Territori sotto controllo armeno intorno al Nagorno Karabakh

I territori sotto controllo armeno intorno al Nagorno Karabakh erano le aree dell'Azerbaigian poste al di fuori dell'ex Oblast' Autonoma del Nagorno-Karabakh che furono occupate dalle forze militari armene dell'autoproclamata Repubblica dell'Artsakh (allora chiamata Repubblica del Nagorno-Karabakh) con il sostegno militare dell'Armenia, dalla fine della prima guerra del Nagorno Karabakh (1988-1994) fino al 2020, quando i territori furono restituiti al controllo azero o con la forza militare o ceduti in conformità all'accordo di cessate il fuoco del 2020 (ad eccezione del corridoio di Laçın).[1][2][3][4] In Armenia e nell'Artsakh, questi territori erano spesso indicati come la "cintura di sicurezza" (in armeno անվտանգության գոտի?) o come i "territori liberati" (in armeno ազատագրված տարածքներ?).[5][6] Successivamente questi territori vennero inclusi de facto dall'autorità dalla Repubblica dell'Artsakh nella sua struttura amministrativo-territoriale.[7].

Mappa dei distretti occupati prima della guerra del 2020, dove l'ex Nagorno Karabakh è raffigurato in rosa e il territorio azero pre-2020 in giallo.
1. Kalbajar 2. Lachin 3. Qubadli 4. Zangilan
5. Jabrayil 6. Fuzuli 7. Agdam

Generalità

modifica

A differenza dell'Oblast' Autonoma del Nagorno-Karabakh, la popolazione di tutti i distretti adiacenti occupati dagli armeni era a maggioranza azera fino alla loro deportazione dai distretti durante la prima guerra del Nagorno-Karabakh.[8][9]

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato quattro risoluzioni durante la prima guerra del Nagorno-Karabakh chiedendo il ritiro di tutte le forze di occupazione dai territori circostanti il Nagorno Karabakh.[10][11][12][13] Nel 2008, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione 62/243, chiedendo il ritiro di tutte le forze armene da tutti i territori occupati dell'Azerbaigian,[14] sebbene i copresidenti del Gruppo OSCE di Minsk, Russia, Francia e Stati Uniti, abbiano votato contro di essa.[15]

Sulla scia della seconda guerra del Nagorno Karabakh del 2020, le forze armene persero il controllo dei distretti di Fuzuli, Jabrayil, Zangilan e Qubadli e l'Armenia accettò di ritirare le sue forze dai distretti di Agdam, Kalbajar e Lachin, restituendole al controllo azero, rispettivamente entro il 20 novembre, il 25 novembre e il 1º dicembre 2020. Questo accordo è stato codificato in un accordo di cessate il fuoco mediato dalla Russia e applicato dalle forze di pace russe con un mandato iniziale di 5 anni. Come parte di questo accordo, le forze di pace russe sono schierate nel corridoio di Laçın che collega l'Armenia alle aree del Nagorno-Karabakh che rimangono sotto il controllo armeno.[16]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Prima guerra del Nagorno Karabakh.

All'inizio del conflitto del Karabakh del 1991-1994, l'Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh, a maggioranza armena, era circondata da regioni a maggioranza azera e non aveva confini terrestri con l'Armenia.

  • Il 18 maggio 1992, le forze armene occuparono Laçın, aprendo il corridoio di Laçın per le comunicazioni via terra tra il Nagorno Karabakh e l'Armenia. Una forte offensiva da parte delle forze armene si verificò nel 1993, con la conseguente messa in sicurezza di ulteriore territorio che fungesse da "zona di sicurezza".
  • Il 27 marzo 1993, le forze armene lanciarono un'offensiva a Kalbajar e il 5 aprile occuparono completamente l'area del distretto di Kalbajar, creando un forte legame tra il Nagorno Karabakh e l'Armenia e allontanando dal corridoio di Laçın la minaccia di un attacco da nord.
  • Il 23 luglio 1993, dopo 40 giorni di combattimenti, ufficialmente conosciuti in Armenia come la "soppressione delle postazioni di tiro nemiche", Ağdam fu occupata. Poi seguì un attacco nel sud:
  • 22 agosto 1993 – Fuzuli fu occupata.
  • 25 agosto 1993 – Jabrayil fu occupata.
  • 31 agosto 1993 – Qubadli fu occupata.
  • 29 ottobre 1993 – Zangilan fu occupata.

Da allora fino alla guerra del 2020, gli armeni ebbero il controllo della maggior parte del territorio dell'ex Oblast' Autonoma del Nagorno-Karabakh, con l'Azerbaigian che controllava parti del Martuni orientale e del Mardakert orientale. Inoltre, da quel momento e fino al 2020, gli armeni occuparono tutto il territorio tra l'ex NKAO e l'Iran, nonché tutto il territorio tra l'ex NKAO e l'Armenia e alcune aree ad est che circondavano Agdam. Anche il Nagorno-Karabakh rivendicava, ma non controllava, la regione conosciuta fino al 1992 come Shahumian, che sebbene fosse a maggioranza armena prima del 1992, non faceva parte dell'Oblast'. La popolazione armena di Shahumian era stata scacciata durante la guerra e le forze armene e azere fino al 2020 erano separate sul fronte settentrionale dalla catena montuosa del Murovdag.[17]

Dal 1994, Armenia e Azerbaigian tentarono dei negoziati sul futuro dei territori occupati. La parte armena si offrì di utilizzare una formula land for status (restituzione dei territori occupati al controllo dell'Azerbaigian in cambio del riconoscimento azero dell'indipendenza del Nagorno-Karabakh e dando garanzie di sicurezza al Nagorno-Karabakh e al corridoio di Laçın),[18] mentre l'Azerbaigian offriva una formula di land for peace (restituzione dei territori occupati all'Azerbaigian in cambio di garanzie di sicurezza con l'Azerbaigian che avrebbe controllato il territorio del Nagorno-Karabakh). I mediatori offrirono un'altra opzione di land for status (restituzione dei territori occupati al controllo dell'Azerbaigian in cambio delle garanzie dell'Azerbaigian di tenere a un certo punto un referendum sullo status del Nagorno-Karabakh).[19]

Territorio e popolazione

modifica

Prima della guerra del 2020

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Demografia dell'Artsakh.

Una Missione OSCE d'inchiesta (Fact-Finding Mission) visitò i territori occupati nel 2005 per ispezionare l'attività di insediamento nell'area e riferire i suoi risultati ai Copresidenti del Gruppo OSCE di Minsk. Secondo i dati del FFM, a quel tempo il numero di coloni armeni era il seguente: circa 1.500 nel distretto di Kelbajar, da 800 a 1000 nel distretto di Agdam, meno di 10 nel distretto di Fizuli, sotto i 100 nel distretto di Jebrail, da 700 a 1.000 nel distretto di Zangelan, da 1000 a 1.500 nel distretto di Kubatly e circa 8.000 nel distretto di Lachin.[20] I copresidenti del gruppo di Minsk dell'OSCE, che condussero una missione di valutazione sul campo nei territori occupati dell'Azerbaigian nell'ottobre 2010 riferirono che non vi era stata una crescita significativa demografica dal 2005 e che la popolazione complessiva era stimata approssimativamente in 14.000 persone. Riferirono inoltre che le città e i villaggi esistenti prima del conflitto erano stati abbandonati, erano quasi interamente in rovina, e i coloni armeni vivevano "in condizioni precarie, con scarse infrastrutture, poche attività economiche e con accesso limitato ai servizi pubblici".[21] Negli anni successivi, gli armeni del Libano e della Siria si stabilirono nei territori occupati.[22]

Sulla base della divisione amministrativa e territoriale dell'Azerbaigian, le forze armene controllarono il territorio dei seguenti distretti dell'Azerbaigian dal 1994 al 2020:[23][24]

Distretti dell'Azerbaigian occupati in tutto o in parte dalle forze armene del Karabakh prima della guerra del 2020
# Rajon Area totale (km²)[25] Area sotto occupazione armena (km²) % Area totale sotto occupazione armena Popolazione totale nel 1989[26]
1 Kalbajar 1936 km² 1.935 km² 100% 43,713
2 Lachin 1835 km² 1835 km² 100% 47,339
3 Qubadli 802 km² 802 km² 100% 28,110
4 Zangilan 707 km² 707 km² 100% 32,698
5 Jabrayil 1050 km² 1050 km² 100% 49,156
Totale della popolazione del 1989 dei territori sotto la piena occupazione armena 201,016
6 Fuzuli 1386 km² 462 km² 33% 89,417
7 Agdam 1094 km² 842 km² 77% 131,293
Totale 8810 km² 7633 km² 87% 421,726

Il perimetro esterno di questi territori era una linea di contatto diretto tra le forze militari della Repubblica dell'Artsakh e dell'Azerbaigian.[27]

Gruppi etnici dal censimento sovietico del 1979 sul territorio occupato dagli armeni dal 1993 al 2020[8][9]
Azeri Armeni Lesgini Russi Curdi Totale
Kalbajar 99,5% (40.329) 0,1% (49) 0,1%(30) 0,1% (46) 0,1% (4) 40.516
Lachin 94,5% (44.665) 0,1% (34) 0,1% (23) 0,1% (28) 5,2% (2.437) 47.261
Qubadli 95,5% (26.537) 0,1% (26) 0,1% (21) 1,4% (312) 0 26.673
Jabrayil 98,5% (42.415) 0,1% (41) 0,1% (33) 1% (434) 0 43.047
Zangilan 97,6% (28.685) 0,1% (35) 0,1% (19) 2,0% (590) 0 29.377
Totale dell'occupazione completa 97,7% (182.631) 0,1% (185) 0,1% (126) 0,7% (1.410) 1,3% (2.441) 186.874
Fuzuli 96,6% (73.464) 1,1% (833) 0,1% (39) 2,0% (1.544) 0 76.013
Agdam 99% (107.493) 0,4% (387) 0,1% (95) 0,4% (398) 0 108.554
Totale dell'occupazione parziale 98% (180.957) 0,7% (1.220) 0,1% (134) 1,1% (1.942) 0 184.567
Totale 97,9% (363.588) 0,4% (1.405) 0,1% (260) 0,9% (3.352) 0,7% (2.441) 371.441

Guerra del 2020

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda guerra del Nagorno Karabakh.

Il 27 settembre 2020 scoppiò una guerra nel Nagorno-Karabakh, a seguito di scontri avvenuti al confine tra Armenia e Azerbaigian nel luglio 2020.[28] Migliaia di azeri manifestarono in risposta per la guerra contro l'Armenia, con la Turchia che fece propaganda a sostegno dell'Azerbaigian.[29] Le forze azere avviarono le operazioni belliche lungo il fiume Aras lo stesso giorno, con avanzamenti nei distretti di Jabrayil e Fuzuli, e con l'obiettivo iniziale di prendere il controllo delle città di Jabrayil e Fuzuli.[30] Le autorità azere affermarono di aver preso una vetta nella catena del Murovdag nel distretto di Kalbajar.[31][32] Affermarono poi che le forze azere avevano preso il controllo effettivo dell'autostrada Vardenis-Martakert/Aghdara che collegava il Nagorno-Karabakh e l'Armenia.[33] Il 23 ottobre gli scontri si riversarono a Qubadli,[34] con l'obiettivo sospetto di prendere il controllo del corridoio di Lachin.[35] Due giorni dopo, le forze azere avevano preso il controllo di Qubadli, il centro amministrativo dell'omonimo distretto; l'Azerbaigian rilasciò un filmato di conferma.[36] Le forze azere entrarono presto nel distretto di Lachin,[37] con il suo centro amministrativo, Laçın, venendo costantemente bombardato fino alla fine del conflitto.[36]

Tre cessate il fuoco mediati da Russia, Francia e Stati Uniti non riuscirono a fermare i combattimenti.[38] Dopo la cattura di Shusha, il secondo più grande insediamento nel Nagorno Karabakh, fu firmato un accordo di cessate il fuoco tra il presidente dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev, il primo ministro dell'Armenia, Nikol Pashinyan, e il presidente della Russia, Vladimir Putin, che pose fine a tutte ostilità nell'area dalle 00:00 del 10 novembre 2020, ora di Mosca.[39][40][41] Anche il presidente dell'Artsakh, Arayik Harutyunyan, accettò di porre fine alle ostilità.[42] In base all'accordo, che viene applicato dalle forze di pace russe con un mandato iniziale di 5 anni, gli ex combattenti avrebbero mantenuto il controllo delle aree attualmente detenute all'interno del Nagorno Karabakh, mentre l'Armenia avrebbe restituito all'Azerbaigian i territori circostanti occupati nel 1994. Secondo l'accordo inoltre l'Azerbaigian guadagnerà anche un corridoio in territorio armeno per fornire l'accesso diretto alla sua exclave di Nakhchivan al confine con la Turchia e l'Iran.[43]

Ritorno all'Azerbaigian
 
Forze di pace russe e personale militare azero a Kalbajar.

Secondo quanto riportato prima del trasferimento del distretto di Kalbajar dall'Artsakh all'Azerbaigian in base ai termini dell'accordo di cessate il fuoco, gli armeni etnici bruciarono le loro case, molte delle quali un tempo erano abitate da azeri,[44] per impedire che venissero riabitate dagli azeri.[45][46] Il distretto era stato abitato principalmente da azeri etnici prima della prima guerra del Nagorno-Karabakh ed era stato ripopolato da cittadini armeni dopo il conflitto.[47] Alcuni armeni portarono con sé i resti dei loro parenti morti,[48] e Reuters riferì che gli abitanti del villaggio "portavano via tutto ciò che potevano mentre i camion nelle vicinanze caricavano gli oggetti domestici".[49] Il 13 novembre emersero notizie di incendi di case[50] e il 15 novembre l'Agence France-Presse riferì che a Charektar almeno sei case erano state date alle fiamme.[51] La BBC Russian Service riferì che le case stavano bruciando anche nella vicina Dadivank e in altri villaggi lungo la strada. Gli armeni in fuga stavano anche segando alberi in massa, portando la legna da ardere in Armenia.[52] L'Azerbaigian denunciò i civili che lasciavano l'area per aver bruciato le case e aver commesso ciò che definì "terrore ecologico";[53] il presidente Ilham Aliyev definì gli armeni che distrussero le loro proprietà come un "nemico selvaggio".[54] Su richiesta dell'Armenia, l'Azerbaigian prorogò di 10 giorni, fino al 25 novembre, il termine entro il quale gli armeni dovevano lasciare completamente il distretto di Kalbajar. L'ufficio presidenziale dell'Azerbaigian, quando decise di prolungare la scadenza, dichiarò di aver preso in considerazione il peggioramento del tempo e il fatto che vi fosse solo una strada per l'Armenia.[55]

Il primo distretto ad essere consegnato all'Azerbaigian fu il distretto di Agdam, il 20 novembre.[56][57] Prima del trasferimento del controllo, anche gli armeni che vivevano nel distretto di Agdam diedero fuoco alle loro case,[57] e il 19 novembre l'Agence France-Presse riferì che i soldati armeni avevano distrutto il loro quartier generale ad Agdam. Agdam era una città prevalentemente azera fino alla battaglia del 1993 sulla città,[58] e in seguito divenne una città fantasma, etichettata come l'Hiroshima del Caucaso.[59][60] l'Associated Press riferì che la moschea di Ağdam, che era vandalizzata con graffiti e adibita a stalla per bovini e suini, era l'unico edificio strutturalmente intero del paese.[61] Inoltre, il 30 novembre, il fotoreporter azero franco-iraniano Reza Deghati riferì che le forze armene, prima di cedere la regione, avevano saccheggiato e bruciato una moschea del XVIII secolo, che usavano come stalla per le mucche, a Qiyasli, Agdam.[62][63] Rustam Muradov, comandante della task force russa di mantenimento della pace nella regione, dichiarò che l'operazione di consegna era stata eseguita senza incidenti.[64] Il trasferimento fu celebrato a Baku, dove le auto sfilarono per la città con bandiere azere, russe e turche.[54] Il 24 novembre, con il permesso dell'esercito azero, alcuni armeni tornarono a Gülablı per raccogliere i loro vestiti e fu loro offerta la residenza ad Agdam come cittadini azeri.[65] Il 22 novembre, l'esercito azero riferì di aver disinnescato più di 150 mine nel distretto.[66]

Il 25 novembre, Kalbajar divenne il secondo distretto a essere restituito all'Azerbaigian.[67] Le forze armene fecero esplodere il loro quartier generale prima di tornare nel distretto.[65][68] Il presidente dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev, promise di ricostruire e di far rivivere il distretto di Kalbajar,[69] e l'evento fu anche celebrato da una manifestazione a Baku.[65] Anche gli sfollati azeri di Kalbajar che si erano stabiliti a Ganja celebrarono l'occasione.[65] Il ministero azero dell'ecologia e delle risorse naturali dichiarò che avrebbe valutato i giacimenti minerari del distretto di Kalbajar per calcolare "l'entità dei danni causati all'Azerbaigian".[70]

Il 26 novembre, i media armeni riferirono che un gruppo di 250 soldati azeri era arrivato alla miniera d'oro di Sotk, uno dei più grandi giacimenti d'oro del Caucaso meridionale,[71] posta al confine tra il distretto di Kalbajar e la provincia di Gegharkunik in Armenia,[65][72] e ne chiesero la consegna, stabilendo una postazione militare presso la miniera.[73] Il ministero della Difesa armeno confutò questo resoconto,[74] affermando che le forze azere, avendo trovato inaccettabile un posto di blocco al confine armeno, contattarono la parte armena tramite altoparlante e negoziarono con le forze di pace russe sulla questione. Le autorità armene e azere iniziarono a delimitare il confine lo stesso giorno.[75] Le autorità militari armene affermarono poi che metà dell'area mineraria era stata ceduta all'Azerbaigian.[76]

Il distretto di Lachin, era una regione popolata prevalentemente da azeri e curdi prima della sua occupazione da parte delle forze armate armene nel 1992,[77] che portarono la sua popolazione a fuggire e con il suo centro amministrativo Lachin, che era stata bruciato e poi reinsediato da migranti di etnia armena dall'Armenia. In vista del trasferimento del distretto, alcuni armeni etnici fuggirono dalla città di Lachin,[22] nonostante la supervisione russa sul corridoio di terra che attraversa la città[65] e che collega il Nagorno Karabakh con l'Armenia.[78] Le forze di pace russe stabilirono anche una postazione in una città precedentemente chiamata Zabukh dagli azeri locali prima che fosse distrutta nel 1992, ma in seguito sulle rovine fu costruito un villaggio abitato da libanesi-armeni.[22] Dal 27 novembre, citando l'autoproclamato sindaco della città, Narek Aleksanyan, che invitò la popolazione di etnia armena a fuggire dalla regione, i media armeni affermarono che "l'accordo era stato modificato", aggiungendo che Lachin, Sus e Zabukh non sarebbero stati consegnati all'Azerbaigian. Queste affermazioni furono confutate dal presidente del Centro per la ricerca sociale con sede in Azerbaigian, il deputato Zahid Oruj. Secondo il corrispondente della BBC Russian Service, Yuri Vekdik, nonostante le chiamate di Aleksanyan, la stragrande maggioranza dei coloni armeni a Lachin, così come gli armeni libanesi a Zabux, erano fuggiti dalla regione.[79] Il 1º dicembre, le forze azere, con carri armati e una colonna di camion, entrarono nel distretto e il Ministero della Difesa azero rilasciò filmati dalla città di Lachin.[65] Le autorità azere dichiararono che il distretto aveva subito "grandi danni nel corso degli anni", mentre era amministrato dalla Repubblica di Artsakh come provincia del Kashatagh.[80]

Status giuridico

modifica

Durante la prima guerra del Nagorno-Karabakh, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato quattro risoluzioni che chiedevano il ritiro delle forze di occupazione dai territori intorno al Nagorno Karabakh.[10][11][12][13] Nel 2008, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione 62/243 con 39 a 7, chiedendo il ritiro delle forze armene dai territori occupati di Azerbaigian.[14]

  • Secondo il diritto internazionale, i 7 distretti adiacenti erano territori occupati dell'Azerbaigian.[81]
  • Dal punto di vista del Nagorno Karabakh, i 7 distretti occupati erano il territorio dell'Azerbaigian temporaneamente occupato dall'Esercito di difesa dell'Artsakh come "cintura di sicurezza" fino alla fornitura di garanzie di sicurezza per il Nagorno Karabakh e all'istituzione del controllo sull'intero territorio rivendicato dal Nagorno Karabakh, a eccezione del corridoio di Lachin, punto di collegamento tra il Nagorno Karabakh e l'Armenia (che la Repubblica dell'Artsakh aveva dichiarato di non voler restituire a causa della sua importanza strategica).[82][83] Tuttavia, i territori occupati furono dichiarati inclusi nel sistema territoriale amministrativo del Nagorno Karabakh come parti dei suoi distretti.[84]
  1. ^ (EN) Around the Bloc: Kazakhstan Bans Child Jihadi Video, Russia Cracks Down on Capital Flight, in Transitions Online, n. 12/02, 2014.
  2. ^ (EN) Bidzina Lebanidze, Research design, collana Vergleichende Politikwissenschaft, Springer Fachmedien, 2020, pp. 55–70, DOI:10.1007/978-3-658-26446-8_4, ISBN 978-3-658-26446-8.
  3. ^ (EN) Several leaders of Armenia’s far right detained | Eurasianet, su eurasianet.org.
  4. ^ Сергей Маркедонов: Нужны ли российские миротворцы в Нагорном Карабахе, su polit.ru.
  5. ^ (HY) Ghariyan, Haykazn, Բայց ինչո՞ւ "անվտանգության գոտի", su lragir.am.
  6. ^ (HY) Ոչ թե ազատագրված տարածքներ կամ որևէ այլ ձևակերպում, այլ ԼՂՀ շրջաններ, su armedia.am.
  7. ^ Официальный сайт Президента Нагорно-Карабахской Республики, su president.nkr.am. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  8. ^ a b (RU) население азербайджана, su ethno-kavkaz.narod.ru.
  9. ^ a b РГАЭ, ф. 1562, оп. 336, д. 999, 1244, 1565, 1566-д, 1567, 5925, 7879.
  10. ^ a b (EN) Resolution 822 (PDF), su unscr.com.
  11. ^ a b (EN) Resolution 853 (PDF), su unscr.com.
  12. ^ a b (EN) Resolution 874 (PDF), su unscr.com.
  13. ^ a b (EN) Resolution 884 (PDF), su unscr.com.
  14. ^ a b 62/243. The situation in the occupied territories of Azerbaijan, su undocs.org.
  15. ^ United Nations A/62/PV.86, su undocs.org.
  16. ^ (EN) Hervé Bar for AFP, Russian Peacekeepers Head to Nagorno-Karabakh After Peace Deal, su The Moscow Times, 10 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  17. ^ Приднестровье и Нагорный Карабах — два состоявшихся самодостаточных государства, su nr2.ru (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2015).
  18. ^ (RU) Контролируемые карабахской стороной территории могут быть возвращены Азербайджану лишь в обмен на независимость НКР-депутат, su newsarmenia.ru, 14 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  19. ^ (RU) "Нагорно-карабахский конфликт не является замороженным": Нагорный Карабах за неделю, su ИА REGNUM. Ереван "сдает" Карабах и спешит в объятия НАТО, su nregion.com (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2010). Карабах вводит собственную валюту: Нагорный Карабах за неделю Мониторинг и угро, su memo.ru (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016). Препятствия на пути к урегулированию: взгляд из Азербайджана, su c-r.org (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008). Абсолютная аллергия, su geocities.com (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008). На русском языке, su eurasianet.org (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2008). "Сатана" раскрывает "детали", а "они не нужны нам и подавно": политики Армении и Карабаха о возможности сдачи территорий, su regnum.ru (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2008).
  20. ^ Report of the OSCE Fact-Finding Mission (FFM) to the Occupied Territories of Azerbaijan Surrounding Nagorno-Karabakh (NK) (PDF), su europarl.europa.eu, OSCE, 28 febbraio 2005.
  21. ^ Report of the OSCE Minsk Group Co-Chairs' Field Assessment Mission to the Occupied Territories of Azerbaijan Surrounding Nagorno-Karabakh (PDF), su osce.org, OSCE, 24 marzo 2011.
  22. ^ a b c (RU) Vendik, Yuri, Армяне оставляют Лачин, несмотря на конец войны в Карабахе и прибытие российских миротворцев, su BBC News Русская служба, 17 novembre 2020.
  23. ^ (EN) de Waal, Thomas, Приложение, in BBC, 15 luglio 2005.
  24. ^ (EN) Strakes Jason, Hierarchical Global Structures and Their Influence on Azerbaijani Views of International Politics, in The Caucasus & Globalization, vol. 3, n. 2-3, 2009. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  25. ^ Азербайджанская ССР - Административно-территориальное деление (in Russian). Baku: Azgoisdat (Азгоиздат). 1979.
  26. ^ Демоскоп Weekly - Приложение. Справочник статистических показателей, su demoscope.ru (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  27. ^ (RU) Вооруженное противостояние на Южном Кавказе, su islamrf.ru. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  28. ^ (EN) Ministère de l'Europe et des Affaires étrangères, Armenia/Azerbaijan – Border clashes between the two countries (15 Jul. 2020), su France Diplomacy - Ministry for Europe and Foreign Affairs. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  29. ^ (EN) The Armenia-Azerbaijan conflict explained, su POLITICO, 28 settembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  30. ^ (EN) As fighting rages, what is Azerbaijan’s goal? | Eurasianet, su eurasianet.org.
    «The Azerbaijani offensive against Armenian forces is its most ambitious since the war between the two sides formally ended in 1994.»
  31. ^ (AZ) Murov dağı silsiləsindəki əhəmiyyətli yüksəklik azad olunub, su AZƏRBAYCAN RESPUBLİKASI MÜDAFİƏ NAZİRLİYİ. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  32. ^ (EN) Azerbaijani army’s counter-offensive operation continues (VIDEO), su vestnikkavkaza.net. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  33. ^ (AZ) MN: Murov dağı silsiləsindəki Murov zirvəsi işğaldan azad olunub, su Report İnformasiya Agentliyi. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  34. ^ (RU) В Баку сообщили о боях в Карабахе в ночь на пятницу, su РИА Новости, 20201023T0809. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  35. ^ (EN) Sebastien Roblin, Despite Ceasefire, Fate Of Nagorno-Karabakh May Turn On The Lachin Corridor, su Forbes. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  36. ^ a b (RU) Война в Карабахе: хроника событий с 27 сентября по 25 октября - Новости на русском языке, su BBC News Русская служба. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  37. ^ (RU) Война в Карабахе. Хроника событий: 26 октября - 10 ноября - Новости на русском языке, su BBC News Русская служба. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  38. ^ (EN) Nvard Hovhannisyan and Nailia Bagirova, Nagorno-Karabakh conflict unacceptable: EU, su The Canberra Times, 29 ottobre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  39. ^ (RU) Путин выступил с заявлением о прекращении огня в Карабахе, su РИА Новости, 20201110T0138. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  40. ^ (RU) Пашинян заявил о прекращении боевых действий в Карабахе, su РИА Новости, 20201110T0054. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  41. ^ (EN) Nagorno-Karabakh: Russia deploys peacekeeping troops to region, in BBC News, 10 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  42. ^ (RU) Президент непризнанной НКР дал согласие закончить войну, su РИА Новости, 20201110T0143. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  43. ^ (EN) Andrew E. Kramer, Facing Military Debacle, Armenia Accepts a Deal in Nagorno-Karabakh War, in The New York Times, 10 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  44. ^ (EN) Azerbaijan's Fizuli a ghost town after Karabakh battles, su news.yahoo.com. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  45. ^ (EN) Armenians flee homes as Azerbaijan takeover looms, su France 24, 13 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  46. ^ (EN) Anelise Borges, Ethnic Armenians burn own homes rather than hand them to Azerbaijan, su euronews, 14 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  47. ^ (EN) Azerbaijan Extends Deadline For Armenia To Withdraw From Key District Under Karabakh Truce, su RadioFreeEurope/RadioLiberty. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  48. ^ (EN) Agence-France Presse in Charektar, Nagorno-Karabakh: Villagers burn their homes ahead of peace deal, su the Guardian, 14 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  49. ^ (EN) Armenians set fire to homes before handing village over to Azerbaijan, in Reuters, 14 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  50. ^ (EN) Live updates: Some Armenian residents of Kalbajar burn homes, su OC Media, 13 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  51. ^ (EN) Hervé Bar for AFP, Azerbaijan Extends Armenian Pullout Deadline From Disputed Area, su The Moscow Times, 15 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  52. ^ (RU) Новый исход. Армяне бегут из Карабаха, сжигая свои дома, su BBC News Русская служба, 13 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  53. ^ (EN) Jim Heintz, 'Ecological terror': Azerbaijan delays takeover, Armenians torch homes, su Brisbane Times, 15 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  54. ^ a b (EN) Armenia hands over Aghdam to Azerbaijan as part of Nagorno-Karabakh ceasefire, su France 24, 20 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  55. ^ (EN) Azerbaijan extends Armenian pullout deadline from Kalbajar, su aljazeera.com. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  56. ^ (EN) Deutsche Welle (www.dw.com), Nagorno-Karabakh: Azeri army enters first territory ceded by Armenia | DW | 20.11.2020, su DW.COM. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  57. ^ a b (EN) Azerbaijan enters Nagorno-Karabakh district after peace deal, su aljazeera.com. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  58. ^ (EN) Azerbaijan enters land ceded by Armenia, su The Canberra Times, 20 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  59. ^ (EN) FK Qarabag's journey from war and carnage to the Champions League, su The Independent, 22 novembre 2017. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  60. ^ (EN) Life Among Ruins of Caucasus' Hiroshima, su iwpr.net. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  61. ^ (EN) Azerbaijani leader hails handover of region ceded by Armenia, su apnews.com. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  62. ^ Deghati, Reza [@REZAphotography], I've witnessed vandalism of world cultural and cultural heritage in Karabakh these past days. In the village of Gyasi, in the region of Aghdam, this 18th century mosque was used as a barn. Before leaving the Armenian forces sacked and burned it. (Tweet), su Twitter, X, 30 novembre 2020.
  63. ^ (AZ) Xəbərlər, Son xəbərlər, Xeberler, Son xeberler Azvision, Bu il 2 min km-dən artıq yol tikiləcək, su azvision.az. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  64. ^ (EN) Azerbaijani Troops Take Control Of Agdam As Armenians Flee, su RadioFreeEurope/RadioLiberty. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  65. ^ a b c d e f g (AZ) Qarabağ müharibəsi: 8 noyabr Azərbaycanda zəfər günüdür - BBC Azərbaycanca, su BBC News Azərbaycanca. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  66. ^ Azerbaijani military defuses more than 150 mines in Agdam, su news.yahoo.com (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2020).
  67. ^ (EN) Azerbaijani Forces Reclaim Second District From Armenians Under Nagorno-Karabakh Truce, su RadioFreeEurope/RadioLiberty. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  68. ^ (EN) Azerbaijani army enters Kalbajar, region returned by Armenia, su aljazeera.com. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  69. ^ (EN) Azerbaijani leader vows to revive region ceded by Armenia, su AP NEWS, 25 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  70. ^ (EN) Azerbaijan to monitor fields in Kalbajar - Head of National Geological Exploration Service, su azernews.az, 26 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  71. ^ (EN) Kelbajar gold deposits to remain on territory of Azerbaijan [collegamento interrotto], su vestnikkavkaza.net. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  72. ^ (RU) Глава общины Гегамасар: «Азербайджанские ВС отошли назад в районе Сотка в Армении», su armenianreport.com, 30 dicembre 2021. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  73. ^ (RU) В Генштабе ВС Армении не видят поводов для волнения из-за появления азербайджанских солдат в Сотке, su armenianreport.com, 30 dicembre 2021. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  74. ^ (EN) Azerbaijani troops have not entered the area of Sotk gold mine – Defense Ministry, su Public Radio of Armenia. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  75. ^ (EN) Changing Borders Threaten Armenia’s Sotk Gold Mine, su hetq.am. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  76. ^ (EN) Half of Sotk Gold Mine Now in Azerbaijan, Says Armenian Military Official, su hetq.am. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  77. ^ (AZ) Laçın – məğrur rayonun hekayəsi, in BBC News Azərbaycanca. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  78. ^ Azerbaijani troops enter Lachin district in Nagorno-Karabakh, su TASS. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  79. ^ (AZ) Laçın şəhəri ermənilərdəmi qalır? Ermənilərə belə deyilib, amma onlar şəhəri tərk edir, in BBC News Azərbaycanca. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  80. ^ Кавказский Узел, Азербайджан взял под контроль Лачин спустя 28 лет, su Кавказский Узел. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  81. ^ Президент Азербайджана: мы продолжим изоляцию Армении и будем наращивать военную мощь, su polit.ru. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  82. ^ (RU) Декларация о провозглашении Нагорно-Карабахской Республики — Викитека, su ru.wikisource.org. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  83. ^ Конституция - NKR, su nkr.am (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  84. ^ Official website of the President of the Nagorno Karabagh Republic, su president.nkr.am. URL consultato il 30 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2019).

Voci correlate

modifica