Taqiyya

Dottrina islamica

Il termine taqiyya (in arabo تقية ?), nella tradizione islamica, soprattutto in quella sciita, indica la liceità di nascondere o addirittura rinnegare esteriormente la fede, di dissimulare l'adesione a un gruppo religioso, e di non praticare i riti obbligatori previsti dalla religione islamica (ad es. la Ṣalāt), al fine di sottearsi a una persecuzione o a un pericolo grave e imminente contro sé stessi, causato dalla manifestazione esteriore della propria fede islamica.

Il fine consiste nel non destare sospetti, simulando un atteggiamento accondiscendente e non antagonista, all'interno di una comunità ostile verso il singolo credente o verdo l'intera comunità islamica. Il termine arabo è traducibile in italiano come paura, stare in guardia, circospezione, timore di Dio, santità, ambiguità o dissimulazione, menzogna.

Definizione

modifica

Il Grande Ayatollah sciita Muhammad Fazel Lankarani così risponde, nel suo sito web, alla domanda di un musulmano sulla liceità del nascondere la propria identità islamica:

(EN)

«Taqieh in Shi'a means concealing your belief in anticipation of damage or injury and it is not only permitted but also it becomes sometimes obligatory.»

(IT)

«La taqiyya per gli sciiti significa nascondere il proprio credo temendo un danno fisico o morale e non è solo permessa ma in alcune occasioni obbligatoria»

Paragonabile alla taqiyya è il sostantivo kitmān (in arabo كتمان?, traducibile come "discrezione, o riserva mentale"), che consiste nel dire solo una parte della verità riconoscendosi il diritto a una riserva mentale per celare le proprie reali convinzioni attraverso una condotta reticente. È assai improprio parlare di taqiyya o di kitmān quando manchi l'elemento fondamentale del rischio grave e imminente per la propria incolumità e la propria fede.

Applicabilità

modifica

Taqiyya e kitmān, come ogni altro precetto islamico, hanno precisi ambiti di applicazione, malgrado faccia strutturalmente difetto, in ambito islamico, l'esistenza di un'autorità religiosa unica, universalmente riconosciuta da tutti i musulmani, con l'eccezione dello sciismo che può occasionalmente godere dell'insegnamento di un Marjaʿ. Ad es. secondo gli sciiti, la taqiyya e il kitmān possono essere usate legittimamente solo da musulmani ingiustamente perseguitati[1] mentre per alcuni sunniti essi sono comunque atti inammissibili, giudicati ipocriti e indizi di mancanza di fede e di fiducia in Dio.

In ogni caso, se colpevoli di un qualche misfatto, il tentativo di occultamento del crimine non è ammissibile, né sotto un profilo legale, né (ovviamente) sotto uno puramente morale. In tal caso, quindi, per l'Islam intero non c'è alcuno spazio ammissibile per la dissimulazione.

Il pensiero islamico, quindi, giudica "martire" chi affermi la propria fede anche di fronte a un pericolo grave e imminente ma non reputa tale "martirio" obbligatorio.

Utilizzo nella storia

modifica

I gruppi minoritari islamici, come gli sciiti e i kharigiti, nel corso dei secoli hanno dovuto ricorrere spesso alla taqiyya o al kitmān poiché la rivalità con i sunniti era evidente e lo è tuttora. Per questo motivo si è portati a credere che la taqiyya non faccia parte del sunnismo poiché loro non trovano doveroso nascondere la propria fede poiché il sunnismo si basa sulla sunna e quindi sulla vita del Profeta Maometto: questi, al pari dei suoi compagni, teneva stretta la propria fede a ogni costo senza nasconderla. Ci sono anche altri pensieri tra i sunniti: ad esempio, secondo il teologo sunnita al-Ghazālī, invece, mentire per proteggere sé stessi o altri è ammissibile in alcune circostanze[senza fonte].

Classico esempio di taqiyya sunnita è rappresentato dai moriscos spagnoli che, dopo la Reconquista, per tutto il XVI secolo dovettero confrontarsi con la conversione forzata al Cristianesimo, da dimostrare con pratiche come il comunicarsi, il mangiare maiale, il consumare bevande alcoliche, il non lavarsi più volte quotidianamente o il non circoncidere i figli. Per questa ragione, i moriscos sollecitarono a più riprese fatwā di faqih nord-africani circa la legalità e i limiti dell'uso della taqiyya per quanto riguardava la loro situazione:

 
fatwā in morisco aljamiado (cioè scritto in castigliano con caratteri arabi) che incoraggia la conservazione della fede musulmana nonostante le pressioni subite e raccomanda di dissimulare.
(ES)

«Dixo un alim d'este rreyno hablando de nuestro encerramiento: «Yo bien conozco que somos en una época de grande espanto, mas no por eso dexara Allah de darnos cautoriçada si dexamos el pro'o de nuestro poderío en lo que toca al preçeptado mandamiento. Y a quanto l'amonestança, todos la podemos usar por la bía prebilejiada y con los cantares ajenos por donde los christianos hacen salva, pues todo cabe debaxo de buena disimulança, porque la buena doctrina no la puede bedar ninguna ley por inumana que sea

(IT)

«Così si è espresso un ʿālim di questo regno parlando del nostro assoggettamento: «Io ho ben presente che siamo in un'epoca di grande paura, ma non per questo Allah ometterà di castigarci se ignorassimo quanto in nostro potere riguardo al precetto comandato. E per quanto attiene alla dissimulazione, tutti possiamo usarla nel modo previsto e con i riti esteriori dal momento che i cristiani fanno salva la vita, perché tutto passa con una buona dissimulazione, perché la buona dottrina non la distrugge alcuna legge, per inumana che sia»

I drusi, una setta religiosa nata dall'alveo sciita ismailita (e che si dichiara musulmana sebbene la gran parte dei musulmani non la consideri tale), praticano una taqiyya permanente, osservando con puntualità i precetti religiosi maggioritari del luogo dove risiedono: fingono di essere cristiani con i cristiani e musulmani con i musulmani, sia per risparmiarsi le persecuzioni, sia per celare i riti del loro credo, caratterizzato da grande segretezza, che non possono essere rivelati ad altri.

Lo stesso accade con lo yazidismo in cui alcune popolazioni curde sono solite fingere di aderire alle pratiche sunnite, proprie della maggioranza del loro gruppo etnico.

Analogie con altre fedi

modifica

La taqiyya ha analogie con il "Nicodemismo" (da Nicodemo, il ricco seguace del Cristo che finse di non conoscerlo sul Calvario), che fu praticato e legittimato da alcuni, con caratteristiche simili, durante le guerre di religione tra cattolici e protestanti o successive alla Riforma nel XVI secolo.

Nell'ebraismo, la Halakhah (le leggi religiose) prevede, durante le persecuzione, la violabilità di tutti i precetti ad eccezione della proibizione dell'idolatria, dell'incesto e dell'assassinio. In questi casi ci si attende, infatti, il sacrificio della vita. Non esiste una effettiva proibizione ad abbracciare un'altra religione, a meno che questo non supponga la violazione di altre leggi. Mosè Maimonide, il più grande filosofo ebreo della Penisola iberica, giustificò questo comportamento tra i suoi correligionari in Yemen nella sua Iggereth Teiman ("Lettera allo Yemen").

Bibliografia

modifica
  • Bar-Asher, Me'ir Mikha'el (1999), Scripture and Exegesis in Early Imami Shiism, Leida, Brill Academic Publishers. ISBN 90-04-11495-5
  • Cook, Michael (2003), Early Muslim Dogma: A Source-Critical Study, Cambridge, Cambridge University Press. ISBN 0-521-54572-2
  • Daftary, Farhad (1992), The Isma'ilis: Their History and Doctrines, Cambridge, Cambridge University Press. ISBN 0-521-42974-9
  • Emadi, Hafizullah (1998), "The end of taqiyya: reaffirming the religious identity of Ismailis in Shughnan, Badakhshan - political implications for Afghanistan", su: Middle Eastern Studies, XXXIV (3), pp. 103–120.
  • Emadi, Hafizullah (2000), "Praxis of taqiyya: perseverance of Pashaye Ismaili enclave, Nangarhar, Afghanistan", su: Central Asian Survey, XIX (2), pp. 253–264.
  • Firro, Kais (1999), The Druzes in the Jewish State: A Brief History, Leida, Brill Academic Publishers. ISBN 90-04-11251-0
  • Gleaves, Robert (2000), Inevitable Doubt. Two Theories of Shi'i Jurisprudence, Leida, Brill Academic Publishers. ISBN 90-04-11595-1
  • Ahmad ibn Naqib al-Misri (1997), Reliance of the Traveller and Tools of the Worshipper ('Umdat al-sālik wa ʿuddat al-nāsik (La fiducia del viaggiatore e gli strumenti del devoto), trad. di Nuh Ha Mim Keller, Amana Publications.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4843765-7