Thylogale billardierii
Il pademelon della Tasmania (Thylogale billardierii Desmarest, 1822), noto anche come pademelon dal ventre rossiccio o pademelon dal ventre rosso, è l'unica specie di pademelon endemica della Tasmania. A causa del clima più freddo dell'isola, questa specie ha sviluppato una pelliccia più folta e cespugliosa di quella dei suoi parenti settentrionali, che abitano il continente australiano e la Papua Nuova Guinea.
Pademelon della Tasmania[1] | |
---|---|
Thylogale billardierii | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[2] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Infraclasse | Metatheria |
Superordine | Australidelphia |
Ordine | Diprotodontia |
Sottordine | Macropodiformes |
Famiglia | Macropodidae |
Sottofamiglia | Macropodinae |
Genere | Thylogale |
Specie | T. billardierii |
Nomenclatura binomiale | |
Thylogale billardierii (Desmarest, 1822) |
I maschi pesano circa 12 kg, sono alti 1-1,2 metri e sono notevolmente più grandi delle femmine, di soli 3,9 kg.
Habitat
modificaIl pademelon della Tasmania è un animale solitario e notturno che trascorre le ore del giorno tra la fitta vegetazione. Preferisce vivere nelle foreste pluviali, nelle foreste di sclerofille e nelle boscaglie[3], sebbene talvolta si possa incontrare anche nelle zone umide ai confini delle foreste di eucalipti. Alcuni luoghi, nei pressi di aree aperte dove vi è maggiore disponibilità di cibo, sono particolarmente prediletti. Dopo il tramonto, questo animale si sposta in aree aperte per nutrirsi, ma solo raramente si spinge a più di 100 metri dal limitare della foresta.
Questa specie è abbondante e largamente diffusa in tutta la Tasmania.
Dieta
modificaIl pademelon della Tasmania è un erbivoro notturno che si nutre di una grande varietà di vegetali, da erba e germogli verdi ai fiori ricchi di nettare[3].
Un tempo parte della dieta del tilacino, questo pademelon è tuttora predato da altri predatori dell'isola, compresi il diavolo della Tasmania e i quoll. Anche così, è talmente abbondante che ogni anno molti esemplari devono essere abbattuti (insieme ad altre specie di wallaby) per ridurre la competizione per i pascoli con gli animali da fattoria. Cacciare questo animale è consentito; la pelle ha un certo valore economico e la sua carne è saporita.
Riproduzione
modificaIl pademelon della Tasmania non ha una stagione degli amori ben definita; tuttavia, il 70% delle nascite sembra avvenire intorno agli inizi dell'inverno. La gestazione è di 30 giorni. Il piccolo rimane nel marsupio per circa 6 mesi ed è svezzato all'età di 8 mesi. Diventa sessualmente maturo a 14-15 mesi. In natura questo animale vive tra i 5 e i 6 anni[4].
Note
modifica- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Thylogale billardierii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Thylogale billardierii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b Peter Menkhorst, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, 2001, p. 134.
- ^ AustralianFauna.com Archiviato il 25 settembre 2007 in Internet Archive. article on the Tasmainian Pademelon
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thylogale billardierii
- Wikispecies contiene informazioni su Thylogale billardierii
Collegamenti esterni
modifica- Park and Wildlife Service Tasmania: Tasmanian Pademelon, su parks.tas.gov.au. URL consultato il 27 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2008).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh93000971 · J9U (EN, HE) 987007546772805171 |
---|