Tom Gorman (tennista)

tennista statunitense

Tom Gorman (Seattle, 19 gennaio 1946) è un ex tennista statunitense.

Tom Gorman
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza180 cm
Peso75 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 347-249
Titoli vinti 7
Miglior ranking 10º (1º maggio 1974)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (1970, 1977)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (1973)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon SF (1971)
Stati Uniti (bandiera) US Open SF (1972)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 200-166
Titoli vinti 9
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (1970, 1977)
Francia (bandiera) Roland Garros F (1971)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (1976)
Stati Uniti (bandiera) US Open SF (1973)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 4T (1970, 1971)
Stati Uniti (bandiera) US Open QF (1970)
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 1972
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera

modifica

In singolare ha vinto sette titoli su diciassette finali raggiunte mentre nel doppio ne ha conquistati nove sulle diciannove finali giocate. Nei tornei dello Slam ha raggiunto tre semifinali in singolare: a Wimbledon 1971 dove ha la peggio contro Stan Smith, agli US Open 1972 dove si arrende in quattro set a Ilie Năstase e infine al Roland Garros 1973 uscendone sconfitto sempre da Năstase. Nel doppio il risultato migliore è stata la finale dell'Open di Francia 1971 raggiunta insieme a Stan Smith ma si arrendono al quinto set contro la coppia Ashe-Riessen.

In Coppa Davis ha giocato tredici match con la squadra statunitense vincendone otto e aiutando la sua nazione a conquistare il titolo nel 1972.[1]

Statistiche

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (7)

modifica
Numero Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 1971   Columbus Open, Columbus Cemento   Jimmy Connors 6–7, 7–6, 4–6, 7–6, 6–3
2. 1973   Vancouver WCT, Vancouver   Jan Kodeš 3–6, 6–2, 7–5
3. 1973   Stockholm Open, Stoccolma Cemento (i)   Björn Borg 6–3, 4–6, 7–6(5)
4. 1975   Cincinnati Masters, Cincinnati Cemento   Sherwood Stewart 7–5, 2–6, 6–4
5. 1975   Hong Kong Open, Hong Kong Cemento   Sandy Mayer 6–3, 6–1, 6–1
6. 1976   Baltimore WCT, Baltimora Sintetico   Ilie Năstase 7–5, 6–3
7. 1976   Sacramento Classic, Sacramento Sintetico   Bob Carmichael 6–2, 6–4
  1. ^ daviscup.com, Profilo sul sito della Coppa Davis, su daviscup.com. URL consultato il 26 dicembre 2013.

Collegamenti esterni

modifica