Teorema della base di Hilbert

risultato dell'algebra commutativa

In matematica, il teorema della base di Hilbert è un risultato dell'algebra commutativa, fondamentale nello studio degli anelli noetheriani. Esso afferma che, se è noetheriano, allora l'anello dei polinomi è ancora noetheriano; ricorsivamente, questo dimostra che , così come ogni -algebra finitamente generata, è un anello noetheriano.

Il teorema è stato dimostrato per la prima volta da David Hilbert nel 1888 nel caso in cui è un campo, e poi generalizzato nella forma attuale da Emmy Noether. Una dimostrazione costruttiva (a differenza di quella di Hilbert) fu data da Paul Gordan nel 1900.[1]

Il risultato è anche importante in geometria algebrica, in quanto dimostra che ogni insieme algebrico può essere definito da un numero finito di equazioni polinomiali.

Dimostrazione

modifica

Supponiamo per assurdo che   non sia noetheriano; allora, esiste un ideale   non finitamente generato. Costruiamo una successione   di polinomi nel modo seguente:

  •   è un elemento di   di grado minimo (tra gli elementi di  );
  •   è un elemento di   di grado minimo tra gli elementi di  .

Sia   il coefficiente direttore di  , e sia   il grado di  .

Sia   l'ideale di   generato dagli  ; poiché   è noetheriano,   è finitamente generato. In particolare,   è generato da   per un certo intero  .

In particolare, si può scrivere  ; consideriamo il polinomio

 .

Per definizione,   appartiene a  ; inoltre,   è un polinomio di grado   il cui coefficiente direttore è  . In particolare, il polinomio

 

è un polinomio di grado   che appartiene a   (perché vi appartengono sia   che  ) ma non a   (perché vi appartiene   ma non  ). Questo tuttavia contrasta con la scelta di   come polinomio di grado minimo in  : di conseguenza,   deve essere un ideale finitamente generato, e   è un anello noetheriano.

  1. ^ (FR) Paul Gordan, Les invariants des formes binaires, in Journal de mathématiques pures et appliquées 5e série, vol. 6, 1900, pp. 141-156.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica