Thanatosdrakon
Thanatosdrakon (il cui nome significa "drago della morte") è un genere estinto di pterosauro azhdarchide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 86-85 milioni di anni fa (Coniaciano–Santoniano), in quella che oggi è la Formazione Plottier del bacino di Neuquén, nell'Argentina occidentale. Il genere contiene una singola specie, T . amaru, nota da due esemplari costituiti da diverse ossa assiali e appendicolari ben conservate, incluso materiale precedentemente sconosciuto da altri azhdarchidi giganti (ad esempio un notarium completo, vertebre dorsosacrali e vertebre caudali). Thanatosdrakon è uno dei più antichi membri conosciuti della sottofamiglia Quetzalcoatlinae.[1]
Thanatosdrakon | |
---|---|
Ricostruzione artistica di T. amaru | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | †Pterosauria |
Sottordine | †Pterodactyloidea |
Famiglia | †Azhdarchidae |
Sottofamiglia | †Quetzalcoatlinae |
Genere | †Thanatosdrakon Ortiz David et al., 2022 |
Nomenclatura binomiale | |
† Thanatosdrakon amaru Ortiz David et al., 2022 |
Descrizione
modificaThanatosdrakon è noto da due esemplari: l'olotipo, UNCUYO-LD 307, uno scheletro postcranico parziale, e il paratipo, UNCUYO-LD 350, un omero sinistro completo. L'esemplare olotipo ha un'apertura alare stimata di circa 7 metri, suggerendo un'apertura alare di circa 9 metri per il paratipo, rendendo Thanatosdrakon il più grande pterosauro conosciuto del Sud America.[1]
Classificazione
modificaOrtiz David et al. (2022) hanno recuperato Thanatosdrakon nella sottofamiglia Quetzalcoatlinae, all'interno della famiglia Azhdarchidae, come sister taxon di Quetzalcoatlus in un clade con Cryodrakon in un'analisi filogenetica. I loro risultati sono mostrati nel cladogramma di seguito:[1]
Quetzalcoatlinae |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paleoecologia
modificaThanatosdrakon è conosciuto dai livelli più alti della Formazione Plottier, che rappresenta una pianura alluvionale con fiumi effimeri ed è costituita da depositi di fango, siltite, argilla e arenaria, suggerendo che vivesse in un ambiente continentale creato da fiumi stagionali che trasportavano i sedimenti che hanno dato luogo alla formazione.[1]
Thanatosdrakon era contemporaneo di un abelisauride indeterminato,[2] coelurosauridi basali, unenlagiini, aeolosaurini, saltasauridi e ornithopodi,[3] così come dei titanosauri Antarctosaurus giganteus, Notocolossus e Petrobrasaurus.[3] Altri animali che condividevano il paleoambiente con questo gigante alato includono bivalvi d'acqua dolce, un coccodrillo indeterminato e un mesoeucrocodylia,[3] le tartarughe Linderochelys e Rionegrochelys, e almeno un mammifero indeterminato.[3]
Note
modifica- ^ a b c d Leonardo D. Ortiz David, Bernardo J. González Riga e Alexander W. A. Kellner, Thanatosdrakon amaru, gen. ET SP. NOV., a giant azhdarchid pterosaur from the upper Cretaceous of Argentina, in Cretaceous Research, vol. 135, 12 aprile 2022, DOI:10.1016/j.cretres.2022.105228. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) Christophe Hendrickx, Emanuel Tschopp e Martín d. Ezcurra, Taxonomic identification of isolated theropod teeth: The case of the shed tooth crown associated with Aerosteon (Theropoda: Megaraptora) and the dentition of Abelisauridae, in Cretaceous Research, vol. 108, 1º aprile 2020, pp. 104312, DOI:10.1016/j.cretres.2019.104312, ISSN 0195-6671 .
- ^ a b c d Plottier Formation at Fossilworks.org
Bibliografia
modifica- Lawson, D. A. (1975). Pterosaur from the Latest Cretaceous of West Texas. Discovery of the Largest Flying Creature. Science, 187: 947-948.
- Kellner, A.W.A., and Langston, W. (1996). Cranial remains of Quetzalcoatlus (Pterosauria, Azhdarchidae) from Late Cretaceous sediments of Big Bend National Park, Texas. Journal of Vertebrate Paleontology, 16: 222–231.
- Atanassov, Momchil N.; Strauss, Richard E. (2002). How much did Archaeopteryx and Quetzalcoatlus weigh? Mass estimation by multivariate analysis of bone dimensions. Society of Vertebrate Paleontology.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thanatosdrakon
- Wikispecies contiene informazioni su Thanatosdrakon