Tavernola (Como)

quartiere di Como

Tavernola è un quartiere[1] di Como. Situato nella zona nord del comune, è il primo quartiere lacustre della sponda occidentale del ramo di Como dell'omonimo lago. Confina con i quartieri di Ponte Chiasso, Sagnino, Monte Olimpino e con i comuni di Cernobbio e Maslianico.

Tavernola
Il quartiere Tavernola, al centro della foto, stretto tra la collina di Cardina (a sud-ovest) e il Breggia
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Como
Città Como
Circoscrizione8
Codice postale22100
Abitanti3 000 ab.
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto

Origini del nome

modifica

Il toponimo Tavernola deriva dalla presenza di alcune taverne.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture civili

modifica

Tavernola ospita alcune ville con affaccio sul lago, realizzate tra metà del '700 e la metà del secolo successivo:

 
Chiesa del Cristo Re
 
La facciata cruciforme della chiesa di Cristo Re spicca tra le abitazioni del quartiere

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa parrocchiale di Cristo Re.[7]
  • Campanile della Chiesa di San Bartolomeo delle Vigne a Folcino[8], già attestata ai tempi del vescovo Ninguarda e sede della parrocchia di Tavernola tra il 1920 e il 1937[9]. L'epiteto alle Vigne rimanda ai vigneti che un tempo caratterizzavano tutta la zona di Tavernola[2], dove si produceva uva non solo per scopi alimentari ma anche per finalità terapeutiche (la cosiddetta ampeloterapia)[2].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti all'interno del comune di Como[10]:

  • 1981: 2440
  • 1991: 3144
  • 2001: 3118
  • 2008: 3011

Geografia antropica

modifica

Zone e località

modifica

Il quartiere di Tavernola comprende le seguenti località:

  • Folcino inferiore
  • Folcino superiore
  • Gerenzana
  • Polano
  • San Bartolomeo alle Vigne (anche delle Vigne o nelle Vigne)
  • Müss
  • Vignascia

Infrastrutture e trasporti

modifica

Il quartiere di Tavernola è servito dalle autolinee urbane per la città e extraurbane per i paesi della sponda occidentale del ramo di Como del Lario gestite da ASF Autolinee e dalla linea di trasporto lacuale Como-Colico/Colico-Como della Gestione governativa navigazione laghi.

Fra il 1910 e il 1938 la località ospitava una fermata della tranvia Como-Cernobbio-Maslianico, in seguito sostituita da una filovia.

  1. ^ Comune di Como - Statuto
  2. ^ a b c Berra, p. 24.
  3. ^ Villa Dozzio - complesso, Via per Cernobbio, 28,30(P) - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 16 aprile 2021.
  4. ^ Villa Claudina Gonzales Cantaluppi - complesso, Via per Cernobbio, 20 - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 16 aprile 2021.
  5. ^ Villa Durini - complesso, Via per Cernobbio, 24 - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 16 aprile 2021.
  6. ^ Villa Sforni, Via Conciliazione, 1 - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 16 aprile 2021.
  7. ^ Parrocchia di Cristo Re a Tavernola, su ...nel quartiere - Assemblea di Zona Como Nord. URL consultato il 7 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2020).
  8. ^ Le Parrocchie del Vicariato di Monte Olimpino a Como, su ...nel quartiere - Assemblea di Zona Como Nord. URL consultato il 7 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2020).
  9. ^ Storia della parrocchia di Monteolimpino (PDF).
  10. ^ Domizia De Rocchi (a cura di), Comune di Como: Demografia in cifre (PDF).

Bibliografia

modifica
  • Pietro Berra, Da Plinio a Volta - Itinerari d'autore sul lago di Como, Lomazzo, New Press Edizioni, 2023.
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia