Terremoto dell'Aquila del 1315
Il terremoto dell'Aquila del 1315 è stato un evento sismico verificatosi il 3 dicembre 1315 nella media valle dell'Aterno, in Abruzzo.
Terremoto dell'Aquila del 1315 | |
---|---|
Data | 3 dicembre 1315 |
Magnitudo momento | 5,6[1] |
Distretto sismico | Aquilano |
Epicentro | L'Aquila 42°21′03.6″N 13°23′56.4″E |
Stati colpiti | Regno di Napoli Stato pontificio |
Intensità Mercalli | VIII-IX |
Posizione dell'epicentro
| |
Il sisma ebbe una magnitudo momento di 5,6[1] ed un'intensità compresa tra l'VIII e il XI grado della scala Mercalli. Si tratta del primo rilevante evento sismico a colpire la città dell'Aquila, sorta alla metà del secolo precedente al confine tra il Regno di Napoli e lo Stato pontificio, e causò numerosi danni al patrimonio artistico e architettonico.
Eventi sismici
modifica«Foro le terremuta,
le quali v’ò contati,
Dello mese de decembro
ad li tre giorni intrati.»
Come riportato da fonti storiche dirette, tra cui la Cronaca aquilana in rima di Buccio di Ranallo, lo sciame sismico cominciò nel febbraio del 1315, ma la scossa principale avvenne mercoledì 3 dicembre.[2]
Particolarmente dibattuta è l'origine sismica dell'evento, che ad oggi viene individuata nella media valle dell'Aterno, al centro della conca aquilana, mentre altri studi precedenti localizzavano l'epicentro circa 60 km a sud-est dell'Aquila, nella parte settentrionale della conca peligna, nei pressi di Sulmona.[2] Anche la stima della potenza dell'evento è variata nel tempo tra i valori 5.1 e 6.0 e viene oggi calcolata in 5.5~5.6 magnitudo momento, con un'intensità compresa tra l'VIII e il XI grado della scala Mercalli.[1]
La sequenza sismica continuò per circa 4 settimane e se le repliche proseguirono per diversi mesi anche nel 1316,[2] e per un lungo periodo gli abitanti si rifugiarono in baracche provvisorie realizzate nei campi intorno alla città.[3]
Danni e vittime
modificaIl terremoto riveste particolare importanza perché fu il primo a colpire L'Aquila, essendosi verificato a circa sessant'anni dalla fondazione.[2] Alla data del sisma, infatti, la città aveva appena completato la sua prima espansione e, sotto la guida del capitano Lucchesino da Firenze, si stava predisponendo la costruzione delle mura urbiche.[3]
Le notizie su danni e vittime, tuttavia, risultano piuttosto scarse.[3] Il Duomo subì certamente gravissimi danni, cominciando così una travagliata storia che ne causò l'effettivo completamento solo nel 1928;[3] rimasero colpite anche le chiese di San Francesco a Palazzo e San Tommaso di Machilone, oggi scomparse.[3] I racconti storici riferiscono che l'amministrazione comunale annunciò la ricostruzione della chiesa di Machilone come voto per il terremoto, ma la promessa non venne rispettata.[2]
Fatta eccezione per quest'ultimo monumento, la ricostruzione fu immediata tanto che già l'anno seguente era completata la nuova cinta muraria.[3]
Note
modifica- ^ a b c Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Catalogo parametrico dei terremoti italiani 1691-1899, su emidius.mi.ingv.it.
- ^ a b c d e f Il terremoto del dicembre 1315, su archeoclublaquila.it. URL consultato l'8 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2021).
- ^ a b c d e f Clementi e Piroddi, p. 47.
Bibliografia
modifica- Orlando Antonini, I terremoti aquilani, pp. 31-42, Tau Editrice, 2010.
- Giorgio Baglivi, Opera omnia ed de terraemotu romano, pp. 310 e seguenti, Venetiis, 1752.
- Alessandro Clementi e Elio Piroddi, L'Aquila, Bari, Laterza, 1986.
- Luigi Mammarella, L'Abruzzo ballerino. Cronologia dei terremoti in Abruzzo dall'epoca romana al 1915, pp. 77-83, Adelmo Polla Editore, 1990.