Tarki (in russo Тарки́? traslitterato anche Tarkou o Tarku) è un insediamento di tipo urbano della parte meridionale della Russia europea, nel Daghestan.

Tarki
località abitata
russo: Тарки́
cumucco: Таргъу
Tarki – Veduta
Tarki – Veduta
Panorama di Tarki e dei monti circostanti
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleMeridionale
Soggetto federale Daghestan
RajonNon presente
Territorio
Coordinate42°57′N 47°30′E
Abitanti15 850 (2020)
Altre informazioni
Cod. postale367904
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Russia europea
Tarki
Tarki
  Lo stesso argomento in dettaglio: Shamkhalato di Tarki.

Tarki fu la capitale di diversi Stati cumucchi che vennero poi aboliti dalla Russia e assorbiti entro i suoi confini.[1][2]

Secondo alcuni studiosi, Tarki sorgerebbe sul sito dell'antica città di Samandar, capitale dei Cazari sino all'inizio dell'VIII secolo.[3][4] Nel 1396, Tamerlano passò da Tarki nel corso della guerra tra Toktamish e Tamerlano. Nel Medioevo venne costituito in maniera compiuta un principato vero e proprio che prese il nome di shamkhalato di Tarki, di cui appunto Tarki divenne la capitale.[5] Lo Stato rimase tale sino al 1867.

Tarki è menzionata nelle cronache armene del VII-VIII secolo,[6][7] da Giovanni da Pian del Carpine nel XIII secolo e nell'Atlante Catalano del 1375, nonché da storici dell'Impero timuride.

 
Tarki in un'incisione seicentesca tratta dai viaggi di Adam Olearius.
 
Pietro I a Tarki, dipinto di Franz Roubaud del 1893

Gli shamkhal si sottomisero a più riprese all'autorità dei Russi, alternando periodi di indipendenza e conservando comunque la propria esistenza come principato. Nel 1668, la città venne saccheggiata dai cosacchi al comando di Stepan Razin. Gli shamkhal vennero nuovamente obbligati a sottomettersi alla sovranità russa durante la spedizione persiana di Pietro il Grande che visitò personalmente la cittadina con un manipolo di uomini, e durante quella condotta da Caterina la Grande nel 1796.

La città e l'annesso principato passarono sotto diretta influenza russa sulla base del trattato di Golestan del 1813. Otto anni dopo i Russi costruirono in loco la fortezza di Burnaya, sostituita poi dal forte di Petrovsk (su quello che restava del villaggio cumucco di Andzhi-kala),[3][4][8][9] oggi nota come Machačkala.[10]

La deportazione

modifica
 
Tarki nel 1925

Il 12 aprile 1944 i Cumucchi di Tarki e dei villaggi adiacenti di Kyakhulay e Alborukent vennero deportati con la forza dalle loro case per ordine delle autorità comuniste del Daghestan.[11] I Cumucchi vennero ricollocati a forza nelle terre delle popolazioni di Chechen, di Karachay, di Balkar e dei Tatari di Crimea, i quali a loro volta erano stati deportati due mesi prima per ordine di Stalin. La ragione di questa deportazione, secondo quanto dichiarato dal governo russo, fu la necessità di utilizzare tale area per supportare i bisogni alimentari della popolazione. Il risultato di questo esodo forzato fu lo spopolamento sostanziale di Tarki e la perdita della sua identità culturale tradizionale.[12]

La deportazione dei Cumucchi non è stata mai ufficialmente riconosciuta dal governo russo e questo ha portato a diversi contenziosi, specie negli anni 2000. Nel 2017, inoltre, il governo provinciale del Daghestan annunciò la volontà di costruire 3000 abitazioni sulle terre un tempo appartenenti ai Cumucchi per accogliere il gruppo etnico dei Laki.[11] Questo portò a nuove proteste da parte dei Cumucchi e dei loro discendenti.

Economia

modifica

Cultura

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti

  1. ^ Советская историческая энциклопедия. — М.: Советская энциклопедия . Под ред. Е. М. Жукова. 1973—1982.
  2. ^ Лит.: Лавров Л. И., Тарки до XVIII в., "Уч. зап. ин-та истории, языка и литературы им. Г. Цадасы", т. 4, История, Махачкала, 1958.
  3. ^ a b С.Т. Еремян. Моисей Каланкатуйский о посольстве албанского князя Вараз Трдата к хазарскому хакану Алп-Илитверу. "Записки Института Востоковедения АН СССР", т. VII, М.-Л, 1939.
  4. ^ a b Лавров Л.И. Ученые записки Института истории, языка и литературы ДФ АН СССР", т. 4. 1958
  5. ^ С. Белокуров. Отношения России с Кавказом. 1. М., 1888. С. 58-60
  6. ^ К.Патканов. из нового списка географии, прописываемой Моисею Хоренскому. "Журнал Министерства народного просвещения", 18 март, стр. 118
  7. ^ История халифов Вардапета Гевонда, писателоя VII века. СПб., 1862. С. 28.
  8. ^ БСЭ (Большая Советская Энциклопедия); статьи на (МА). — М. под ред. Прохорова А. М. 1969—1978
  9. ^ Конституция Республики Дагестан: научно-практический и историко-правовой комментарий, Arslan Magomedsoltanovich Khalilov, Yakub Bakhmudovich Gamzatov, Дагестанский гос. ун-т, 2002 - 460, p. 445
  10. ^ М. И. Артамонов. Очерки древнейшей истории хазар. Л. 1936. С. 97.
  11. ^ a b (EN) Seventy years on, the Kumyk people in Dagestan are still fighting territorial claims, su openDemocracy. URL consultato il 6 luglio 2022.
  12. ^ Кумыкский мир | ХХ ВЕК В СУДЬБЕ КУМЫКОВ [collegamento interrotto], su kumukia.ru.

Bibliografia

modifica
  • John Frederick Baddeley, The Russian Conquest of the Caucasus with Maps, Plans, and Illustrations, London, Longmans, Green, & Co., 1908..
  • Friedrich Wagner, Schamyl and Circassia, 2d ed., a cura di Mackenzie, London, G. Routledge & Co., 1854..

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN236598443 · GND (DE7596149-0
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia