Tirannione il Vecchio

grammatico greco antico
(Reindirizzamento da Tirannione)

Tirannione il Vecchio, in origine chiamato Teofrasto (in greco antico: Τυραννίων?, Tyranníōn; Amiso nel Ponto, ... – ...; fl. I secolo a.C.), è stato un grammatico greco antico vissuto nel I secolo a.C..

Probabilmente venne così soprannominato perché tiranneggiava i suoi compagni di studio e successivamente da maestro i suoi allievi [1]. Fu discepolo del grammatico, pittore e incisore alessandrino Dionisio Trace (seconda metà del II secolo a.C.), che insegnò a Rodi [2].

Fu portato a Roma come prigioniero di guerra verso il 70 a.C. (terza guerra mitridatica) da Lucullo. Successivamente liberato, Tirannione acquistò ricchezza e celebrità per la sua vasta biblioteca a Roma dove diffuse le teorie di Aristarco di Samotracia e per la sua dottrina che definiva la grammatica come "teoria della mimesi" [2].

Raccomandato da Cicerone per aver abilmente ordinato la sua biblioteca divenne consigliere di Attico nell'edizione di autori greci. Tirannione ebbe modo anche di esaminare i libri acroamatici di Aristotele contribuendone alla conservazione e all'edizione. Lo stesso Cicerone permise a Tirannione di aprire nella sua casa una scuola di grammatica dove insegnò al figlio di Quinto, fratello di Cicerone, e al figlio di quest'ultimo. [3]

Tirannione ebbe come discepolo Diocle, anche lui soprannominato per questo Tirannione, un fenicio fatto prigioniero durante la guerra fra Marco Antonio e Augusto.

  1. ^ Charles Rollin, Storia antica e romana di Carlo Rollin, Volume 19, tip. G. Galletti, 1829, p.240
  2. ^ a b Tirannióne, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Charles Rollin, op.cit, p.243

Bibliografia

modifica
  • Paul Moraux, L'aristotelismo presso i greci. Volume primo: La rinascita dell'Aristotelismo nel I secolo a. C., Tirannione di Amiso, Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp. 41-52.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN204641905 · ISNI (EN0000 0001 4097 1651 · SBN CFIV081769 · BAV 495/37995 · CERL cnp00396740 · LCCN (ENno2011029847 · GND (DE11862489X · BNF (FRcb11997570z (data)