramente intellettuale e culturale (tesi di febbraio) ed ebbe così inizio la rivoluzione culturale (1966-1976). Mao Zedong lanciò la rivoluzione nel maggio 1966 e il terrore rosso iniziò durante quello che venne soprannominato l'"Agosto rosso" del 1966.[27] La sinistra istituì un "gruppo per la rivoluzione culturale", presieduto da Chen Boda e guidato dalla cosiddetta "banda dei quattro", e volle coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie, i quali furono invitati a lasciare gli studi per organizzare ovunque delle sedute di indottrinamento politico e di distruzione dei "quattro vecchi", culminando in episodi di fanatismo quali la Comune di Shanghai.[27][28] Il movimento, oltrepassando le intenzioni degli ideatori, ebbe l'effetto di minare seriamente le basi dell'organizzazione statale e per estinguerlo si dovette ricorrere alla forza militare.
Nel settembre 1971, Lin Biao e alcuni dei suoi più stretti alleati furono uccisi in un incidente aereo in Mongolia, dopo un cosiddetto "colpo di stato fallito" contro Mao.[29] Nel 1973 iniziò un nuovo contrasto tra la sinistra e la destra del partito, prima all'insegna dello slogan Critichiamo Lin Biao critichiamo Confucio (dove per Confucio si intendeva attaccare Zhou Enlai), che suscitò come risposta da parte di quest'ultimo la critica a Lin Biao, critica a Confucio. Nello stesso periodo Deng Xiaoping ricomparve sulla scena pubblica, ma fu nuovamente epurato nel 1976. Nel 1975 Zhou Enlai avanzò il piano delle quattro modernizzazioni (industria, agricoltura, difesa e scienza). L'8 gennaio 1976 moriva Zhou Enlai e il 9 settembre scomparve anche Mao Tse-tung. Nel mese di ottobre venne arrestata la banda dei quattro mediante un'azione di polizia.
Si stima che milioni di persone siano morte a causa di massacri, conflitti di fazioni, persecuzioni, torture e suicidi durante la Rivoluzione Culturale.[27][30][31] In totale, decine di milioni di persone sono state perseguitate durante la rivoluzione. Leader anziani come Liu Shaoqi, Peng Dehuai e He Long sono stati perseguitati a morte.[23] Deng Xiaoping è stato epurato due volte.[22]
Relazioni estere
modificaSubito dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, Mao Zedong e il Partito Comunista Cinese seguirono da vicino Iosif Stalin e divennero alleati dell'Unione Sovietica.[32] Tuttavia, dopo la morte di Stalin, un grave disaccordo tra Mao e Nikita Sergeevič Chruščëv portò alla scissione sino-sovietica alla fine degli anni '50. La "crisi di Zhēnbǎo Dǎo" nel 1969 è stata un esempio notevole.[33] Di conseguenza, la Cina si è rivolta all'Occidente e ha iniziato a stabilire relazioni diplomatiche con molti paesi occidentali. Nel novembre 1970, la Repubblica popolare cinese ha stabilito relazioni diplomatiche formali con l'Italia.[34][35] Nel 1971, il segretario di Stato statunitense Henry Kissinger visitò segretamente la Cina, che pochi mesi dopo venne ammessa all'ONU occupando il posto di Taiwan. Nel 1972 seguì la visita del presidente statunitense Nixon. Nel 1972, la Cina ha stabilito relazioni diplomatiche formali con il Regno Unito e il Giappone.[35]
Nel 1962 vi fu la breve guerra sino-indiana che si concluse a favore della Cina. In precedenza per due volte la Repubblica Popolare Cinese aveva tentato la riunificazione con Taiwan: le due crisi dello stretto (la prima nel 1954-1955 e la seconda nel 1958) si risolsero con un "cessate il fuoco" e un conseguente ristabilimento dello status quo ante bellum, dovuto anche all'intervento statunitense in favore dell'isola.
Catastrofi
modificaDi seguito vengono presentati solo i catastrofi gravi (fare clic per visualizzare).
Anno | Disastro | Posizione | Bilancio delle vittime | Dettagli |
---|---|---|---|---|
1954 | Yangtze inondazioni | Fiume Yangtze | 33.000 | Principalmente nella provincia di Hubei. |
1957-1958 | Influenza asiatica | Globale | La pandemia è iniziata nel Guizhou, nel sud della Cina, e ha ucciso 1-4 milioni in tutto il mondo.[36] | |
1959-1961 | Grande carestia cinese | Cina continentale | 15-55 milioni | Principalmente causato dal grande balzo in avanti.[14][16] |
1968-1969 | Influenza di Hong Kong | Globale | La pandemia è iniziata nell'Hong Kong e ha ucciso 1-4 milioni di persone in tutto il mondo.[36] | |
1970 | Terremoto di Tonghai | Contea di Tonghai | Più di 10.000 | |
1975 | Crollo della diga di Banqiao | Henan | 85.600-240.000 | 62 dighe, inclusa la più grande diga di Banqiao nella provincia di Henan, sono crollate (sotto l'influenza del tifone Nina del 1975), creando la terza più grande inondazione della storia (secondo il governo cinese, il bilancio delle vittime è stato di 26.000).[37][38][39][40][41]. La maggior parte delle dighe che sono crollate in questo disastro sono state costruite con l'aiuto di esperti dell'Unione Sovietica o durante il Grande Balzo in avanti.[40][42][43][44] È stato classificato al primo posto in "The Ultimate 10 Technological Disasters" di Discovery Channel nel maggio 2005 (the Ultimate 10 show), battendo il Disastro di Černobyl'.[38][40][45] |
1976 | Terremoto di Tangshan | Hebei | Almeno 242.769 |
Controversie
modificaCirca 40-80 milioni di persone sono morte a causa di carestie, torture, massacri, persecuzioni, lavori forzati (laogai) e così via sotto il governo di Mao.[46][47][48][49] Tuttavia, a causa dell'aumentata aspettativa di vita e del fatto che il governo cinese non ha attuato rigorosamente la sua politica di pianificazione familiare (persino incoraggiata a dare più nascite ai bambini negli anni '50), la popolazione totale della RPC è cresciuta da 550 milioni a oltre 900 milioni nell'era di Mao.[50] Nel frattempo, decine di milioni di persone sono state perseguitate durante i movimenti politici ininterrotti e un gran numero di siti culturali e religiosi sono stati distrutti dalle Guardie Rosse durante la Rivoluzione Culturale. D'altro canto, il tasso di alfabetizzazione passata dal 20 % nel 1949 ad oltre 80 % trenta anni dopo.[51] Inoltre, la Rivoluzione Culturale ha gravemente danneggiato lo "rule of law" così come la cultura tradizionale cinese ei valori morali; sono stati commessi massacri in tutto il paese e anche atti di cannibalismo sono stati commessi su vasta scala (ad esempio, il massacro del Guangxi).[27][30] L'istruzione superiore è stata interrotta durante la Rivoluzione Culturale e anche la ricerca scientifica è stata seriamente compromessa perché molti scienziati sono stati perseguitati, uccisi o si sono suicidati.[52][53]
Nell'era di Mao, il Partito Comunista Cinese ha esportato la sua ideologia e la sua rivoluzione comunista nei paesi del sud-est asiatico, sostenendo i partiti comunisti locali. Un esempio notevole sono i Khmer rossi della Cambogia, che furono sostenuti direttamente da Mao e influenzati dalla Rivoluzione Culturale.[54][55] Dal 1975 al 1979, i Khmer rossi hanno condotto il genocidio cambogiano che ha ucciso circa 2 milioni di persone (il 25% dell'intera popolazione della Cambogia) prima dell'invasione della Cambogia da parte del Vietnam comunista.[54][55]
Transizione e amministrazione di Deng (1976–1989)
modificaIl periodo di transizione
modificaDopo la morte di Mao Zedong, il suo successore prescelto Hua Guofeng divenne il leader supremo della Cina nel 1976. Hua, insieme a Ye Jianying e Wang Dongxing, pianificò l'arresto della "Banda dei Quattro" e pose fine alla Rivoluzione Culturale. Tuttavia, Hua continuò principalmente con l'ideologia e la politica maoiste. Nel 1977, Deng Xiaoping fu reintegrato e nel dicembre 1978, con il sostegno di Ye Jianying e altri funzionari di alto rango, Deng alla fine sostituì Hua e divenne il leader supremo della Cina (durante la 3ª sessione plenaria dell'11 ° Comitato centrale del PCC). Anche gli alleati di Deng come Hu Yaobang e Zhao Ziyang hanno ricevuto promozioni.
Invalidare la rivoluzione culturale
modificaNel settembre 1977, Deng propose per la prima volta l'idea di "Boluan Fanzheng", tentando di smantellare le politiche maoiste di estrema sinistra associate alla Rivoluzione culturale.[56] Nello stesso anno, ha ripreso il "Esame di ammissione al National College (Gaokao)" che è stato annullato per dieci anni a causa della Rivoluzione Culturale. Inoltre, nel giro di diversi anni, le vittime di oltre 3 milioni di "casi ingiusti, falsi, illeciti (冤假错案)" furono riabilitate da Deng e dai suoi alleati come Hu Yaobang, allora segretario generale del Partito comunista cinese.
Nel 1981, il Partito Comunista Cinese dichiarò ufficialmente in una risoluzione formale (关于建国以来党的若干历史问题的决议) che la Rivoluzione Culturale era "responsabile della più grave battuta d'arresto e delle più pesanti perdite subite dal Partito, dal Paese e dal popolo dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese".[57][58]
In seguito alla Rivoluzione Culturale, la sicurezza pubblica a livello nazionale è peggiorata alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80, e di conseguenza Deng ha lanciato la campagna anti-crimine «Colpisci duro» nel 1983, che è durata fino all'inizio del 1987.[59]
Riforma e apertura
modificaDalla fine del 1978, Deng ei suoi alleati hanno lanciato la "Riforma e apertura" che ha aperto una nuova era della Cina.[62][63] Nel 1979, Deng propose "Quattro principi cardinali" che dovrebbero essere seguiti durante le riforme. I risultati di Lee Kuan Yew per creare una superpotenza economica a Singapore hanno avuto un profondo effetto sulla leadership comunista in Cina. I leader in Cina hanno compiuto un grande sforzo, soprattutto sotto Deng Xiaoping, per emulare le sue politiche di crescita economica, imprenditorialità e sottile soppressione del dissenso. Nel corso degli anni, più di 22.000 funzionari cinesi furono inviati a Singapore per studiarne i metodi.[64]
Nei primi anni ottanta iniziarono le riforme economiche che portarono al ritorno di una limitata proprietà agricola, alla liberalizzazione di alcuni settori del mercato e all'istituzione delle "zona economica speciale (经济特区)", sottratte alla legislazione economica nazionale e aperte agli investimenti stranieri e infine alla revisione del sistema abitativo urbano. Nel 1984 furono abolite le comuni popolari.[65] Shenzhen, una notevole zona economica speciale, divenne in seguito nota come la "Silicon Valley della Cina".[60][61] Potenti aziende come Huawei, Tencent e ZTE hanno tutte sede a Shenzhen. Nel gennaio 1984, Deng fece il suo primo giro di ispezione a Shenzhen e Zhuhai, riconoscendo la "velocità di Shenzhen" dello sviluppo e il successo delle zone economiche speciali.[66][67] Nel maggio 1984, quattordici città costiere in Cina, tra cui Shanghai, Guangzhou e Tianjin, furono chiamate "Città costiere aperte (沿海开放城市)".[68]
Deng ha riconosciuto l'importanza della scienza e della tecnologia nelle "Quattro modernizzazioni", sottolineando che "la scienza e la tecnologia sono la forza produttiva primaria".[69] Nel 1986, Deng approvò la proposta di quattro eminenti scienziati cinesi e lanciò il "Programma 863".[70] Nello stesso anno è stato istituito per legge il sistema di istruzione obbligatoria di nove anni (Legge sull'istruzione obbligatoria di nove anni).[71][72]
Riforme politiche
modificaIl 18 agosto 1980, Deng Xiaoping ha tenuto un discorso dal titolo "Sulla riforma del sistema di leadership del partito e dello Stato (党和国家领导制度改革)" in una riunione allargata dell'Ufficio politico del Comitato centrale del PCC a Pechino, avviando il riforme in Cina.[73][74][75][76] Ha chiesto la fine della burocrazia, la centralizzazione del potere così come il patriarcato, proponendo "limiti di mandato" alle posizioni di vertice in Cina e sostenendo il "centralismo democratico" così come la "leadership collettiva".[74][75][76] Inoltre, Deng ha proposto al Congresso nazionale del popolo una revisione sistematica della costituzione cinese (la costituzione del 1978) e ha sottolineato che la costituzione deve essere in grado di proteggere i diritti civili dei cittadini cinesi e deve riflettere il principio della separazione dei poteri; ha anche sostenuto il principio "un uomo, un voto" tra i leader per evitare la dittatura del Segretario generale del PCC.[73][76][77] Nel dicembre 1982, la quarta Costituzione cinese, nota come "Costituzione del 1982", fu approvata dal 5 ° Congresso Nazionale del Popolo, incarnando il costituzionalismo in stile cinese con la maggior parte del suo contenuto ancora in vigore a partire da oggi.[78][79]
Nella prima metà del 1986, Deng ha ripetutamente chiesto il rilancio delle riforme politiche, poiché ulteriori riforme economiche sono state ostacolate dal sistema politico originale mentre il paese aveva visto una tendenza crescente di corruzione e disuguaglianza economica, aggravata dai molti privilegi sociali di cui godevano funzionari governativi e loro parenti.[80][81] Un'unità di ricerca di cinque uomini per le riforme politiche della Cina è stata istituita nel settembre 1986, e i membri includevano Zhao Ziyang, Hu Qili, Tian Jiyun, Bo Yibo e Peng Chong.[82][83] L'intenzione di Deng delle riforme politiche era di aumentare l'efficienza amministrativa, separare ulteriormente le responsabilità tra il Partito Comunista e il Governo ed eliminare la burocrazia.[84][85] Sebbene abbia anche menzionato lo "rule of law" e la "democrazia", Deng ha delimitato le riforme all'interno del sistema monopartitico e si è opposto all'attuazione del costituzionalismo in stile occidentale.[85][86] Nell'ottobre 1987, al 13 ° Congresso Nazionale del PCC presieduto da Deng, Zhao Ziyang pronunciò un importante discorso redatto da Bao Tong sulle riforme politiche.[87][88] Nel suo discorso intitolato "Avanzamento lungo la strada del socialismo con caratteristiche cinesi (沿着有中国特色的社会主义道路前进)", Zhao ha sostenuto che il socialismo in Cina era ancora nella sua fase primaria. Prendendo come linee guida il discorso di Deng nel 1980, Zhao ha delineato una serie di passi da compiere per le riforme politiche, inclusa la promozione dello "rule of law" e la separazione dei poteri, l'imposizione della decentralizzazione e il miglioramento del sistema elettorale.[84][87][88] In questo Congresso, Zhao è stato eletto come nuovo Segretario Generale del PCC.[89]
Tuttavia, dopo le proteste di piazza Tienanmen del 1989, molti importanti riformisti, inclusi Zhao e Bao, furono rimossi dalle loro posizioni e la maggior parte delle riforme politiche pianificate (dopo il 1986) si concluse drasticamente.[86][90][91] I conservatori di sinistra guidati da Chen Yun, il presidente Li Xiannian e il premier Li Peng presero il controllo fino al Tour del Sud di Deng Xiaoping all'inizio del 1992. D'altra parte, molte politiche dovute alle riforme politiche lanciate da Deng all'inizio degli anni '80 rimangono efficaci dopo il 1989 (come la nuova Costituzione, i limiti dei termini e il centralismo democratico), anche se alcune di esse sono state annullate da Xi Jinping dopo il 2012.[92][93][94]
Turbolenze politiche
modificaNel 1986 la corrente riformista guidata da Hu Yaobang lanciò il movimento del doppio cento richiamandosi a quello dei cento fiori (1956), secondo cui si proponeva una maggiore separazione tra le funzioni del partito e quelle dello Stato. Seguirono manifestazioni studentesche di sostegno a Hu Yaobang. Quest'ultimo morì il 15 aprile 1989 e nelle commemorazioni gli studenti invocarono la democrazia. Gli organi di stampa replicarono che si trattava solo di pochi gruppi di "controrivoluzionari", allora gli studenti iniziarono le manifestazioni che continuarono con gli scioperi della fame e gli applausi a Gorbačëv, in quel momento in visita ufficiale in Cina e considerato il campione delle riforme in Unione Sovietica. Le proteste culminarono nelle giornate del 16 e 17 maggio 1989 presso piazza Tienanmen a Pechino, quando l'esercito disperse i manifestanti sparando sulla folla.
Relazioni estere
modificaIl 1 ° gennaio 1979, la Repubblica popolare cinese ha stabilito formalmente le sue relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti d'America.[95] Nel gennaio 1979, Deng Xiaoping ha visitato gli Stati Uniti, che è stata la prima visita ufficiale di un leader supremo della Cina negli Stati Uniti.[96]
Il 1979 fu l'anno della guerra sino-vietnamita, che contribuì a guastare i rapporti con il Vietnam (e l'Unione Sovietica): si dovette attendere la caduta del muro di Berlino e altri dieci anni per arrivare nel 1999 alla firma di un trattato di alleanza tra le nazioni socialiste.
Disastri
modificaDi seguito vengono presentati solo i disastri gravi (fare clic per visualizzare).
Anno | Disastro | Posizione | Bilancio delle vittime | Dettagli |
---|---|---|---|---|
1977-1979 | Influenza russa del 1977 | Globale | La pandemia è iniziata nel nord della Cina e in Siberia, durante il periodo di transizione (1976-78).[97] Circa 700.000 morti in tutto il mondo.[98] Si ritiene che il virus sia stato diffuso da un laboratorio.[99][100] | |
1982 | Volo CAAC Airlines 3303 | Guangxi | 112 | Incidente aereo. |
1987 | Fuoco del "drago nero" | Heilongjiang | Più di 200 | L'incendio si è propagato anche all'Unione Sovietica. È stato uno dei più grandi incendi della storia.[101][102] |
1988 | Volo China Southwest Airlines 4146 | Chongqing | 108 | Incidente aereo. |
Controversie
modificaDopo la Rivoluzione Culturale, Deng ha avviato il programma "Boluan Fanzheng" per correggere gli errori maoisti, ma alcune delle sue politiche e opinioni erano controverse. Deng ha insistito nel lodare che Mao aveva fatto "7 buoni e 3 cattivi" per il popolo cinese, mentre attribuiva a Lin Biao e alla Banda dei Quattro numerosi disastri durante la Rivoluzione Culturale.[103] Inoltre, ha affermato e imposto i "Quattro principi cardinali" come principi fondamentali della Costituzione cinese (1982), al fine di mantenere lo stato monopartitico in Cina per il Partito Comunista.
Inoltre, il ruolo che Deng ha svolto nel reprimere le proteste di piazza Tienanmen del 1989 è stato piuttosto controverso.[104][105] In effetti, ha anche represso il "movimento del Muro della Democrazia" e la Primavera di Pechino all'inizio degli anni '80.[106]
Per far fronte alla crisi demografica dopo l'era di Mao, Deng Xiaoping, insieme ad altri alti funzionari tra cui Chen Yun e Li Xiannian, ha sostenuto l'attuazione della "politica del figlio unico".[107] Alcune delle misure estreme dovute alla politica del figlio unico hanno creato molte controversie come le violazioni dei diritti umani.[108]
Jiang Zemin e la terza generazione (1989–2002)
modificaTransizione del potere politico
modificaDopo il massacro di piazza Tienanmen nel 1989, Deng Xiaoping si allontanò dalla vista del pubblico e passò il potere alla terza generazione di leadership guidata da Jiang Zemin. Tuttavia, a causa del massacro di Tiananmen, il programma di riforme e apertura è entrato in stagnazione all'inizio degli anni '90 e Jiang, sostenuto dai conservatori di sinistra, non ha fatto abbastanza per continuare le riforme.
Nella primavera del 1992, Deng fece il suo famoso "Tour del Sud" a Shenzhen, Zhuhai, Guangzhou, Shanghai e in altre città della Cina meridionale.[109][110] Il tour è considerato un punto critico nella storia della Cina moderna poiché ha salvato la riforma economica della Cina e il mercato dei capitali (Borsa di Shanghai e Borsa di Shenzhen) e ha preservato la stabilità della società.[109][110] Alla fine Jiang si schierò con Deng e sostenne pubblicamente il programma di riforme e apertura. Il conservatore Li Peng è stato il premier cinese fino al 1998, quando il riformista Zhu Rongji è riuscito come nuovo premier.[111]
Affari domestici
modificaNegli anni novanta l'economia cinese, con la nuova formula economia socialista di mercato (1992) ha registrato una crescita significativa e a tratti eccessiva, tanto da rendersi necessarie talvolta manovre di freno alla stessa. Le politiche economiche del premier Zhu Rongji hanno tenuto forte l'economia cinese durante la crisi finanziaria asiatica e la crescita economica della Cina è stata in media dell'8% all'anno.[112] Per sostenere l'aumento del consumo di elettricità, è iniziata la costruzione della Diga delle Tre Gole, che ha attirato sostenitori e critiche diffuse.[113][114] Nel frattempo, l'inquinamento ambientale è diventato un problema molto serio. Politicamente, Jiang ha proposto la «Teoria delle tre rappresentanze».
Negli anni '90 sono stati lanciati il Progetto 211 e il Progetto 985 per l'istruzione superiore in Cina.
Relazioni estere
modificaDeng Xiaoping si ritirò dalla vita politica attiva nel 1992 e morì il 19 febbraio 1997. "Uomo forte" di Pechino divenne Jiang Zemin: sotto la sua guida vi fu nel 1995-1996 la terza crisi dello Stretto di Taiwan, ancora una volta risoltasi con un nulla di fatto; tuttavia nel luglio del 1997 Hong Kong ritornò alla Cina e Macao seguì lo stesso destino nel 1999.
Dopo un decennio di colloqui, la Cina è stata finalmente ammessa nell'Organizzazione mondiale del commercio nel 2001.[115] Nello stesso anno è stata fondata l'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai.[116]
Disastri
modificaDi seguito vengono presentati solo i disastri gravi (fare clic per visualizzare).
Anno | Disastro | Posizione | Bilancio delle vittime | Dettagli |
---|---|---|---|---|
1990 | Disastro aereo di Canton | Guangzhou | 128 | |
1992 | Volo China General Aviation 7552 | Jiangsu | 106-109 | Incidente aereo. |
1992 | Volo China Southern Airlines 3943 | Guangxi | 141 | Incidente aereo. |
1994 | Volo China Northwest Airlines 2303 | Shaanxi | 160 | Incidente aereo. |
1994 | Tifone Fred | Zhejiang | 1.426[117] | |
1996 | Tifone Herb | Fujian | 779[117] | Conosciuto anche come Tifone 9608 in Cina.[117] |
1997 | Crisi finanziaria asiatica | Asia | ||
1998 | Inondazioni dello Yangtze | Fiume Yangtze | 3.000-4.150[118] | L'alluvione è stata considerata la peggiore negli ultimi 40 anni nella Cina settentrionale.[118] |
2002 | Volo China Northern Airlines 6136 | Liaoning | 112 |
Controversie
modificaNel 1999, il Partito Comunista Cinese sotto Jiang Zemin ha ordinato la soppressione del "Falun Gong".[119] Il governo cinese ha definito il "Falun Gong" una setta con decine di milioni di seguaci.[119][120]
D'altra parte, si credeva che Jiang Zemin, dopo essersi formalmente ritirato dalla carica di leader supremo della Cina nel 2002, si fosse mosso dietro le quinte e avesse ancora il controllo del paese.[121][122][123] La "fazione di Jiang", inclusi Zhou Yongkang, Guo Boxiong e Xu Caihou, ha continuato ad avere un impatto significativo sulla Cina dopo che Hu Jintao è riuscito come leader supremo della Cina.[122][123]
Hu Jintao e la quarta generazione (2002–2012)
modificaTransizione del potere politico
modificaNel novembre 2002 Hu Jintao successe a Jiang Zemin alla segreteria generale del Partito Comunista Cinese. Nel 2003 Hu Jintao fu designato presidente della Repubblica Popolare Cinese. Nel marzo 2003, Wen Jiabao è diventato il nuovo premier cinese.
Affari domestici
modificaL'economia cinese ha continuato a crescere a un ritmo rapido, soprattutto dopo l'adesione all'Organizzazione mondiale del commercio nel 2001. Nel 2007 il Congresso nazionale del popolo ha votato una legge che consente la proprietà privata ai suoi cittadini.[124] Nel 2010, la Cina ha superato il Giappone come seconda economia mondiale.[125] Politicamente, Hu Jintao ha avanzato il concetto di «Prospettiva scientifica dello sviluppo». Tuttavia, nel 2012, l'incidente di Wang Lijun e lo scandalo di Bo Xilai hanno ricevuto ampia attenzione e copertura mediatica.[126]
Nel frattempo, tra il 2002 e il 2012 si sono verificati numerosi progressi scientifici e scoperte, molte delle quali hanno avuto origine dal "Programma 863" (dai tempi di Deng Xiaoping). Nel 2003, la Cina ha inviato con successo un astronauta, Yang Liwei, nello spazio tramite Shenzhou 5, diventando il terzo paese al mondo a farlo in modo indipendente dopo gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.[127] Nel 2011 è stata lanciata con successo Tiangong-1, il primo prototipo di stazione spaziale della Cina. Nell'ottobre 2012, Mo Yan è diventato il primo cittadino cinese (continente) a vincere il Premio Nobel per la letteratura.[128]
Relazioni estere
modificaIn Cina si sono svolti una serie di eventi internazionali. Nel 2008, Pechino ha tenuto le Olimpiadi estive. Nel 2010 si è svolto in Cina un altro evento internazionale: Shanghai ha tenuto per la prima volta l'Expo mondiale. Altri eventi internazionali includono: i Giochi asiatici 2010 (Guangzhou) e le Universiadi estive 2011 (Shenzhen).
Disastri
modificaDi seguito vengono presentati solo i disastri gravi (fare clic per visualizzare).
Anno | Disastro | Posizione | Bilancio delle vittime | Dettagli |
---|---|---|---|---|
2002-2004 | Epidemia di SARS | Globale | 349 (Cina continentale) | La SARS ha ucciso 774 persone in tutto il mondo, di cui 349 nella Cina continentale e 299 a Hong Kong.[129][130] |
2007-2008 | Crisi finanziaria | Globale | ||
2008 | Terremoto del Sichuan | Sichuan | 69.227 | |
2010 | Terremoto dello Yushu | Gansu | 2.698 |
Controversie
modificaLa violazione dei diritti umani ha continuato a essere fonte di preoccupazione durante il regime comunista. Liu Xiaobo, premio Nobel per la pace e attivista per i diritti umani, è stato arrestato e condannato a 11 anni di carcere nel 2010.[131] Liu Xiaobo, insieme ad altri, è l'autore della «Charta 08» e ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2010.[131]
Al tempo di Hu Jintao, il Partito comunista cinese e il governo cinese crearono il "Partito dei 50 centesimi", tentando di "guidare" le opinioni pubbliche online a favore del Partito Comunista e del governo cinese.[132][133]
Xi Jinping e la quinta generazione (2012–presente)
modificaTransizione del potere politico
modificaNel novembre 2012, Xi Jinping è riuscito come segretario generale del Partito comunista cinese e nel marzo 2013 è diventato presidente della Cina. Nel marzo 2013, Li Keqiang è diventato il nuovo premier cinese.
Politica Interna
modificaDopo essere entrato in carica, Xi Jinping ei suoi alleati hanno condotto una massiccia campagna anticorruzione a lungo termine, prendendo di mira principalmente i suoi rivali politici come i membri della "fazione di Jiang Zemin", tra cui Zhou Yongkang, Guo Boxiong e Xu Caihou.[134][135] Nel marzo 2018, il Congresso nazionale del popolo controllato dal Partito comunista ha approvato una serie di emendamenti costituzionali tra cui la rimozione dei "limite di termine" per il presidente e il vicepresidente della Cina.[136] Ciò ha innescato la preoccupazione che Xi potesse potenzialmente governare per la vita.[136][137]
Molti grandi progetti infrastrutturali sono stati completati o sono in costruzione. Un esempio notevole è il Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao. I progressi scientifici includono il rover Yutu, che è stato schierato con successo sulla Luna dopo che il Chang'e 3 è atterrato sulla Luna nel 2013. Nel 2015, Tu Youyou è diventato il primo cittadino cinese (continente) a vincere il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina.[138]
Relazioni estere
modificaMentre Xi Jinping ha continuato a consolidare il potere a livello nazionale, ha gradualmente abbandonato i principi diplomatici («Nascondi la tua forza, aspetta il tuo momento e non prendere mai il comando»[139][140]) stabiliti da Deng Xiaoping ed è apparso più come un "uomo forte" sulla scena globale.[141][142][143][144] Ha lanciato la "Nuova via della seta" per realizzare investimenti infrastrutturali in decine di paesi, che ha ricevuto un'attenzione diffusa (sia ricevimenti che critiche) da tutto il mondo.[140][145][146][147]
Da quando Xi Jinping è riuscito come leader della Cina, ha cercato di trasformare la "passività cinese" in una strategia assertiva per difendere le rivendicazioni della Cina sulle controversie di confine e di territorio come nel Mar Cinese Meridionale e a Taiwan.[148][149] Nel 2018, la guerra commerciale Cina-Stati Uniti è iniziata e ha influenzato in modo significativo l'economia globale. Nel maggio 2020 sono scoppiate scontri sino-indiani lungo il confine, provocando vittime.
Disastri
modificaDi seguito vengono presentati solo i disastri gravi (fare clic per visualizzare).
Anno | Disastro | Posizione | Bilancio delle vittime | Dettagli |
---|---|---|---|---|
2013 | Terremoto di Ya'an | Sichuan | Più di 200 | |
2014 | Terremoto dello Yunnan | Yunnan | Almeno 617 | |
2015 | Affondamento di Dongfang zhi Xing | Hubei | Almeno 442 | Il 1 ° giugno 2015, una crociera sul fiume denominata "Dongfang zhi Xing" con 454 persone a bordo si è capovolta a Jianli, Hubei.[150] |
2015 | Esplosioni di Tianjin | Tianjin | 173[151] | |
2019-presente | Pandemia di COVID-19 | Globale | Nel dicembre 2019, a Wuhan, Hubei, è scoppiata un'epidemia causata da un nuovo coronavirus (in seguito identificato come causa di COVID-19). L'11 marzo 2020, l'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato COVID-19 come una pandemia.[152] | |
2021 | Inondazioni dell'Henan | Henan | 398[153] | |
2022 | Volo China Eastern Airlines 5735 | Guangxi | 132 |
Controversie
modificaDal 2012, Xi Jinping, insieme ai suoi alleati, ha ritirato diverse politiche dal periodo Boluan Fanzheng di Deng Xiaoping e ha promosso il suo culto della personalità come ha fatto Mao Zedong. Ad esempio, nel 2018, Xi ha eliminato il "limite di termine" per il presidente cinese nella Costituzione cinese, suscitando preoccupazioni per una nuova rivoluzione culturale.[136][137][154]
La violazione interna dei diritti umani è peggiorata in modo significativo. Oltre un milione di minoranze religiose (per lo più uiguri) sono state forzatamente rinchiuse nei cosiddetti "campi di rieducazione dello Xinjiang".[155][156] Nel 2019-20, anche le massicce proteste a Hong Kong e la repressione hanno ricevuto un'ampia copertura.[157] Anche la "legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong" pubblicata il 30 giugno 2020 ha ricevuto ampia attenzione e ha suscitato notevole preoccupazione in tutto il mondo.[158][159]
Dopo che Xi è salito al potere nel 2012, il Partito Comunista e il governo cinese hanno notevolmente rafforzato la censura di Internet e rafforzato il controllo sull'ambiente Internet cinese, bloccando l'accesso dei cittadini cinesi a molti siti Web e app mobili stranieri utilizzando il "Great Firewall".[160][161] Allo stesso tempo, un gran numero di membri del "Partito dei 50 centesimi" sono stati reclutati per "guidare" narrazioni online in tutto il mondo a favore del Partito e del governo.[162][163] A partire dal 2020, il sistema di sorveglianza di massa e il "Sistema di credito sociale" tengono sotto stretta sorveglianza l'intera popolazione.[164]
A livello globale, l'aggressiva "diplomazia del guerriero lupo" sotto l'amministrazione Xi Jinping ha creato numerose controversie e contraccolpi.[165][166] Ci sono anche polemiche legate alla "Nuova Via della Seta" e alla guerra commerciale Cina-Stati Uniti.[140][147] Nel 2019-2020, sotto Xi, la gestione da parte della Cina dello scoppio di un nuovo coronavirus (COVID-19) e il suo rapporto con l'Organizzazione mondiale della sanità sono stati piuttosto controversi.[167][168][169] Ci sono state un gran numero di teorie del complotto e disinformazione relative a COVID-19, inclusa l'origine del virus.[170]
D'altra parte, anche la manipolazione dei dati economici da parte del governo cinese, come la comunicazione di dati gonfiati sul PIL nel corso degli anni, è una delle maggiori preoccupazioni.[171][172][173]
Note
modifica- ^ Hao Yufan e Zhai Zhihai, China's Decision to Enter the Korean War: History Revisited, in The China Quarterly, n. 121, 1990, pp. 94–115. URL consultato il 18 maggio 2021.
- ^ 宋永毅:重审毛泽东土地改革的历史和现实意义(图), su Human Rights in China (中国人权), 16 novembre 2019. URL consultato il 18 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2019).
- ^ (EN) Valerie Strauss e Daniel Southerl, HOW MANY DIED? NEW EVIDENCE SUGGESTS FAR HIGHER NUMBERS FOR THE VICTIMS OF MAO ZEDONG'S ERA, in Washington Post, 17 luglio 1994. URL consultato il 18 maggio 2021.
- ^ 1950: The Land Reform, su china.org.cn. URL consultato il 18 maggio 2021.
- ^ a b The Commune System (1950s), su Columbia University. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ Giuseppina Merchionne, I MOVIMENTI SAN-FAN WU-FAN E LA POLITICA VERSO I CONTRORIVOLUZIONARI AGLI INIZI DEGLI ANNI '50, in Cina, n. 16, 1980, pp. 95–116. URL consultato il 5 maggio 2021.
- ^ James T. Myers, Nemici senza fucile. La Chiesa cattolica nella Repubblica Popolare Cinese, Editoriale Jaca Book, 1994, ISBN 978-88-16-30271-6. URL consultato il 5 maggio 2021.
- ^ (ZH) Zhang Ming (张鸣), 执政的道德困境与突围之道——“三反五反”运动解析 (PDF), su Università cinese di Hong Kong.
- ^ Yang Kuisong, Reconsidering the Campaign to Suppress Counterrevolutionaries, in The China Quarterly, n. 193, 2008, pp. 102–121. URL consultato il 4 maggio 2021.
- ^ China's Continuous Revolution, su University of California Press. URL consultato il 4 maggio 2021.
- ^ (EN) World Peace Foundation, China: The People’s War of Liberation and CCP Consolidation | Mass Atrocity Endings, su Università Tufts. URL consultato il 4 maggio 2021.
- ^ (EN) Christine Vidal, The 1957-1958 Anti-Rightist Campaign in China: History and Memory (1978-2014), su halshs.archives-ouvertes.fr, 2016.
- ^ Mu Guangren (穆广仁), 反右运动的六个断面, su Yanhuang Chunqiu. URL consultato il 18 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2020).
- ^ a b XIN MENG, NANCY QIAN e PIERRE YARED, The Institutional Causes of China's Great Famine, 1959–1961 (PDF), in Review of Economic Studies, vol. 82, n. 4, 2015, pp. 1568–1611, DOI:10.1093/restud/rdv016. URL consultato il 22 aprile 2020 (archiviato il 5 marzo 2020).
- ^ Felix Wemheuer, SITES OF HORROR: MAO'S GREAT FAMINE [with Response], in The China Journal, n. 66, 2011, pp. 155–164. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ a b Vaclav Smil, China's great famine: 40 years later, in BMJ : British Medical Journal, vol. 319, n. 7225, 18 dicembre 1999, pp. 1619–1621, DOI:10.1136/bmj.319.7225.1619, ISSN 0959-8138 , PMC 1127087, PMID 10600969.
- ^ "Il grande balzo in avanti". Ovvero come Mao affamò milioni di cinesi | Blitz quotidiano
- ^ a b (EN) Jianglin Li, Tibet in Agony, Harvard University Press, 10 ottobre 2016, ISBN 978-0-674-08889-4. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ Chen Jian, The Tibetan Rebellion of 1959 and China’s Changing Relations with India and the Soviet Union, in Journal of Cold War Studies, vol. 8, n. 3, 2006, pp. 54–101. URL consultato il 26 giugno 2021.
- ^ (EN) LEARN A LITTLE ABOUT TIBET, su University of Massachusetts Amherst. URL consultato il 26 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2021).
- ^ Chinese Foreign Policy Database - Timeline, in Woodrow Wilson International Center for Scholars. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).
- ^ a b c Three Chinese Leaders: Mao Zedong, Zhou Enlai, and Deng Xiaoping, in Columbia University. URL consultato il 22 giugno 2020.
- ^ a b Liu Shaoqi (1898-1969), su Università cinese di Hong Kong. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ (ZH) 重要会议:1949-1978(新中国成立——改革开放以前), in Renmin Wang. URL consultato il 2 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2021).
- ^ a b (EN) The day China entered the nuclear age, su South China Morning Post, 17 ottobre 2014. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ (ZH) 毛泽东与两弹一星, in Renmin Wang, 27 maggio 2013. URL consultato il 14 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2020).
- ^ a b c d Youqin Wang, Student Attacks Against Teachers: The Revolution of 1966 (PDF), su Università di Chicago, 2001 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
- ^ The "History of July 1 People's Commune in Shanghai" Editorial and Writing Group, in Chinese Sociology & Anthropology, vol. 10, n. 4, 1º luglio 1978, pp. 3–7, DOI:10.2753/CSA0009-462510043. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ Stephen Uhalley e Jin Qiu, The Lin Biao Incident: More Than Twenty Years Later, in Pacific Affairs, vol. 66, n. 3, 1993, pp. 386–398, DOI:10.2307/2759617. URL consultato il 7 aprile 2021.
- ^ a b (EN) Yongyi Song, Chronology of Mass Killings during the Chinese Cultural Revolution (1966-1976), su Istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po). URL consultato il 1º aprile 2021.
- ^ World Peace Foundation, China: the Cultural Revolution | Mass Atrocity Endings, su sites.tufts.edu. URL consultato il 29 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2019).
- ^ (EN) Conversation between the Soviet Union's Joseph Stalin and China's Mao Zedong, 1949 | US-China Institute, su University of Southern California. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ (EN) Sergey Radchenko, The Island That Changed History, in The New York Times, 2 marzo 2019. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ Italia - Cina, cinquant'anni di rapporti diplomatici, su Università Ca' Foscari Venezia. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ a b 建交国家一览表, su Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese (中华人民共和国外交部). URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ a b Pandemic Influenza Risk Management: WHO Interim Guidance, su World Health Organization, 2013, p. 19 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2021).
- ^ Y. Xu, Lessons from catastrophic dam failures in August 1975 in Zhumadian, China, su repository.ust.hk, 2008. URL consultato il 25 marzo 2020.
- ^ a b (ZH) 1975年那个黑色八月(上)(史海钩沉), su Renmin Wang, 20 agosto 2012. URL consultato il 19 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2020).
- ^ IChemE, Reflections on Banqiao, su thechemicalengineer.com. URL consultato il 25 marzo 2020.
- ^ a b c (ZH) 75年河南水灾:滔天人祸令十万人葬身鱼腹, su Phoenix New Media, 10 agosto 2008. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2021).
- ^ The Catastrophic Dam Failures in China in August 1975, su San Jose State University. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2002).
- ^ The Forgotten Legacy of the Banqiao Dam Collapse, su internationalrivers.org. URL consultato il 25 marzo 2020.
- ^ (ZH) 1975年那个黑色八月(下)(史海钩沉), su Renmin Wang. URL consultato il 19 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2020).
- ^ 230,000 Died in a Dam Collapse That China Kept Secret for Years, su ozy.com, 17 febbraio 2019. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2020).
- ^ (ZH) 75•8板桥水库溃坝 20世纪最大人类技术灾难, su Phoenix Television, 3 settembre 2012. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2021).
- ^ (EN) Ian Johnson, Who Killed More: Hitler, Stalin, or Mao? | by Ian Johnson, su The New York Review of Books. URL consultato il 5 maggio 2021.
- ^ (EN) Matthew Evangelista, Peace Studies: Critical Concepts in Political Science, Taylor & Francis, 2005, ISBN 978-0-415-33923-0. URL consultato il 5 maggio 2021.
- ^ Jonathan Fenby, Modern China, Ecco, 2008, ISBN 978-0-06-166116-7. URL consultato il 5 maggio 2021.
- ^ (EN) Stuart Schram, Mao: The Unknown Story. JUNG CHANG AND JON HALLIDAY. London: Jonathan Cape, 2005. 814 pp. £25.00. ISBN 0-224-07126-2., in The China Quarterly, vol. 189, 2007/03, pp. 205–208, DOI:10.1017/S030574100600107X. URL consultato il 5 maggio 2021.
- ^ H. Qu, A review of population theoretical research since the founding of the People's Republic of China, in Population Research (Peking, China), vol. 5, n. 1, 1988-03-XX, pp. 21–28. URL consultato il 5 maggio 2021.
- ^ Livre de Marte, Kjær Galtung, 49 Myths about China, in 2015.
- ^ (ZH) 周恩来与中央专门委员会, in Renmin Wang. URL consultato il 14 luglio 2020.
- ^ (ZH) Jingheng Wang, 青海核武基地的劫难, in Yanhuang Chunqiu. URL consultato il 14 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2020).
- ^ a b Sebastian Strangio, China’s Aid Emboldens Cambodia, su Università Yale. URL consultato il 7 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2020).
- ^ a b (EN) The Chinese Communist Party’s Relationship with the Khmer Rouge in the 1970s: An Ideological Victory and a Strategic Failure, su Woodrow Wilson International Center for Scholars. URL consultato il 7 aprile 2021.
- ^ History for the Masses, su Morning Sun. URL consultato il 16 maggio 2021.
- ^ (ZH) 关于建国以来党的若干历史问题的决议, su Il governo centrale della Repubblica popolare cinese. URL consultato il 13 aprile 2021.
- ^ (EN) Resolution on Certain Questions in the History of Our Party since the Founding of the People’s Republic of China, su Woodrow Wilson International Center for Scholars.
- ^ Murray Scot Tanner, State Coercion and the Balance of Awe: The 1983-1986 "Stern Blows" Anti-Crime Campaign, in The China Journal, n. 44, 2000, pp. 93–125, DOI:10.2307/2667478. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ a b Matt Rivers CNN, Inside China's Silicon Valley: From copycats to innovation, su CNN. URL consultato il 26 aprile 2021.
- ^ a b (EN) Tom Whitwell in Shenzhen, Inside Shenzhen: China's Silicon Valley, su the Guardian, 13 giugno 2014. URL consultato il 27 aprile 2021.
- ^ JACQUES DELISLE e AVERY GOLDSTEIN, China’s Economic Reform and Opening at Forty (PDF), su Brookings Institution.
- ^ (EN) 40 years ago, Deng Xiaoping changed China — and the world, in The Washington Post. URL consultato il 16 maggio 2021.
- ^ Chris Buckley, "In Lee Kuan Yew, China Saw a Leader to Emulate", New York Times March 23, 2015
- ^ (EN) Lau Kin ChiTopics: Ecology, Inequality, Labor, Marxism, Movements, Socialism Places: Asia, Monthly Review | Revisiting Collectivism and Rural Governance in China, su Monthly Review, 1º ottobre 2020. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ January 24-29,1984: Deng Xiaoping visits Shenzhen and Zhuhai, su China Daily, 24 gennaio 2011. URL consultato il 17 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2020).
- ^ Yiming Yuan, Studies on China's Special Economic Zones, Springer, 15 marzo 2017, ISBN 978-981-10-3704-7.
- ^ OPENING TO THE OUTSIDE WORLD: Special Economic Zones and Open Coastal Cities, su China Internet Information Center. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2020).
- ^ "Science and technology are primary productive forces" in 1988, su China Daily, 30 ottobre 2008. URL consultato il 17 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2020).
- ^ National High-tech R&D Program (863 Program), su fmprc.gov.cn. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ Liqing Tao, Margaret Berci e Wayne He, Historical Background: Expansion of Public Education - New York Times, su archive.nytimes.com. URL consultato il 30 aprile 2020.
- ^ (ZH) 中华人民共和国义务教育法(主席令第五十二号), su gov.cn, 30 giugno 2006. URL consultato il 30 aprile 2020.
- ^ a b Xiaoping Deng, ON THE REFORM OF THE SYSTEM OF PARTY AND STATE LEADERSHIP, su Renmin Wang, 18 agosto 1980. URL consultato il 29 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2020).
- ^ a b August 18, 1980: Deng Xiaoping calls for reform in leadership system, su China Daily, 18 agosto 2011. URL consultato il 3 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2020).
- ^ a b Michael Ng-Quinn, Deng Xiaoping's Political Reform and Political Order, in Asian Survey, vol. 22, n. 12, 1982, pp. 1187–1205, DOI:10.2307/2644047, ISSN 0004-4687 , JSTOR 2644047.
- ^ a b c Martin King Whyte, Deng Xiaoping: The Social Reformer, in The China Quarterly, vol. 135, n. 135, 1993, pp. 515–535, DOI:10.1017/S0305741000013898, ISSN 0305-7410 , JSTOR 654100.
- ^ 1. Rereading Deng Xiaoping's "On the Reform of the System of Party and State Leadership", in Chinese Law & Government, vol. 20, n. 1, 1º aprile 1987, pp. 15–20, DOI:10.2753/CLG0009-4609200115, ISSN 0009-4609 .
- ^ George Finch, Modern Chinese Constitutionalism: Reflections of Economic Change, in Willamette Journal of International Law and Dispute Resolution, vol. 15, n. 1, 2007, pp. 75–110, ISSN 1521-0235 , JSTOR 26211714.
- ^ Jiang Shigong, Chinese-Style Constitutionalism: On Backer's Chinese Party-State Constitutionalism, in Modern China, vol. 40, n. 2, 2014, pp. 133–167, DOI:10.1177/0097700413511313, ISSN 0097-7004 , JSTOR 24575589.
- ^ (ZH) Wei Wu, 邓小平为什么重提政治体制改革?, su The New York Times, 18 marzo 2014. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ (ZH) Tong Bao, 鲍彤纪念六四,兼谈邓小平与中国的腐败, in The New York Times, 4 giugno 2015. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Jiaqi Yan, Toward a Democratic China: The Intellectual Autobiography of Yan Jiaqi, University of Hawaii Press, 1992, ISBN 978-0-8248-1501-1.
- ^ Lou Ning, Chinese Democracy and the Crisis of 1989: Chinese and American Reflections, SUNY Press, 1º gennaio 1993, ISBN 978-0-7914-1269-5.
- ^ a b (ZH) Wei Wu, 赵紫阳与邓小平的两条政改路线, su The New York Times, 15 dicembre 2014. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ a b (ZH) Wei Wu, 邓小平谈不要照搬三权分立, su The New York Times, 7 luglio 2014. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ a b hermes, Tiananmen 30 years on: A China that's averse to political reforms for now, su straitstimes.com, The Straits Times, 4 giugno 2019. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ a b Stuart R. Schram, China after the 13th Congress, in The China Quarterly, vol. 114, n. 114, 1988, pp. 177–197, DOI:10.1017/S0305741000026758, ISSN 0305-7410 , JSTOR 654441.
- ^ a b Arif Dirlik, Postsocialism? Reflections on "socialism with Chinese characteristics", in Bulletin of Concerned Asian Scholars, vol. 21, 2019, pp. 33–44, DOI:10.1080/14672715.1989.10413190.
- ^ 1987: 13th CPC National Congress starts, su China Internet Information Center, 25 ottobre 2012. URL consultato il 4 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2020).
- ^ Yuhua Wang, Analysis | How has Tiananmen changed China?, su The Washington Post, 3 giugno 2019. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Why China's Political Reforms Failed, su The Diplomat, giugno 2015. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Why Abolishing China's Presidential Term Limits Is Such A Big Deal, su NPR. URL consultato il 22 agosto 2020.
- ^ Carlos W. H. Lo, Deng Xiaoping's Ideas on Law: China on the Threshold of a Legal Order, in Asian Survey, vol. 32, n. 7, 1992, pp. 649–665, DOI:10.2307/2644947, ISSN 0004-4687 , JSTOR 2644947.
- ^ Chuanzhi Wang, Democratic Centralism: The Core Mechanism in China's Political System, su Qiushi, 7 novembre 2013. URL consultato il 19 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2020).
- ^ Milestones: 1977–1980 - Office of the Historian, su history.state.gov. URL consultato il 27 maggio 2020.
- ^ 40 Years of Friendship, su cartercenter.org. URL consultato il 27 maggio 2020.
- ^ Influenza Pandemic Plan. The Role of WHO and Guidelines for National and Regional Planning (PDF), su World Health Organization, aprile 1999, pp. 38, 41 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2020).
- ^ Michaelis M, Doerr HW, Cinatl J, Novel swine-origin influenza A virus in humans: another pandemic knocking at the door, in Medical Microbiology and Immunology, vol. 198, n. 3, agosto 2009, pp. 175–83, DOI:10.1007/s00430-009-0118-5, PMID 19543913.
- ^ Wertheim JO, The re-emergence of H1N1 influenza virus in 1977: a cautionary tale for estimating divergence times using biologically unrealistic sampling dates, in PLOS ONE, vol. 5, n. 6, giugno 2010, pp. e11184, DOI:10.1371/journal.pone.0011184, PMC 2887442, PMID 20567599.
- ^ Rozo M, Gronvall GK, The Reemergent 1977 H1N1 Strain and the Gain-of-Function Debate, in mBio, vol. 6, n. 4, agosto 2015, DOI:10.1128/mBio.01013-15, PMC 4542197, PMID 26286690.
- ^ Reviewed by John Maxwell Hamilton, THE FIERY BREATH OF BLACK DRAGON, su chicagotribune.com. URL consultato l'8 maggio 2020.
- ^ The Black Dragon Fire of 1987, su arcgis.com. URL consultato l'8 maggio 2020.
- ^ (ZH) 毛主席功过"七三开", su Sina, 8 agosto 2004. URL consultato il 7 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2020).
- ^ Why the real legacy of June 4 in China may be economic reform, su scmp.com, South China Morning Post, 3 giugno 2019. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ Chris Buckley, New Documents Show Power Games Behind China's Tiananmen Crackdown, in The New York Times, 30 maggio 2019, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ Kjeld Erik Brodsgaard, The Democracy Movement in China, 1978-1979: Opposition Movements, Wall Poster Campaigns, and Underground Journals, in Asian Survey, vol. 21, n. 7, 1981, pp. 747–774, DOI:10.2307/2643619, ISSN 0004-4687 , JSTOR 2643619.
- ^ Susan Greenhalgh, Missile Science, Population Science: The Origins of China's One-Child Policy, in The China Quarterly, vol. 182, n. 182, 2005, pp. 253–276, DOI:10.1017/S0305741005000184, ISSN 0305-7410 , JSTOR 20192474.
- ^ The End of China's One-Child Policy Isn't Enough, su Time. URL consultato il 9 ottobre 2020.
- ^ a b Deng Xiaoping's Southern Tour (PDF), in Berkshire Encyclopedia of China, 2009.
- ^ a b (EN) Anno 1992: il momento di svolta per la politica di riforma e apertura della Cina, su T.wai. URL consultato il 16 maggio 2021.
- ^ Zhu Rongji, June Y. Mei e Henry A. Kissinger, Zhu Rongji on the Record: The Road to Reform: 1991–1997, Brookings Institution Press, 2013, DOI:10.7864/j.ctt4cg7hn, ISBN 978-0-8157-2519-0. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Zhu Vows To Boost China's Economy, su The Washington Post. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ La fuga dalla diga delle "Tre gole", su lastampa.it, 13 ottobre 2007. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ The Yangtze Dam: Feat or Folly?, su The Washington Post. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ China - Member information, su World Trade Organization. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ About SCO, su Shanghai Cooperation Organisation. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ a b c Xiaotu Lei, Peiyan Chen, Yuhua Yang e Yanzhen Qian, 中国台风灾情特征及其灾害客观评估方法, in Acta Metallurgica Sinica, vol. 67, 2009 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2020).
- ^ a b (EN) Why China’s massive floods this year are different from 1998’s catastrophic disaster that killed 3,000, su South China Morning Post, 6 luglio 2016. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ a b (EN) China's Falun Gong crackdown: 'The persecution is almost underground', su the Guardian, 18 luglio 2009. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Falun Gong Is a Cult, su lt.china-embassy.org. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Don't Forget About Hu Jintao, su The Diplomat. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ a b Jiang Zemin faction wins in China's game of thrones, su scmp.com, South China Morning Post. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ a b Edward Wong, Long Retired, Ex-Leader of China Asserts Sway Over Top Posts, in The New York Times, 7 novembre 2012, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ (EN) China: Real Property Law (PDF), su Biblioteca del Congresso, loc.gov, ottobre 2014. URL consultato il 18-06-2021.
- ^ (EN) China overtakes Japan as world's second-biggest economy, in BBC News, 14 febbraio 2011. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ (EN) Bo Xilai scandal: Timeline, in BBC News, 11 novembre 2013. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ China reveals astronaut's brush with death, su CNN. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ (EN) Chinese author Mo Yan wins Nobel Prize for Literature, in BBC News, 11 ottobre 2012. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ WHO | Summary of probable SARS cases with onset of illness from 1 November 2002 to 31 July 2003, su WHO. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ WHO | SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome), su who.int, WHO. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ a b (EN) Chris Buckley, Liu Xiaobo, Chinese Dissident Who Won Nobel While Jailed, Dies at 61, in The New York Times, 13 luglio 2017. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ (EN) China's Fifty Cent Party, su Harvard Political Review, 7 febbraio 2012. URL consultato il 5 maggio 2020.
- ^ Christina Sterbenz, China Banned The Term '50 Cents' To Stop Discussion Of An Orwellian Propaganda Program, su businessinsider.com, Business Insider. URL consultato il 5 maggio 2020.
- ^ Gerry Shih, In China, investigations and purges become the new normal, in Washington Post. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Xi Jinping's anti-corruption campaign, su scmp.com, South China Morning Post. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ a b c (EN) China's Xi allowed to remain 'president for life' as term limits removed, in BBC News, 11 marzo 2018. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ a b Tom Phillips, Xi Jinping's power play: from president to China's new dictator?, in The Guardian, 4 marzo 2018. URL consultato il 4 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2018).
- ^ TU YOUYOU, Nobel Prize in Physiology or Medicine in 2015, su The Nobel Prize. URL consultato il 26 maggio 2020.
- ^ La risposta asimmetrica della Cina alla guerra dei dazi di Trump - Centro Einaudi, su centroeinaudi.it. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ a b c L'Italia nella "Belt and Road initiative", come sarà la nuova via della Seta, su Today. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Emperor Xi's China Is Done Biding Its Time, su Belfer Center for Science and International Affairs. URL consultato il 27 maggio 2020.
- ^ Richard Javad Heydarian, Hide your strength, bide your time, su Al Jazeera. URL consultato il 27 maggio 2020.
- ^ Jane Perlez e Javier C. Hernández, President Xi's Strongman Rule Raises New Fears of Hostility and Repression, in The New York Times, 25 febbraio 2018, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ What the 'Tough Guy' Era Means for Global Politics, su time.com, Time. URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ La lunga marcia indietro | La nuova via della seta cinese è un flop, quindi per noi la situazione è eccellente, su Linkiesta.it, 21 dicembre 2020. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Zheping Huang, Your guide to OBOR, China's plan to build a new Silk Road, su qz.com, Quartz. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ a b Tanner Greer, One Belt, One Road, One Big Mistake, su Foreign Policy. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ Andrew Chubb, Xi Jinping and China's maritime policy, su brookings.edu, Brookings, 22 gennaio 2019. URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ Ishaan Tharoor, Analysis | The end of Xi Jinping's Taiwan dream, in Washington Post. URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ (EN) Yangtze ship disaster: Chinese salvagers right Eastern Star, in BBC News, 5 giugno 2015. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ (EN) Associated Press in Beijing, Tianjin explosion: China sets final death toll at 173, ending search for survivors, su the Guardian, 12 settembre 2015. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ (EN) Timeline: WHO's COVID-19 response, su who.int. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Serena Console, In Cina e Asia - Alluvioni nello Henan: puniti funzionari per insabbiamento, su China Files, 24 gennaio 2022. URL consultato il 23 marzo 2022.
- ^ (EN) Yi-Zheng Lian, Could There Be Another Chinese Revolution?, in The New York Times, 7 settembre 2018. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ I casi di violenze sessuali nei “campi di rieducazione” cinesi per gli uiguri, su Wired, 4 febbraio 2021. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ (EN) Jen Kirby, Concentration camps and forced labor: China’s repression of the Uighurs, explained, su Vox, 28 luglio 2020. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Hong Kong protests explained in 100 and 500 words, BBC News, 28 novembre 2019. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ La Cina approva la legge sulla sicurezza nazionale. Stretta sulle libertà di Hong Kong, su la Repubblica, 30 giugno 2020. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ (EN) Hong Kong security law: What is it and is it worrying?, in BBC News, 30 giugno 2020. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Elizabeth C. Economy, The great firewall of China: Xi Jinping's internet shutdown, in The Guardian, 29 giugno 2018, ISSN 0261-3077 . URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ Kelsey Ables, The forbidden images of the Chinese internet, su cnn.com, CNN. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ Kerry Allen, Why China is censoring Winnie the Pooh again, BBC News, 26 febbraio 2018. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ Gary King, Jennifer Pan e Margaret E. Roberts, How the Chinese Government Fabricates Social Media Posts for Strategic Distraction, not Engaged Argument (PDF), su gking.harvard.edu, Harvard University, 2017.
- ^ (EN) What is China’s social credit system and why is it controversial?, su South China Morning Post, 9 agosto 2020. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Redazione, La Cina sta abbracciando un nuovo marchio di politica estera. Ecco cosa significa diplomazia del guerriero lupo, su Italiani Italiani nel Mondo, 31 maggio 2020. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Welcome to Wolf-Warrior Diplomacy, su Bloomberg. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Huileng Tan, China 'owes us': Growing outrage over Beijing's handling of the coronavirus pandemic, su cnbc.com, CNBC, 24 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ Macron questions China's handling of coronavirus, BBC News, 17 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ James Griffiths, China's Xi plays the long game as he accepts WHO investigation, su cnn.com, CNN. URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ Jon Cohen, A WHO-led mission may investigate the pandemic's origin. Here are the key questions to ask, su sciencemag.org, Science, 10 luglio 2020. URL consultato il 30 agosto 2020.
- ^ (EN) China's economic census uncovers more fake data, in South China Morning Post, 20 giugno 2019. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ (EN) Study Suggests That Local Chinese Officials Manipulate GDP, in Yale University. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ «I dati ufficiali dell'economia cinese sono gonfiati del 12%», su Ticinonline, 7 marzo 2019. URL consultato il 23 maggio 2021.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su storia della Repubblica Popolare Cinese
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85024123 · J9U (EN, HE) 987007285788805171 · NDL (EN, JA) 00573809 |
---|