Con Syntagma musicum ci si riferisce a un trattato di argomento musicale scritto da Michael Praetorius.

Syntagma musicum
Frontespizio della sezione Theatrum Instrumentorum del secondo tomo.
AutoreMichael Praetorius
1ª ed. originale1614
Generesaggio
Sottogeneremusica
Lingua originaletedesco

Il Syntagma musicum, pubblicato in tre volumi fra il 1614 e il 1619, è una delle fonti principali per lo studio delle prassi esecutive nella musica del primo barocco. Il primo tomo, sottotitolato Musica artis analecta, venne pubblicato a Wittenberg nel 1614 o nel 1615. La prima parte di questo tomo tratta della musica sacra, iniziando dagli ebrei, dai greci e dai romani, e continuando con la musica cristiana. La seconda parte studia la storia della musica profana, con una relazione fra la musica e l'etica, le scienze naturali, la poesia e il dramma.

Il secondo tomo, sottotitolato De organographia, venne pubblicato a Wolfenbüttel nel 1619. Si tratta di una nomenclatura completa di tutti gli strumenti musicali, antichi e moderni, con numerose illustrazioni e una descrizione molto particolareggiata dell'organo a canne.

Il terzo tomo, sottotitolato Termini musici, venne anch'esso pubblicato a Wolfenbüttel nel 1619. Quest'ultimo libro tratta della musica vocale, con una elenco quasi completo di tutti i nomi di canzoni italiane, francesi, inglesi e tedesche all'epoca famose. Inoltre sono presenti numerose annotazioni sui diversi ritmi e stili. La prima parte di questo tomo descrive le forme della musica vocale proprie del rinascimento e del primo barocco, cominciando dai madrigali italiani. La seconda parte è un trattato sulla semiografia musicale, il solfeggio e il ritmo. L'opera si conclude con un dizionario dei termini musicali italiani, seguito da una serie di articoli riguardanti il basso continuo e la formazione musicale dei cori.

Bibliografia

modifica
  • Michael Praetorius, Syntagma Musicum, Kassel, Bärenreiter, 2001, ISBN 3-7618-1527-1. (rist.)

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN182056076 · LCCN (ENno95004968 · GND (DE4317678-1 · BNF (FRcb123431343 (data) · J9U (ENHE987007400392305171