Manipolo (storia romana)

unità tattica della legione romana
(Reindirizzamento da Tattica manipolare)

Il manipolo, nella storia militare di Roma antica, era un'unità tattica della legione romana.[1] Da questi nuclei combattenti, opportunamente addestrati e disposti in coeso e flessibile schieramento, durante l'età repubblicana nacque l'esercito manipolare,[2] che fu l'arma vincente di Roma sui popoli con i quali entrò in conflitto.

Manipolo di hastati o di principes
Manipolo di triarii

Etimologia

modifica

Il termine manipolo, in latino manipulus, deriva da mano (manus) in quanto la primigenia insegna di queste formazioni, preesistenti alla fondazione di Roma, era costituita da una manata di fieno, fissata in cima a una pertica.[3]

Periodo romano antico

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito romano della media repubblica.
 
Simbolo del manipolo

Durante la seconda guerra sannitica, tra il 321 e il 315 a.C., Roma raddoppiò la leva, passando da due a quattro legioni, divise ognuna in 30 manipoli, cioè reparti di fanteria di ridotte dimensioni, fatti per muoversi in maniera molto dinamica. Ogni manipolo era composto da due centurie, ciascuna composta da 60-80 soldati. Ogni manipolo era comandato da un centurio prior (il comandante della centuria più avanzata) ed un centurio posterior (il comandante di quella posta in seconda linea),[4] a cui erano affiancati due optiones.[5]

I manipoli erano a loro volta disposti su tre file a cui si aggiungevano i velites (40 per manipolo): hastati, principes e triarii. Nella tattica manipolare la prima linea (gli Hastati) proteggeva la ritirata dei Velites, la seconda aiutava la prima e così via; l'esercito romano era, quindi, molto più manovrabile degli altri e riusciva a portare anche più di un assalto, a differenza di quello degli avversari.

Secondo la tradizione, la tattica manipolare fu introdotta nell'esercito romano da Marco Furio Camillo.

Il manipolo rimase l'unità base dell'esercito fino alla seconda guerra punica, prima ancora della riforma di Gaio Mario, che creò una nuova unità detta cohors, cioè la coorte, ovvero l'unione dei tre manipoli di hastati, principes e triarii inclusi i corpi di velites, dove però tutti i soldati erano equiparati nella loro armatura.

Epoca moderna

modifica

Nell’esercito piemontese del XVIII secolo il manipolo era l’ultima suddivisione del reggimento.

Fascismo

modifica

In Italia durante l'epoca fascista il manipolo costituiva il più piccolo dei reparti della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, comandato da un capomanipolo, da un sottocapomanipolo o da un aiutante, e corrispondente al plotone del Regio Esercito. Il fascismo, tra i molti riferimenti simbolici tributati alla Roma antica, utilizzò termini in uso nell'Esercito romano per la suddivisione delle proprie unità militari e paramilitari. Tra questi il "manipolo", vocabolo divenuto celebre perché citato da Mussolini durante il discorso del bivacco, il suo primo discorso tenuto alla Camera dei deputati in veste di presidente del Consiglio il 16 novembre 1922, poco dopo la marcia su Roma.

«Potevo fare di questa Aula sorda e grigia un bivacco di manipoli: potevo sprangare il Parlamento e costituire un Governo esclusivamente di fascisti. Potevo: ma non ho, almeno in questo primo tempo, voluto.»

  1. ^ Polibio, VI, 24.3-5.
  2. ^ Livio, Ab Urbe condita libri, VIII, 8, 3.
  3. ^ Giuseppe Grassi, Dizionario militare italiano, Società Tipografico-Libraria, Torino, 1833
  4. ^ Polibio, VI, 24.1-2.
  5. ^ Polibio, VI, 24.3.

Bibliografia

modifica
Fonti primarie
Fonti secondarie
  • E. Abranson e J. P. Colbus, La vita dei legionari ai tempi della guerra di Gallia, Milano, 1979.
  • Giuseppe Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione. Dalle origini alla fine della repubblica, vol.I, Rimini, Il Cerchio, 2007, ISBN 978-88-8474-146-2.
  • Giuseppe Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008.
  • Peter Connolly, L'esercito romano, Milano, Mondadori, 1976.
  • (EN) Peter Connolly, Greece and Rome at war, Londra, Greenhill Books, 2006, ISBN 978-1-85367-303-0.
  • (EN) N. Fields, Roman Auxiliary Cavalryman, Oxford 2006.
  • (EN) A. K. Goldsworthy, The Roman Army at War, 100 BC-AD 200, Oxford - N.Y 1998.
  • (EN) L. Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire, Londra 1998.
  • Yann Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 1992, VII ristampa 2008.
  • Yann Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero, Roma 2008. ISBN 978-88-430-4677-5
  • E. Luttwak, La grande strategia dell'Impero romano, Milano 1991.
  • Santo Mazzarino, L'impero romano, Bari 1973.
  • (EN) S. McDowall, Late Roman Infantryman, Oxford 1994.
  • A. Milan, Le forze armate nella storia di Roma antica, Roma 1993.
  • (EN) H. Parker, The Roman Legions, N.Y. 1958.
  • (EN) A. Watson, Aurelian and the Third Century, Londra-New York 1999.
  • (EN) G. Webster, The Roman Imperial Army, Londra - Oklahoma 1998.

Collegamenti esterni

modifica