Batagur trivittata

(Reindirizzamento da Tartaruga rugosa birmana)

La tartaruga rugosa birmana (Batagur trivittata Duméril & Bibron, 1835) è una rara specie di tartaruga della famiglia dei Geoemididi[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tartaruga rugosa birmana
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineTestudines
FamigliaGeoemydidae
SottofamigliaGeoemydinae
GenereBatagur
SpecieB. trivittata
Nomenclatura binomiale
Batagur trivittata
(Duméril & Bibron, 1835)
Sinonimi

Emys trivittata
Duméril & Bibron, 1835
Kachuga trivittata
(Duméril & Bibron, 1835)

Descrizione

modifica

Carapace degli adulti, liscio e fortemente convesso, fino a 580 mm nelle femmine e circa la metà nei maschi. Immaturi con carapace bruno uniforme, crenato sul margine posteriore e dotato di una sporgente carena. Durante la stagione riproduttiva nei maschi il colore del carapace si schiarisce, mettendo in risalto le tre strisce (continue o interrotte) che lo percorrono longitudinalmente; le parti molli diventano bianco-argentee; la testa, verde o giallo-limone, è adornata da una mascherina nerastra sulla sommità del capo e da una striscia nera mediana che decorre dalle narici verso la nuca[3].

Distribuzione e habitat

modifica

B. trivittata è una specie endemica del Myanmar. Ad oggi sono note solamente due popolazioni, localizzate in remoti affluenti del medio-alto corso del fiume Irrawaddy. Storicamente questa tartaruga popolava tutti i grandi fiumi della Birmania[3].

Biologia

modifica

Limitate le conoscenze sulla biologia in natura. Riproduzione e nidificazioni tra dicembre e marzo[3].

Conservazione

modifica

Lo status attuale della specie rimane incerto, ma il timore è che sia prossima all'estinzione. Dal 1935, infatti, non era pervenuta nessuna segnalazione attendibile, fino alla scoperta, nel 2002, di due nuclei riproduttivi. Sembra che tali popolazioni siano sopravvissute poiché nei villaggi locali è tradizionalmente vietata la caccia degli esemplari adulti. Tuttavia il prelievo delle uova e il bracconaggio stanno aggravando una situazione già di per sé drammatica. Attualmente sono in opera interventi del TSA per la gestione in situ ed ex situ, oltre alla ricerca di eventuali altre popolazioni superstiti[3].

  1. ^ (EN) Platt, K., Horne, B.D. & Praschag, P. 2019, Batagur trivittata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Batagur trivittata, su The Reptile Database. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  3. ^ a b c d Kachuga trivittata, su Turtles of the World. URL consultato il 30 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016).

Altri progetti

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili