Tagetes erecta
Tagetes erecta L., 1753, conosciuta anche come puzzola o fiore di morto,[1] è una pianta appartenente alla famiglia Asteraceae, originaria del Messico e del Guatemala.[2]
Tagetes erecta | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Tageteae |
Sottotribù | Pectidinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Heliantheae |
Sottotribù | Pectidinae |
Genere | Tagetes |
Specie | T. erecta |
Nomenclatura binomiale | |
Tagetes erecta L., 1753 | |
Sinonimi | |
Tagetes corymbosa |
Distribuzione e habitat
modificaT. erecta è originaria di Messico e Guatemala ed è stata introdotta dall'uomo in gran parte dell'America Centrale e del versante occidentale dell'America del Sud. La specie è ampiamente coltivata nella zona tropicale di Africa, Asia e Oceania, dal livello del mare sino a 2000 m di altitudine.[3]
Il suo habitat naturale è costituito dalle foreste di conifere del Messico e del Guatemala, a clima caldo semi-umido.[3]
Tassonomia
modificaSebbene in numerose pubblicazioni Tagetes erecta L. e Tagetes patula L. siano citate come specie distinte, non esistono riconoscibili elementi distintivi tra le due entità, che vengono attualmente considerate sinonimi.[3]
Ecologia
modificaTagetes erecta è nota come pianta nutrice delle larve di diversi lepidotteri tra cui Melanchra persicariae (Noctuidae), Nathalis iole (Pieridae), Leucaloa eugraphica, Rhodogastria amasis, Saenura flava, Spilosoma lineata, Spilosoma scita e Teracotona submacula (Erebidae).[4]
Usi
modificaNel Messico pre-ispanico i fiori di Tagetes erecta erano considerati i fiori dei morti e al giorno d'oggi sono tuttora ampiamente utilizzati nel giorno della Commemorazione dei defunti.[3]
I fiori di T. erecta sono una delle principali fonti del carotenoide luteina, usato nell'Unione europea come additivo alimentare (INS-Number E161b).[5]
Note
modifica- ^ Guida alle Piante Fitoterapiche.
- ^ Global Cruciferae Checklist in Catalogue of Life [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org. URL consultato l'8 luglio 2013.
- ^ a b c d Tagetes erecta, su Protabase (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2017).
- ^ Markku Savela, Larval food plant information, su 193.166.3.2.
- ^ General Standard for Food Additives Archiviato il 24 maggio 2008 in Internet Archive., dal Codex Alimentarius della FAO/WHO
Bibliografia
modifica- Jose L. Panero and Vicki A. Funk, Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae), in Proceeding of the biological society of Washington. 115(a):760 – 773. 2002.
- Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009. URL consultato il 2 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
- A.A.V.V., Guida alle Piante Fitoterapiche, Edra, 2022, ISBN 978-88-2145-658-9.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tagetes erecta
- Wikispecies contiene informazioni su Tagetes erecta