The Bobby Darin Story

album di Bobby Darin del 1961

The Bobby Darin Story è un album raccolta del cantante statunitense Bobby Darin, pubblicato nell'aprile del 1961[2] [3].

The Bobby Darin Story
raccolta discografica
ArtistaBobby Darin
Pubblicazioneaprile 1961
pubblicato negli Stati Uniti
Durata29:36
Dischi1
Tracce12
GenereJazz
Pop
EtichettaAtco Records
ProduttoreAhmet Ertegün
Registrazione1958, 1959, 1960, 1961
FormatiLP
Altri formatiMC, CD
Bobby Darin - cronologia
Album precedente
(1961)
Album successivo
(1961)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Descrizione

modifica

Nel 1957 Bobby firmò un contratto con la Atco Records (all'epoca facente parte della Atlantic)[4].

I primi dischi furono insuccessi commerciali, passò quasi un anno prima che arrivasse il primo grande successo con il brano Splish Splash.

Seguirono altri hit in classifica in rapida successione: Queen of the Hop, Early in the Morning, Dream Lover.

Iniziò quindi a lavorare in alcuni locali notturni importanti.

Dopo il travolgente successo di Queen of the Hop, registrò il suo primo vero LP: That's All.

Tratto dall'album e pubblicato come singolo, Mack the Knife, divenne il più grande successo del 1959, vendendo oltre 2.000.000 di copie[5].

Inaugurò a Las Vegas con George Burns il Sahara[6], seguì un ingaggio al The Cloister di Los Angeles.

Questo lo portò a Hollywood, il suo obiettivo originale; ma era lì come cantante, non come attore.

Suonò in tutti i principali nightclub d'America, culminando in un ingaggio che per lungo tempo era stata la sua più alta ambizione come cantante: il Copacabana di New York (un concerto fu registrato dal vivo per l'album Darin at the Copa).

Le apparizioni televisive divennero sempre più frequenti e nel 1959 firmò un contratto con la Paramount Pictures e con la Universal International.

Finalmente era un attore e il suo primo obiettivo era stato raggiunto grazie al canto.

A questo punto della sua carriera molte persone pensavano che Darin avrebbe smesso di cantare.

La risposta di Bobby fu: "Non succederà mai".

LP (1961, ATCO Records, 33-131/SD 33-131)

modifica
Lato A
  1. Splish Splash (Registrato il 10 aprile 1958) – 2:08 (Bobby Darin, Jean Murray)Tratto dall'album: Bobby Darin (1958)
  2. Early in the Morning (Registrato il 24 aprile 1958) – 2:14 (Bobby Darin, Woody Harris)Pubblicato in formato singolo nel 1958 (Atco 6121)
  3. Queen of the Hop (Registrato il 10 aprile 1958) – 2:03 (Woody Harris)Pubblicato in formato singolo nel 1958 (Atco 6127)
  4. Plain Jane (Registrato il 5 dicembre 1958) – 1:53 (Doc Pomus, Mort Shuman)Pubblicato in formato singolo nel 1959 (Atco 6133)
  5. Dream Lover (Registrato il 5 marzo 1959) – 2:27 (Bobby Darin)Pubblicato in formato singolo nel 1959 (Atco 6140)
  6. Mack the Knife (Registrato il 19 dicembre 1958) – 2:57 (testo: Bertolt Brecht – musica: Kurt Weill)Tratto dall'album: That's All (1959)

Durata totale: 13:42

Lato B
  1. Beyond the Sea (Registrato il 23 dicembre 1958) – 2:42 (Charles Trenet, Léo Chauliac)Tratto dall'album: That's All (1959)
  2. Clementine (Registrato il 3 settembre 1959) – 3:14 (Woody Harris)Tratto dall'album: This Is Darin (1960)
  3. Bill Bailey (Arrangiamento di Bobby Darin, registrato il 2 febbraio 1960) – 2:02 (Hughie Cannon)Pubblicato in formato singolo nel 1960 (Atco 6167)
  4. Artificial Flowers (Registrato il 18 agosto 1960) – 3:13 (testo: Sheldon Harnick – musica: Jerry Bock)Pubblicato in formato singolo nel 1960 (Atco 6179)
  5. Somebody to Love (Registrato i 22 luglio 1959) – 2:11 (Bobby Darin)Pubblicato in formato singolo nel 1960 (Atco 6179)
  6. Lazy River (Registrato il 18 agosto 1960) – 2:32 (Sid Arodin, Hoagy Carmichael)Pubblicato in formato singolo nel 1961 (Atco 6188)

Durata totale: 15:54

Musicisti

modifica

Splish Splash / Queen of the Hop

Early in the Morning

  • Bobby Darin – voce
  • George Barnes – chitarra
  • Al Chernet – chitarra
  • Ernie Hayes – pianoforte
  • Sam "The Man" Taylorsassofono
  • Sanford Bloch – contrabbasso
  • Panama Francis o Phil Krause – batteria
  • Helen Way Singers (gruppo vocale) – cori
  • Dick Jacobs – produzione

Plain Jane

Dream Lover

  • Bobby Darin – voce
  • George Barnes – chitarra
  • Neil Sedaka – pianoforte
  • King Curtis – sassofono tenore
  • Stick Evans – batteria
  • Altri musicisti non accreditati
  • Ahmet Ertegun e Jerry Wexler – produzione

Mack the Knife / Beyond the Sea

Clementine

  • Bobby Darin – voce
  • Richard Weiss – direttore d'orchestra, arrangiamento
  • Componenti orchestra non accreditati

Bill Bailey

  • Bobby Darin – voce
  • Bobby Scott – direttore d'orchestra
  • Componenti orchestra non accreditati

Artificial Flowers / Lazy River

  • Bobby Darin – voce
  • Bobby Scott – direttore d'orchestra
  • Componenti orchestra non accreditati

Somebody to Love

  • Bobby Darin – voce
  • Bob Bain – chitarra
  • Bobby Short – pianoforte
  • Plas Johnson – sassofono tenore
  • Red Callender – contrabbasso
  • Earl Palmer – batteria
  • The Blossoms (gruppo vocale) – cori
  • Compoenti sezione strumenti ad arco non accreditati
  • Jimmie Haskell – arrangiamento e coproduzione
  • Ahmet Ertegun e Jerry Wexler – produzione[7]

Produzione

modifica
  • Ahmet Ertegün – produzione, supervisione
  • Loring Eutemey – design copertina album originale[8]

Classifica

modifica

Album

Anno Classifica Posizione
raggiunta
Data TOP LPs   18[9]

Classifica

modifica

Singoli

Anno Titolo del brano Classifica Posizione
raggiunta
1960 Artificial Flowers Hot 100   20
1960 Somebody to Love Hot 100   45
1961 Lazy River Hot 100   14[10]
1961 Lazy River Official Singles Chart   2[11]
  1. ^ (EN) Cub Koda, The Bobby Darin Story, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 31 luglio 2024.
  2. ^ Album Reviews (PDF), in Cash Box, Joe Orleck, 22 aprile 1961, p. 22. URL consultato il 31 luglio 2024.
  3. ^ Late Pop Spotlights - Albums (PDF), in The Billboard Music Week, Roger S. Littleford Jr., 24 aprile 1961, p. 3. URL consultato il 31 luglio 2024.
  4. ^ Atco Signs Bobby Darin (PDF), in The Cash Box, Bill Gersh e Joe Orleck, 1º giugno 1957, p. 32. URL consultato il 31 luglio 2024.
  5. ^ Bobby Darin - Students - Britannica Kids, su kids.britannica.com. URL consultato il 31 luglio 2024.
  6. ^ Bobby and George Burns at Sahara in Las Vegas 1959, su bobbydarin.net. URL consultato il 31 luglio 2024.
  7. ^ Praguefrank's Country Discography 2: Bobby Darin, part 1, su countrydiscoghraphy2.blogspot.com. URL consultato il 31 luglio 2024.
  8. ^ Note di copertina di The Bobby Darin Story, Bobby Darin, Atco Records, 33-131, 1961.
  9. ^ Billboard 1961-07-31.pdf (PDF), su worldradiohistory.com. URL consultato il 31 luglio 2024.
  10. ^ Bobby Darin Top Songs, su musicvf.com. URL consultato il 31 luglio 2024.
  11. ^ Lazy River-Bobby Darin - Official Singles Chart, su officialcharts.com. URL consultato il 31 luglio 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica