Strambino

comune italiano

Strambino (Strambin in piemontese) è un comune italiano di 6 068 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato nel Canavese. Degni di nota la chiesa dei Santi Michele e Solutore, il Palazzo Municipale e il castello.

Strambino
comune
Strambino – Stemma
Strambino – Bandiera
Strambino – Veduta
Strambino – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoSonia Cambursano (lista civica Per Strambino) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate45°23′N 7°53′E
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie22,47 km²
Abitanti6 068[1] (31-12-2024)
Densità270,05 ab./km²
FrazioniCarrone, Cerone, Crotte, Realizio
Comuni confinantiCandia Canavese, Caravino, Ivrea, Mercenasco, Romano Canavese, Vestignè, Vische
Altre informazioni
Cod. postale10019
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001269
Cod. catastaleI970
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 720 GG[3]
Nome abitantistrambinesi
PatronoMadonna Incoronata
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Strambino
Strambino
Strambino – Mappa
Strambino – Mappa
Localizzazione del comune di Strambino nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Anfiteatro morenico di Ivrea.

Il comune di Strambino sorge in un'area formata da un grande ghiacciaio del Pleistocene, il quale trasportò nel tempo numerosi detriti che andarono a formare una serie di rilievi morenici, la cosiddetta Serra di Ivrea. Si trova a circa 12 km a sud-est dalla città di Ivrea.

Il paese si trova su un'area collinare ed è circondato da numerose aree adibite a coltivazione. Il centro storico è di tipo medievale, con strade strette e presenza di edifici importanti come il Castello e le chiese storiche.
Attorno si trovano i quartieri più recenti, edificati negli anni '60 e '70.

Frazioni

modifica

Il Comune di Strambino possiede 4 frazioni:

  • Carrone
  • Cerone
  • Crotte
  • Realizio

Il clima di Strambino è di tipo sublitoraneo occidentale. La temperatura media annua è di circa 12 gradi; in un anno cadono mediamente 1000 mm di pioggia, con i massimi precipitativi in primavera ed i minimi in inverno. La media delle nevicate si aggira attorno ai 35/40 cm annui.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  • Il Castello di Strambino, posto in cima alla collina che sovrasta il paese, si è sviluppato in epoche diverse, a partire dal primo nucleo dell'XI secolo
  • Il Palazzo del Comune, edificio di notevoli dimensioni, di stile neoclassico:[4] è pregevole la volta del Salone Consiliare, affrescata dal Cattaneo
  • La chiesa parrocchiale dei Santi Michele e Solutore progettata dall'architetto Carlo Andrea Rana e realizzata tra il 1764 e il 1786. La particolarità di questa chiesa è il fatto che la pianta rappresenta, vista dall'alto, la sagoma di una rana
  • La chiesa di San Rocco, situata all'incrocio tra Corso Torino e Via IV Novembre, è stata realizzata attorno al XVII secolo e a partire dal 1824 fu adibita a cappella funebre.[5]
  • La chiesa dei disciplinati o di Santa Marta, situata in via Perrone, fu realizzata sull'ex oratorio dei disciplinati. È dedicata alla confraternita di San Franceso d'Assisi e Santa Marta. Nel 1973 è stata sconsacrata e successivamente donata all'amministrazione comunale di Strambino.
  • La chiesa di Santa Maria delle Vigne, situata in viale Marconi, quasi al confine con Romano Canavese, è stata realizzata attorno al 1220, infatti la prima documentazione di tale chiesa è del 1223. Venne restaurata attorno al 1500 in stile barocco. Viene tradizionalmente chiamata "Madonna delle Vigne".

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[6]

Tradizioni e folclore

modifica

Carnevale

modifica

Il Carnevale di Strambino segue un programma tradizionale che si sviluppa nell'arco di circa un mese. Il paese è suddiviso in quattro rioni (Romanello o Cantun Rumanel, Tamboletto, Campagna e Borgo del Fumo) che a distanza di una settimana l'uno dall'altro, presentano a turno i propri personaggi (I signori di Romanello, Sgnorot 'd Tambulej, Campagnin e Campagnina, I viaggiatori). Inoltre ciascun rione distribuisce un piatto tipico del carnevale, in particolare Romanello è incaricato nella distribuzione dei fagioli grassi, Tamboletto per la polenta e salsiccia, Campagna per l'aperitivo campagnolo e Borgo del Fumo per la lingua in salsa verde e bugie. Successivamente vengono presentati il Principe e la Principessa dal balcone del Palazzo Comunale. Il giorno successivo ha inizio la sfilata dei carri allegorici e dei personaggi dei vari rioni per le vie cittadine. Infine, dopo tre giorni viene distribuita la polenta e merluzzo dal polifunzionale del paese e di sera avviene la lettura della "Sentenza di Condanna" in contumacia delle "Gate" e l'abbruciamento della Pira.[7]

Economia

modifica

Amministrazione

modifica
 
Il Palazzo del Comune
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 maggio 1985 23 aprile 1995 Luigi Massoglia DC Sindaco
23 aprile 1995 13 giugno 2004 Matteo Giovanni Garetto PPI Sindaco
13 giugno 2004 25 maggio 2014 Savino Modesto Beiletti Lista civica Sindaco
25 maggio 2014 in carica Sonia Cambursano Lista civica Per Strambino Sindaco

Comunità Collinare "Piccolo Anfiteatro Morenico Canavesano"

modifica

La Comunità collinare è un'unione di Comuni costituita tra i Comuni di Strambino, Romano Canavese, Mercenasco, Scarmagno, Perosa Canavese e San Martino Canavese per l'esercizio associato di una pluralità di funzioni.

Gemellaggi

modifica

Calcio a 5

modifica

Strambino è rappresentata dalla squadra FC Strambino, nata nel 2020. Nella stagione 2024/25 milita nel Girone Azzurro del Master D ACSI C5.

La squadra locale è l'ACD Strambinese 1924 che, nella stagione 2024/25 milita nel campionato di Seconda categoria. I colori sociali sono l'azzurro e il bianco. Gioca le sue partite al campo comunale Giuseppe Bertotti situato al centro di Strambino, in corso Torino.

A Strambino ha sede TecnoKart Racing, team e costruttore di go-kart famoso in tutto il mondo per aver portato al successo piloti come Jenson Button, campione di F1 2009.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Il Palazzo del Comune sul sito ufficiale
  5. ^ Come riportato sul cartello affisso vicino all'entrata della chiesa di San Rocco
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Programma del Carnevale di Strambino[collegamento interrotto]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN247444075
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte