Superliga 2012-2013 (Slovacchia)

edizione del torneo calcistico

La Superliga 2012-2013 (chiamata anche Corgoň Liga per motivi di sponsorizzazione) è la tredicesima edizione del campionato di calcio slovacco. La stagione è iniziata il 14 luglio 2012. Lo Žilina è la squadra detentrice del titolo. Lo Slovan Bratislava ha vinto il campionato per la settima volta nella sua storia.

Superliga 2012-2013
Corgoň Liga 2012-2013
Competizione Superliga
Sport Calcio
Edizione 20ª
Organizzatore SFZ
Date dal 14 luglio 2012
al 26 maggio 2013
Luogo Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Slovan Bratislava
(7º titolo)
Retrocessioni Tatran Prešov
Statistiche
Miglior marcatore Argentina (bandiera) David Depetris (16)
Incontri disputati 198
Gol segnati 466 (2,35 per incontro)
Cronologia della competizione

Avvenimenti

modifica

Il DAC Dunajská Streda è stato retrocesso dopo essersi classificato all'ultimo posto nella stagione 2011-2012. Al suo posto è stato promosso lo Spartak Myjava, vincitore della seconda divisione.

Formato

modifica

Le 12 squadre si affrontano in gironi di andata-ritorno-andata, per un totale di 33 giornate.
La squadra campione di Slovacchia si qualificherà per il secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2013-2014.
La seconda e la terza classificata si qualificheranno per il secondo turno della UEFA Europa League 2013-2014.
L'ultima classificata retrocederà direttamente in 1. Slovenská Futbalová Liga.

Squadre partecipanti

modifica
Club Città Stadio Posizione 2011-2012
AS Trenčín Trenčín Štadión na Sihoti 5º posto
Dukla B.B. Banská Bystrica Stadio SNP 9º posto
VSS Košice Košice Stadio Lokomotíva 11º posto
Nitra Nitra Štadión pod Zoborom 8º posto
Ružomberok Ružomberok Štadión MFK Ružomberok 6º posto
Senica Senica Štadión FK Senica 4º posto
Slovan Bratislava Bratislava Stadio Pasienky 3º posto
Spartak Myjava Myjava Futbalový Štadión Myjava 1º posto in 1. Slovenská Futbalová Liga
Spartak Trnava Trnava Stadio Antona Malatinského 2º posto
Tatran Prešov Prešov Stadio Tatran 10º posto
ViOn Z.M. Zlaté Moravce Štadión FC ViOn 7º posto
Žilina Žilina Štadión pod Dubňom Campione di Slovacchia

Allenatori

modifica

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

modifica
Squadra Allenatore/i uscente/i Motivo Vacante dal Posizione Nuovo allenatore Data incarico
Senica   Stanislav Griga Rescissione del contratto 26 aprile 2012[1] Pre-stagione   Zdeněk Psotka 4 maggio 2012[2]
Ružomberok   Aleš Křeček Fine del contratto 15 maggio 2012 Pre-stagione   Ladislav Šimčo 4 giugno 2012[3]
Dukla B.B.   Štefan Zaťko Esonero 23 maggio 2012 Pre-stagione   Norbert Hrnčár 6 giugno 2012[4]
Tatran Prešov   Serhij Kovalec' Fine del contratto 30 giugno 2012 Pre-stagione   Angel Červenkov 8 luglio 2012[5]
Slovan Bratislava   Vladimír Weiss Rescissione del contratto 29 luglio 2012[6] 5º posto

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Slovan Bratislava 59 33 16 11 6 56 33 +23
2. Senica 55 33 16 7 10 40 34 +6
3. AS Trenčín 53 33 14 11 8 52 34 +18
4. Spartak Myjava 48 33 13 9 11 43 37 +6
5. VSS Košice 47 33 12 11 10 38 33 +5
6. Ružomberok 45 33 12 9 12 36 46 −10
7. Žilina[7] 42 33 9 15 9 37 28 +9
8. ViOn Z.M. 41 33 11 8 14 42 43 −1
9. Dukla B.B. 38 33 9 11 13 28 32 -4
10. Nitra[8] 36 33 11 6 16 39 54 −15
11. Spartak Trnava 35 33 8 11 14 34 51 −17
  12. Tatran Prešov 33 33 8 9 16 21 41 −20

Legenda:
      Campione di Slovacchia e ammessa alla UEFA Champions League 2013-2014
      Ammesse alla UEFA Europa League 2013-2014
      Retrocesse in 2. Slovenská Futbalová Liga 2013-2014

Verdetti

modifica

Statistiche e record

modifica

Classifica marcatori

modifica
Gol Giocatore Squadra
16   David Depetris AS Trenčín
13   Tomáš Ďubek Ružomberok
13   Andrej Hodek ViOn Z.M.
13   Dávid Škutka VSS Košice
11   Róbert Pich Žilina
10   Rolando Blackburn Senica
10   Cléber Nitra
10   Lester Peltier Slovan Bratislava
10   Peter Sládek Spartak Myjava
8   Juraj Halenár Slovan Bratislava
8   Filip Hlohovský Slovan Bratislava

Capoliste solitarie

modifica

Matrice risultati

modifica
  AST Duk Koš Nit Ruž Sen Slo SpM SpT Tat ViO Žil
AS Trenčín ––– 1-1 0-0 5-0 0-0 1-1 2-2 3-2 6-0 2-1 1-0 0-2
Dukla B.B. 2-0 ––– 1-2 2-0 0-0 1-2 1-1 1-1 2-2 0-0 0-0 2-2
Košice 3-0 1-0 ––– 4-0 3-0 2-2 1-0 1-0 1-0 1-1 2-1 1-1
Nitra 1-2 1-1 4-1 ––– 1-1 0-1 1-1 0-2 1-3 4-1 1-1 2-0
Ružomberok 1-2 1-0 3-1 2-1 ––– 0-2 2-2 0-4 2-2 2-0 3-1 1-0
Senica 1-1 2-3 2-1 1-1 2-0 ––– 0-1 0-1 3-0 2-0 3-0 0-0
Slovan Bratislava 3-1 2-1 3-1 5-2 2-1 1-0 ––– 2-1 0-1 2-1 3-0 1-1
Spartak Myjava 1-2 0-1 3-1 0-2 2-1 1-2 1-2 ––– 2-2 2-0 2-2 1-1
Spartak Trnava 0-3 1-0 0-0 1-0 0-1 1-1 0-1 1-1 ––– 2-0 0-5 1-2
Tatran Prešov 1-2 1-0 0-0 1-0 2-0 2-0 0-0 2-1 2-1 ––– 1-1 0-1
ViOn Zlaté Moravce 4-1 2-0 1-0 0-2 0-0 2-0 3-1 3-1 1-1 2-0 ––– 1-0
Žilina 0-0 2-1 2-1 1-1 0-0 2-0 0-0 4-1 1-1 3-0 4-1 –––
  1. ^ (SK) Griga definitívne trénerom reprezentácie, 26 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2013).
  2. ^ (SK) Grigu nahradí v Senici na trénerskom poste Psotka, su futbal.pravda.sk, 4 maggio 2012.
  3. ^ (SK) Novým trénerom MFK Ružomberok bude Ladislav Šimčo, su profutbal.sk, 4 giugno 2012. URL consultato l'8 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ (SK) Norbert Hrnčár trénerom Dukly Banská Bystrica, su profutbal.sk, 6 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ (SK) Novým trénerom Angel Červenkov, su 1fctatran.sk, 8 luglio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  6. ^ (SK) Tréner Weiss st. skončil v Slovane Bratislava!, su sport.aktuality.sk, 29 luglio 2012.
  7. ^ a b Ammessa alla UEFA Europa League 2013-2014 come finalista della Slovenský Pohár 2012-2013.
  8. ^ è stato penalizzato di 3 punti dalla Federcalcio slovacca (incidenti durante la partita FC Nitra - Spartak Trnava).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio