Sutra del Loto: XVI capitolo
«dṛṣṭaṃ hi tathāgatena traidhātukaṃ yathābhūtam na jāyate na mriyate na cyavate nopapadyate na saṃsarati na parinirvāti, na bhūtaṃ nābhūtaṃ na santaṃ nāsantaṃ na tathā nānyathā na vitathā nāvitathā na tathā traidhātukaṃ tathāgatena dṛṣṭaṃ yathā bālapṛthagjanāḥ paśyanti»
«Il Tathagāta vede il triplice mondo per quello che è: senza nascita né morte, senza caduta né rinascita, né nel saṃsāra né nel nirvana, né reale né irreale, né esistente né inesistente, né ciò che è, né altro da ciò che è, né falso, né vero, né altro da ciò che è o da ciò che non è. Il Tathagāta non vede il triplice mondo come la vede la gente comune e ignorante.»
«Il Tathagata percepisce il vero aspetto del triplice mondo esattamente com'è. Non vi è nascita né morte, non vi è esistenza in questo mondo né estinzione. Non è reale né illusorio, non è così né diverso. Non è così come viene percepito da coloro che vi dimorano.»
Dopo aver ascoltato la domanda del bodhisattva Maitreya su come egli sia riuscito a quarant'anni dal raggiungimento della bodhi profonda a convertire innumerevoli schiere di bodhisattva perfetti, il Buddha Śākyamuni chiede all'intera assemblea riunita sul Gṛdhrakūṭaparvata di testimoniare la fede nel suo insegnamento, e solo dopo aver ascoltato questa testimonianza il Buddha spiegò che:
«I deva, gli uomini e gli asura di ogni mondo credono che il Buddha Śākyamuni dopo essersi allontanato dal clan degli Śākya, si sia seduto sull'eccelso e sublime seggio del risveglio nei pressi della città di Gayā. Ma non è così accaduto. Figli nobili, sono in realtà trascorsi innumerevoli, infiniti, centinaia di migliaia di miriadi di milioni di nayuta di kalpa da quando ho conseguito lo stato di buddha.»
Il Buddha Śākyamuni dichiara, in questo passaggio di essere eterno. A tal proposito Gene Reeves [1] nota come:
«Personalmente, ritengo che, sia per affermare questo mondo sia per identificare il Buddha con il Dharma - l’eterno processo che rappresenta la verità della natura delle cose - è importante che egli sia eterno. Proprio come non c’è e non ci può essere un luogo dove il Buddha è completamente assente, non c’è un tempo in cui il Buddha non sia presente. Dall’altro lato, il vero significato di “illuminazione” richiede che ci sia un processo e pertanto richiede che Buddha Shakyamuni sia divenuto illuminato. Infatti, in diversi passi il Sutra del Loto afferma che Buddha Shakyamuni divenne illuminato solo dopo innumerevoli kalpa di pratica bodhisattvica. Inoltre, solo divenendo illuminato Buddha Shakyamuni poteva essere un modello per gli altri o rappresentare un incoraggiamento a seguire la Via del Buddha. Pertanto, l’apparente contraddizione rimane irrisolta. Il Sutra può mostrarsi indifferente a tali problemi perché essi non sono importanti dal punto di vista soteriologico.»
Nel prosieguo della sua spiegazione, il Buddha Śākyamuni racconta che lui da tempo immemorabile vive nel mondo di sahā dove opera come il Buddha, apparendo e predicando in modo differente a seconda della mente degli uomini e delle loro necessità. Solo alle persone di scarse virtù narra di aver lasciato la famiglia in gioventù conseguendo successivamente la bodhi perfetta, ma lo fa per venire incontro alle loro inadeguate possibilità di comprensione. Così come differentemente si manifesta e differenti sono i suoi sūtra, tutti comunque veri.
«Perché mi comporto in questo modo? Perché il Tathāgata vede il Triplice mondo per quello che è esattamente. Esso è senza nascita e senza morte, né saṃsāra né nirvāṇa. Né è reale, né è illusorio, né è in questo modo né è differente da questo modo, non è così come percepito da coloro che vi dimorano.»
Coloro che abitano questo mondo, sostiene lo Śākyamuni, sono diversi, con diversi modi di pensare e diversi desideri, per salvarli occorre adattare gli insegnamenti alle loro diversità. Per questa ragione il Buddha predica il suo stesso parinirvāṇa pur non entrandovi mai, pur non avendo mai ancora portato a termine la sua antica scelta di bodhisattva.
«Perché mi comporto in questo modo? Perché se il Buddha rimanesse troppo a lungo nel Triplice mondo le persone con poche virtù non sarebbero in grado di piantare virtuose radici ed esistendo in modo misero e inadeguato promuoverebbero l'attaccamento ai desideri cadendo in preda alle illusioni. Vedendo che il Tathagāta è sempre nel mondo, non conoscendo alcuna estinzione, diverrebbero negligenti ed egoisti oppure cadrebbero nello sconforto. Non comprenderebbero quanto sia raro incontrare un buddha, non riconoscendogli né rispetto né autorevolezza.»
Per spiegare questa dottrina del Buddha eterno e della necessità di predicare comunque il suo parinirvāṇa, lo Śākyamuni narra una parabola in cui un padre tornando a casa viene a sapere che i suoi figli hanno inavvertitamente ingerito del veleno. I figli gli corrono incontro supplicandolo di curargli l'avvelenamento, allora il padre prepara subito una medicina e la consegna ai figli. I più avveduti l'assumono prontamente, mentre coloro i quali hanno perduto la lucidità a causa dello stesso avvelenamento pur esprimendo contentezza per la presenza del padre si rifiutano di farsi curare in preda a vaneggiamenti. Allora il padre escogita un espediente: annuncia ai figli di essere vecchio e vicino alla morte, gli lascia il preparato medicamentoso invitandoli ad assumerlo dopo la sua scomparsa e infine si accinge ad un viaggio. Giunto in un altro paese invia loro un messaggero con la notizia di essere morto. I figli disperati non sanno più a cosa ricorrere per curare il loro avvelenamento, non resta quindi che la medicina lasciatagli dal padre e subito la prendono. Guariti, compare loro il padre ancora vivo e tornato dal viaggio.
Il Buddha chiede quindi ai partecipanti all'assemblea se il padre della parabola ha fatto bene o meno a mentire ai figli sulla sua morte. I presenti sostengono che tale padre si è comportato in modo più che adeguato per salvare i suoi figli.
«Quando gli esseri senzienti divengono credenti devoti
retti e sinceri
desiderando con il cuore di incontrare il Buddha
offrendo la propria vita
allora io e l'assemblea dei monaci
appariamo loro insieme a Gṛdhrakūṭa.
[...]
Quando gli esseri senzienti vivono nella fine di un kalpa
e tutto brucia all'interno di un immenso fuoco
questa mia terra rimane illesa
sempre popolata da maru e da uomini.
Le sale e i palazzi con giardini e boschi
arricchiti di pietre preziose
con alberi da frutta, ricchi di fiori,
con esseri senzienti felici e a loro agio
[...]
Questa mia terra non viene distrutta
nonostante ciò gli uomini la vedo incendiata
e sono in preda alla paura e alla sofferenza
questi esseri senzienti con molte colpe,
con un karman cattivo
trascorrendo infiniti kalpa
senza udire mai il nome dei Tre tesori.
Solo coloro che praticano la Via dei meriti,
che sono affabili, onesti, miti
tutti questi mi vedono
qui, nella mia persona, intento a predicare il Dharma.»
Gene Reeves [1] evidenzia come:
«In questa parabola, il padre-medico, naturalmente, rappresenta il Buddha e la sua finta morte è come l’ingresso nel nirvana del Buddha. In realtà, secondo il Sutra del Loto, il Buddha universale, il padre amorevole del mondo che agisce per salvare tutti dalla sofferenza, non è morto e non morirà. Egli ha fatto finta di morire solo per rendere le persone più responsabili delle proprie vite. Questo è un buon esempio di come il Sutra, prendendo una nozione fondamentalmente negativa – il nirvana – la trasformi in una che afferma il mondo»
Note
modificaVoci correlate
modifica- I capitolo: Prologo, l'Assemblea del Gṛdhrakūṭaparvata
- II capitolo: I mezzi abili, il dharma profondo e il buddhaekayāna
- III capitolo: Parabola della casa in fiamme
- IV capitolo: Parabola del figlio dell'uomo ricco
- V capitolo: Parabola delle erbe medicinali
- VI capitolo: Predizione dell'illuminazione agli arhat
- VII capitolo: Parabola della città illusoria
- VIII capitolo: Predizione dell'illuminazione a cinquecento śrāvaka e parabola del gioiello nascosto nel vestito
- IX capitolo: Predizione dell'illuminazione ad Ānanda e Rāhula
- X capitolo: I predicatori del Dharma del Sutra del Loto
- XI capitolo: Apparizione dello stūpa ingioiellato e del Buddha Prabhūtaratna
- XII capitolo: Predizione dell'illuminazione di Devadatta e predicazione della fanciulla drago
- XIII capitolo: Predizione alle monache del loro futuro stato di buddha e decisione dei bodhisattva di diffondere il Sutra del Loto nell'ultimo periodo del Dharma
- XIV capitolo: Le condotte adeguate dei bodhisattva dell'ultimo periodo del Dharma
- XV capitolo: I bodhisattva emersi dalla Terra
- XVI capitolo: La rivelazione del Buddha eterno e la parabola dei figli avvelenati e della medicina che li salva
- XVII capitolo: Centralità della dottrina del Buddha eterno e della pāramitā della prajña
- XVIII capitolo: I meriti di coloro che accoglieranno con gioia il Sutra del Loto
- XIX capitolo: I benefici del predicatore della dottrina del Sutra del Loto
- XX capitolo: Il bodhisattva Sadāparibhūta (Mai Disprezzare)
- XXI capitolo: I poteri sovrannaturali del Tathāgata
- XXII capitolo: L'affidamento del Dharma
- XXIII capitolo: Le pratiche religiose del bodhisattva Bhaiṣajyarāja (Re della Medicina)
- XXIV capitolo: Il bodhisattva Gadgadasvara (Voce Balbuziente)
- XXV capitolo: La porta universale del bodhisattva Avalokiteśvara
- XXVI capitolo: Dhāraṇī
- XXVII capitolo
- XXVIII capitolo: L'incoraggiamento del bodhisattva Samantabhadra.