Marketing strategico
Il marketing strategico[1] si basa sull'analisi dei bisogni degli individui e delle organizzazioni.
Questo primo aspetto del processo di marketing riguarda anzitutto l'individuazione, all'interno del mercato di riferimento, dei prodotti-mercato e dei segmenti già esistenti o potenziali. Di questi il marketing strategico misura l'attrattività in termini quantitativi, qualitativi (con riferimento all'accessibilità al mercato) e dinamici (con riferimento alla durata economica che è rappresentata dal ciclo di vita del prodotto).
Tali operazioni consentono di scegliere una strategia di sviluppo che colga le opportunità esistenti sul mercato (rappresentate sostanzialmente da bisogni insoddisfatti) e che tenga conto delle risorse e competenze dell'impresa, offrendo alla stessa un potenziale di crescita e di redditività attraverso l'acquisizione e il mantenimento di un vantaggio competitivo. Come completamento a queste operazioni, si è assistito all'emergere di un'ulteriore componente di fondamentale importanza: il web marketing strategico[2]. Questa disciplina si avvale in maniera profonda e creativa degli strumenti online, al fine di ottimizzare la strategia di posizionamento sul web e conseguire risultati ancora più incisivi.
Marketing strategico e gestione dell'innovazione sono due attività particolarmente interrelate. Per creare un team d'innovazione all'interno di un contesto aziendale, è necessario che questo sia correttamente amalgamato con altre funzioni aziendali, che vanno dal marketing strategico al team di ricerca e sviluppo a seconda delle finalità e dei compiti che lo stesso team deve portare a termine.
La figura di un Chief Marketing Officer (CMO) che inglobi sotto di sé un Innovation Team o singoli Product Manager, valutati anche sulla capacità d'innovazione e di creazione di nuove feature, è la soluzione capace di garantire i migliori risultati.
Alcuni dei più grandi e riconosciuti esperti mondiali di marketing strategico sono per esempio Michael Porter, Al Ries e Jack Trout.
L’evoluzione del marketing strategico
modificaIl concetto di marketing strategico ha radici profonde che risalgono al tardo XIX secolo, con le prime forme di budgeting control, noto anche come gestione scientifica, un'idea promossa da pensatori come Frederick Winslow Taylor, Frank e Lillian Gilbreth, Henry L. Gantt e Harrington Emerson. Questo approccio era caratterizzato dall'accento sulla quantificazione e la modellazione scientifica, con l'obiettivo di ridurre il lavoro alle unità più piccole possibili e assegnarlo a specialisti.[3] Inoltre, si proponeva di esercitare il controllo attraverso gerarchie manageriali rigide, standardizzare gli input per ridurre variazioni e difetti, e controllare i costi utilizzando metodi di previsione quantitativi per prevedere eventuali cambiamenti.
Successivamente, a partire dagli anni '50, si è sviluppata l'idea di pianificazione a lungo termine, con Herbert A. Simon come figura chiave. Questo approccio manageriale mirava a anticipare la crescita e gestire le operazioni in un mondo aziendale sempre più complesso[4].
Negli anni '60, con l'avvento della pianificazione strategica, promossa da pensatori come Michael Porter, si è assistito a una nuova fase nell'evoluzione del management. Secondo questa prospettiva, le organizzazioni devono individuare la giusta posizione all'interno di una struttura industriale; l'vantaggio deriva dalla concentrazione industriale e dal potere di mercato; le imprese dovrebbero cercare di raggiungere un monopolio o un quasi-monopolio; le imprese di successo dovrebbero essere in grado di erigere barriere all'ingresso.
Tuttavia, è stato solo a partire dai tardi anni '70 che il concetto di marketing strategico management ha iniziato a prendere forma, grazie a pensatori come R. Buzzell e B. Gale. Questo approccio riconosceva che ogni impresa è unica e non esiste una formula universale per ottenere un vantaggio competitivo; le imprese dovrebbero adottare un processo flessibile di pianificazione e revisione che miri a gestire le sorprese strategiche e le minacce in rapida evoluzione; il focus della gestione è su come offrire un valore superiore ai clienti; sottolinea il ruolo chiave del marketing come il collegamento tra i clienti e l'organizzazione.
Infine, negli anni '90 è emersa la visione basata sulle risorse (resource-based view), con pensatori come Jay B. Barney, George S. Day, Gary Hamel, Shelby D. Hunt, G. Hooley e C.K. Prahalad. Secondo questa prospettiva, le risorse dell'azienda sono finanziarie, legali, umane, organizzative, informative e relazionali; le risorse sono eterogenee e imperfettamente mobili, e il compito chiave della gestione è comprendere e organizzare le risorse per ottenere un vantaggio competitivo sostenibile[5] .
Approcci contemporanei
modificaApproccio di Porter
modificaL'approccio di Porter, sviluppato da Michael Porter nel 1980, si concentra sulla formulazione di strategie che mirano a posizionarsi in modo difendibile all'interno di un settore o di un'industria.[6] Secondo Porter, le strategie generiche si suddividono in tre categorie principali:
- Leadership nei costi: l'azienda mira al mercato di massa e cerca di essere il produttore a più basso costo nel mercato.
- Differenziazione: l'azienda mira al mercato di massa e cerca di mantenere punti unici di differenza del prodotto, percepiti come desiderabili dai clienti e per i quali sono disposti a pagare prezzi premium.
- Focalizzazione: l'azienda non compete direttamente con altre, ma seleziona un mercato di nicchia e concentra i propri sforzi nel soddisfare le esigenze di quel segmento.
Critiche all'approccio di Porter
modificaNonostante la popolarità dell'approccio di Porter, ha ricevuto diverse critiche. Alcuni studiosi sostengono che le aziende possono adottare una strategia ibrida con successo, combinando posizioni a basso costo e differenziate simultaneamente. Inoltre, l'analisi di Porter è stata considerata troppo semplicistica e le scelte strategiche troppo prescrittive.
Visione basata sulle risorse (RBV)
modificaLa visione basata sulle risorse (resource-based view)', emersa negli anni '90, si concentra sulle risorse interne dell'organizzazione come mezzo per ottenere un vantaggio competitivo.[7] Secondo questa prospettiva, le aziende devono sviluppare competenze centrali uniche, specifiche dell'azienda, che consentano loro di superare i concorrenti facendo cose in modo diverso e in modo superiore.
Strategie di Crescita
modificaLa crescita di un'azienda è cruciale per il suo successo. L'Ansoff Product/market Growth Matrix[8] identifica quattro strategie specifiche di crescita: penetrazione di mercato, sviluppo di prodotto, sviluppo di mercato e diversificazione:
- La penetrazione di mercato coinvolge la vendita di prodotti esistenti ai consumatori esistenti.
- Lo sviluppo di prodotto è l'introduzione di un nuovo prodotto ai clienti esistenti.
- Lo sviluppo di mercato coinvolge la vendita di prodotti esistenti a nuovi clienti per identificare e costruire una nuova base clienti.
- La diversificazione è la vendita di un nuovo prodotto a un nuovo mercato.
Integrazione Orizzontale e Verticale
modificaL'integrazione orizzontale[9] e verticale sono strategie utilizzate dalle aziende per espandersi. L'integrazione orizzontale amplia la base di conoscenze dell'azienda, mentre l'integrazione verticale coinvolge il controllo della catena di produzione da parte di un'azienda.
Note
modifica- ^ Che cos'è il marketing strategico, su comunicaresulweb.com. URL consultato il 31 agosto 2022.
- ^ Web Marketing Strategico - Fedro Digital Marketing, su fedrodigital.com. URL consultato il 4 agosto 2023.
- ^ Robert H. Lowson, The nature of an operations strategy: combining strategic decisions from the resource‐based and market‐driven viewpoints, in Management Decision, vol. 41, n. 6, Emerald Group Publishing, 1º agosto 2003, pp. 538–549, DOI:10.1108/00251740310485181, ISSN 0025-1747 . Ospitato su emerald insight.
- ^ Ana R. Pacios, Strategic plans and long‐range plans: is there a difference?, in Library Management, vol. 25, n. 6/7, 1º agosto 2004, pp. 259–269, DOI:10.1108/01435120410547913, ISSN 0143-5124 . URL consultato il 5 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2020). Ospitato su emerald insight.
- ^ Shelby D. Hunt e Caroline Derozier, The normative imperatives of business and marketing strategy: grounding strategy in resource-advantage theory (PDF), in Journal of Business & Industrial Marketing, vol. 19, n. 1, Emerald Group Publishing, 1º gennaio 2004, pp. 5–22, DOI:10.1108/08858620410516709, ISSN 0885-8624 . URL consultato il 5 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2020). Ospitato su emerald insight.
- ^ George Stonehouse e Brian Snowdon, Competitive Advantage Revisited: Michael Porter on Strategy and Competitiveness, in Journal of Management Inquiry, vol. 16, n. 3, SAGE Publishing, 1º settembre 2007, pp. 256–273, DOI:10.1177/1056492607306333. Ospitato su SAGE journals.
- ^ John Fahy e Alan Smithee, Strategic Marketing and the Resource Based View of the Firm (PDF), in Academy of Marketing Science Review, vol. 1999, n. 10, 1999, pp. 1–20. URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2019).
- ^ A Guide to the Ansoff Product Market Growth Matrix, su Ansoff Matrix. URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2021).
- ^ Rafael Teixeira, Koufteros, X. A., Peng, X. D., Xenophon Koufteros, David Xiaosong e Xiaosong Peng, Organizational Structure, Integration, and Manufacturing Performance: a Conceptual Model and Propositions, in Journal of Operations and Supply Chain Management, vol. 5, n. 1, giugno 2012, pp. 69–81, DOI:10.12660/joscmv5n1p70-81, ISSN 1984-3046 . URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strategia di marketing